Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    41

    mi trasferisco negli USA. posso portare il mio televisore con me?


    Buongiorno a tutti.
    ho bisogno di un consiglio da parte dei più esperti in materia.
    sono in procinto di trasferirmi negli stati Uniti ed ho un'agenzia che si occuperà di effettuare il trasloco.
    volevo sapere se il mio televisore, un LG OLED EV920, è compatibile con gli standard americani (previa sostituzione della presa o utilizzo di un adattatore) oppure no.
    considerate che utilizzerei prevalentemente il televisore come smart TV o collegato ad apparecchi esterni (come Skype in italia). cosa mi consigliate? portarlo con me o venderlo?

    grazie in anticipo per il vostro aiuto.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da Emmecidelta Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti.
    ho bisogno di un consiglio da parte dei più esperti in materia.
    sono in procinto di trasferirmi negli stati Uniti ed ho un'agenzia che si occuperà di effettuare il trasloco.
    volevo sapere se il mio televisore, un LG OLED EV920, è compatibile con gli standard americani (previa sostituzione della presa o utilizzo di un adatt..........[CUT]

    Nessuno?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    174
    considerando che i prezzi sull'elettronica li sono sempre più bassi rispetto da noi e le novità arrivano da lì io non ci penserei 2 volte a venderlo e poi mi guarderei in torno li prendendo l'ultimo modello,almeno io farei così.
    Ultima modifica di unico; 12-05-2017 alle 08:46

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dal punto di vista dello standard di trasmissione non ci dovrebbero essere problemi, solitamente neanche con la tensione di alimentazione, ma basta dare una occhiata al manuale di istruzione per verificare entrambe le cose.

    Ci potrebbero essere problemi per quanto riguarda le bande di frequenza ricevute e posizionamento canali nelle bande stesse.

    Potresti verificare cercando in rete il manuale dell'equivalente modello americano e facendo il confronto con i dati quello europeo.

    Magari una telefonata a LG potrebbe chiarire eventuali dubbi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    41
    Grazie per le risposte. Mi dispiace venderlo, considerando quello che mi è costato solo 9 mesi fa...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Ontario Canada
    Messaggi
    70
    Parcheggialo in soffitta dalla nonna , in caso che la merigga ... non funziona

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    2
    La tensione nelle case americane è 110-120V invece che i nostri 230V. Non basterebbe cambiare la presa, il televisore si danneggerebbe irreparabilente.
    Si potrebbe mettere un trasformatore per portare la tensione ai nostri strandard, ma io non lo farei.


    http://www.viaggiatori.net/turismoes...nte_elettrica/

    Cambia anche la frequnza, ma quella non è un grosso problema.

    Lo stesso problema ce lo avrai anche per gli altri elettrodomestici. Controlla sulle targhette, di solito i pc portatili e i cellulari hanno l'alimentatore che va bene anche a 120V, ma pc fissi, microonde, videoregistratori, etc, non vanno bene.


    edit: ho controllato sul manuale, dice "AC 100-240 V ~ 50/60 Hz", quindi con una riduzione adatta puoi usarlo negli usa
    Ultima modifica di _TriP_; 19-05-2017 alle 10:50

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non basterebbe cambiare la presa, il televisore si danneggerebbe irreparabilente.
    Veramente la cosa non è esatta, quanto meno non è la regola universale, in ogni caso non si guasterebbe, non funzionerebbe e basta (si guasterebbe se fosse il contrario: TV a 110 collegato a 230).

    Sarebbe valida per i frullini o i tostapane o altri elettrodomestici simili, per quanto riguarda invece le elettroniche più complesse, come un TV, da anni ormai utilizzano alimentazioni switching che, molte volte, hanno un ingresso universale pertanto adatto senza alcuna modifica sia alla tensione europoea che americana (o giapponese e altre).

    Basta vedere la targhetta che solitamente è posto sul retro di tali apparecchi, se c'è scritto 110-230 V, non c'è bisogno di fare nulla (oppure leggerlo sul manuale di istruzioni).
    Ultima modifica di Nordata; 19-05-2017 alle 11:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •