Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    26

    Confusione Modelli OPTOMA


    Buonasera,

    vorrei acquistare un proiettore Optoma DLP 4K vobulato, ho un vecchio HD65 ed ho deciso di cambiarlo.
    Lo utilizzo solo per vedere Netflix ed il Calcio.

    Ho visto che ci sono tanti modelli e sarei orientato sul UHD52ALV che si aggira intorno ai 900 euro. Ma vedo modelli meno recenti come l'UHD51 o l'UHD40 che costano molto di più e sembrano avere caratteristiche peggiori. Da cosa dipende?

    Potete consigliarmi un modello valido per l'utilizzo che ne devo fare?

    Grazie per l'attenzione.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Se hai un salone grande il ‘52 va bene altrimenti risulterebbe troppo luminoso, con la conseguenza di avere un peggiore contrasto ed un nero più grigio...
    Di solito la prima serie UHD aveva un prezzo di listino più alto, essendo oramai fuori produzione logico che chi li ha acquistati non intenda svenderli, soprattuto in questo momento.
    Come modello per ambienti medi consiglio l’UHD35 oggi ad un prezzaccio su Amazon da un rivenditore quotato...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    26
    La mia stanza è 5,20 x 4,30 e vedo sempre con luci spente. Ma l’UHD35 non è per home cinema o sbaglio?

    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Sì come del resto le trasmissioni televisive possono far parte dei contenuti di un sistema Home Theatre. Non è pensato per il gaming ma per l'intrattenimento in generale.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Abruzzo
    Messaggi
    789
    Mi inserisco anche io, ho praticamente le tue stesse esigenze. Lo userò solo per cinema, serie TV e calcio (per il Gaming resto di TV)
    Ero ormai deciso di acquistare l'optoma UHD42 ma se posso risparmiare qualcosa con L'UHD35 non sarebbe male.
    Però c'è da capire se questi 300 euro di differenza tra i vari modelli si notano.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    23
    Io ho ordinato l'uhd 38, sono ancora in attesa della consegna, sembra non ci sia grande disponibilità in giro.
    In realtà optoma sponsorizza questi vpr per il gaming sottolineando la velocità di risposta, caratteristica unica sul mercato.
    La differenza tra il 35 e il 38 è unicamente la luminosità, 3.600 lumen per UHD35 e 4.000 lumen per UHD38.

    leggendo il commento di ellebiser mi è venuto un dubbio, ho puntato sul 38 per la luminosità ma la mia stanza è già in penombra poichè molto grossa ed ha solo una finestra con tende oscurate.... forse il 35 sarebbe stato + indicato (avrei speso e aspettato meno).
    purtroppo non ho idea della differenza effettiva tra 3.600 e 4.000 lumen, ho solo pensato che di + è meglio, da neofita speravo si potesse abbassare (magari in eco?)

    Dovevano consegnarmelo oggi ma immagino che se ne riparlerà dopo Pasqua, se vi interessa vi darò un mio feedback sul prodotto

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Sicuramente un tuo feedback è gradito.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da Norman82 Visualizza messaggio
    Io ho ordinato l'uhd 38, sono ancora in attesa della consegna, sembra non ci sia grande disponibilità in giro.
    In realtà optoma sponsorizza questi vpr per il gaming sottolineando la velocità di risposta, caratteristica unica sul mercato.
    La differenza tra il 35 e il 38 è unicamente la luminosità, 3.600 lumen per UHD35 e 4.000 lumen per UHD38.

    legg..........[CUT]
    Poi facci sapere come ti trovi. Io sono fortemente orientato all'UHD35 ma si trova poco o nulla in giro a livello di recensioni.
    Finora da qualche commento su Reddit ho letto: 1) un po' rumoroso, non tanto per la ventola quanto per il ronzio provocato probabilmente dal sistema di "vobulazione"; 2) qualità di immagine ottima, un po' troppo saturata e non ha memorie utente richiamabili con un semplice tasto per impostare i propri settaggi personalizzati; 3) purple fringing abbastanza evidente su immagini con forte contrasto (tipo scritte nere su fondo bianco o viceversa) guardando l'immagine da vicino.

    Queste prime impressioni ovviamente riguardano i singoli utenti e non è detto che tutti gli esemplari soffrano di questi problemi.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    23
    aggiornamento: ad oggi nessuna traccia del uhd38, ho chiamato e non hanno notizie dalla Germania, forse ci saranno novità per la fine di questa settimana e quindi non è possibile preventivare una data di consegna.
    Ho annullato l'ordine, credo che comprerò l''uhd35 da un altro fornitore. Avete mai provato "sferaufficio"?
    E' evidente che il dropshipping ha ancora enormi problemi, probabilmente amplificati dalla pandemia....

  10. #10
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    233
    Ciao, "sferaufficio" per mia esperienza personale è affidabile. Il consiglio che ti dò è che in caso di pezzo unico di pagare con un metodo istantaneo. Più di un mese fa ho acquistato un vpr con bonifico ma nel frattempo dell'addebito un altro cliente se lo è accaparrato con un pagamento più veloce.
    Per il resto vai tranquillo che sono seri

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.153
    Ho acquistato anche io da Sfera ufficio e confermo che è un negozio affidabile, ho acquistato il mio TW5650 da loro.
    Unica pecca non sono velocissimi ma la merce arriva.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    23
    preso, incrociamo le dita

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    626
    Citazione Originariamente scritto da Norman82 Visualizza messaggio
    preso, incrociamo le dita
    ciao norman,come va l'UHD35?sei soddisfatto?
    Sky Q Black
    Humax 6800s pro
    Sintoamplificatore Yamaha Rx v673
    Optoma UHD42

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da principe69 Visualizza messaggio
    ciao norman,come va l'UHD35?sei soddisfatto?
    Ciao,
    premetto di non essere per niente un esperto e quindi la mia opinione si basa esclusivamente sulle mie sensazioni e senza aver la possibilità di confronto con altri modelli.
    Premesso questo vi racconto la mia esperienza:
    - il proiettore è stato installato senza problemi, prima di acquistarlo ho preso accuratamente le misure conoscendo le limitazioni di zoom e lens shift e devo dire che sono riuscito a centrare perfettamente l'obiettivo, volevo uno schermo di 3 x 1,68 e così è stato.
    C'è stata anche una buona dose di fortuna, l'ho dovuto posizionare a testa in giù ed ho trovato un tavolino dell'altezza perfetta, ho solo messo due supporti in gomma per appoggiarlo;
    - la stanza è per sua natura semibuia, ha solo una portafinestra posizionata dalla parte opposta la superficie di proiezione e una tenda oscurante per limitare la luce di giorno. Con le luci accese oppure con un po' di luce naturare la proiezione perde molto.
    I neri o in generale le zone scure non sono così definite anche con il buio....
    - non ho modificato alcun settaggio, ho lasciato quelli di fabbrica, non credo di avere una sensibilità tale da vedere enormi differenze modificando contrasto e luminosità, le opzioni mi sembrano abbastanza limitate.
    - Visione con decoder sky: su questo punto sono molto perplesso. Alcuni canali soffrono di un fastidioso effetto scia, non è questione del mio occhio ma ad esempio i movimenti o i banner delle notizie creano una sorta di scia (sky 1 hd, sky sport 1,....) l'effetto è notevolmente limitato durante la visione delle partite di calcio, a parità di canale praticamente scompare per poi ripresentarsi durante gli slow motion. Ho pensato si trattasse di un problema di settaggio o forse di cavo, considera che il cavo hdmi è lungo 15 mt.
    La visione di film o serie tv da piattaforme streaming soffre molto meno di questo effetto, anzi praticamente sparisce.
    - PS4: l'effetto sopra descritto non è presente con l'utilizzo della PS4, i giochi girano benissimo e non avverto input lag. Non ho ancora provato a giocare a livello competitivo online, con uno schermo così grande molti giochi sono impossibili da gestire (es. call of duty, dopo due partite viene la nausea). Ho notato che quando la console switcha automaticamente in HDR i colori perdono molto di intensità (diventa tutto più sbiadito). La risoluzione della PS4 mi fa pensare che il problema riscontrato con SKY non sia dovuto al cavo, ho provato anche due decoder diversi ma il risultato rimane simile.
    - La rumorosità del proiettore è accettabile, non da fastidio. L'audio integrato non è male, l'ho usato per qualche settimana in attesa del sintoamplificatore e per un uso quotidiano è accettabile.

    In conclusione come rapporto qualità prezzo può starci, avevo visto in negozio proiettori molto più costosi (circa 5.000 €) e avevo anche in quel caso notato dei difetti grafici. In sostanza la riproduzione video non è paragonabile ai televisori ad oggi in commercio (e non intendo nemmeno ai top di gamma), se si vuole proiettare con schermo delle dimensioni del mio sono compromessi che posso accettare, per schermi da 75'' meglio un televisore.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574

    Strano l’effetto scia di cui parli, domanda stupida hai provato ad inserire o togliere qualche effetto di interpolazione del moto? O magari ad usare un profilo cinema?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •