Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76

    Consiglio usato per uso saltuario


    Ciao a tutti,
    premesso che non ho mai avuto un videoproiettore in casa (li uso da sempre sul lavoro per presentazioni, ovviamente tutt'altra cosa), vorrei provare a metterne uno nella mansarda della casa di villeggiatura da usare ogni tanto e far usare ai ragazzi quando ci vanno. Vorrei prendere un Full hd usato, possibilmente non dlp (rischio rainbow).
    Il proiettore andrebbe montato al tetto inclinato, a un'altezza di circa 180 cm, con il divano posizionato esattamente al di sotto. La parete di proiezione si trova a circa 3 metri, nella zona più alta della mansarda e dovrebbe ospitare un telo da poriezione (che devo pure acquistare). In quel punto la parete arriva all'altezza di 2,70 metri e la zona dove il telo andrà montato è larga 3 metri. Penso che, guardando un FHD a 3 metri di distanza, possa andare bene una larghezza di immagine di 180/200 cm. giusto ? Ambiente quasi del tutto oscurabile anche durante il giorno.
    Budget intorno ai 300/350 euro, al quale aggiungere il telo, purtroppo obbligatorio perché al centro della parete (che è bianca) ci sono due belle placche con prese elettriche.
    Finora ho visto un Epson Eh-Tw5300 (però a 400 euro) ma ho paura per il rumore, visto che il punto di visione si trova esattamente sotto il proiettore.
    Mi consigliate qualcosa ?
    Grazie mille!
    Ultima modifica di mortimer; 11-12-2022 alle 15:45

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Visto il budget assolutamente risicato valuta qeusto LG (al momento usato ottime condizioni a 381Euro) su warehouse deals. dovrai adattarti all'ottica per il montaggio.

    ciao
    Luca

    A suo tempo con un budget simile avevo preso un LG e mi son trovato bene a patto di oscurare bene l'abbiente , problemi rainbow non ne ho avuti ma con AMZ nel caso potrai procedere al reso.
    Ultima modifica di llac; 11-12-2022 alle 16:12

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Preferirei il tw5300 (o il 5350/5210) perché fa 2200 lumen e in modo eco non si sente praticamente nulla e per 2 metri di di base è brillante. La qualità non è paragonabile ai proiettori piccoli, l’epson è anche 3D, volendo un lettore bd 3d (usati da 50€) e dischi 3d, spettacolare. Inoltre ha keystone orizzontale e verticale. Controlla l’installazione col calcolatore epson prima, semmai chiedi. Cerca anche il tw5400 che ha maggior contrasto e tiro identico. Oppure un tw5600 con tiro più lungo e lens shift, non dico un tw5650 perché lo vendono caro come usato.
    Ultima modifica di CarloR1t; 11-12-2022 alle 21:15
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76
    Grazie mille ragazzi per il riscontro!
    Anche io mi sento più orientato all'Epsontw5300 e simili. La luminosità del proiettore LG mi rende molto perplesso e l'Epson è più flessibile in installazione. Certo, è da considerare che l'Epson è preso da privato e su LG c'è di mezzo la garanzia AMZ.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.154
    In effetti con 600 ANSI lumen al massimo ci illumini uno schermo da 70/80" se li tira fuori tutti. Un proiettore da home cinema almeno 1000 ANSI lumen reali li deve fare, altrimenti serve a poco secondo me.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Secondo me si deve si deve sempre bilanciare le aspettative con quello che vuoi spendere e la propria esperienza.

    La vera difficoltà è che non si possono vedere con i propri occhi le varie proposte sui proiettori d'ingesso dei listini cosi da rendersi conto delle differenze tra un soluzione e l'altra , come si può fare con i TV entrando in qualunque store di elettronica.

    Avevo piazzato il mio LG (qui per avere una idea delle caratteristiche) fuori dai limiti indicati dal calcolatore disponibile sul siti del link con un area di visione appena sotto i 100", la visone era comunque appagante rispetto a un TV certo soffrivi la perdita di dettaglio nelle immagini molto scure ma questo lo soffrivo anche con con il mio LCD da 37" di allora.

    Poi per pagare un Epson 300 euro quanti anni deve avere sulle spalle ?, se poco dopo ci si trova a cambiare la lampada si devo calcolare altri 100 euro circa, e questo punto faccio un piccolo sforzo e approdo i modelli entry level di Acer per fare un esempio.

