|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: 1° videoproiettore .... quale scegliere?
-
02-03-2021, 21:06 #1
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 43
1° videoproiettore .... quale scegliere?
Buonasera a tutti,
ho una stanza nella quale vorrei aggiungere il videoproiettore.
La parete sulla quale proietterei ci sta comodo come dimensioni un 120"
La presa al soffitto l'ho fatta mettere a 3mt dal muro di proiezione, anche se la lente posso spostarla ancora di qualche cm indietro, max. 50cm anche perchè a 100cm ho l'armadio (calcolato già con l'anta aperta quindi 100cm reali)
Chi vedrà lo schermo sarà ad una distanza di circa 270cm, questo per poter lasciare il passaggio.
La parete attualmente non è trattata, anche se l'ho fatta colorare diciamo di un grigio tortora circa, eventualmente prenderò anche uno schermo di proiezione.
Ora ero orientato nell'acquisto di un proiettore 4k tipo il BenQ TK850i, il Benq W2700i, l'Epson EH-TW7100 e l'Epson EH-TW7400.
Il TW7400 ho visto che è un bestione, con una profondità di ben 45cm.
Gli altri 3 mi sembrano di dimensioni un pò più contenute
Quello che mi chiedo è se ha senso spendere così tanto per il Tw7400 per le distanze che ho, oppure se mi posso accontentare degli altri 3 (o eventualmente se me ne consigliate altri).
Non credo di soffrire dell'effetto rainbow (non ne ero a conoscenza) ma non saprei per gli altri componenti della famiglia o per eventuali ospiti (chissà quando si potranno riorganizzare le cene con cinema inclusa... sigh).
L'ambiente è abbastanza buio (è una sala hobby e sta sotto terra con due finestrelle che comunque oscurerei).
Suggerimenti?
Grazie a tutti
Alberto
-
02-03-2021, 21:09 #2
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 43
Aggiungo altri dettagli che mi sono venuti in mente: il vp lo utilizzerei principalmente per vedere film, in particolar modo con Sky.
Il soffitto è alto 2.50mt
-
02-03-2021, 23:48 #3
Gli EPSON hanno un tiro dell’ottica piuttosto lungo e non rendono al meglio sulle corte distanze in quanto troppo luminosi.
il TW7400 con lente a 3,00m apre uno schermo da 100” devi calcolare che ha un ingombro importante...
Il TW7100 può arrivare a 116” (zoom quasi al max) da 3,5 m lente schermo.
il BENQ W2700 può aprire i 120” già da 3,10m
visto il soffitto basso ti consiglio se puoi di trattarlo con una vernice di tono scuro.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-03-2021, 07:19 #4
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 43
Grazie per le informazioni, quindi tu mi suggeriresti di prendere il benq w2700i?
Mi sembrava buono anche il LG CineBeam HU70LSB, ma non riesco a capire se si può attaccare al muro
-
03-03-2021, 08:22 #5
Resterei sul Benq...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-03-2021, 08:27 #6
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 43
Grazie per i consigli, ma che differenze ci sono tra il BENQ W2700i e il BenQ TK850i?
Gli optoma sono sconsigliati?
-
03-03-2021, 08:57 #7
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 43
Ad esempio l' Optoma UHD51? Che ne pensate? Leggevo dalle recensioni che il menù forse è un pò ostico?
-
03-03-2021, 12:08 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Qual'è il budget che hai a disposizione per il solo vpr?
-
03-03-2021, 15:30 #9Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-03-2021, 16:12 #10
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 43
Intanto grazie tutti per le risposte, molte preziose per la decisione.
Diciamo che vorrei rimanere con un budget al di sotto dei 2000€, anche se comunque è sforabile.
Per la mia installazione quindi andrebbe bene il w2700i.... ho visto che lo porterei a casa per 1.690,99€
-
03-03-2021, 17:17 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 137
Valuta anche il W2700 che costa 100Euro in meno ed è la stessa macchina ma senza Android, che nel Benq W2700i non supporta Netflix 4k.... i soldi in più ho preferito spenderli nel Nvidia Shield dove è invece certificato, con tasto dedicato...
Nel mio caso avrei sbagliato, nel tuo non saprei, ma meglio scriverlo..NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.
-
03-03-2021, 20:50 #12
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 43
-
03-03-2021, 22:07 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 137
Si appena aggiornato, software scaricato dal sito e caricato su pennetta usb... sul sportello non saprei, ma credo che la firestick si possa mettere nell'ingresso posteriore che non ha solo la funzione di aggiornamento ma anche Media.
NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.
-
04-03-2021, 16:27 #14
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 43
Grazie a tutti per le info utilissime!