Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Da Epson a Epson?

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17

    Da Epson a Epson?


    Buongiorno a tutti, rientro in questo forum dopo parecchi anni di assenza...
    Ho perso il conto, ma (credo) quasi una quindicina di anni fa qui avevo trovato aiuto e utilissime indicazioni per l'acquisto del mio primo vpr: Epson tw 700, che ancora oggi è posizionato sulla libreria del mio soggiorno. Da qualche settimana, peró, fa le bizze: si spegne per surriscaldamento non appena lo accendo (un problema che altri hanno già segnalato qui https://www.nexthardware.com/forum/v...aiutooo-3.html). In pratica, da quanto ho capito, è piuttosto difficile risolvere il problema e il rischio è quello di spendere dei soldi inutilmente.
    In questi anni il proiettore mi ha dato grandi soddisfazioni, anche se sono molto grezzo: proietto direttamente sulla parete bianca e non ho mai effettuato settaggi particolari. Vedo prevalentemente film e qualche volta la tv (in questi giorni le partite dei mondiali); negli ultimi tempi uso la fire stick di Amazon sia per Raiplay che per vedere i file del NAS della rete di casa. In questi anni ho trovato molto utili sia lo zoom che il lens shift: sono entrambi per me irrinunciabili. Siccome ho letto che Epson, per i vpr da home cinema, è ancora un marchio affidabile, sono a chiedere consiglio rispetto all'acquisto del nuovo proiettore:. Credo mi basterebbe anche un HD, ma non so se, a questo punto, non potrebbe valer la pena comprare direttamente un 4k, ammesso e non concesso che il prezzo sia abbordabile (per me già 2000 Euro sarebbe un'esagerazione - diciamo che vorrei restare sotto i 1500...).
    Ringrazio fin d'ora chi vorrà/potrà rispondere a questo mio messaggio

