|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: UST 4k "economico" aiutatemi a scegliere
-
01-06-2023, 18:40 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 46
UST 4k "economico" aiutatemi a scegliere
Per motivi legati alla "convivenza" con l'ambiente circostante ho deciso di acquistare un ust e da troppo tempo leggo recensioni e commenti senza decidere (anche perchè è da anni che devo avvicinarmi al mondo della videoproiezione).
E' il mio primo proiettore pertanto andrò su un modello economico e sarà supportato da un telo ALR da 120 pollici (potrei optare anche per un 130 o per un 100 ma il 120 mi sembra il giusto compromesso).
La visione sarà quasi esclusivamente sport via streaming e qualche film.
Il Formovie/Wemax 4k mi sembrano con buone caratteristiche, ma non mi convince il sistema operativo, molti parlano di difficoltà anche solo a scegliere l'ingresso video. Questo aspetto mi ha finora frenato dall'acquisto.
Allo stesso prezzo (+ o - ) si trova LG Hu715 QV, il sistema operativo WeOS non mi fa impazzire (visto su qualche Tv LG) ma dovrebbe dare maggiori garanzie rispetto i cinesi anche se nel complesso il proiettore mi sembra meno performante (ma è più bello esteticamente secondo i miei gusti).
Hisense PX1 mi pare una macchina sui livelli delle precedenti e non mi pare malaccio, mentre il Samsung LSTP7T mi pare sulla carta "inferiore".
E infine l'Optoma Optoma Cinemax D2 poco citato ma che mi pare non male.
Qualcuno ha esperienza sui modelli qui sopra? Qualche consiglio per spingermi ad acquistare il primo proiettore?
-
01-06-2023, 20:05 #2
UST di solito sono fissi a 60hz , per gli eventi sportivi che sono 50hz non sono ideale.
Prima di fare un acquisto ti consiglio di vederne uno dal vivo.
ti consiglio anche la visione di questo video
Ultima modifica di ovimax; 02-06-2023 alle 08:52
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
01-06-2023, 21:22 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.155
Un proiettore non va mai giudicato dal sistema operativo o dalle app che ha ma solo dal contrasto, luminosità e fedeltà della riproduzione da fonti esterne.
Giusto per fare chiarezza i migliori proiettori per uso domestico sono il JVC a tecnologia i-dla che a bordo non hanno nemmeno il lettore di file da USB oltre a non avere alcuna interfaccia smart.
Quindi scegli il tuo proiettore in base ai contenuti che vuoi guardare, nel caso scegli un modello DLP assicurati che abbia la funzione frame interpolation così da poter compensare problemi della gestione del movimento da segnali a frequenza nativa 60 Hz che è la frequenza a cui lavorano tutti i chip DLP.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
02-06-2023, 17:20 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 46
Il video è esattamente il motivo per cui finora non ho considerato l'acquisto di un videoproiettore.
Appena i prezzi sono diventati più che abbordabili ho acquistato un 75" che per il mio utilizzo va più che bene, ma volevo un qualcosa per estendere la visone almeno ad un 120 pollici e considero i 100 pollici ridotti per un proiettore e a dire il vero non comprerei nemmeno un tv di quel generei ma starei su un tv più performante anche se più "piccolo".
A mio avviso per i 100 pollici non ha grossa logica spendere cifre elevate nè per un proiettore nè per una tv.
Inoltre il confronto considera l'aspetto luce dell'ambiente, ma è piuttosto evidente che indipendentemente dal tipo di proiettore ust o non ust per la videoproiezione sia sempre preferibile un ambiente oscurato.
Che poi il marketing si metta a chiamare questi proiettori laser tv è un altro discorso.
D'accordo anche sul discorso del sistema operativo, ma purtroppo mi par di capire che tutti i proiettori ust abbiano il loro software; per come vedo io il proiettore preferirei zero software e solo qualche pulsante per gestire ingresso audio/video e le varie configurazioni.
Ma purtroppo i produttori la vedono diversamente.
Il problema è che anche ipotizzando un ambiente al buio, uno schermo ALR, visione di soli film e streaming (non tv) sembra che gli ust siano piuttosto deludenti.
Sembra di essere nella stessa situazione dei primi TV lcd, se non sbaglio nei primi anni 2000, belli piatti ma pessimi in tutto il resto.Ultima modifica di pasmas; 02-06-2023 alle 17:23
-
02-06-2023, 18:22 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-06-2023, 18:32 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 146
se vuoi qualche info specifica io posseggo il d2, basta chiedere
ma i trilaser sono ormai allo stesso prezzo o poco più e secondo me sono preferibiliUltima modifica di logan88; 02-06-2023 alle 18:34
-
02-06-2023, 20:58 #7
Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 46
Se hai il D2 si mi piacerebbe una tua impressione sulle immagini in movimento (per gli eventuali eventi sportivi).
