Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    36

    Consiglio posizionamento telo e proiettore


    Ciao,

    vorrei dei consigli su un proiettore e un telo da posizionare in salone, budget 1000 euro circa, uso principale film e telefilm da Netflix in FHD.

    Al momento ho un LCD 50" con distanza di visione sul divano di circa 3.5mt. Da parete a parete ci sono circa 4,10 mt e ho uno spazio utile per proiettare di 2.2 mt in una nicchia o su un telo più lungo (fino a 2.94) ma da installare su una trave a 2.70 di altezza e non trovo teli che scendano abbastanza (dovrebbe coprire la tv che appenderei alla parete per arretrarla). Inoltre non vorrei appendere il proiettore al soffito, ma posizionarlo a fianco del divano, quindi serve un proiettore con qualche correzione trapezioidale orizzontale (i riquadri arancioni nell'immagine).
    Vedo che l'Epson tw5650 è molto gettonato e sono curioso della resa, finora ho provato solo un LG PF50ks portatile che è abbastanza buono al buio, ma troppo rumoroso alla massima luminosità (e poco rumoroso e luminoso alla basse...).





    Aggiungo anche una mia curiosità, tra l'epson e uno xiaomi aldp3 laser, posto che il prezzo è quasi lo stesso e escludendo la questione della garanzia, cosa vi porterebbe a scegliere uno o l'altro?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Premesso che acquisterei un modello di tre anni fa e fuori produzione solo se avesse un prezzo interessante, mi riferisco al TW5650...
    Il limite che hanno questi vpr è che non accettano segnali UHD. Valuteri piuttosto un EPSON TW7000 che deriva dal vecchio TW6700 proiettore di una serie superiore e accetta segnali UHD. Dovrai valutare bene per il posizionamento in quanto il LS è del 30% in orizzontale e del 30 in verticale, ma se sfrutti un asse l'altro non lo potrai sfruttare appieno...per lo schermo potresti valutare un buon tensionato da 250 ai 270cm di base.
    Se installi un proiettore Laser UST (a tiro ultra corto) dovresti eliminare il TV ed attrezzarti con uno schermo CLR per il tuo ambiente. Personalmente preferisco ancora la proiezione frontale in quanto offre una miglioreimmagine ed una maggiore uniformità della diffusione luminosa. La soluzione LAser UST è invece molto pulita ed esteticamente e praticamente immediata.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    36
    Ho trovato il 5650 a 630 su amz warehouse, visto il prezzo del nuovo mi sembrava buono. Tutti i modelli nuovi e/o superiori costano sopra i mille.
    Gli ust li ho esclusi perchè la tv è più usabile tutto il resto del giorno e comunque anche quelli sono sopra il budget.

    Sul discorso dei segnali uhd effettivamente non avrei modo di inserire nessuna soergente 4k (non che ne abbia al momento e sinceramente non sento neppure l'esigenza), ma a questo punto conviene aspettare i nuovi fhd epson che immagino accetteranno segnali uhd (ma costeranno parecchio) o orientarmi su uno xiaomi (laser aldp3 o led il pro2, che mi pare accettino sorgenti 4k), ma con tutti i rischi del caso.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Calcola anche che un buon telo tensionato avrà un costo simile se non maggiore ad un buon proiettore...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    36
    Ok, mi pare evidente che tutto subito nel budget non ci sta, ora ho preso il 5650 e vediamo come si comporta sulla parete (non necessariamente quella della foto) e se riesco a posizionarlo come vorrei, poi deciderò se tenerlo o cercare altro più avanti.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Al prezzo pagato è da prendere in considerazione, basta che non abbia difetti.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da arammcfly Visualizza messaggio
    Ciao,

    vorrei dei consigli su un proiettore e un telo da posizionare in salone, budget 1000 euro circa, uso principale film e telefilm da Netflix in FHD.

    Al momento ho un LCD 50" con distanza di visione sul divano di circa 3.5mt. Da parete a parete ci sono circa 4,10 mt e ho uno spazio utile per proiettare di 2.2 mt in una nicchia o su un..........[CUT]
    Lo xiaomi laser alpd 3.0 2400 lumen, cioè quello a tiro lungo, c'è l'ho ora in uso, e posso dirti che come aspetti positivi:

    - ha il modulo laser (quindi niente lampada ne perdita di potenza);
    - ha un ottima immagine sdr, più definita dell'epson, ma ha meno contrasto;
    - ha una buona immagine anche in Hdr ma con luci alte direi masterizzate sopra i 1000 nits fa dei casini non indifferenti (rovinando quanto di buono farebbe altrimenti)

    ma:
    - non ha garanzia ita (cosa non da poco),
    - è il primo dlp che mi fa vedere un seppur minimo effetto rainbow (per fortuna non lo soffro)
    - ha focale fissa (non mi sembra adatto al tuo ambiente le dimensioni desiderate si ottengono spostando il proiettore)
    - non supporta il 3d;
    - non ha la compensazione del moto;

    Se invece parli della versione UST non l'ho provata ma penso che quanto detto sopra sia uguale (escluso l'adattabilita al tuo ambiente)
    Ultima modifica di Pinoginoo; 22-10-2020 alle 21:15