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.147
    Se vuoi lens shift sia orizzontale che verticale (oltre allo zoom chiaramente), devi andare su un modello Epson 4k: TW7000 o meglio TW7100 che al momento si trova appena sotto i 1600 euro su Amazon.
    https://www.amazon.it/Epson-EH-TW710...ps%2C99&sr=8-1
    Anche se il TW7000 costa sensibilmente meno (poco meno di 1200 euro), ti consiglio di fare uno sforzo ed andare sul TW7100 che ha un rapporto di contrasto nettamente superiore visto che il contrasto è un paramentro fondamentale sulla qualità della proiezione.
    P.S. Prima regola per escludere guasti: usare solo lampade originali Epson, fino a che non monti una lampada completa originale non puoi stabilire se il problema dipende dal proiettore guasto o dalla lampada che scalda troppo e quindi il proiettore giustamente va in protezione.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 03-12-2022 alle 15:44
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17
    Mille grazie per la risposta.
    Rispetto alla lampada non originale il dubbio era venuto anche a me. Ma quando ho letto i contenuti del thread di cui ho allegato il link nel mio messaggio precedente, ho capito che il problema si è presentato anche con proiettori dotati di lampada originale Epson. Col fatto che il mio proiettore ha comunque quasi quindici anni e che la lampada non originale è funzionata bene per oltre 3000 ore, non vorrei fare un tentativo a vuoto a un costo non indifferente (la lampada originale, se non ricordo male, costa oltre i 200 Euro - se poi il problema si presenta lo stesso, che faccio?).
    Rispetto ai proiettori che hai indicato, il rapporto di contrasto è quello che mi garantisce maggiore profondità del nero? O si tratta di una caratteristica utile soprattutto per vedere un po' meglio anche senza il buio totale?
    Se fosse da rinunciare al lens shift ci sarebbe qualche modello adatto, anche solo con risoluzione hd, che abbia rapporto di contrasto elevato ma a costi inferiori?(Anche se, a onor del vero, in questi anni il lens shift combinato con lo zoom me lo sono goduto: in base allo spettacolo posso decidere di volta in volta la dimensione dell'immagine e posizionarla nel modo a me congeniale. Per cui sarei dell'idea di acquistarne uno con lens shift).
    Scusa il fuoco di fila di domande, ma ne avrei ancora una: il fatto che la risoluzione sia così alta non costituisce un problema quando guardo film di file mkv con risoluzioni molto inferiori?
    Grazie ancora!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17
    PS Ho visto che il rapporto di contrasto ha a che fare con la profondità del nero, che mi interessa parecchio. Ho visto anche che nel mio proiettore attuale è 10000:1; mentre nel 7100 è 100000:1 (dieci volte tanto); nel 7000 sarebbe 40000:1 - già un bel un passo avanti rispetto a come vedo ora (tra l'altro ho l'impressione che col passare degli anni l'immagine si sia molto opacizzata)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.147
    Ti rispondo nell'ordine: si il rapporto di contrasto è anche direttamente correlato al livello di nero (in pratica è il rapporto tra la massima e la minima luminosità del proiettore), è sempre percebibile un miglior contrasto, ovviamente se tieni le luci accese il nero sparisce dalla proiezione. Lo apprezzi piu al buio totale ma anche con luce molto moderata fa differenza.
    Come modello FHD che ha solo un minimo di lens shift verticale ma non orizzontale (ed ovviamente ha lo zoom) c'è il TW5820 che costa poco meno del TW7000 ma ha un rapporto di contrasto migliore rispetto a quest'ultimo.
    Il TW7000 così come il TW7100 possono essere settati in FHD o in 4K vobulato, quindi non c'è differenza settandolo in FHD con un proiettore FHD.
    In sintesi dei tre modelli citati ti faccio un brevissimo riepilogo dei pro e contro
    TW5820 pro: ottimo contrasto nativo, ha gia le funzioni smart integrate (se ti servono) molto compatto quindi facilmente spostabile. Contro: lens shift solo verticale e molto limitato, solo FHD, audio integrato mono e poco potente.
    TW7000 pro: ottica molto flessibile (ampio lens shift verticale ed orizzontale) 4k vobulato. Contro: contrasto inferiore anche al TW5820, nessun audio, nessuna funzione smart.
    TW7100 pro: ottica uguale al TW7000, ottimo contrasto, 4k vobulato, audio integrato stereo di discreta qualità. Contro: nessuna funzione smart.
    Ti segnalo inoltre che i prezzi delle lampade originali complete acquistabili direttamente da Epson hanno i seguenti costi:
    sui 90 euro per il TW5820
    sui 120 euro per il TW7000/7100.

    Mio consiglio se non è un sacrificio enorme vai sul TW7100 visto che avresti una macchina gia pronta per i contenuti 4k ed HDR, se invece vuoi risparmiare e pensi di poter accontentarti del ridotto lens shift, vai sul TW5820 poichè il contrasto migliore fa parecchia differenza nella proiezione.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 03-12-2022 alle 17:54
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Ma soprattutto ignora le specifiche dei produttori sul contrasto (tranne per i LCoS) perché sono come il famoso pesce…

    E puoi leggere recensioni con test per avere numeri abbastanza veritieri e pregi e difetti funzionali…
    https://www.mondoprojos.fr/articles/?cat=8
    Vedi contrato nativo, contrasto dinamico, luminosità e contrasto nei vari modi video, colorimetria e prestazioni effettive in HDR, fluidità del moto, input lag…

    Aggiungo solo che gli epson uhd sono vobulati 1/2 uhd e non supportano frame interpolation in modalità uhd hdr.
    D’altro canto i DLP uhd sono vobulati in piena risoluzione uhd ma vanno a 60Hz con frame interpolation per essere fluidi altrimenti fanno pull-down 3:2 con scatti.

    Anche per questo è poiché apprezzo il 3D personalmente rimango in FHD con un processore Darbee dvd5000s(si trova solo usato) sebbene non disdegnerei un upgrade uhd hdr ma date le prestazioni non sempre all’altezza del prezzo la scelta attualmente non è facile.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17
    Mille grazie. Ho dato una scorsa alle recensioni di mondoprojos, sia del 7100 che del 7000. Molto interessanti, anche se alcune cose non le capisco proprio... Questa frase: "un Tri-lcd ha come punto di forza il contrasto ma come punto debole un'immagine debole con una nitidezza dolciastra... e il DLP è l'opposto. Fai la tua scelta amico!" mi ha messo mille dubbi. Siccome ho un lcd davo per scontato di rimanere sulla stessa tecnologia; leggendo le recensioni e vedendo le immagini, peró qualche dubbio m'è venuto... Dopodichè non ho mai visto un dlp in azione che, da quanto avevo capito già ai tempi del mio primo acquisto, ad alcune persone puó dare problemi di visione (effetto rainbow). Per cui credo che alla fine mi orienteró sul 7100, perchè davvero un punto debole del mio proiettore attuale e la resa delle scene buie, nelle quali ormai non si vede quasi nulla. Spero sia vero che la differenza dal 7000, in questo campo, è apprezzabile. Ho anche qualche dubbio rispetto al fatto che non uso alcuno schermo dedicato, ma proietto direttamente su un muro intonacato e tinteggiato di bianco (e certo non posso fare diversamente, se voglio restare sposato...), per cui mi chiedo se tanta tecnologia non sia sprecata...
    In ogni caso adesso devo controllare le dimensioni del proiettore (per verificare che stia sulla libreria, come il tw700) e le dimensioni minime e massime dell'immagine proiettando da una distanza di 3,90 metri: adesso riesco a ottenere un immagine di 2,70m di base (con lo zoom al minimo), che di solito uso per le partite di calcio - se potesse essere anche un po' piú grande sarei contentone...
    Beh, scusate le chiacchiere. Mille grazie per la vostra consulenza (e la pazienza!)

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.147
    Quella frase che non capisci perché tradotta male significa questo: i proiettori DLP avendo sostanzialmente una sola matrice che viene utilizzata alternativamente dai vari colori in rapida successione, può offrire un'immagine più razor di un proiettore che funziona a tre matrici (3lcd o i-dla) una per ogni colore, visto che le immagini alla fine devono essere sovrapposte e per quanto perfetta possa essere la convergenza non avrà mai zero errori. Per la questione dei colori il vantaggio s'inverte visto che nei proiettori 3lcd ogni matrice viene illuminata da un fascio di luce di un colore primario (RGB) ed anche alle altre luci il colore resta della giusta saturazione, mentre nei DLP è una luce bianca che illumina la matrice (in questo caso è un chip) che poi viene colorata passando attraverso lo spicchio colorato della ruota colori. Ora siccome si tratta di filtri ottici, questi hanno un'efficienza che decresce con l'aumentare della luce in ingresso, quindi la saturazione dei colori sulle alte luci tenderà a diminuire.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 04-12-2022 alle 20:49
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17
    Mi sono spiegato malissimo. La frase che ho riportato mi è (abbastanza) chiara, ma mi ha messo qualche dubbio rispetto alla scelta (che mi sembrava scontata...) di sostituire il mio tw700 con un altro 3lcd.
    Le parti della recensione che, invece, capisco decisamente meno sono quelle piú tecniche: ma posso farne a meno, visto che non ho la pazienza di studiarle...
    Rispetto ai malfunzionamenti del vecchio: se imposto in modalità eco (nero teatro 1 o 2), la lampada ora si spegne all'istante; mentre ieri, in modalità dinamico (massima potenza), sono riuscito a vedere tutta una partita. Nei vari tentativi che ho fatto, mi è sembrato (ma forse è solo un caso) che lo spegnimento in autoprotezione potesse dipendere anche dalla sorgente del segnale. Veramente non ci capisco nulla...

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.147
    Se in dinamico funziona ed in modalità scura o eco va in protezione, con buona probabilità il problema è la lampada che non riesce a mantenere l'innesco a tensione minima. Poiché se fosse un problema di sensori di temperatura, in dinamico visto che la lampada viene settata al massimo e quindi sviluppa più calore, dovrebbe fermarsi subito. Purtroppo solo montando una lampada nuova originale potresti avere la conferma della mia ipotesi. Questo almeno secondo logica. Il segnale in ingresso non credo centri e cmq potresti verificarlo facilmente staccando il cavo del segnale in ingresso al proiettore e provando le varie modalità immagine col solo menù di default del proiettore.
    Personalmente ritengo i proiettori (almeno in fascia bassa e media) 3lcd superiori come immagini ai DLP il cui contrasto e saturazione dei colori sono inferiori a beneficio di un maggior dettaglio che cmq con i vari circuiti di miglioramento dettaglio (super risoluzione ecc.) presenti nei modelli Epson, si recupera in gran parte. Poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti ed esigenze, ma io avendo a casa sia un DLP che un 3lcd di pari prezzo e categoria, preferisco il 3lcd.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 05-12-2022 alle 10:26
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    17
    Ringrazio tutti per il supporto. Il tw7100, da ieri sera, ha preso il posto del vecchio tw700 sulla libreria di casa: ovviamente ora è tutta un'altra musica. Immagine molto piú dettagliata e con contrasto e profondità del nero di gran soddifazione.
    Che voi sappiate posso connettere direttamente la firestick a una delle due hdmi e inviare il segnale audio dal proiettore all'ampli delle stereo? (al momento sto usando uno "sdoppiatore" che separa video da audio, ma visto che c'è un'uscita audio, pensavo di usarla allo scopo...)
    Grazie ancora!

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.147
    Si lo puoi fare in due modi, o attraverso il Bluetooth (ovviamente devi avere un amplificatore dotato di ricevitore bluetooth) oppure tramite cavetto per stereo dall'uscita posteriore del proiettore, il cavetto dev'essere tipo minijack (tipo quello usato nelle cuffie) dal lato proiettore ed RCA dal lato amplificatore.
    Mi fa piacere che sei rimasto soddisfatto del consiglio, il TW7100 per il prezzo che ha, è un ottimo acquisto.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 17-12-2022 alle 15:22
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da Kooo Visualizza messaggio
    Mille grazie. Ho dato una scorsa alle recensioni di mondoprojos, sia del 7100 che del 7000. Molto interessanti, anche se alcune cose non le capisco proprio... Questa frase: "un Tri-lcd ha come punto di forza il contrasto ma come punto debole un'immagine debole con una nitidezza dolciastra... e il DLP è l'opposto. Fai la tua scelta amico!"..........[CUT]
    A quanto già spiegato da Franco aggiungerei solo di provare un lettore bluray 3d, fhd nuovo (da 100€) o usato (50€), più costosi se sono,anche ultra hd, con occhiali attivi di tipo rf (Samsung e cloni anche usati da ex tv3d attivi rf) che coi giusti titoli su disco ovviamente faranno dimenticare tutte le sottigliezze sopra (anche nelle recensioni son da distinguere aspetti oggettivi come i test da altre considerazioni più vaghe e equivoche che non si sa bene di che si tratta possono portare a esagerare o sminuire quegli aspetti).
    Ultima modifica di CarloR1t; 18-12-2022 alle 10:57
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    70
    Mi accodo a questa discussione, dal momento che si parlava di lampade, per chiedere se potete indicarmi un link diretto per acquistare una lampada originale per un TW5600. Ho trovato solo siti generici di rivedita lampade e anche cercando nel sito epson non trovo niente. Grazie.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.147

    Questa è la lampada originale Epson ELPLP97 (che è la sostituta della ELPLP96 non piu prodotta) e ti consiglio di comprare questa se vuoi mantenere intatte le prestazioni del tuo proiettore e soprattutto non subire danni al proiettore da lampade cinesi o vendute per compatibili ma che non lo sono, dal link la puoi comprare direttamente da Epson con spedizione gratuita. Saluti
    https://www.epson.it/it_IT/prodotti/...eh-tw6/p/28494
    P.S. ordinala il prima possibile in quanto sul sito Epson finiscono velocemente, poi devi aspettare piu di un mese per vederla di nuovo disponibile.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 31-12-2022 alle 13:38
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •