|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Passaggio da oled a proiettore ottica ultra corta
-
12-02-2020, 09:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 25
Passaggio da oled a proiettore ottica ultra corta
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se c’è qualche utente che è passato da un tv oled a video proiettore a ottica ultra corta e come si è trovato. impressioni? Vantaggi e svantaggi? Al momento ho una panasonic Fz800 da 65” e sono molto soddisfatto, ma un amico mi ha fatto vedere un video dell’optoma UHZ65UST e mi è salita la 🐒😁.Purtroppo non ho mai visto dal vivo un prodotto di questo tipo e volevo saperne di più da chi ha avuto modo di vederlo o magari ne è possessore. Grazie a chi vorrà rispondere e buona giornata a tutti👋.
Ultima modifica di Spitfire84; 12-02-2020 alle 09:37
-
12-02-2020, 09:48 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Ma L optoma che hai visionato non è del tipo ultra corto .....
-
12-02-2020, 10:49 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Ma comunque di massima le tv oled e i video proiettori non sono propio paragonabili , per svariati motivi .....
L oled rappresenta al momento il top della tecnologia video è i vari e nuovi formati video che sono usciti come ad esempio HDR , HDR10+ e dolby vision , nascono propio per sfruttare questa tecnologia.
Mentre il proiettore è più cinema like , puoi sfruttare se hai spazio , uno schermo più grande , infatti secondo il mio punto di vista , se adesso hai 65 pollici e col vpr pensi di poter arrivare a 90 pollici , ecco in questo caso il vpr appunto secondo me non ha senso .... mentre se riesci a superare già i110 pollici allora le cose cambiano ..... ovviamente per far rendere al massimo un vpr , ti servono tante altre cose , che con la tv oled non servono, come ad esempio trattare un po’ le pareti e usare schermi ad alto contrasto , tutto questo solo per assomigliare ai valori di nero e contrasto di un oled ....
-
12-02-2020, 16:46 #4
E’ una storia che si ripete ciclicamente... il confronto tra un TV è un VPR...
ognuno ha il suo punto di vista e le sue preferenze.
Per impatto e coinvolgimento un buon set up con proiettore e schermo dedicato non fanno certo rimpiangere un TV... poi bisogna anche capire che uso se ne deve fare ed il posizionamento in che ambiente verrà fatto.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-02-2020, 22:55 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 25
Grazie per le risposte. La tv che ho ora è usata esclusivamente per visione bluray, Netflix e prime video in un sala dedicata e quasi esclusivamente di sera. Spostando il divano potrei arrivare a una distanza di visione di 4m dallo schermo. L’idea di avere un immagine da 100” o più mi intriga parecchio ma non vorrei rimpiangere il nero dell’oled a cui ormai mi sono abituato. Non volevo creare diatribe ma solo sapere se c’era qualche utente che abbia fatto lo stesso cambio di sistema e che mi possa dare delle impressioni personali.
Buonanotte
-
13-02-2020, 08:26 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Ciao guarda io a casa nella stessa stanza ho L oled da 55 pollici LG b6V e anche un jvc x7900 ,L uso che ne faccio è identico a quello che fai tu ,oltre che di tanto in tanto gioco con Xbox one x.
Ebbene dovresti specificare a quele vpr nello specifico sei interessato , guardare anche le caratteristiche di contrasto , ma comunque il vpr funziona con un fascio di luce quindi non potrai mai avere il nero di un oled dove invece il pannello si spegne ... quindi parti dal modello di vpr al quale sei interessato , cerca di capire quanto potresti proiettare , considera che più la stanza è chiara e maggiori riflessioni di luce avrai , quindi per migliorare i colori e il contrasto di un proiettore sarebbe bene avere una stanza meno riflettente possibile , oltre che avere anche uno schermo ad alto contrasto , sono schermi che risentono meno della luce ambiente e riflettono la luminosità che arriva dal vpr verso il punto di visione ,senza disperdere la luce nella stanza ... nel caso di proiettore e tiro ultracorto ,dovresti trovarsi uno schermo dedicato che costano un po’ di più ,propio perché questi tipi di vpr sono al momento meno diffusi.
Fatto tutto questo in funzione del vpr che deciderai di prendere , non avrai mai il nero di un oled ,perché per L oled il nero è il suo cavallo da battaglia e non lo puoi sconfiggere su questo campo quindi ti consiglio di non competere su questo campo.
Io personalmente uso L oled per vedere la tv o qualche filmetto , mentre per tutto il resto accendo il vpr perché il mix ,schermo da 120 pollici e qualità complessiva dell immagine e dei colori mi soddisfa molto ,tale da preferirlo all oled ,che resta infatti spento ....
-
29-02-2020, 18:17 #7
-
29-02-2020, 21:39 #8
Si sarà confuso con l'Optoma UHD65.
La mia sala Cinema: Entra
-
01-03-2020, 08:09 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Si confermo , ho letto male....
Questo vpr interessa anche a un mio amico
-
01-03-2020, 11:47 #10