|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Aiuto per creare un angolo home cinema
-
23-01-2022, 14:42 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2022
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2
Aiuto per creare un angolo home cinema
Buongiorno a tutti!
Sono un grande appassionato di cinema e home video, e seguo il forum veramente da tanti anni senza aver mai fatto una vera e propria apparizione.
Vi spiego: ho una collezione di Bluray e DVD (e ora anche 4k) parecchio estesa, ma abitando a casa dei miei genitori l'ho sempre visionata sullo schermo FullHD di casa dei miei. Ora che ho comprato casa e mi sto trasferendo da solo, e devo anche ristrutturare (per cui in un certo senso la casa è un "foglio bianco") vorrei crearmi un angolo cinema tutto mio. Ammetto che la casa non è gigantesca, mi rivolgo a voi anche per capire la fattibilità di certe idee che ho in mente, da completo ignorante in materia.
A me piacerebbe:
- un proiettore che comprenda sia 4k sia 3D (ho parecchi Bluray 3D e sono uno di quelli che si è sempre goduto il formato, per cui mi piacerebbe continuare a vederli anche in futuro); la distanza tra le due pareti nella parte di stanza che pensavo è di 3 metri e 75, mentre sulla parete su cui proietterei ho circa 3 metri di larghezza;
- un telo bianco a discesa attaccato al soffitto;
- un televisore (4k o fullHD, dipende quanto spendo sul resto), magari non eccessivamente grande, nella stessa posizione dove proietterei su schermo: la mia idea sarebbe di far scendere il telo solo quando ho intenzione di vedere i film su proiettore e invece utilizzare la stessa parete per tenere un televisore per situazioni più informali, quotidiane o semplicemente più luminose;
- un lettore 4k/3D e un sistema audio che si possano collegare ad entrambi, sia al televisore sia al proiettore, tramite qualche tipo di switch: questa è la parte che temo sia più problematica... esiste effettivamente un modo per utilizzare lo stesso sistema per due diversi tipi di visione (tv e proiettore) cambiando da uno all'altro senza impazzire ogni volta?
Il mio budget è da valutare, ma penso dovrei stare al massimo intorno a 2500/3000 euro.
Attendo vostri consigli o "stroncature", intanto vi ringrazio di cuore! E' davvero un'emozione scrivere attivamente dopo tutto questo tempo a seguire nell'ombra!
-
23-01-2022, 16:34 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.157
Come proiettore 4k (vobulato, un 4k nativo supera ampiamente il tuo budget) con buone caratteristiche è quello che posseggo, L'Epson TW7100, al momento però è salito molto di prezzo, visto che prima di Natale costava sui 1600 euro al massimo. Come schermo ti consiglio i Celexon che coniugano una buona qualità e robustezza ad un prezzo accessibile. Come lettore puoi considerare il Panasonic UB820 che è molto completo. Per l'esigenza di sdoppiare il segnale tra proiettore e TV ci sono delle matrici HDMI su Amazon che funzionano molto bene e costano sui 50/60 euro.
Il problema è il tuo budget, con quella cifra resta fuori il TV.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-01-2022, 17:00 #3
Ciao, mi sono trovato a comporre un impianto (quello che vedi in firma) quasi da zero 4 anni fa con un budget simile al tuo e mi sono buttato interamente sull’usato.
Non potevo fare scelta migliore.
Per prima cosa ho preso uno schermo ALR con basso gain, ad esempio su subito c’è un black diamond a 699€, ma questo te lo consiglierei solo se puoi all’incirca centrare il vpr rispetto allo schermo, ad esempio su mensola. Altrimenti rischi molto con lo sparkling. In alternativa, se puoi trattare le pareti in tutto o in parte, va bene anche un classico bianco non ALR.
Come vpr un JVC 4K eshift/vobulato va più che bene (anche senza 4K nativo) e, quando vuoi passare al 4K, lo rivendi senza problemi. Il mio l’ho preso usato ma garantito in negozio.
Lettore un Oppo 103, da collegare per via analogica a un vecchio AVR (qui risparmieresti veramente tanto e usufruiresti delle colonne sonore in HD).
Poi, se più avanti ti stanchi, rivendi senza perderci molto e prendi un AVR coi canali aggiuntivi a soffitto.
Diffusori anch’essi usati, con i surround che forse posizionerei a fianco del punto di ascolto, sdraiati per terra con gli altoparlanti che puntano in alto, una collocazione a mio avviso ideale quando lo spazio dietro è ridotto. Sperimentata già in un paio di occasioni, molto avvolgente.
La tv lo trovo un’inutile dispersione di budget, così come lo schermo avvolgibile.
Piuttosto una calibrazione professionale, magari da fare in un secondo momento.
Per TG e programmi generalisti, va bene un 40” qualsiasi da mettere in altra stanza.
Credimi che da me la soddisfazione è tanta per ciò che ho speso.Ultima modifica di fedezappa; 23-01-2022 alle 17:05
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
23-01-2022, 17:07 #4
Benvenuto e buona domenica!
Potresti anche rimediare una TV 3D usata risparmiando parecchio aggiungendo un decoder se molto vecchia, se ne trovano a prezzo stracciato, con cautela, anche in ottime condizioni. È infatti bene non usurare un proiettore costoso anche come consumi per vederci la tv generalista e quei film che non ci interessa vedere al meglio in grande, disponendo sempre di una tv anche molto economica o usata per tale scopo, ma se fosse pure 3D tanto meglio.
Dovrebbero prima o poi annunciare nuovi proiettori di fascia media con nuovi chip che superano gli attuali limiti dei modelli 4k (risoluzione 1/2 uhd senza FI per i 3lcd, basso contrasto per i dlp) perciò attenderei notizie se possibile. Sono già usciti due modelli costosi a fine anno scorso (e non 3D però) ma non ho idea di quando arriveranno altri, se qualcuno ha notizie lo dica.
Se il 4k è secondario dato che sugli Epson è fermo a 1/2 senza FI si potrebbe anche prendere il tw7100 suggerito da Franco o preferire un tw5820 FHD non hdr che costa quasi la metà intanto a noi che piace il 3d è già 1/2 uhd in frame packing, e non so te ma hdr sui proiettori non top già scarso non mi importa granché in confronto a un buon 3d. Tuttavia per hdr e un maggiore boost di lumen colore su schermo grande in 3D soprattutto se calibrato preferirei il TW7100 magari attendendo un calo, non scenderei troppo in lumen o il 3d diventa più sgradevole e faticoso.
I dlp a meno che siano con laser potente li eviterei per il 3D perché con lampade sopra i 2200-2500lm usano una ruota colore non RGBRGB ma con settore bianco più a rischio effetto arcobaleno e minor saturazione.
Il presunto vantaggio del minor crosstalk dei dlp si riduce anche con gli epson 3lcd selezionando luminosità 3D bassa nelle opzioni 3D (non la lampada) per i contenuti critici più luminosi e ricchi di pop out con cui scompare o si riduce davvero al minimo, anche coi contenuti 3D più difficili (Le avventure di Sammy, Lichtmond e simili). Qui c’è un thread dedicato ai bluray 3d se utile, ancora attivo 530 pagine e 8000 post:
https://www.avmagazine.it/forum/70-b...314-blu-ray-3d
La zona andrebbe tinteggiata opaca scura opaca (googla immagini: colori tortora ) se di tuo gradimento per non diminuire il contrasto ansi nell’immagine.Ultima modifica di CarloR1t; 23-01-2022 alle 21:27
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
23-01-2022, 17:10 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.157
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-01-2022, 21:27 #6
Solo una precisazione scusa, 3,75m è la distanza tra schermo e proiettore compresi? Non hai altre possibilità di maggiore distanza?
Solo per sapere, comunque i tw5820 fhd (a 830€ ora) e tw7100 1/2uhd (scenderà sorvegliando i prezzi) proiettano fino a 110” da una distanza lente-schermo di 3,3 metri, escluso corpo del proiettore, con zoom aperto ideale per le superiori esigenze luminose del 3D che è bene avere specialmente con film scuri.Ultima modifica di CarloR1t; 24-01-2022 alle 14:45
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
24-01-2022, 08:28 #7
Valuta BENQ W2700 da utilizzare con un Blu ray player tipo PANASONIC 820. Per lo schermo ti consiglio un fisso (se puoi installarlo)
la planarità e la longevità sono assicurati anche con modelli relativamente economici. Se le pareti riesci a dipingerle di un colore scuro partiresti già con un ottimo setup pronto per il 4K. Il TV lo puoi sempre acquistare ma posizionare in un altro locale se intendi fare una saletta di proiezione lascia solo quello non mettere altroWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-01-2022, 14:08 #8Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-01-2022, 10:29 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2022
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2
Eccomi! Innanzitutto vi ringrazio di cuore per i vostri messaggi, mi avete aiutato a chiarire molti interrogativi nella mia testa, altri se ne sono creati ma in modo costruttivo! Ammetto di non essermi mai interessato a modelli o specifiche tecniche, e sto scoprendo grazie a voi il mondo che c'è dietro! 😁
Rispondo genericamente alle vostre osservazioni: purtroppo avendo comprato casa a Milano non mi sono potuto permettere una grande metratura, e quindi pensavo di collocare il proiettore in quello che è il locale dedicato a soggiorno/cucina, data la conformazione della stanza piuttosto allungata, lasciando la cucina a un estremo e all'altro estremo divano e "zona cinema". Confermo che 3,75 è la distanza massima tra la parete su cui collocherei il proiettore e quella dove piazzerei lo schermo. Ho visto che si possono raggiungere i 110 pollici a quella distanza, e per me sarebbe già perfetto!
Pensavo alla doppia opzione tv/proiettore semplicemente perché non ho altri locali in cui collocare un televisore, e mi permetterebbe di usare il proiettore solo per i film da grande schermo e non usurarlo in casi di visione più "casuale" o distratta. Mi rendo conto che è un compromesso, ma penso che il compromesso sia un po' alla base di chiunque voglia coniugare la propria passione per il cinema con appartamenti non giganteschi e spesso in realtà condominiali. Se in futuro avrò fortuna e mi potrò permettere una casa più grande, o perché avrò fatto carriera o perché mi sarò trasferito in realtà meno costose, non escludo di trovare delle soluzioni più professionali! 🙂
Grazie per il consiglio sul lettore 4k vobulato: anche in questo caso mi va benissimo un compromesso, in attesa magari di cambiarlo tra qualche anno quando avrò accumulato un po' di risparmi e magari i prezzi saranno calati.
Posso chiedervi un chiarimento sul modo di trattare le pareti? Bastano tinte scure o ci sono delle necessità particolari? (Abiterò a piano terra quindi il locale è già scuro di suo 😁 ).
-
25-01-2022, 11:30 #10
Si può usare il vpr anche per guardare il TG, se questo è in garanzia controindicazioni non ne vedo (cambio più frequente della lampada a parte). Al massimo puoi ovviare ai valori immagine sballati con una auto calibrazione (vedi JVC).
Inoltre, per come la vedo io, un buon vpr è più affidabile di una tv.
Ovvio che, se compro una TV “da battaglia” e mi si rompe, la porto senza rimpianti all’isola ecologica, con un vpr di pregio il discorso è più complicato.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-01-2022, 22:56 #11
Mi sembra che hai fatto valutazioni corrette e se un domani avessi più spazio i tw5820/7100 hanno un tiro più lungo di altri che sarà più adattabile oltre ad avere i lumen necessari al 3D che ti interessa.
Per le pareti l’ideale sarebbe una ‘bat cave’, ma se non si ha un locale dedicabile bisogna fare compromessi e allora basta il colore medio-scuro che vuoi purché opaco come le tinte tortora, calde o fredde come ti vanno. Bisogna tingere anche il soffitto e pareti adiacenti specie se è un piccolo locale per almeno 1,5-2 metri e in genere evitare il più possibile che sul telo arrivi della luce riflessa da pareti non trattate e mai luce diretta (meanche e di eventuali lucine led di cortesia a pavimento o altrove) in modo che lo schermo resti incastonato in una zona relativamente ‘buia’ e già questo basterà per una buona visione senza schermo ALR che rimane ideale ma costa caro. Dato che la casa è nuova presumo sia possibile trovare la tinta che preferisci, o più di una variazione, con cui trattare tutta la sala, non essendo come una casa già vissuta che non si vuole cambiare.Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
17-02-2022, 12:05 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2022
- Messaggi
- 5
Buongiorno,
scusate se mi aggiungo a questo thread ma avrei un paio di domande che mi sembrano rilevanti all'argomento ( e soprattutto non ho capito come si crea una nuova discussione...).
Ho comprato un proiettore tw9400 (2000 euro+iva) per proiettare fondamentalmente film da chiave firestick 4k (40 eur0). Ho comprato uno schermo avvolgibile economico da amazon bianco di 120 pollici (fattore gain dice 1): 100euro..
Impianto audio YHT-4960: 500 euro.
Budget quindi sotto i 3000 quindi diciamo non troppo lontano dalla richiesta iniziale dell'utente.
Cosa ne pensate?
Adesso il mio problema:la resa video e' altamente inferiore a quello che mi aspettavo.
Per prima cosa un paio di info geoemtriche:
Distanza proiettore sono quasi 4m.
La location e' un po' particolare, e' un pianerottolo del vano scale e lo schermo e' "incastonato" tra due pareti di colore beige (direi lucido). L'ambiente a proiettore spento e' completamente al buio.
Il problema e' che quando accendo il proiettore la stanza (vano scalo) praticamente si illumina a giorno e i neri sono piuttosto grigi.
Per dare un esempio, quando proietto un film in 21/9, le bande nere sono chiaramente grigio (scure).
Ho provato a mettere il proiettore in modalita echo e a gicoare con la luminosita ma senza grande successo.
Immagino che il problema siano il telo e le pareti attorno al proiettore.
Quale dei due principalmente?
Le pareti non posso dipingerle di nero/scuro. Verniciarle con una vernice transparente opaca aiuterebbe? consigli?
O e' principalmente colpa del telo? Devi prendere un telo ad alto contrasto e/o con basso fattore di gain?
Leggendo sul forum mi sembra che quelli siano piuttosti per ambienti luminosi, mentre nel mio caso l'ambiente e' perfettamwnte scuro, e' la riflessione del proiettore che illumina la stanza a giorno...
Grazie per l'aiuto.
-
17-02-2022, 12:31 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.157
La soluzione migliore sarebbe adottare un telo ALR che oltre a schermare la luce esterna, riduce notevolmente anche la luce che riflessa dallo schermo finisce per illuminare l'ambiente e quindi ritornare sullo schermo ed abbassare contrasto schiarendo il nero.
Sicuramente la tua attuale soluzione (schermo bianco e pareti chiare lucide) sono tra le peggiori possibili.
Visto gli alti costi di uno schermo ALR ed il fatto che non proietti in un soggiorno dove la scelta di un colore scuro può essere sgradevole per questioni di design ed arredamento, inizierei a verniciare tutte le superfici laterali allo schermo (destra, sinistra, su e giu) con una vernice scura opaca, sicuramente avrai un miglioramento tangibile. Dopo di che se ancora il risultato non ti soddisfa, puoi valutare l'acquisto di un buon telo ALR che sicuramente migliorerà ulteriormente la situazione.
Se non puoi ridipingere l'ambiente, l'unica soluzione è un telo ALR, non c'è altro purtroppo.Ultima modifica di Franco Rossi; 17-02-2022 alle 12:33
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-02-2022, 12:54 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2022
- Messaggi
- 5
Ciao Franco,
grazie mille della veloce risposta.
Sfortunatamente non posso dipingere le pareti. Al piu posso solo provare a metere un strato transparent opaco (ma il colore deve rimanere quello.) Ha senso o e' inutile?
Come telo ALR cosa mi consiglieresti (diciamo la soluzione piu economica possibile per la mia situazione)?
A livello proiettore posso cambiare qualche setting?
p.s. dubbio che non mi e' chiaro: se metto la lampada in ECO riduco solo la luminosita o perdo anche qualcosa di contrasto o altro?
-
17-02-2022, 13:10 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.157
Sicuramente una vernice opaca aiuta ma non aspettarti miracoli. Magari potresti attrezzarti con dei teli in velluto nero con del nastro biadesivo da posizionare temporaneamente attorno allo schermo quando proietti e poi li puoi rimuovere a fine proiezione.
Ci sono molti modelli di teli ALR, tutti piuttosto cari, per risparmiare dovresti cercare su siti cinesi tipo bangood perchè quelli venduti da importatori italiani vanno intorno ai 1000 euro a salire. Ti lascio questo link in italiano per farti un'idea di cosa si tratta:
https://ultraexperience.it/schermi-a...o-vanno-usati/
Se ti va bene un telo fisso, puoi anche acquistare solo la tela e creare tu il telaio in legno molto semplicemente, risparmiando così un bel po.
A livello del proiettore, l'unica cosa su cui puoi agire è il livello di potenza della lampada, meno luce proietti meno riflessi hai.
Se metti la lampada in ECO non hai alcuna diminuzione del contrasto, si abbassa solo la luminosità generale della proiezione.Ultima modifica di Franco Rossi; 17-02-2022 alle 13:15
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro