|
|
Risultati da 1 a 15 di 437
-
03-01-2018, 22:22 #1
BenQ W1700 - DLP 0,47" con "quad vobulation": il miracolo è servito!
Quando BenQ mi ha proposto questo test, avevo accettato pensando a chissà che "disastro" in termini di risoluzione e dettaglio... Già ben conscio dei risultati dei proiettori con DMD da 0,66" e risoluzione nativa di 2716x1528 (il first look dello scorso anno del BenQ W11000 è a questo indirizzo), cosa potevo aspettarmi da un microdisplay che ha la metà della superficie netta e la metà dei pixel nativi?
Perché è questa la novità dei nuovi DMD da 0,47": hanno una risoluzione nativa full HD (1920x1080) però ciascun "microspecchietto", oltre che oscillare sul perno per modulare le varie sfumature con la tecnica PWM, si muove sul piano in quattro posizioni, in modo da "ricostruire" ben quattro pixel distinti. In pratica, ogni pixel viene moltiplicato per quattro. In soldoni, partendo dalla risoluzione nativa di 1920x1080, si arriverebbe quindi a 3840x2160 pixel.
Il proiettore in questione ha un'ottica molto semplice, con zoom 1,2X, senza shift e con rapporto di tiro compreso tra 1,47:1 e 1,76:1. Oltre alla lampada a lunga durata (dichiarano fino a 15.000 ore e un minimo di 4.000 ore in "normal"), c'è una ruota colore RGBRGB, compatibilità con HDR e uno spazio colore che raggiunge quasi quello REC 709. Il prezzo avrebbe del miracoloso: circa 1.600 Euro anche se è già disponibile qualche primo esemplare in Europa a 1.500 Euro, IVA inclusa.
Qui trovate la pagina sul sito ufficiale:
https://www.benq.com/en/projector/ci...ema/w1700.html
Qui trovate il data-sheet in lingua inglese:
http://www.benq.it/download/file/7267
Ho il proiettore da poche ore e posso già anticiparvi che sono rimasto senza parole. La "quad vobulation" funziona dannatamente bene e il distacco in termini di risoluzione rispetto a prodotti nativi è davvero ridotto all'osso. Ill dettaglio rispetto ai modelli con DMD da 0,66" è sensibilmente indietro, anche per colpa di un obiettivo economico che non può fare miracoli. Però nel complesso la qualità d'immagine è semplicemente sorprendente. Sono certo che il W1700 sarà il "best-buy" di questo 2018 appena iniziato.
Cercherò di pubblicare un first-look prima di partire per il CES di Las Vegas. Il vero problema sarà trovare una location per mostrarlo al grande pubblico. Da quello che sembra (parlo dei canali di vendita), sarà impossibile che un negoziante deciderà di venderli poiché - da quello che ho capito - i margini sono quasi inesistenti. Quello che mi piacerebbe è organizzare uno shoot-out con qualche proiettore più blasonato. E non è detto che entro fine gennaio non ci si riesca.
Scommettiamo?
... continuaUltima modifica di Emidio Frattaroli; 03-01-2018 alle 22:24
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-01-2018, 22:22 #2
Post di riserva #1
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-01-2018, 22:22 #3
Post di riserva #2
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-01-2018, 23:51 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 124
Ottimo seguirò con interesse, è da un pò che sono combattuto tra tv e videoproiettore,
visto il prezzo 1.499€, (disponibili dal 15 gennaio),
questo benq mi farà gola, sarebbe anche interessante saper abbinare ad un telo.
è già presente anche nel sito italia
http://www.benq.it/product/projector/w1700/features/
Attendiamo qualche immagine che spacchi
magari mi farà decidere la miglior strada da percorrereS@by HT:TV Sony 65AF8 / Tv Sony 50W808C / NAS Synology DS214+ / Xiaomi MI Box 4k / Sintoampli Sony 940 / Diffusori Sony Pascal SA-VE835ED+815 ►Foto
-
04-01-2018, 00:07 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Purtroppo, per ammissione della stessa BENQ Francia (nella persona del suo responsabile Charles), la macchina é nata con problemi imputabili al chip DLP
http://www.projection-homecinema.fr/...comment=103162.
In breve
1) la matrice ha una risoluzione reale di 2048 per 1200, di cui utilizzati solo 1920 per 1080: il problema è però che i pixel inutilizzati sono comunque illuminati da luce residua, determinando due strisce luminose sopra e sotto l'immagine proiettata che ne inficiano il contrasto;
2) il chip sembra avere problemi di gestione del movimento, poiché lavora solo a 60 fps: le altre macchine BENQ, pur sprovviste di sistemi di interpolazione, gestiscono in maniera convincente le immagini in movimento,
3) l'ottica montata sui modelli preserie non è quella definitiva che avrebbe dovuto essere (sempre a detta del responsabile Benq Francia) di alta qualità http://www.projection-homecinema.fr/...comment=100178.
Purtroppo tali problemi potrebbero essere attenuati solo tramite interventi sul progetto della macchina, essendo problemi hardware legati al chip Texas Instruments adottato, quindi, o Benq deciderà di venderla comunque, andando incontro alle inevitabili critiche, o il modello dovrà essere progettato ex novo.
Ciao
LuigiUltima modifica di luipic; 04-01-2018 alle 00:18
VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
04-01-2018, 06:14 #6
Per un colpo di fortuna ho avuto modo di assistere alla prima accensione del nuovo Benq W1700.
Ebbene che dire, la parola "sorprendente" usata da Emidio mai fu più appropriata❗
Un "cosetto" che sembra quasi un giocattolo acceso e senza nessuna taratura è stato capace di tirare fuori la solita immagine DLP che ti fa cadere la mascella come risoluzione e fa dimenticare la cronica mancanza di nero e contrasto per quanto "cinematografica" è l'immagine che ne viene fuori. Ho apprezzato anche la buona restituzione dell'HDR e la quasi mancanza di effetto rainbow, io lo notavo solo quando vedevamo il menù su sfondo nero, e si che ne soffro tanto che recentemente mi ha reso quasi invedibile sotto questo aspetto un bellissimo VPR quale è il nuovo Optoma Laser UHZ 65.
Per quanto riguarda i remarque segnalati sul forum francese sinceramente non ho notato la presenza dell'alone bianco attorno all'immagine dovuto al nuovo chip Texas ed anche le immagini in movimento non mi hanno disturbato; non so se quello visto era un esemplare di preproduzione oppure uno già definitivo, penso comunque che ogni considerazione su questo nuovo BENQ non può prescindere dal suo prezzo che sarà ben (anzi benq....) al di sotto dei 2000€ ❗
-
04-01-2018, 07:04 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Strano perchè i difetti risultano osservati su due esemplari, sempre secondo il forum francese.
Anzi mi sembra di aver capito che il secondo esemplare sia il gemello viewsonic basato sulla stessa matrice.
Sarei felicissimo di essere smentito.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
04-01-2018, 11:07 #8
Il prodotto che mi hanno invitato è definitivo.
L'obiettivo è economico, come ho già ampiamente sottolineato nel mio primo intervento:
La parte della matrice non usata non disturba anche perché - come ho detto - il livello del nero è comunque quello di un DLP economico, quindi abbastanza alto. La novità che - per quanto mi riguarda - è straordinaria, è che la risoluzione è elevatissima e non me l'aspettavo. Anzi: sotto alcuni aspetti non ci sono gli artefatti di aliasing che invece ci sono nei DLP da 0,66" per colpa delo scaling da 3840 a 2716. Perciò parlo di miracolo.
Come ho detto, a breve un first look con misure.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
04-01-2018, 11:17 #9
bene, macchinetta infernale, pertanto.
trovo dei pesanti limiti di posizionamento dovuti all'assenza totale di shift che costringono forzatamente a metter mano ai supporti sui quali verrà fissato, se orizzontalmente è più facile trovare allestimenti con ottica centrata, l'altezza del telo dalla focale può variare di molto.
E l'altra macchinetta che hai avuto per le mani? non ce ne parli?
-
04-01-2018, 11:23 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
http://www.projection-homecinema.fr/...comment=101898
Nelle foto postate sul forum francese il problema è evidente e, per quanto mi riguarda, insopportabile.
So che la foto potrebbe non essere indicativa, dipendendo dall'esposizione, ma Emidio potresti dirci se hai riscontrato il fenomeno o il tuo esemplare non ne é affetto.
Mi sembra strano poi che il responsabile Benq francese parli ancora di modelli di preserie con ottica non definitiva, quando a Te hanno consegnato la macchina come definitiva.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
04-01-2018, 13:24 #11
Ti ripeto che io un modello definitivo e questo problema non esiste.
Due giorni fa, ho proiettato anche su parete con dimensioni minime (circa 40") e con lampada al massimo. Ho abbassato giusto un po' il gamma nella foto per alzare le basse luci e per rendere più evidente la zona non illuminata ed avere qui la stessa e identica sensazione visiva che ho avuto. In pratica però ora il grigio che era al 20% qui sembra quasi al 50% ma non fa nulla; l'importante era rendere più visibile l'area interessata. Attenzione però perché proiettando su 2 metri di base e con luminanza corretta, il livello dell'area non utilizzata del DMD è identico al livello del nero della macchina. Quindi il problema non si pone.
Nel W1700 francese invece c'è un problema nettissimo che si evidenza poi molto più in alto e in basso invece che di lato. Molto strano. Nel mio esemplare non c'è nessun problema.
Ecco il risultato:
Click per ingrandire
Ho proiettato un grigio al 20% in modo da non mandare in saturazione la gamma dinamica della camera. Nel particolare a destra ho indicato una cornice nella cornice. La parte più scura e più spessa rappresenta la parte della matrice non utilizzata. La parte leggerissimamente più chiara è invece il bordo del DMD che non viene usato.
Ripeto: proiettando un nero perfetto, non si nota assolutamente nulla.
E poi, si spera che uno sia dotato di schermo con cornice...
Ecco invece cosa succede con la quad vobulation. A sinistra in Full HD. A destra in UHD 4K:
Click per ingrandire
Per capire che senso ha il particolare dell'immagine che ho pubblicato, basta che leggi qui:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...youtube_2.html
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 04-01-2018 alle 13:31
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
04-01-2018, 13:42 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Grazie Emidio, perfetto. A questo punto è evidente che il problema si riferisca solo alla macchina francese: non capisco perchè il responsabile BENQ non abbia chiarito che si tratti di un problema limitato a quell'esemplare.
VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
04-01-2018, 13:46 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 125
Super interessato a questo vpr e alle prove che effettuerà Emidio😉
-
04-01-2018, 15:29 #14
Neanche io. Qui in Italia, visto che mi conoscono molto bene, hanno preferito non farmi perdere tempo e mi hanno dato direttamente una macchina pronta per la vendita. E devo dire che il rapporto Q/P, considerata la risoluzione, è pazzesco.
Ovviamente si torna indietro di alcuni anni, soprattutto per quanto riguarda la flessibilità d'installazione (niente lens shift, ad esempio), zoom limitato e soprattutto profondità di campo molto ridotta, quindi messa a fuoco e zoom per "centrare" lo schermo, sono operazioni che toglieranno il sonno e a cui non eravamo più abituati. HDR10, flusso luminoso generale e 4K a parte, c'è da considerare alcuni aspetti che ci fanno tornare con "i piedi per terra", ovvero il rapporto di contrasto, il gamut REC.709 e qualche limite nella gestione di alcune frequenze di quadro. Però poi uno guarda il prezzo...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
04-01-2018, 18:53 #15
Accidenti: differenza abissale nella scritta della rivista della ormai arcinota edicola di Teramo!
Solita macchina davvero innovativa e interessante di quei matti genialoidi apripista/rompighiaccio di BenQ!Ultima modifica di adslinkato; 04-01-2018 alle 19:02
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue