|
|
Risultati da 1 a 15 di 72
Discussione: Sony VPL-VW260ES - SOLO POSSESSORI
-
22-02-2018, 19:12 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Località
- Modena
- Messaggi
- 13
Sony VPL-VW260ES - SOLO POSSESSORI
Volevo condividere con i possessori del medesimo vpr impressioni e considerazioni
Ovviamente anche per i possessori di altri vpr che vogliano parlarneUltima modifica di vivolo66; 22-02-2018 alle 19:19
Vpr Sony 260 es, sorgente Oppo 203; media player Apple TV 4K; telo screnline 21/9 334x143 sintoampli onkyo 595; diffusori jamo 850
-
22-02-2018, 19:16 #2
Mi sono permesso di modificare il titolo in modo che non si vada off topic.
Quando avremo un numero congruo di discussioni tecniche apriremo la sezione dedicata (come già succede per i proiettori HD), proprio per scongiurare gli off topic.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-02-2018, 19:23 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Località
- Modena
- Messaggi
- 13
Grazie mille per la precisazione non sono esperto
Vpr Sony 260 es, sorgente Oppo 203; media player Apple TV 4K; telo screnline 21/9 334x143 sintoampli onkyo 595; diffusori jamo 850
-
23-02-2018, 08:48 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 187
Buongiorno a tutti.
Sto sony me garba assai (così come l'Optoma e il JVC 7900 a dire il vero)...
Mi frena la questione delle matrici.
Credo sarebbe utilissimo per tutti se i possessori del 260, che magari hanno già macinato qualche oretta di lavoro riuscissero, misure alla mano, a dire la loro sulla questione...
Ma nessun guru (Emiodio...) ha potuto verificare una questione di così forte interesse?
-
23-02-2018, 11:29 #5
Più che "qualche" oretta per avere tra le mani qualcosa di significativo queste dovrebbero essere parecchie di più, non dico un migliaio, ma lì attorno.
Andrebbe invece fatta una misura appunto dopo poche ore, ma solo per poter avere il dato di partenza da confrontare in seguito."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-02-2018, 14:25 #6
Il mio ha una trentina di ore circa. Infatti non mi sono ancora messo con la sonda per bene. Ho fatto una taratura di base e osservato che comunque qualcosina va ritoccato ovviamente. Per la taratura dei 4k con curve tedesche e quindi con hdr off sul proiettore mi sa che non sapro' molto come metterci le mani
Dispondo di sonda idisplay pro e calman ed hcfr
Se mi dite esattamente cosa volete che misuri e posti al più presto lo faro'.
Confermo per adesso la bontà del proiettore e la natura altamente cinematografica che si ottiene anche con i semplici bluray a scapito di un po' di dettaglio in meno a confronto per esempio con l'Optoma ma quella del sony rimane l'immagine che preferisco fra i due vpr e che mi ha spinto ad acquistarlo."Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
23-02-2018, 15:55 #7
Poichè hai ancora un numero di ore minimo direi che potresti fare una sessione di misure automatiche con HCFR (Primari, Complementari e Scala dei Grigi) così ci sono tutti i valori utili: Contrasto, Gamut e Linearità RGB, salvali e mettili da parte, quando arriverai intorno alle 700-800 ore rifai la stessa sequenza di misure e credo che si potranno già trarre alcune conclusioni, se c'è una tendenza del Blu a partire per la tangente o una perdita di Contrasto lo si può già vedere.
Puoi anche postare le misure qui, man mano che le fai, credo che una ritoccata alla taratura la dovrai comunque fare verso il centinaio di ore."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-02-2018, 16:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 187
Sarebbe molto utile grazie
-
12-03-2018, 13:39 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 78
SONY VPL-VW 360 ES
Se può essere utile:
Proietto su telo adeoscreen tipo frameless 21:9 o 2,35:1 tipo telo vision white 280x 119,
la catena è così composta:
sorgente: Sony ubp-x800 per riprodurre uhd blu ray e blu ray 1080p
sorgente: Nvidia Shield 2017 per riprodurre filmati salvati in PLEX (mkv 1080p ecc), amazon video ecc...
av-processore, marantz 8802a
Soffitto e Muro dove è stato appeso il telo verniciati con vernice superlavabile colore nero RAL 9005 opaco
Non ho nessuna sonda che possa permettermi di darvi dei dati oggettivi ma vorrei dirvi la mia su questo proiettore:
Innanzitutto mi sono orientato sul 360 per via delle "memorie di lente" che trovo estremamente utile su per chi vuole proiettare una quadro 16:9 su un telo 21:9, anche se la maggior parte delle cose che vedo sono in 21:9 o giù di li (capita a volte che alcuni film sono in 2,40:1 altri in 2,39:1 ecc).
La mia idea, non potendo optare per lente anamorfica( costa più di un proiettore, budget finito) era quella di proiettare le bande nere al di fuori delle schermo. Devo dire che proiettando su muro nero e facendo combaciare il telo con l'effettivo quadro dell'immagine, sono rimasto davvero colpito, le bande nere non si vedono minimamente, complice ovviamente il muro nero che assorbe molto la luminosità, mi aspettavo un risultato mediocre pensando di vedere le bande sul muro e invece sono rimasto piacevolmente colpito.
Il proiettore, per come la vedo io, uscito dalla scatola tende troppo al "rosso" pertanto ho fatto delle calibrazioni basandomi sul mio occhio e su quello che ho trovato in rete.(sito projectorreviews)
Utilizzo 2 calibrazioni diverse:
la Prima per quando proietto film in 1080p quindi bluray o la nvidia shield la seguente:
Reference Mode:
Temperatura d65
gamma 2.4
contrasto 95
luminosità 52
colore 50
tinta 50
dettaglio 15
motionflow : true cinema
reality creation On
spazio colore bt.709
tutto il resto su off.
cliccare su temperatura colore d65 con la freccia destra ed entrare nel menù del guadagno /polarizzazione
Guadagno
rosso: -23
verde: 0
blu:0
Polarizzazione
Rosso: -4
verde: -5
blu: -5
iris impostato su alto.
lampada impostata su basso.
Queste regolazioni le ho copiate di sana pianta dal sito projectorreviews, lo so che non è cosa da fare ma devo dire che i colori sono più naturali, soprattutto i rossi che, senza toccare niente, erano troppo accessi, ora invece sono più naturali.
Seconda calibrazione per visione UHD blu ray HDR
Cinema Film2 mode:
Temperatura colore custom3
Contrasto : 80
luminosita: 50
colore: 50
tinta: 50
dettaglio: 10
Reality creation on
spazio colore: bt2020
tutto il resto staccato o su 0
entrando con la freccia su custom 3 modificare il guadagno e polarizzazione
Guadagno:
rosso:-2
verde:-2
blu:-4
Polarizzazione tutto su 0
iris impostata al massimo
lampada su basso.
Gli unici uhd che ho sono blade runner 2049 e dunkirk, devo dire che con questa regolazione sicuramente la riproduzione ne giova(scena nel deserto di bladerunner 2049, las vegas prima apparizione harrison ford, con regolazioni di fabbrica tutto ecessivamente troppo rosso, seppure la scena è fatta così ma comunque troppo acceso, adesso meglio), da notare che quando sono proiettati dei uhd hdr vicino alla regolazione contrasto compare tra parentesi la dicitura HDR inoltre se si va su info si può leggere il segnale ricevuto.
Il lettore sony deve essere impostato su "auto" nella sezione video riguardante l'hdr, se si mette su off viene proiettato si in 4k ma in sdr. Oltre ad Auto o Off non c'è altra impostazione che si può fare.
Tutte le regolazioni sul marantz sono staccate.
Se servono altre delucidazioni al riguardo sono disponibile.
P.s. La lampada, stando ai dati indicati dal proiettore, ha 15 ore.
-
12-03-2018, 18:27 #10
Già l'usare i settings altrui ricavati con sonda di calibrazione e relativo programma è cosa assolutamente inutile e priva di senso (come spiegato tantissime volte), se poi i valori ricavati lo sono stati ad occhio converrai che, allora, la cosa diventa ancor meno utile di un frigorifero al Polo Nord.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-03-2018, 20:11 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Località
- Modena
- Messaggi
- 13
Io con il 260 riesco a passare da 16/9 a21/9 direttamente con l’oppo 203
Vpr Sony 260 es, sorgente Oppo 203; media player Apple TV 4K; telo screnline 21/9 334x143 sintoampli onkyo 595; diffusori jamo 850
-
12-03-2018, 20:16 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 78
Lei ha perfettamente ragione, infatti era la mia premessa a quanto scritto sopra, ovvero: quello di non avere una sonda, di sapere che copiare i settings non si fa, il fatto di averlo fatto ad occhio.
Ma è pure vero che il topic riporta impressioni e considerazioni dei proprietari, e pensavo che, non trovandosi nulla in italiano neanche uno straccio di prova su YouTube( ce ne sono in tedesco...), un parere da chi ne ha uno potesse aiutare magari chi cerca informazioni.
Premesso che calibrare con sonda e programma adeguato sarebbe la cosa più giusta da fare e che, se uno può permettersi di farlo fare da professionista ben venga, rimane il fatto che:
a)Il proiettore, almeno nel mio caso, tendeva ad accentuare il colore rosso,
b)in hdr era troppo scuro.
Con queste semplici regolazioni l'immagine che io percepisco è molto buona.
Ma ripeto, sono pareri personali...
-
12-03-2018, 20:32 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 78
-
12-03-2018, 21:37 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Località
- Modena
- Messaggi
- 13
Si esatto uso lo zoom dell’oppo non so se sia corretto ma comunque si riesce a modificare il formato
Vpr Sony 260 es, sorgente Oppo 203; media player Apple TV 4K; telo screnline 21/9 334x143 sintoampli onkyo 595; diffusori jamo 850
-
13-03-2018, 01:00 #15
Non sarebbe la cosa migliore da fare poichè è vero che si riesce così ad ottenere l'immagine più grande possibile in entrambi i formati (cosa particolarmente interessante specialmente se si ha uno schermo 21:9), ma questo lo ottiene ingrandendo o rimpiccolendo l'immagine tramite intervento elettronico sull'immagine stessa che, pertanto, subirà un trattamento che dovrebbe essere evitato, in quanto foriero di perdita di qualità.
Se, invece, la stessa operazione viene effettuata tramite lo zoom ottico del vpr non si ha il deterioramento citato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).