    Il 3D è interessante e sicuramente un plus ma 2 paia di occhiali costano un terzo del budget indicato, io rinuncerei al 3d per un dedicare approdare a una macchina nuova , per quanto ora che l'ho provato con un paio di titoli lo trovato bello.

    ovviamente IMHO


    ciao
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Gli occhiali attivi RF samsung a pila, ideali per provare e anche continuare, si trovano a pochi euro, 5-10 uno, o nuovi cloni a poco più, son quelli che erano abbinati alle tv attive, e volendo se ne può anche prendere una 3d (ne ho prese 3 per 200€, una da 40” d8000 con due occhiali samsung ssg 3050). Per me non ci rinuncerei, va provato con documentari e titoli che piacciono, e dopo aver visto cartoni o documentari come quelli nWave per es. ma anche centinaia di riprese turistiche da camcorder 3d nativi, e magari fare proprie riprese, difficile rinunciare per altro, fosse pure hdr 4k o 8k, ma piatto, almeno secondo me…

    Dioende quante ore ha, se necessario controllando nel menu di servizio la somma totale, alcuni qui han preso quei proiettori e tw5400 usati se servono altri pareri.

    Inoltre quegli epson hanno frame interpolation sia in 2d che 3d (con effetto simile a un 3d passivo, fluidità e eliminazione tearing, ma a risoluzione piena 2xFHD da bluray 3d) costo lampada basso e filtro a monte.

    Consiglio Subito.it non solo eBay per l’usato c’è molto di più, comperare e con la modalità tuttosubito, ossia usando pagamento e spedizione e chat interne del servizio per le migliori garanzie, non concordare scambi esterni.
    Ultima modifica di CarloR1t; 12-12-2022 alle 14:28
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.154
    Gli occhiali attivi RF si trovano a due soldi, vanno bene tutti quelli per i tv Samsung e Panasonic, mica devi comprare per forza gli Epson (che poi mica li produce lei) che costano molto. E cmq quel modello LG è un proiettore per uso portatile, visto che ha la batteria, e questo gia lo mette in una categoria piu bassa di un Epson per installazione fissa.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Sugli 80-90” siamo ancora in bilico come soglia con proiettori meno potenti, come fruibilità cinema al buio, ma direi che avendo già visto e mi pare essendo soddisfatto del tw5300 e se si volesse anche tenere un ambiente non molto oscurato andrei con quello, o con un 5400, anche spendendo un po’ di più, se si trova ovviamente.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76
    Sto trattando un paio di eh-tw5300 che partono da poco meno di 400 euro. Vediamo come va.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76
    Siamo sui 350 euro per tw5300 , circa 2000 ore di funzionamento, staffa a soffitto e 2 occhialini attivi.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76
    Fermo restando che l'usato è sempre un rischio, vi chiedo una ulteriore opinione nel confronto fra tre macchine: eh-tw5300 (dichiarate 2000 ore), eh-tw5210 (dichiarate 500 ore), eh-tw6700 (dichiarate 500 ore). Il prezzo è ancora da trattare ma saremo intorno ai 350 euro. Da punto di vista della distanza di proiezione e larghezza immagine sembrano adattarsi all'ambiente dove devo metterli.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Il tiro e offset sono molto diversi tra tw6700 e tw5210/5300, il primo lungo con lens shift centrale, i secondi medio senza lens shift e offset negativo, se hai provato già la simulazione col calcolatore di proiezione epson.

    Se vanno tutti bene come tiro tra questi sceglierei certamente il tw6700, l’epson col maggior contrasto, quadruplo rispetto agli altri due, e maggior potenza per uno schermo grande oltre a migliore ottica e lens shift verticale e orizzontale totalmente assente sugli altri due. A meno che sia troppo grosso, pesa 7 kg e grosso 1,5 volte per lato. Non è un proiettore da portarsi in giro facilmente nel caso lo si volesse fare ogni tanto. Come uso saltuario però è un po’ sprecato

    Tra i due altri prenderei quello con meno ore lampada, la sola differenza è che il tw5210 non ha keystone digitale automatico in verticale, ossia inclinando il proiettore, ma solo manuale, se questo non è un disturbo anche considerando che non si dovrebbe neanche usare dato che riduce la definizione.

    Al limite controllerei (o farei controllare e fotografare a schermo) le effettive ore di utilizzo accumulate tramite il menu di servizio, comunque anche solo il fatto che la lampada in uso abbia meno ore è sempre più vantaggioso, purché sia una lampada originale.
    Ultima modifica di CarloR1t; 18-12-2022 alle 10:46
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.154
    Sicuramente il TW6700 è il migliore dei tre e non di poco, se riesci punta su quello anche se devi spendere qualcosa in più ne vale la pena, le cose da controllare sono se c'è polvere nel circuito ottico, basta proiettare una schermata senza segnale in ingresso (quadro nero) ed accertarsi di non vedere macchie verdi. Altra prova da fare per eventuali pixel morti, proiettare in sequenza tre schermate uniformi, una rossa una verde ed una blu ed accertarsi che non appaiano punti neri.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 18-12-2022 alle 12:33
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76

    Le tue considerazioni sono molto opportune: controllando con il calcolatore epson vedo che il 6700 mi darebbe l'immagine che vorrei proprio giusta giusta usando il grandangolo al massimo. Mi chiedo: si introducono artefatti usando la lente al limite del grandangolo ?
    Gli altri due invece stanno tranquillamente nel mio ambiente, visto il tiro più corto.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •