|
|
Risultati da 1 a 15 di 57
-
26-12-2017, 09:54 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 61
Sony xe 90 vs Panasonic ex 780 (opinioni su rapporto q/p 55")
Cari tutti buongiorno,
mi trovo a dover decidere tra due ottime tv che ho imparato a conoscere dal punto di vista tecnico ma anche dal punto di vista immagine.
Tuttavia sapete meglio di me che nonostante la professionalità e gentilezza dei commerciali che si trovano nei centri non è perfettamente in linea con ciò che si potrebbe ottenere "in home".
I settaggi e le condizioni di elevata luce determinano una difficoltà nell'analisi ad occhio nudo delle immagini.
Da quello che ho potuto vedere le immagini sono stupende in entrambi, e con lo stesso video "luci notturne" in hd.
Forse un pelino sopra il Sony a livello di neri... sulla qualità d'immagine generale direi che si eguagliano.
Il tema è che non vorrei che quelle piccole differenze di nero quasi percettibili a occhio nudo si enfatizzino al buio totale.
Pro del Sony sono il Pannello Full led e opaco - O.S. - livello di nits (1212,00 + spediz)
Pro del Panasonic sono: qualità elevata d'immagine (probabilmente un pelino sopra se si tralasciano i neri) - 3D - stand comodo e i 3 pollici in più (999,00 spedito).
Ovvio che per un cultore della qualità d'immagine a tutto tondo sceglierebbe senza dubbio il sony più completo a livello di omogeneità tuttavia la mia domanda ci vale c.a. 230 euro in più?
Ovviamente qualcuno dirà che il valore è relativo e deve rispecchiare le esigenze, tuttavia io chiedo un vostro parere magari da chi già possiede i modelli o ancor meglio da chi li ha visti per bene entrambi (poi infine parlando chiaro, io sono un utente medio che guarda *in una stanza non assolutamente buia* poco sd e film full hd e 4k, un po di sport e ps4 saltuariamente quindi nulla di particolare che vada oltre l'utente medio per questo a meno di divari importantissimi forse potrebbe bastarmi il Panasonic con un risparmino di 230,00).
Grazie per il vostro prezioso consiglioUltima modifica di Peppes_pal; 26-12-2017 alle 10:00
-
26-12-2017, 10:10 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Per le tue esigenze, a mio parere, va già molto bene il Panasonic 58EX780, che tra l'altro, è pure più grande del Sony.
Questo modello di Panasonic utilizza lo stesso potente processore dei Panasonic OLED ed ha una velocità della parte smart maggiore del 55XE9005 (anche se con l'aggiornamento ad Android 7 il Sony dovrebbe essere migliorato sotto questo aspetto).
.
-
26-12-2017, 17:34 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 61
Grazie Angelo sei gentile...
Credi che a parità di prezzo il panasonic ex780 sia pure superiore ad un MU 8000 di samsung?
Da quel che ho letto in 2 test sembrerebbe in vantaggio il panasonic come qualità soprattutto con gamma - neri assoluti e grigi (seppur nei limiti del pannello EDGE) mentre il samsung è leggermente migliore nella luminosità di un centinaio di nits
Sai desidererei prendere la miglior tv q/p non discostandomi troppo dai 1000,00 altrimenti dovrei prendere in considerazione gli oled e sinceramente per le mie esigenze forse l'asticella sarebbe troppo elevata (50% in più del prezzo non è poco)
Spender un pelino meno per fare un buon investimento in vista di un upgrade tra qualche anno - sperando che i contenuti 4k incrementino man mano -.Ultima modifica di Peppes_pal; 26-12-2017 alle 18:13
-
26-12-2017, 18:54 #4
Be sé nell' immediato nn sei interessato al 4k prendi l oled full HD lg che è un gradino sopra i tv citati
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
26-12-2017, 19:14 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
-
26-12-2017, 19:15 #6
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 61
Gentilissimo Cesare,
capisco cosa vuoi dire è evidente che se paragoniamo un pannello oled ad uno Va Edge vi sia una rappresentazione dei neri assoluti e un minor sforzo nello scaling che determina immagini più pulite, meno artefatte, dunque fedeli.
Indubbiamente e sono sincero..., probabilmente anche supportato dalle novità ed elettronica sopraffina di uno Studio Colour HCX2 4K l'idea di un full hd seppur oled mi intriga ma allo stesso tempo non mi tange più di tanto,
Ovvio che in ciò che dico probabilmente c'è dell'ignoranza e forse un pizzico di fedeltà al consumismo (che vede la parola 4k come nominare un angelo venuto dal cielo per star in tema con il periodo...)
La domanda è questa: veramente un processore con l'elettronica dello Studio Colour HCX2 non riesce a tener testa ad un pannello LG 55" G9A7V (a prescindere dalll'angolo di visione -> intendo lo scaling puro)?
i prezzi sono sempre 1000,00 che sia un LG 55" G9A7V, Un EX 780 o un Samusun Mu 8000...
Ad Angelo rispondo siamo li più o meno questo lo avevamo capito... ma da test osservati con una corretta calibrazione i neri del panasonic sono migliori e anche la gamma cromatica (eccellente anche nel samsung intendiamoci).
Tu tra i due o 3 se consideriamo anche le indicazioni di Cesare sopra cosa prenderesti?Ultima modifica di Peppes_pal; 26-12-2017 alle 19:20
-
26-12-2017, 19:26 #7
Come upscaling nn ho ancora visto un tv 4k che riesce a fare meglio o a pari di un full HD a prescindere dalla sua bontà dell' elettronica e troppo quello che si deve inventare soprattutto a basse risoluzioni,per questo ti ho chiesto quanto è importante x tè il 4k e sé lo guardi dalla giusta distanza?non guardare il marketing io prima di questo ho avuto 10 giorni il Sony xe90
Ultima modifica di cesare 82; 26-12-2017 alle 19:29
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
26-12-2017, 19:33 #8
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 61
Grazie Cesare per la gentile risposta, sinceramente la distanza e c.a. 2,5 metri - con un58" secondo me poteva andar bene..
Convengo con te che creare 4 volte i pixel rispetto a un full hd è un lavoraccio e ho sentito persone passare da un plasma ad un 4k con deludenti risultati come dici tu... sono molto combattuto specie perchè non so che livelli di evoluzione tecnologica presenterà il mercato... certo che oggi i 4k sono quasi inutili se non con piattaforme ad hoc e spesso poco utilizzate oltre che costose.
1000 euro per un full hd sembrerebbe una pazzia oggi ma probabilmente non lo è..
Posso farti una domanda ulteriore?
Se l'immagine di un full hd equivale a 100% (per ipotesi perfetta) quale può essere il degrado di un processore extreme 1 di sony o uno Studio Colour HCX2 nell'upscaling? (superiore ad un 20% o ancor di piu?)Ultima modifica di Peppes_pal; 26-12-2017 alle 19:36
-
26-12-2017, 19:45 #9
E questo nn tè lo so dire Col Sony in full HD di premium si vedeva abbastanza bene ma la immagine risultava un po' più morbida rispetto al mio w809c e l oled x il mio occhio con neflix full HD molto buono anche l hdr anche sé sul nero perdi qualcosina, la distanza x il 4k potrebbe anche andare bene dipende sé vuoi farti un abbonamento a netflix 4k e guardi poco digitale ci può stare pultroppo la scelta di un tv e molto soggettiva io reputo l oled per rapporto qualità prezzo il migliore dei tre a prescindere dalla risoluzione io guardandolo a 2'8 del 4k nn ho bisogno ma anche fossi più vicino nn sentirei tutta sta mancanza. degli lcd citati questi due sn i migliori uno full led ma con poche zone il nero è il miglior visto su un lcd l altro e edge m ha la feature del 3d e 3 pollici in più, sempre soggettiva anche qui la scelta bisogna vedere x quello che uno usa il tv
Ultima modifica di cesare 82; 26-12-2017 alle 20:00
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
27-12-2017, 08:49 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 61
Ciao Cesare,
leggevo qualcosa sull Lg e quest'anno sembrano aver fatto un buon lavoro... qualche pecca c'è sempre ma sulla qualità non si discute.
Spero di non andare o.t. tuttavia sulle piattaforme sai meglio di me che ne esistono tantissime e tutte con diverse offerte... sinceramente se proprio dovessi abbonarmi ad una prediligerei quella con la maggior offerta di film, sinceramente non mi fanno impazzire le serie TV... si le guardicchio ma mi interessano maggiormente i film.
Sai meglio di me quanto e variegata l'offerta e sai anche che se da un lato la piattaforma X questo mese può avere film che possono esser interessanti la piattaforma Y potrebbe non averne e viceversa.
Sinceramente mi da noia studiarmi i contratti e fare un mese un abbonamento, un mese disdetta ecc...
L'offerta commerciale, secondo ottiche perverse di mercato porta come accade oggi ad avere da 2 piattaforme a salire.
Ciò determina una apparente concorrenza imperfetta che sotto mentite spoglie è un oligopolio, dove il consumatore si trova (ovviamente per soddisfare i propri interessi) a fare più abbonamenti.
La qualità viene usata come tallone d'achille rispetto allo streaming tradizionale per definizione di scarsa qualità.
Ora non è ce mi faccia specie sborsare 15 euro piuttosto che 20 al mese ma è il principio che non condivido.
Quando mi riferisco all'evoluzione del mercato e delle piattaforme intendo che non so se tra 6 mesi / 12 mesi arriva la piattaforma Z fa un investimento di 50 miliardi di euro e crea un hub semi perfetto spodestando tutte le altre.
Ciò mi permetterebbe di passare con piacere a maggiori risoluzioni per l'appunto 4k... da qui deriva la mia indecisione.
Sarà un'ottica lungimirante tuttavia in un mondo ideale oggi per me il 4k sarebbe una chiave per il futuro (ma il futuro per definizione è sconosciuto).Ultima modifica di Peppes_pal; 27-12-2017 alle 08:54
-
27-12-2017, 10:53 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 342
se la tua idea è quella di non cambiare più TV per un certo numero di anni, io ti consiglio un 4K però 65 pollici, perchè 55 o 58 da 2.5 metri per me vedi un 4K zoppo.
un FullHD da 2,5 m invece è perfetto e se è pure OLED il gioco è fatto; però devi essere consapevole che magari fra un 3-4-5 anni ci saranno sufficienti sorgenti 4K da giustificare l'acquisto di un ulteriore TV.
-
27-12-2017, 15:51 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 328
Anche io ero quasi convinto per un 55 oled full hd; ma avendo lo spazio per il 65 ci sto facendo un pensiero.
Solo che non posso prenderlo oled perché troppo fuori budget; l’unico neo che ho è capire se in SD sia davvero così scandalosa l’immagine.
Inoltre con circa 1500€ di budget cosa mi consigliate?
-
27-12-2017, 16:23 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 61
Sono nella tua stessa barca... a quanto pare un 65 sarebbe una bella scelta per star comodi per un po di tempo...
Da 65 l'unico discreto è samsung MU 7000 ma probabilmente con 1700 il sony xe 9005 è una goduria.
Non c'è altro mi sa...
-
27-12-2017, 16:26 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 328
Infatti 65mu7000 di Samsung è abbordabile 120hz pannello va.
Il Sony però è il top sulla sua fascia di prezzo.
Ma in SD come si comporta mu7000??
-
27-12-2017, 16:35 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 61
Sul sony ho sentito parlare bene in sd anche se nei limiti del lavoraccio di scaling...
Sul samsung mu 7000 è un buon pannello ma fai conto che è dietro il suo precedente ks7000 che mi pento ancora oggi di non aver preso...
Sull'sd non sarà malaccio ma sony un gradino superiore.
Purtroppo se leggi sopra c.a. il livello degrado delle fonti sd su un 4k era un tema che mi interessava e che ho chiesto... il tema è la capacità di inventare pixel inesistenti ovvero ELETTRONICA PURA, ovvio che i tecnici di sony e panasonic sono un gradino sopra, seppur il samsung è un discreto sig. TV.
Sarebbe una domanda da fare su apposita sezione... perchè no!!!
CESARE sopra parlava molto bene del sony ma nn benissimo quanto il full hd oled di LG.
Sta a vedere se il gioco vale la candela in base alle esigenze anch'io mi trovo indeciso... Certo che spendere 1700,00 è una bella botta.Ultima modifica di Peppes_pal; 27-12-2017 alle 16:36