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da arammcfly Visualizza messaggio
    Ok, mi pare evidente che tutto subito nel budget non ci sta, ora ho preso il 5650 e vediamo come si comporta sulla parete (non necessariamente quella della foto) e se riesco a posizionarlo come vorrei, poi deciderò se tenerlo o cercare altro più avanti.
    C'è una discussione dedicata, per quando arriva...
    https://www.avmagazine.it/forum/78-v...-tw5600-tw5650
    e se volessi già leggere il manuale nell'attesa...
    https://www.ceconet.ch/data/dokument...00-5400_IT.pdf
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    36
    Grazie, interessante la questione dei pattern per verificare che sia tutto a posto, come minimo quello che arriva è un reso di qualcuno del thread

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    36
    Arrivato il 5650, messo subito in ECO con colori Cinema, la luminosità è già buona con la penombra, colori ottimi e confrontato con l'LG PF50ks la differenza di luminosità è abissale; il rumore appena percettibile. Ho solo un dubbio sulla definizione, soprattutto delle scritte, sembrano più definite quelle dell'lg rispetto all'epson. In generale l'immagine sembra più soft. Devo studiare la posizione, perchè da un lato del divano devo usare parecchio il keystone orizzontale, dall'altro un pochino di meno, ma è vicino al calorifero e temo non gli faccia benissimo

    Grazie a tutti dei consigli.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da arammcfly Visualizza messaggio
    Arrivato il 5650, messo subito in ECO con colori Cinema, la luminosità è già buona con la penombra, colori ottimi e confrontato con l'LG PF50ks la differenza di luminosità è abissale; il rumore appena percettibile. Ho solo un dubbio sulla definizione, soprattutto delle scritte, sembrano più definite quelle dell'lg rispetto all'epson. In generale l'..........[CUT]
    È normale I dlp sono più definiti dei 3lcd, dovrebbe esserci la super resolution per aumentare il dettaglio, poi per il resto il 5650 è un buon prodotto solo un po' troppo luminoso...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    36
    Ok non ero consapevole di questa differenza, per la luminosità non saprei dire se è troppa.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Scusa il troppo è relativo, dipende da che superficie devi coprire, io quando lo ho avuto lo trovavo troppo luminoso, ma lo usavo per uno schermo piccolo circa 80", rende chiaramente meglio su schermi più grandi, peraltro non essendo hdr la luminosità serve solo per gli schermi più grandi.... in ogni caso se ti piace e non fa un effetto nebbia sulle scene più scure va benissimo.

    Per chiarire i punti di forza dei 3LCD (praticamente tutti epson lato consumer) sono la brillantezza dei colori e in generale, luminosità e contrasto, i dlp sono caratterizzato da un dettaglio maggiore.
    Ultima modifica di Pinoginoo; 25-10-2020 alle 19:41

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.147
    Io lo uso su uno schermo da 110" ed in eco va bene come luminosità, diciamo che è generosa al buio, ma grazie all'iris dinamico se la cava molto bene anche nelle scene scure.
    Sicuramente non è buona cosa tenerlo vicino ad un termosifone, cerca di trovare un'altra posizione.
    P.S. E' disponibile il nuovo firmware 1.08 sul sito Epson.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 25-10-2020 alle 20:09
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Attenzione a non confondere la definizione e relativo dettaglio, che se fhd nativa è identica, con la nitidezza dei pixel, una cosa che si nota se si guarda da troppo vicino, e non dipende dalla tecnologia dlp o altro, ma dal fatto di avere un sistema con un solo pannello con la ruota colore, oppure 3 pannelli allineati per i colori primari RGB, e vale anche coi jvc e sony con pannelli d-ila, e pure al cinema con tre matrici dlp. Fondamentale un buon allineamneto delle matrici, in fabbrica o modificabile dall'utente (non escluderei che sia stato toccato precedentemente, in questo modello esiste modo per ritoccarlo in parte, magari poi potresti guardarci se vai nel trhread dedicato) per minimizzare le sbavature dei pixel in modo che siano il più possibile sovrapposti (nei pannelli tv e monitor invece è peggio dato che i pixel son addirittura affiancati, nemmeno minimamente sovrapposti! Ma nessuno si lamenta del dettaglio poiché essendo schermi piu piccoli i pixel si scorgono meno) questa cosa varia in base alla qualità (e prezzo) dei prodotti, ma non ne sono immuni nemmeno i modelli top a 3 pannelli. Quanto alla nitidezza intesa come definizione del dettaglio riguarda solo la qualità del contenuto e il possibile dverso trattamento dell'immagine degli enhancements. La nitidezza generale dipende anche dalla qualità dell'ottica o dal sistema di proiezione ottico.

    Cmq a chi compera un ricondizionato o anche soprattutto da negozi che hanno molti resi, suggerirei sempre un reset genenrale, dal menu principale, è separato dal reset delle ore lampada da non toccare, perché non si sa mai cosa possano aver smanettato utenti precedenti e magari non rimesso a default dal venditore.
    Ultima modifica di CarloR1t; 25-10-2020 alle 20:27
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •