|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
14-06-2017, 06:32 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 30
Consiglio videoproiettore e telo (700€, uso anche tv) per progetto con Echo Dot
Ciao a tutti, ho messo un po di dettagli nel titolo solo per comodità di chi cerca, spero che venga apprezzato
Ho cercato sul forum qualche consiglio però nessun post fittava con le mie esigenze, o per lo meno non l'ho trovato
Ho visto un paio di modelli (Benq e Optoma) che potrebberò fare al caso mio, ma nel dubbio mi rimetto nelle vostre mani decisamente pi esperte.
Come da titolo volevo creare un piccolo impianto domotico in sala, principalmente lato cinema.
Vi elenco un attimo le mie necessità (in allegato troverete la stanza dove monterò il proiettore e le misure "passometriche", l'ho misurate con i passi):
- Budget massimo telo+vp circa 1000 €
- il telo deve essere un avvolgibile telecomandato(vorrei risparmiare qui visto che poi la spesa seria si farà)
-l'uso del proiettore sarà anche uso tv. Quindi mi piacerebbe un videoproiettore che sopporti una modalita "Eco" per un uso meno stressante della lampada da usare quando si usa per vedere contenuti meno interessanti
-il video proiettore lo posso montare anche su una staffa dal soffito con previa eliminazione del lampadario
Non mi sembra che ci sia nient'altro da valutare!
Scusate per l'italiano ma o sto scrivendo di mattina appena sveglio prima di andare a lavoro
quindi concludo con Buongiorno a Tutti!!!!
ps. scusate i disordine, ma ho preso ora possesso di questa casa e la devo un attimo sistemare
-
14-06-2017, 14:05 #2
Se lo userai spesso come sostituto della TV ti consiglio di prendere un Led tipo l'LG PF1500G e rimani pure in budget.
Come telo però al massimo un 110/120" avvolgibile (non è il massimo ma risparmi).TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
14-06-2017, 17:35 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 30
Grazie per la risposta Simy, ma ho letto le recensioni e sembra che il contrasto non sia il massimo. Io vengo da tv al plasma è per me il contrasto è una delle cose più importanti! Però l'idea di massima c'è: lampada led e connettività wifi (che mi sono dimenticato di scrivere prima) per l'echo doc. Sono disponibile anche a vedere modelli di fascia un po più alta per poi valutare un acquisto di usato.
Altri consigli?
-
14-06-2017, 18:48 #4
Sotto i mille non si puo sperare neanche di avvicinarsi in un contrasto da plasma, in effetti neanche coi piu costosi jvc, la proiezione in sè non lo permette specie con pareti bianche, quel che puo avvicinarsi (per modo di dire) è il binomio alta luminosita del proiettore e telo con guadagno inferiore a 1 o alr grigi. Che è poi il meccanismo delle tv, emettitori/fosfori/retroilluminazione potenti e vetro scuro davanti, solo che i pollici da illuminare sono molti di piu e devono passare concentrati nelle matrici con elevato calore, non ci siamo ancora. Non che le stesse prestazioni luminose delle tv sarebbero auspicabili su grandi schermi poi servirebbe l'oculista, il che fa si che anche la proiezione possa anzi debba esser gradevole con meno luce emessa.
In budget oltre al led consigliato da Simy ci sono i benq w1090-2000 con ruota rgbrgb con migliore resa e minor effetto arcobaleno rispetto ad altri con ruota di tipo diverso, ma potresti comunque soffrirne tu o i tuoi se non siete collaudati quindi un dlp va sempre acquistato con diritto di recesso e ben collaudato coi contenuti critici entro la prima ora e semmai restituito subito.
Oltre al contrasto se intendi anche livello di nero, per cui è raccomandabile un telo grigio o meglio sarebbe alr nel tuo ambiente bianco, hai considerato anche la fluidità del frame interpolation in base a quali contenuti ti interessano di più film scuri o meno, sport documentari panoramici ecc. o se ti interessa anche film 3d, giochi, ecc? Disponi in loco di un pc potente? Vorresti usare un lettore bd, decoder vari o media player?
Se possibile consiglio sempre di partire dagli optoma 161x o epson tw6700 (1000-1200€) per avere contrasto elevato e fi insieme,
Un telo motorizzato costa. Ci sono economici teli su esmart.de grigi motorizzati venduti i germania, ma non fabbricati lì a norme eu quanto a sostanze chimiche, del tipo meglio aerare prima di soggiornarvi...
Dalla tua foto si vede una bella finestra rustica, il che mi porta a chiederti a che altitudine sei lì?Ultima modifica di CarloR1t; 14-06-2017 alle 18:50
-
14-06-2017, 19:42 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 30
Ciao Carlo,
grazie della risposta molto molto tecnica che devo dirti la verità che, nonostante sia un Ingegnere, non ho capito!
Ho visto che mi hai indirizzato su due proiettori diversi, che non conosco e che mi andrò a vedere la scheda. Per aiutarti ad aiutarmi (scusami per la cacofonia della frase) ti volevo dare delle linee guida:
Volevo provare a creare una domotizzazione attraverso Amazon Echo Dot che è un simpatico dispositivo che ti permette di controllare, attraverso voce, tutti i dispositivi Smart cioè quelli con connettività WiFi o Bluetooth.
- Proprio per questo motivo sarebbe simpatico che fosse dotato di connettività WiFi o Bluetooth
- un contrasto decente
- prolungata vita della lampada
Il tipo di visione sarà principalmente film HD partite e un po di sky(non sono amante della tv)
Lg consigliato da simy sembrava che andasse bene, la mia paura è che il nero sia più un grigio che altro. Quindi la valutazione che faccio è: conviene spendere di più ma avere un proiettore che lo tengo almeno un po di anni (stesso discorso che ho fatto con impianto home theatre) oppure virare su qualcosa di più economico (300€) ed accontentarmi (per ora)? Visto che sto passando al proiettore solo per un discorso di spazi. Il salottino è piccolo avere solo il divano e tavolo da pranzo rispetto a divano tavolo da pranzo e mobile tv fa sembrare il salotto più vivibile.
Per quanto riguarda la tua curiosità, mi sono trasferito da neanche 1 mese a Rieti nel Lazio che si trova ad un'altezza di (controllo su Wikipedia) 405m!
-
14-06-2017, 20:39 #6
Hai ragione non si puo spiegare tutto di colpo, non so da dove iniziare, ma proviamo cosi se puoi rispondere prima a queste domande:
1) Il budget è trattabile di qualche centinaio euro? Diciamo fino a 1400-1500 vpr e telo? Per una soluzione tecnicamente durevole per anni ovviamente, imprevisti fuori garanzia esclusi come in ogni cosa.
2) Ti interessa il 3d? Che sia il più fluido, definito e luminoso?
3) Sai la differenza in fluidità tra vedere a 24/25/30fps e interpolare il movimento al dopo io dei fotogrammi e oltre, soprattutto guardando su uno schermo grande con ampio angolo di visione?
4) In particolare la fluidità conta per programmi sportivi, documnetari panoramici e film con molta azione? Ti interessano questi contenuti?
5) Puoi usare un pc come player e che potenza ha?
6) Dimensioni massime dello schermo? Distanza dalla parete opposta?
7) Potresti tingere di un colore piu scuro la saletta, come i colori tortora o coprire con qualcosa eventuali punti critici? Questo per migliorare nero e contrasto.
Intanto ti dico che chiedevo l'altitudine date le finestre rustiche perche se eri sopr i 1500m va attivata la modalita alta quota per la lampada, piu rumorosa, non so se i vpr led come pf1500 fanno altrettanto se nel loro piccolo scaldano troppo.
Sul discorso domotico non me ne intendo ma nessun vpr è smart come le tv a parte alcuni modelli che incorporano player tipo philips screeneo, come wifi si ha in realta il miracast, e come bt al massimo serve per inviare l'audio esterno senza fili o per pilotare gli occhiali 3d nei modelli di proiettore come gli epson, ma non so di funzioni esterne. Pero si potranno aggiungere dispositivi esterni per alcune funzioni come schedine miracast su ingrasso hdmi.
C'è l'epson tw5350 in budget che incorpora il miracast pero quella serie ha un nero poco incisivo dubito che ti piaccia provendendo da plasma anche se il risultato con un telo grigio non molto grande potrebbe andare bene e ha un costo lampada molto basso, dipende dagli usi che fai, se puoi rispondere sopra capiamo meglioUltima modifica di CarloR1t; 14-06-2017 alle 20:40
-
14-06-2017, 20:59 #7
Tra optoma 161x e Lg PF1500 meglio quest'ultimo anche sul Nero. Li ho avuti entrambi a casa e l'optoma è stato restituito mentre LG ancora mi fa compagnia.
Non scalda, ha la modalità alta luce e non é troppo rumoroso..... poi consuma meno di una lampadinaUltima modifica di Simy0607; 14-06-2017 alle 21:02
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
14-06-2017, 21:12 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 30
@Carlo:
Inizio con il ringraziarti per la disponibilità!
-1400/1500 è un mio stipendio (ora come ora) è una soluzione di una non immediata realizzazione
-il 3d non mi interessa, curioso si ma non necessaria importanza
-fps frame per secondo, conosco cosa vuol dire ma non so cosa cambia a livello pratico. interpolare il movimento, buio.
-film soprattutto, qualsiasi categoria. eventi sportivi
-posso usare un pc da 3.6 ghz con 8 gb di ram e scheda dedicata 3d da 2gb
-dimensioni massime schermo in funzione da quello che mi consigli, distanza sui 4.5
-non posso tingere
La conettività wifi o Bt mi servirebbe per accendere o spegnere il proiettore. Attraverso la rete di casa manderei il segnale dal pc all'amplificatore che lo rigira via cavo al proiettore
Vengo dal plasma ma non sono un esperto quindi vorrei raggiungere un certo livello di decenza senza dover spendere per un piccolo incremento centinaia di euro, sono una persona molto pratica!
@samy
non è che potresti condividere qualche foto di proiezione di tonalità di nero? Ti chiedo anche se lg ha la smart tv, mi sembrava di averlo letto in qualche sito.
-
14-06-2017, 21:37 #9
Le foto le ho messe nel thread a lui dedicato nella sezione dlp. Il modello G venduto da noi non ha la Smart tv ma Wifi e Bt si.
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
14-06-2017, 22:11 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 30
Ho visto la tua recensione, l'avevo già letta su amazon
Vedo che sei uno che recensisce parecchio, top 100!
-
16-06-2017, 22:04 #11
Scusa il ritardo innanzitutto.
Lungi da me spingere qualcuno a spendere di più, e non sono tra chi pensa che sotto i 2000 dei sony e jvc fa tutto schifo, ma è un dato di fatto che il nero dei proiettori (come anche per le tv) è ancora un lusso anche più della definizione, la caratteristica più costosa in assoluto. A parte le occasioni dell'usato coi rischi che comporta, cosa che secondo me vale solo chi proprio insegue il massimo in una saletta dedicata e trattata, non per la maggioranza dell'utenza domestica.
Il dilemma quindi è se spendendo troppo poco, per uno abituato al plasma appunto, finirebbe con l'essere insoddisfatto e pentirsi di non aver preso un oled o altra tv grande che sarebbe comunque migliore di un proiettore, oppure finire col voler cambiare proiettore prima del tempo, spendendo altri soldi inutili, perché rivendere un vpr non è facile per via delle lampade di ricambio se costose, della polvere entrata ecc. , quindi il mio discorso non vuole essere un incitamento a spendere di più, ma è un discorso del tipo chi piu spende ora meno spende poi, entro certi limiti ovviamente.
Innanzitutto sei proprio certo che non potresti comperare una tv grande invece?
Altrimenti a questo punto conviene aspettare settembre per vedere se usciranno nuovi modelli che sarebbero presumibilmente migliori o piu completi.
Non credo sia molto adatto alle tue esigenze come nero (per te sarebbe meglio un dlp entry benq w1090 o lg led se proprio non puoi alzare il budget per un epson tw6700) cmq ti segnalo un offerta eur@..cs dell'epson tw5350 praticamente al prezzo del 5300 un calo mai visto (che sia segno di nuovi modelli entry in arrivo?) che ha miracast wake on lan e controllabile da app iprojection su android, ios e pc, ma non il comando di discesa automatica del telo, se motorizzato, che dovrebbe essere di tipo grigio.
Ma consiglio davvero chiunque soprattutto per gli entry ad aspettare settembre ormai...
Ultima modifica di CarloR1t; 16-06-2017 alle 22:07