|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Proiettore sotto 500 euro
-
21-07-2017, 14:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 5
Proiettore per studente fuori sede (budget 400 euro)
Buongiorno ragazzi!
Sono uno studente fuori sede. Stavo pensando di comprare un proiettore invece di una tv per la sua maggiore portabilità e minore ingombro (con la possibilità di metterlo anche in valigia). L'utilizzo sarà principalmente per streaming di film, sport e per ps4. L'ambiente in cui sarebbe utilizzato è una camera da letto delle dimensioni circa di 4mx3m. La proiezione avverrà su parete larga 3mt da una distanza di circa 3 metri (anche inferiore).
Sono indeciso tra i seguenti proiettori (budget intorno ai 400 euro):
- Optoma HD141x ricondizionato a 430 euro con 2 anni di garanzia FULL HD 16:9
- Optoma H183x nuovo a 380 euro HD READY 16:10
- Optoma ML330 (anche chiamato intelliGO-S1) nuovo a 400 euro a LED HD READY 16:10
- Acer H5382BD nuovo a 380 euro HD READY 16:9
Consigliate l'acquisto di un ricondizionato (con 2 anni di garanzia)?
Quale potete consigliarmi per l'utilizzo sopra descritto in condizioni di buio\leggera illuminazione come miglior rapporto qualità prezzo?
Vi ringrazio per l'attenzione.Ultima modifica di Bl4k3; 07-08-2017 alle 08:51
-
21-07-2017, 22:56 #2
L'optoma hd141x full hd sarebbe meglio tra quelli indicati (se la garanzia sul ricondizionato copre la lampada e se questa è originale con poche ore o costerebbe molto cambiarla) ma in questo caso se non vuoi portarti dietro una borsa abbastanza grossa dedicata al proiettore e accessori forse l'optoma led compatto sarebbe preferibile.
Dipende da quante trasferte col proiettore faresti. Un proiettore classico non include player che invece quel modello led ha, o altri simili di qualita decente, seppure con meno lumen, quindi o usi un notebook o tablet con uscita hdmi o un cellulare via mhl, altrimenti serve un mini player esterno da mettere in valigia assieme ad alimentatore, telecomandi, magari speaker migliori ecc. e si fa più pesante e rischioso trasportarlo sovente, magari in treno, ma dipende appunto se le trasferte sono rare o frequenti.
Se portarsi dietro una borsa piu grande non fosse un problema suggerirei anche l'epson tw5300 nuovo che si trova sui 550€, 2200lumen con garanzia 2 anni sul vpr e 3 anni o 3000 ore sulla lampada in dotazione e ricambio originale 90€ spedita da epson, meno della metà di un dlp, niente effetto rainbow se lo guardi con altri che potrebbero essere suscettibili e ha il frame interpolation ideale per sport e contenuti con azione varia, e piu riposante in 3d, lag <30ms. Ha un nero e contrasto piu scarso di altri dlp entry come i benq, ma sempre meglio dei proiettorini e quelli da ufficio ad alti lumen. Vedi in questi video abbastanza realistici se la qualità può bastare:
Su muro bianco e su telo grigio esmart
https://youtu.be/acCAQHfE0fw
https://youtu.be/m_7uO2HtJJA
Programmi vari, calcio in fondo
https://youtu.be/ZbfqzI7WcHE
Confronto tra epson tw5300 e benq w1070 (contrasto circa come altri benq home cinema) a partire da 3:30min circa...
https://youtu.be/DjM4hV2JsV4
Anche lo stesso optoma hd141x è più simile a uno d'ufficio a causa di una ruota colore lenta con settore bianco piu a rischio di rainbow delle ruote rgbrgb (dei benq cinema w1050/1090/1110/2000) e che offre i 3000 lumen solo in una modalita particolare, troppo peraltro per una stanzetta semibuia. Piuttosto come alternativa dlp poco sopra al budget suggerirei il benq w1050 appena uscito o il w1090 uscito poco fa, entrambi senza interpolazione.
In quella fascia di prezzo la scelta è drastica tra migliore nero e contrasto dei benq e fluidità interpolata degli epson. Si può sopperire in parte ad entrambe le mancanze, questo semmai lo spiego dopo secondo cosa ti interessa di più.Ultima modifica di CarloR1t; 21-07-2017 alle 23:11
-
22-07-2017, 09:22 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 5
Grazie Carlo per la sua risposta così dettagliata e per il suo tempo.
La mia esigenza nasce perché l'anno prossimo mi trasferirò all'estero per un master. Successivamente le possibilità che io mi sposti di nuovo per lavoro, anche in altre nazioni, sono alte. Per questo avevo considerato un proiettore, in sostituzione del più ingombrante tv (anche perché poi non vorrei disfarmene dopo solo 1 anno dall'acquisto). Le trasferte sarebbero appunto davvero rare (1 o 2 l'anno o magari anche meno).
Lo utilizzerei per netflix sd/hd (serie tv e film) e skygo/premium play (sport) collegandolo al mio ultrabook via hdmi. Potrei anche fare a meno della risoluzione full hd (hd ready andrebbe comunque bene) in quanto lo utilizzerò sempre con sorgenti video altamente compresse quali sono gli streaming in generale e mai con blu-ray e simili.
Vorrei il miglior rapporto qualità prezzo per quelle che sono le mie necessità e il mio budget.
Non avrei problemi a portarmi dietro uno più grande ma vorrei rimanere sotto i 2.5kg di peso (considerando anche viaggi in aereo).
Il proiettore a led portatile sarebbe un ottima idea ma ho paura che la qualità di visione sarebbe troppo scadente rispetto agli altri proiettori più ingombranti nella stessa fascia di prezzo. A riguardo avrei visto anche un LG PH550 con tv tuner integrato oppure un acer k135IW a 400 euro. Lei cosa ne pensa?
Non ho possibilità di sapere lo stato della lampada del Hd141x ricondizionato (anche se nella descrizione c'è scritto prodotto integro e mai usato) per questo potrei ordinarlo e poi comunque godere del diritto di recesso entro 14 giorni (esiste un contatore ore per la lampada?) avendo un rimborso totale dei soldi pagati. La garanzia non so se copre anche la lampada. Ci sarebbe anche la possibilità di estenderla di ulteriori 3 anni.
In alternativa ai proiettori elencati nel primo post, avrei visto l'epson tw-570 in sconto a 368.80 solo oggi e domani con tecnologia 3lcd al posto del dlp. Cosa ne pensa? Esiste un proiettore hd ready che abbia comunque una qualità dell'immagine soddisfacente?
La mia preferenza sarebbe quella di rimanere intorno ai 400 euro di budget. Solo se secondo lei i prima citati non sarebbero sufficienti per quelle che sono le mie necessità sarei disposto ad aumentare il mio budget anche se sarebbe un sacrifico ulteriore. Potrei permettermi a quel punto un tw5300 o un benq w1090 che sono gli unici sotto i 600 euro con la paura poi di non sfruttarli a dovere visto l'utilizzo che ne farei io (e magari ottenere un risultato paragonabile spendendo meno).
Ho visto i video che lei mi ha consigliato ed entrambi hanno una qualità davvero eccelsa. Preferirei il maggior contrasto del Benq ma l'epson con l'interpolazione, la tecnologia a prova di effetto Rainbow e il minor costo dei ricambi mi fa protendere verso quest'ultimo, anche se il Benq per quanto riguarda la qualità d'immagine mi è sembrato migliore.
Secondo lei quale sarebbe la migliore soluzione valutando le mie attuali necessità e il mio budget?
Mi affido alla sua esperienza e cultura nel settore per effettuare la scelta migliore che dovrà tenere conto anche del costo delle lampade di ricambio.
In caso sono disposto anche ad aspettare questo autunno per offerte/nuovi arrivi.
La ringrazio per la sua attenzione.Ultima modifica di Bl4k3; 22-07-2017 alle 20:04
-
23-07-2017, 23:46 #4
Scusi il ritardo, cercherò di rispondere ma non vorrei che mi avesse sopravvalutato, sono un comune utente che si è informato molto bene e cerco di restituire quanto imparato per me, ma non posso vantare conoscenze approfondite di tutti i modelli in circolazione, ammesso ci riescano i professionisti del settore tanti sono i prodotti che si aggiungono in continuazione. A volte comunque abbiamo requisiti che aiutano a scegliere, a volte sono limitazioni, per esempio se davvero vuole tenersi assolutamente sotto i 2,5kg temo debba escludere qualsiasi proiettore suggerito, l'epson pesa 2,9 kg mentre i benq w1050/1090 sono 2,6-2,75kg. Personalmente però non li sceglierei o escluderei per questo, certo l'ingombro e il peso per un bagaglio aereo va considerato ma non per due etti o centimetri in piu o in meno a discapito delle funzioni che interessano.
Può dirmi riguardo al pc portatile che cpu e scheda video ha? Per capire se potrebbe andare con l'interpolazione via pc, dovrebbe anche con poca potenza se ha file video piuttosto compressi e non rip bluray in qualità originale, anche se ricordo che non sarebbe utilizzabile con gli streaming netflix e tv skygo/premium e coi programmi sportivi che piu ne avrebbero bisogno, a meno di acquisire il video a schermo con sw di cattura video e poi riprodurli dopo come file, ma così si perde il bello della diretta. A me sembra che in ogni caso sia piu versatile l'epson per il suo uso, oltre al fattore lampada, e con qualita video piu che soddisfacente dato che comunque sarebbe disposto ad accontentarsi di una qualita inferiore come l'altro epson citato e proiettori hd ready led a bassi lumen e contrasto o ruote colore non ideali e file video compressi tanto che teme che i vpr suggeriti sarebbero sfruttati poco. Su questo punto pero dipende dal contesto, lo usera solo lei in camera o non potrebbe essere condiviso con altri, qualche volta, che potrebbero collegare sintonizzatore tv o lettore bluray o console e relativi dischi per proiezioni migliori? Questo ripagherebbe la spesa permettendo un uso piu social per cosi dire che forse un proiettorino scarso non avrebbe anche se le buone relazioni umane non dovrebbero certo dipendere da queste cose.
E poi secondo me spendere comunque una cifra non irrilevante come 400€ per prestazioni assai piu scarse cercherei di evitarlo, un conto è un led da 2-300€ ultraportatile con integrato player android che fa il suo umile lavoro in comodità e lampada led eterna che è pur sempre una dote, e un conto sono proiettori che non hanno nessun vantaggio ne di peso ne di sicurezza (lampada) e costano solo poco meno dei epson o benq che offrono molto di più. Quindi a mio modesto parere le suggerirei di restare su una scelta tra epson tw5300 o benq w1050, a meno che la portatilita sia un fattore tale da consigliare dei led possibilmente di marca perche molti altri speso dichiarano lumen estremamente gonfiati e garanzia assai dubbia. Nel caso di viaggi internazionali epson dovrebbe fornire un'assistenza migliore per la storica presenza capillare di rivendita e assistenza di tali prodotti per aziende.
Ma come ripeto ormai da un po d'estate, se come dice anche lei potrebbe aspettare fin dopo settembre sarebbe molto meglio, perche potrebbero uscire modelli nuovi migliorati, gli epson e anche i benq (inclusi i nuovi restyling che aggiungono poco) hanno ormai due anni e questo è il tempo per nuovi prodotti, benq ha gia presentato i suoi con migliorie, anche se non escluderei che presentasse qualcos'altro di diverso o migliore, idem optoma e altri, e epson chissà, quindi se ho capito bene e la sua trasferta non iniziera prima del prossimo anno e se non ha altro motivo di urgenza aspetterei di vedere cosa sara annunciato nei mesi prossimi per fare un acquisto migliore per le sue necessità e piu durevole. E forse anche meno caro!Ultima modifica di CarloR1t; 24-07-2017 alle 00:14
-
24-07-2017, 00:55 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 5
Si figuri non si preoccupi per il ritardo! Sono comunque sicuro che lei ne sappia più di me a riguardo e apprezzo la sua disponibilità nel consigliare un utente inesperto come me. Effettivamente, come dice bene lei, non sarebbe qualche etto in più a fare la differenza in un bagaglio quindi i modelli da lei consigliati andrebbero comunque bene da quel punto di vista. Il pc portatile è un m3-6y30 con scheda video intel 515 integrata (è davvero poco performante) quindi non so se sia sufficiente per un interpolazione da pc. Il proiettore sarebbe usato quotidianamente solo da me e spesso anche con amici (3-4) che potrebbero unirsi per una partita di calcio o un film ma comunque mai con blu-ray e simili o tv-tuner. Vorrei evitare i modellini da 200/300 euro perché non penso siano sufficienti. A questo punto come da lei consigliato, non avendo alcuna fretta visto che dovrò trasferirmi solo il prossimo anno, attenderò i nuovi modelli che usciranno questo autunno e nel frattempo continuerò a tenere d'occhio l'epson tw5300 e i benq serie W in caso di offerte meritevoli. Tornerò magari a scrivere in questo thread nel periodo autunnale così da poter valutare insieme a lei, se avrà tempo e voglia, le nuove uscite mettendole a confronto con questi modelli.
Ci tengo di nuovo a ringraziarla per la sua disponibilità e colgo l'occasione per augurarle una buona estate e salutarla cordialmente.
La aggiornerò se ci fossero novità nel frattempo.
-
25-07-2017, 19:50 #6
La cpu non è poi così male...
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php...30+%40+0.90GHz
dovrebbe reggere anche file hd ma non ho esperienza sufficiente per dirlo in base al bitrate ma se i file sono un po compressi rispetto a un bluray credo di si. E comunque si possono anche convertire a 48-50-60fps i file se in tempo reale non bastasse la potenza.
Intanto le indico il plugin svp effettua l'interpolazione tramite un player software, e che potrebbe gia collaudare sul portatile con vari file...
https://www.svp-team.com/wiki/Main_Page
pare che di recente abbiano esteso la funzionalita agli streaming liberi come youtube riproducendoli dentro un player compatibile, chissa se riusciranno a fare altrettanto con quelli di netflix e sky, dvb, ecc. un domani.
Come si vede le cose cambiano, la cosa migliore è aspettare quindi ne riscriveremo più avanti, sperando ci siano novità migliori.
Cordiali saluti e buone vacanze anche a lei.Ultima modifica di CarloR1t; 25-07-2017 alle 20:08
-
05-08-2017, 16:23 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 5
Ciao Carlo. Sono tornato per informarti che alla fine ho ordinato un Optoma h114 ricondizionato su amazon.fr al prezzo di 270 euro. Era descritto in buone condizioni (nello specifico scatola rotta ma prodotto in condizioni eccellenti). È arrivato nel suo imballo originale senza alcun danno né sulla scatola né sul proiettore che era praticamente nuovo con meno di un ora di utilizzo (nel menu utente portava 0 ore di utilizzo ma nel service menu circa 50 minuti). Funziona perfettamente. Ho inoltre la garanzia ufficiale optoma per 2 anni più 1 anno o 1000 ore sulla lampada. Penso di aver fatto una buona scelta per il prezzo pagato considerando che il proiettore era praticamente nuovo (ho avuto fortuna perché su amazon era indicato in buone condizioni e non come nuovo). L'ho già usato per più di 10 ore in modalità eco+ (la più economica) tra streaming da pc di film, serie tv, sport e ps4. Ho scoperto grazie a questo proiettore di non soffrire di effetto arcobaleno tranne che in alcuni casi, quando sposto velocemente gli occhi dal centro dell'immagine ai bordi (soprattutto con sottotitoli) ma è una cosa che non mi da assolutamente fastidio perché non visibile in condizioni normali di utilizzo (solitamente non si spostano gli occhi così velocemente da una zona all'altra dell'immagine durante la visione). Inoltre non ho alcun problema di ritardo nel caricamento dei colori tra un cambio di scena all'altro (la ruota dei colori è solo 2x o più?). Con ps4 i comandi sono precisi non avverto ritardi e l'immagine è ben definita e davvero godibile. La qualità dell'immagine devo dire che è davvero buona con colori naturali e un contrasto davvero buono con ottima visibilità anche in presenza di luce. Penso di aver fatto l'acquisto giusto per quelle che erano le mie necessità e il mio budget visto che fa egregiamente il proprio lavoro in tutte le condizioni di utilizzo. Sono estremamente soddisfatto soprattutto considerando di esser riuscito a risparmiare abbastanza sul prezzo del nuovo ottenendo comunque un proiettore in ottime condizioni. Unico neo: riscalda tantissimo ma bisogna considerare le temperature elevate intorno ai 40 di questi giorni. Mi piacerebbe avere più informazioni riguardo alle caratteristiche di questo proiettore ma in rete non si trovano molte info a riguardo come per gli altri modelli nonostante sia un proiettore abbastanza recente (2016) uscito in contemporanea con l'h183x ma a differenza di quest'ultimo con più contrasto e lumen. In effetti oltre questo non capisco quali possano essere le differenze con quest'ultimo, considerando che 200 lumen in più e 2000:1 di contrasto in più non bastano da soli a giustificare la differenza di prezzo tra i due modelli, maggiore per l'h114 di circa 160 euro rispetto al h183x (considerando i prezzi di listino).
Ti ringrazio per il tempo dedicato e per i tuoi consigli sicuramente validissimi ma che purtroppo non rispecchiavano il mio budget di studente. In futuro quando avrò anche una maggiore conoscenza in fatto di proiettori e soprattutto un maggior budget mi orienterò su modelli sicuramente più performanti. Per il momento sono davvero contento del mio primo proiettore che svolge senza incertezze tutti i suoi compiti con una qualità davvero ottima per il prezzo pagato.Ultima modifica di Bl4k3; 05-08-2017 alle 16:36
-
06-08-2017, 22:15 #8
Sono contento che tu sia soddisfatto, questo conta, e avendo speso poco è anche meglio.
Le differenze non le so piu di quanto sia indicato qui:
https://www.optoma.it/projectorproduct/h114
https://www.optoma.it/projectorproduct/h183x
Alcune cose non vengono quasi mai riportate sul sito, come il tipo ruota colore o il lag, ma bisogna cercarle in rete. Comunque la ruota colore è quasi certamente con segmento bianco come per tutti gli optoma da 3000 lumen, il che favorisce il rainbow, ma come vedi si nota solo in certe condizioni, e i molti lumen aiutano a tenere il contrasto in ambiente non oscurato. Spero ti possa durare abbastanza prima di passare a un altro modello, se servono altri consigli chiedi pure. Ma dopotutto se proprio dovevi o sei stato tentato di comprare proprio adesso sarebbe stato insensato scegliere un modello più caro senza aspettare il cedia a settembre, quindi meglio così!
-
06-08-2017, 23:12 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 5
Era proprio quello che cercavo: un proiettore economico che comunque mi permettesse un utilizzo sufficiente per quelle che erano le mie necessità. Non avevo urgenza ma il prezzo basso (e la scimmia) mi ha convinto a procedere con l'acquisto anche perché ho pensato che anche dopo il cedia di settembre noi avrei trovato molto di meglio nella stessa fascia di prezzo (400 euro). Inoltre per 150 euro, come da te consigliato, sarebbe convenuto fare un sacrificio ulteriore in termini di budget per un proiettore migliore (con ruota rgbrgb a velocità più elevate e interpolazione) ma considerando i 270 pagati la differenza di prezzo era diventata importante (praticamente il doppio).
Confermo quello che mi dici infatti ho visto già qualche evento sportivo con finestre e porte finestre spalancate con sole intenso e nella modalità eco+ (la più economica) non ho avuto problemi di visione con l'immagine che ha mantenuto un buon contrasto. Per avere veri proiettori da home theater (con ruote colori più veloci e rgbrgb) ho capito che bisogna spendere comunque dai 500 in su e sarebbe stato comunque uno spreco per le mie attuali esigenze e un sacrificio troppo grande per il mio budget attuale. Appena avrò un budget più grande il prossimo passo sarà un proiettore full hd (o anche 4k) da home theater (sono incuriosito dai nuovi a laser con throw ratio cortissimo) ma per il momento come primo proiettore per entrare nel mondo dei vpr e farmi una mia cultura mi accontenterò di questo che spero mi terrà compagnia almeno un paio d'anni.
In caso di ulteriori dubbi ti contatterò senz'altro data la tua cultura a riguardo e la tua disponibilità nel consigliare neofiti come me. Ti auguro nuovamente buone vacanze e un a risentirci, a presto!
-
06-08-2017, 23:20 #10
Non fa una grinza! Grazie anche a te e buone vacanze!