Dimensione schermo con cui lo utilizzi? Non mi interessa tanto la luminosità in un ambiente illuminato perché l'uso sarebbe al buio, sto optando per UST solo per poterlo mettere a poca distanza dal telo.
Se non sbaglio l'Hisense PX1 è trilaser, per altri modelli il prezzo sale notevolmente o ci sono altre alternative?
-
03-06-2023, 13:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 146
lo uso con schermo da 100 pollici
nessun problema da rilevare sulle immagini in movimento, non soffro l'effetto rainbow e comunque nessun ospite ne ha mai lamentato la presenza
px1-pro è trilaser, volendo restare attorno ai 2000 puoi considerare anche il PL1
se alzi un pò il tiro puoi prendere in considerazione anche formovie theatre, molto apprezzato nell'ambiente
o anche il benq v7000 ma siamo una spanna sopra come prezzo e non so fino a che punto abbia senso, inteso come differenza di "prestazioni"
-
03-06-2023, 14:35 #9LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
03-06-2023, 14:50 #10
Io con Il PL1, che utilizzo quasi esclusivamente per lo sport, non ho alcun problema con i segnali a 50Hz, baste settare il frame interpolation nel giusto modo.
Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V
-
03-06-2023, 17:20 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 146
Il d2 non ha sistema operativo. Quindi devi cmq usare un dungle o altro, e la stragrande maggioranza di questi dispositivi imposta da solo il frame rate corretto. L'unico "problema" lo si può riscontrare con i decoder tv economici che escono solo a 50 hz, ma basta sceglierne uno che permetta di selezionare la frequenza del segnale in uscita e il problema si risolve
Personalmente lo utilizzo esclusivamente con la firestick 4k, senza antenna. I canali tv li guardo attraverso rai play e company.Ultima modifica di logan88; 03-06-2023 alle 17:24
-
03-06-2023, 17:31 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.155
Per i canali tv terrestri e sat se t'interessa un ricevitore/decoder tutti quelli che funzionano col sistema operativo Enigma 2 sono settabili anche a 60Hz come uscita video.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-06-2023, 20:12 #13
Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 46
Ok, il problema della visione della "tv" mi pare ormai assodato, non avevo considerato i decoder "enigma 2" ma come dicevo non ho grande interesse a guardare i canali televisivi sul proiettore ma solo film e streaming (amazon fire, chromecast, o lettore/pc collegato fa poca differenza).
Ma in termini di qualità di visione complessiva (ambiente al buio o poco illuminato) quale convince di più?
Ad esempio stavo pensando che l'unica alternativa che potrei valutare oltre ad un UST sarebbe quella di un proiettore a corto raggio (dovrei posizionarlo a circa 2,5 metri massimo 3 dallo schermo) ma posto non al centro ma tutto sulla sinistra dello schermo e ad una altezza da terra massima di 1 metro (mezzo metro sarebbe meglio).
C'è qualche proiettore 4k con caratteristiche simili e con un rapporto qualità/prezzo migliore degli ust?
-
03-06-2023, 22:44 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.155
No come qualità puoi usare tranquillamente una firestick 4K che va bene, ti avevo suggerito il ricevitore Enigma 2 poiché pensavo t'interessasse vedere anche i canali TV.
Per l'altra domanda penso non ci sia una soluzione valida in quanto se il proiettore è molto decentrato dallo schermo come chiedi non so se anche un ampio Lens shift possa compensare questa angolazione, bisognerebbe provare o fare qualche simulazione sui vari siti dei produttori, i proiettori più economici con ampio Lens shift sono alcuni modelli Epson (es. il TW7100). È vero che si può recuperare anche utilizzando le correzioni trapezoidale ma queste sono sempre da evitare se si vuole mantenere una buona immagine.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
04-06-2023, 21:13 #15
Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 46
Grazie per le risposte.
Ho fatto un po' di simulazioni sul sito Epson, mettendo il proiettore di lato è necessario inclinarlo orizzontalmente di 15°, quindi sarebbe necessaria la correzione trapezoidale. Potrei comunque provare ed eventualmente arrendermi e metterlo più o meno centrato.
Senza considerare il fattore prezzo (a vantaggio ovviamente dell'Epson (TW 7000 o 7100) la qualità visiva è di molto superiore ad un UST? Solo in termini di colore/immagini e visione di immagini in movimento.
Avrei comunque la necessità di uno schermo (la visione sarebbe al buio,ma soffitto e pavimento sono bianchi e parete giallo ocra), che tipo di schermo sarebbe preferibile?