Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    4

    Question Videoproiettore per stanza molto luminosa (luce solare)


    Salve a tutti!
    Sto valutando l'acquisto di un videoproiettore da utilizzare in una stanza grande e molto luminosa (è una veranda!). Non sono un esperto del settore, mi sono informato, ma dati i vari fattori/limiti (ambiente, uso, posizionamento,...) decidere la scelta più corretta va oltre le mie minime conoscienze acquisite

    Elenco qua tutte le info possibili.

    Stanza
    Mappa:

    E' molto grande e luminosa perchè due lati su quattro sono praticamente di finestre esposte a sud e ad ovest. Essendo anche su una collinetta non ci sono ostacoli esterni che proteggono dal sole che permane fino al tramonto.
    L'immagine (chiamiamola 'schermo' per semplicità) verrebbe proiettata sull'unico lato senza finestre.
    Le due finestre più grandi e prossime allo schermo sono munite di tende da sole esterne verticali che aiutano a proteggere dal sole ma non oscurano completamente perchè sono in pvc micro-forellato.
    Due porte finestre danno su stanze interne poco luminose e comunque oscurabili di giorno.
    Vicino allo schermo c'è una stufa con vetri su tre lati...anche questa creerà la sua fonte di luce d'inverno a cui però non si può rinunciare

    Fissaggio proiettore
    A soffitto.

    Dimensione immagine
    La larghezza della parte di parete disponibile per la proiezione è 220cm, ma quasi sicuramente non la utilizzerò tutta. Più verosimilmente l'immagine sarà limitata ad una larghezza fra i 140cm e i 180cm, quindi parlando di diagonale in 16:9 fra 65" e 81", quindi dimensioni relativamente piccole che vanno a favore della luminosità dell'immagine.

    Superficie di proiezione
    Muro bianco...qua non è che posso fare molto...difficilmente mi verrà concesso (ci siamo capiti....) di montare un telo che comunque dovrebbe essere a scomparsa. Forse sarebbe più fattibile applicare una vernice da proiezione (come vanno?).

    Uso
    Cartoni/Cinema/Sport, principalmente la sera e qualche volta nel pomeriggio del fine settimana. Risoluzione massima Full HD (tipica 720p), no 4K e/o 3D.

    Budget
    Direi sui 500€ o un po' di più, considerando che valuto anche usato alla stessa cifra.

    Lo so...probabilmente mi direte che è meglio se mi prendo una TV...ma la TV non ce l'abbiamo più da anni e vorremmo continuare così...fate conto poi che attualmente utilizziamo un mini proiettore portatile cinese da 100 ANSI lumen con Android (con cui alle tre di pomeriggio non è possibile vedere niente anche se nuvoloso) a cui ora ho affiancanto un Amazon Fire TV Stick, quindi solo streaming da web o da NAS locale, con una connessione 4G con 100GB/mese...quindi non abbiamo pretese esagerate.


    Detto tutto questo, vi espongo alcuni dei miei dubbi.

    • DLP o LCD (se può fare la differenza nel mio caso): io sarei per LCD (Epson).
    • Dato l'uso home, ci vorrebbe un modello home, con buon cotrasto, ma dato il livello elevato di luminosità della stanza ci vorrebbero anche i molti lumen di un modello business... Dato sempre l'uso ma con modeste pretese, meglio i lumen o il contrasto?
    • C'è differenza fra un modello home e uno business anche se hanno praticamente le stesse caratteristiche (lumen/contrasto)? Tipo Epson EH-TW650 vs Epson EB-U05.


    Modelli che ho guardato: Epson EB-U05, EH-TW650, Epson EH-TW5300, Epson EH-TW5400. Mi ero focalizzato sugli Epson, ma su consiglio valuto ovviamente altre marche.

    Sto prendendo la misura della luminosità risultante su vari punti della parete (lix, tramite app smartphone), riporterò i vari valori nell'arco della giornata.

    Intanto grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Più che a un proiettore molto luminoso potresti pensare ad uno schermo ad alto contrasto.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Sole e proiezione non vanno d'accordo è come un pesce fuor d'acqua, e l'acqua in questo caso è cio che suggerisce pela73, ovvero uno schermo ALR, ma sono schermi perlopiù fissi e grigi piu o meno scuri, se non vi va potreste metterci davanti qualcosa quando non usato, una tenda chiara o altro pannello decorato. Pero a giudicare dall'orientamento al pomeriggio avreste il sole quasi perpendicolare allo schermo orizzontalmente, quasi allineato al proiettore, in quelle ore uno schermo alr non funziona, oltre ad essere il sole troppo potente, un alr serve a annullare la luce diffusa che incide ad angoli diversi dal centro dove va messo il proiettore, quindi o abbassate le tende per schermare la luce diretta del sole, o proiettate solo al tramonto e dopo. Di giorno non so quanti lumen servirebbero anche perche comunque per le scene scure servono a poco, la proiezione pretende il buio, non assoluto se non si puo o usando com schermi giusti, ma molto piu dell'ombra all'aperto. Una sola candela su schermo riduce il contrasto di 10 volte...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    4
    OK, ho capito che lo schermo farebbe la differenza più che i lumen, ma purtroppo è la cosa su cui posso agire meno
    Supponendo comunque di voler fare un prova (sfruttando eventualmente il reso gratuito), a parità di schermo (parete bianca o schermo dedicato) e di illuminazione che rimane comunque piuttosto elevata durante il giorno (le tende saranno sicuramente giù quando si proietta, luce solare diretta mai), cosa dovrei preferire per avere la massima resa in con questi limiti? Lumen o rapporto di contrasto? Della serie c'è in ottima offerta un EH-TW5600 con 35000:1 di contrasto e 2500 lumen, vale la pena o meglio qualcosa con più lumen (oltre 3000) ma meno contrasto (dimezzato)? Passare a proiettori da 60000:1 o più di contrasto avrebbe senso?

    Contate sempre che la resa per me durante il giorno non deve essere ottimale, ma sufficiente, poi per la sera non penso ci siano problemi di resa al buio (sicuramente meglio con uno schermo, ma quello si può sempre mettere dopo nel caso potessi farlo).

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Ignora i dati di contrasto non sono il contrasto nativo misurato solo da test, quello dei tw5600/5650 è molto buono per la sua fascia simile ai benq w, la sola soluzione oltre a uno schermo alr è il buio o almeno l'ombra, lo schemo vedrai dopo, comunque devo segnalarti il tw5600 a 550€ solo per oggi cerca su trovaprezzi dove...
    (Proietta 200 - 220cm di larghezza schermo posizionandolo almeno a 270 - 300cm di distanza)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    4
    Si parlavo esattamente di quell'offerta
    Come detto difficilmente arriverò a 200cm di larghezza...più probabile 180cm (meglio cmq per la luminosità).
    Fra tw5600 e tw5650 c'è una bella differenza di contrasto (dichiarato), dici che non ci sia poi questa differenza in realtà?
    Il tw5600 lo avrei comparato più con il tw5400 per la minima differenza nel contrasto...ma con questa offerta costano quasi uguali.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Il contrasto reale nativo di questi proiettori entry varia da meno di 500:1 a poco piu di 2000:1, il tw5650 è stato misurato superiore ai 1500:1 on off quasi simile al tw6700 ma cala drasticamente con percentuali crescenti di luminosita nell'immagine, che i dlp reggono meglio(contrasto ansi), mentre il tw5400 sotto i 1000:1 on off per via della lente diversa presumo, quello dichiarato abitualmente è il contrasto dinamico ottenuto con autoiris e altri controlli e non va considerato soprattutto in ambienti non trattati, se quei valori fossero nativi non li fa nenche un jvc figuriamoci, qui un confronto tra i due modelli, chi lo ha fatto si è tenuto il 5600 (hc2100 in america) malgrado da loro erano a lungo in offerta a prezzi molto piu bassi che da noi e uno scarto di soli 50$ tra i due modelli. Ovviamente poi ognuno crede di vedere chi sa cosa...

    https://youtu.be/q_-caHCS09o

    Confronto tw5600-6700
    https://youtu.be/8m_DJqxoeOY

    tw5400 forse un po sfavorito da schermo e ambiente, non ci son molti test non essendo venduto in america
    https://youtu.be/__dfNxbTy14


    Non voglio spingere all'acquisto ma se il dubbio è solo quello procederei subito prima che si esauriscono, se invece ti chiedi altre cose su lcd dlp modelli superiori allora è diverso.
    Ultima modifica di CarloR1t; 26-11-2018 alle 14:52

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    4
    Ordinato il tw5600 a 549eu
    Come detto, provo...sfrutto il reso alla peggio e avendo almeno così un riferimento decente di resa sul campo (che non sia il mio proiettore cinese da 100ansi ) posso valutare se vale la pena o no spendere di più.

    Per la distanza focale con l'emulatore del sito epson il tw5600 mi si allontana di 14/19cm in più rispetto al tw5400 a parità di larghezza di schermo...preferivo stare il più possibile vicino, ma la differenza è cmq gestibile.

    Grazie per le info intanto! Appena mi arriva e posso farò delle prove magari con qualche foto o video del risultato in varie condizioni ambientali e le metterò qui.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Se siete abituati alla qualita di un cinese da 100lm legatevi bene la mascella prima di accendere il nuovo proiettore


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •