|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: OLED qualità vs quantità
-
16-12-2024, 13:23 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 10
OLED qualità vs quantità
Ciao a tutti,
Sto considerando di cambiare il mio vecchio plasma 51" - che verrà impiegato in altro modo - con un OLED.
- distanza di visione circa 3,2 m circa
- budget circa 2K
- uso prevalente cinema
Guardando in giro ho trovato
- samsung s95d
- LG G4
- Panasonic Z95A
- sony a95l
Leggendo recensioni in giro mi sembra di capire che Panasonic e Sony sarebbero i migliori per visione film, però
- Se considero un 55" quelli in lista sarebbero più o meno nel budget.
- Se invece vado con un 65" - che cmq non sarebbe abbastanza per la distanza di visione - la scelta sarebbe ristretta a samsung e LG.
Andrò cmq a vederli da qualche parte, però vorrei avere l'opinione di qualcuno più esperto di me su quale compromesso fare tra qualità e dimensione della tv. Considerando anche che anche l'attuale impianto stereo sarebbe da re-implementare.
Grazie!
edit: ovviamente se avete altri modelli, magari non recenti da consigliare dite pureUltima modifica di leonardo73; 16-12-2024 alle 13:27
-
16-12-2024, 14:53 #2
Da 3.2 metri è piccolo anche un 65....
La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
Oled LG C15 77 Pollici
-
16-12-2024, 15:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 10
-
16-12-2024, 16:41 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Ciao
l'LG 65G4 ed il Samsung 65S95D sono ottimi anche per la visione di film.
Secondo il blind test pubblicato da HDTVTest questi due OLED sono i migliori sul mercato.
https://www.youtube.com/watch?v=V_HnUn7zWKw&t=27s
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
16-12-2024, 21:47 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 10
Grazie Angelo, video estremamente interessante!
-
17-12-2024, 07:00 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Prego.
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
17-12-2024, 09:42 #7
Il 65" non è adeguato da quella distanza.
Se hai l' intenzione di andare a vederli, ti consiglio di portarti una USB con contenuti a varie risoluzioni o eventualmente, di fare l' hotspot via Cell e inviare qualcosa da YouTube.
Manca un' indicazione davvero fondamentale che fa la differenza nella scelta. Chi è privo di un' esperienza diretta con questi dispositivi e ha una base lacunosa fatta di sole recensioni, ovviamente ignora ciò prima di darti un consiglio che ti sia davvero utile
I film li vedi sulle piattaforme di streaming oppure su supporto fisico?Ultima modifica di Toso; 17-12-2024 alle 09:51
Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
17-12-2024, 23:21 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 10
Grazie Toso, lo so che non è adeguato.
Ma ho vissuto bene fino ad ora con un 51" - che pure non era adeguato - credo me la caverò anche con un 65".
Per quanto riguarda le sorgenti, sono principalmente streaming.
Volentieri li andrei a vedere, ma ancora non ho capito dove su Roma.
-
18-12-2024, 00:15 #9
Ciao. L' aumento al 65" è già comunque un importante upgrade rispetto a quello che hai già 🙂
Lo streaming è limitato su molti aspetti e buttandoti su un top di gamma non andresti a sfruttare il maggiore picco luminoso offerto da S95D o G4.
Sempre lo streaming è fortemente compresso in termini di bitrate e questo comporta una perdita di qualità e maggiore "sporcizia" del contenuto.
Su questo aspetto Lg fa meglio nel trattamento di pulizia del quadro e grazie anche all' applicazione di filtri per l' esaltazione della nitidezza e del microdetteglio, la visione è sicuramente più appagante.
Alla luce di tutto ciò e vista la distanza, io nel tuo interesse ti suggerirei di aumentare il budget a 2300/2350€ e portarti via un C4 da 77".
Se proprio vuoi risparmiare, il 65, costa abbastanza di meno, circa 800€ di risparmio.Ultima modifica di Toso; 18-12-2024 alle 00:18
Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
18-12-2024, 10:42 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 10
Grazie di nuovo!
Sto vedendo anche il C4 e considerando di alzare il budget.
Mi rimangono però un paio di dubbi
- a parte il picco luminoso ci sono altre sostanziali differenze?
- se poi ci attacco un UHD-BD o una console di ultima generazione, quando ci perderei con un C4?
- considerando che capita nel weekend che la TV venga usate per partite e quant'altro e che la camera è molto luminosa, ci sarebbe tanta differenza?
Immagino sia tutto relativo e per accorgersi delle differenze bisognerebbe avere i due modelli uno accanto all'altro, ma giusto per capire.
Una domanda finale non relativa ai modelli.
Io scelsi un plasma all'epoca principalmente perchè la resa dei film/serie non era tipo soap opera come nella maggior parte dei LCD che visionai che anche con modalità cinema (o come i vari produttori lo chiamano) era sempre troppo razor per me. È qualcosa che in generale gli oled hanno risolto?
-
18-12-2024, 11:11 #11
Il picco luminoso del C4 arriva a 1000 nits nelle modalità da riferimento, un valore più che sufficiente per il 95% dei contenuti e l' antiriflesso pur essendo meno raffinato rispetto a quello di S95D e G4, compie egregiamente il proprio lavoro in ambiente luminoso e senza quella perdita di contrasto che potresti avere con quello Matt di S95D.
Oltre a ciò, la differenza rispetto al G4 o S95D sta nella copertura cromatica SOLO in HDR. G4 ha il color booster e S95D è un QdOled. In certi frangenti (Fiamme, Spade laser, Esplosioni, ecc..ecc..) hanno un lieve maggiore impatto, specialmente S95D. Questo lo si nota di più se messi affiancati come da tuo spunto.
S95D e G4 hanno una lastra di dissipazione (G4 ha il pannello garantito per 5 anni) che rende il pannello più efficiente.
Al netto di questi aspetti, la differenza più netta e tangibile la avresti sempre con una misura maggiore per quanto a immersività e per come l' occhio umano percepisce la luminosità spalmata su una maggiore superficie di schermo. Ergo, io continuo a suggerirti un 77".
LG con G4 e C4 sono al momento gli oled più accurati in commercio utilizzando la FilmmakerMode e assieme ai Sony XR hanno la migliore prestazione di elaborazione video disponibile, se si inizia ad usare altri profili la resa cambia e quei filtri che ti nominavo nel commento precedente iniziano a farsi vedere in termini di resa razor. Se il Motion lo imposti su spento o su "movimento cinematografico", l' effetto soap opera è praticamente pari a zero.
Comunque la "morbidezza" dei plasma non la troveresti su nessun oled odierno.Ultima modifica di Toso; 18-12-2024 alle 11:12
Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
18-12-2024, 11:48 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 10
-
18-12-2024, 12:01 #13
Assolutamente non è la stessa cosa già che ci sono condizioni completamente diverse.
Se ti piace l' immagine morbida, i marchi che aggiungono meno elaborazione alla sorgente sono Panasonic e Samsung.Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
18-12-2024, 12:56 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 10
Z95A e S95D o ci sono gli equivalenti del C4?
-
18-12-2024, 13:03 #15
Gli equivalenti del C4 (anche se ci sono differenze) sono Z90A e S90D
Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd