Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    40

    Primo proiettore. LED o DLP


    Si lo so, avevo fatto una domanda simile poco fa. Ma non ho avuto una risposta, e sembrerà strano, non ho fatto l'acquisto.
    Ho risolto il problema delle misure, distanze ecc... Ma mi rimane un dubbio.
    LED o tradizionale DLP?
    Sono indeciso su Optoma HD141X o LG PF1500.
    Il costo superiore dell'LG vale la spesa? o conviene l'Optoma e con quello che si risparmia si possono comprare, credo, almeno 2 lampade di scorta?
    Il mio uso sarebbe, Film, serie TV, e se fosse LED, anche uso TV sporadicamente. Posso farlo ugualmente con il 141x? O meglio di no?

    Finchè non risolvo questo dubbio non acquisto niente, mi avrete sulla coscienza....scherzo :-)
    Grazie e ciao a tutti

    Dimenticavo. Con i 1000 euro che costa l'LG, è meglio optare per un DLP di questa fascia?
    Ultima modifica di Gaelom; 26-02-2016 alle 08:32

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Il 141 costa la metà quindi pur volendolo usare tutti i giorni con la tv generica ci vai avanti almeno 3 anni e con la differenza puoi cambiare 2 lampade e quindi altri 5 anni minimo.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    40
    5 anni non sono pochini? con 3 lampade? Mi spaventa la cosa
    Ah scusa, 8 anni....

    Mi rispondo da solo.
    Effettivamente 8 anni si può fare, anche perchè fra 8 anni chissà quale tecnologia esce, e almeno ho la scusa per cambiare VPR, invece se prendo LG che non si consuma mai....ahahahaaaa
    Ok, problema risolto dai, se no non mi compro niente andando avanti così.
    Grazie
    Ultima modifica di Gaelom; 26-02-2016 alle 08:44

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826
    ragionamento sbagliato in partenza ...

    con il led non hai perdite di luminosità per migliaia di ore mentre con la lampada gia dopo 500 ore perdi molto. se usi il vpr come sostituto della tv ( tipo 3/4 mila ore anno ) meglio il led .. se ne fai un uso sporadico tipo film blu-ray e poco piu allora anche la lampada va bene.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    40
    Però, delicatini sti giocattoli! Praticamente sono fatti per NON essere usati? Già dopo 500 ore si avverte un cambiamento nella lampada? Mi stai facendo passare la voglia.
    Io non voglio sostituirlo alla televisione dicevo che magari qualche volta potevo vedere qualche film che davano in TV, ma non so dire per quanto tempo. Mi viene l'angoscia da tempo, tipo quando si pagavano le telefonate al minuto..... Ahaahaaaa

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    125
    Io lo uso come sostituito del TV, e mi sta durando da tre anni. Certo che se si intende sostituto x 2/3 ore al gg di media va bene (ha 4800 ore x dire), 3000 ore all'anno sono 8h al giorno x 365 giorni, mi sembra un calcolo esagerato anche per un TV vero...quindi se sei dell'idea vai di vpr, non te ne pentirai

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    40
    Beh, si. Ma come ho detto sopra, forse è meglio il DLP, e dopo qualche anno cambiarlo completamente. Figurati cosa uscirà nel giro di 7/8 anni

  8. #8
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Assolutamente meglio il Dlp, per l'home cinema danno un'immagine migliore dei led in generale.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826
    c'e da dire che il 90% dei proiettori led sono dlp quindi che sia meglio il dlp del led èun affermazione errata. magari volevi intendere che è meglio un dlp a lampada che non led ma anche qui se ne può discutere a lungo ed e probabilmente solo questione di gestione della fonte luminosa.

    prendiamo ad esempio l'lg 1500 citato sopra, ottima macchina e paragonabile ad un benq 1070 come valori assoluti. la differenza in pratica e data dalla diversa fonte luminosa.

    in genere la lampada ha la sua prima perdita di luminosita dopo 100 ore , difatti si aspetta sempre il superamento di questa soglia per calibrare il vpr, poi scende man mano che si arriva alle 1000 ore usando la modalità eco ( circa 20% di luce in meno ) e si porta la lampada in modo normale. da qui hai altre 1500-2500 ore di visione di buon livello ( dipende quanteore sono dichiarate per la lampada) che saranno cmq sempre peggio piu ti avvicini alla suo soglia di esaurimento.

    al contrario per il led la decadenza è lineare e quindi se la durata dichiarata è di 20.000 ore ( che significa un degrado del 50% a fine ciclo) puo stare tranquillo per molto tempo.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    No, non è errata perchè i vpr con illuminazione a led rispetto a quelli a lampada sono più costosi ed hanno la
    limitazione dei pochi lumen. Paragoniamo l'Lg led Pf1500 che ha 1.400 A.L. es. ad un Optoma hd141x:
    - L'Lg costa 1000 euro e più; l'Optoma costa 500 euro e quindi la metà
    - Con l'Optoma (3000 lumen) puoi fare uno schermo 16/9 anche da 300cm di base pari a 136" che lo riempi anche da 4 metri senza problemi e con una luminanza del telo (76 nits) assolutamente nel range consigliato con lampada in eco mode.
    - Con l'Lg (che ripeto costa il doppio) se fai uno schermo uguale da 136" (ma anche da 126 a base 280cm...) e metti la lente sempre a 4 m., ottieni sempre in eco mode (modalità che si usa di norma anche per una silenziosità e surriscaldamento inferiori) hai una luminanza del telo di soli 30 nits insufficienti essendo il minimo consigliato di 41, e quindi se hai l'esigenza di questa comnfigurazione, con l'Optoma vai tranquillissimo con l'Lg non lo puoi fare. Ho detto 136" ma anche con meno col led hai problemi.
    - E non parliamo poi di ambienti anche leggermente illuminati dove con l'Lg puoi fare ben poco.
    Morale, le differenze ci sono eccome altro che errore.
    Ultima modifica di Sisca; 27-02-2016 alle 12:10

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826
    Citazione Originariamente scritto da Sisca Visualizza messaggio
    Assolutamente meglio il Dlp, per l'home cinema danno un'immagine migliore dei led in generale.
    allora questa e la tua affermazione, giusto? bene qui confondi la tecnologia dlp con la fonte luminosa che è il led. puoi avere varie fonti di illuminazione ( lampada, led, laser, ibrido) ed usarlo con la tecnologia dlp che resta una costante.

    ti ho pure fatto notare nel mio post precedente :

    magari volevi intendere che è meglio un dlp a lampada che non led ma anche qui se ne può discutere a lungo ed e probabilmente solo questione di gestione della fonte luminosa.

    cmq sia i 3000 lumen dichiarati del optoma non sono reali cosi come non lo sono i 1400 dell'Lg, post calibrazione siamo sui 900 per lg e poco piu per l'optoma .

    non confondiamo chi è alle prime armi con la proiezione con cose che non hanno alcun senso pratico. i dati dichiarati dai costruttori sono tutti fuorvianti, ottenuti con misurazioni fantasiose ed con accorgimenti tipo brillantcolor o simili. poi c'e chi prende quei dati e magari usa projectorcentral che gli dice che ottiene x nits a x distanza ma in realta quei dati su di un vpr calibrato nontrovano riscontro ed anche se non lo calibri credi davvero che quei dati siano validi in eterno? passate 100 ore gia non lo sono piu .. passate 500 tanto meno ..

    stiamo cmq parlando di vpr di fascia molto bassa quindi con tutti i compromessi che tali soluzioni portano con se. per fare le prime esperienze vanno pure bene ma poi dopo un po ne prendi sicuramente uno piu performante dove il nero non e quel grigino o dove magari distingui i dettagli pure alle basse luci.

    p.s ovviamente lg costa il doppio ma vai a vedere cosa ti da a quel prezzo .. oltre al led
    Ultima modifica di macintown; 27-02-2016 alle 15:11

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Non è mia intenzione polemizzare ma:
    La mia frase voleva dire che se fai uno schermo grande con lente ad una certa distanza, nel dlp a lampada da 3.000 lumen, hai una visione immutata e molto buona. In un led da 1.400 lumen (meno della metà) dove per forza la luminanza sul telo (che c'entra Projector Central? Chi l'ha nominato?) è molto bassa, vedi con una qualità inferiore proprio per carenza di nits sullo schermo. E un dato di fatto che 28 nits (candele al m/q) sono assolutamente insufficienti per dare un buon risultato. Dire che post calibrazione su un 136" un 1.400 lumen ha gli stessi nits (perchè questo si guarda) di un 3.000 lumen è un assurdo integrale. I nits sono più del doppio. I nits non s'inventano se non ci sono. Girala come vuoi ma L'lg 1500 sarà in grado di dare buoni risultati su un 100-110" ma più si va oltre con i pollici e più la qualità diminuisce per carenza di luminanza sullo schermo che ha un range che hanno fatto per un evidente motivo, non così per fare. Poi spiegami perchè nelle sale, nel business magari un poco illuminate, i 3.000 Lumen fanno un buon lavoro visivo e si considerano insufficienti già 2 mila A.L.? Non dovrebbero (per te) avere la stessa luminanza dopo il setting?. Per me, serenamente, stai facendo disinformazione. E poi spiegami come mai che il 99% dei vpr home cinema (che sono poi quelli che si richiedono qui) sono a Lampada e non a led (o laser led che peraltro è un altro discorso)?????????? Credo non ci sia altro da aggiungere per quello che mi riguarda. Per ciò che riguarda il calo progressivo della luminosità dopo (non 100 ore...mai sentito) ma 4-500 casomai, è un dato ultra risaputo, purtroppo (per te) io mi riferisco alla luminanza dello schermo prodotta dalla luminosità a macchine nuove, e nella configurazione che ho indicato (frequente) i 28-30 nits del LED sono del tutto insufficienti, subito o dopo 2 mila ore. Per me' questo è un discorso chiuso essendo oggettivo e non soggettivo.
    Ultima modifica di Sisca; 27-02-2016 alle 15:36

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    40

    Ho letto con attenzione, visto che sono alle prime armi con un VPR, il LED mi attira molto, giusto per non stare li con l'orologio alla mano. Però non si adatta allam ia stanza. Io dovendo proiettare da 4,5mt credo che l'LG perda parecchia luce.
    Anche se, un mio amico mi ha prestato una cinesata (UNIC UC40) risoluzione 854x non ricordo, e proiettando da Blu Ray con base 250cm mi sono visto tranquillamente diversi film. Per farvi capire di cosa mi accontento, e non si vedevano male.
    Quindi penso che mi andrebbe bene sia 'LG che l'Optoma, e solo una questione di gusti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •