Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    0-255 o 16-235, quale impostazione è migliore per la calibrazione?


    Scusate l'ignoranta, Andrea Manuti ha dato grande rilevanza nell'impostare il segnale a 16-235 prima della calibrazione.
    Ma con sorgenti UHD si hanno ancora queste limitazioni? Non si è passati al 10 bit completo? Ho è un parametro che non si schioda dal nuovo formato?

    Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    I livelli 16-235 (video) o 0-255 (PC) non sono correlati alla profondità ci colore 8, 10 o 12 bit.
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Immaginavo... ma quindi la necessità di mettere tale opzione è solo per usare il PC a 0-255 e materiale filmografico a 16-235. Chiudo l'ot nel caso se si ha un link per chiarimento.
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Normalmente la macchina dovrebbe settarsi in automatico a seconda del livello settato nella sregente.
    Può essere utile settare in una modalità specifica il proiettore, solo se si teme che possano esserci difficoltà nel settaggio automatico fra sorgente e proiettore.
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Immaginavo... ma quindi la necessità di mettere tale opzione è solo per usare il PC a 0-255 e materiale filmografico a 16-235. Chiudo l'ot nel caso se si ha un link per chiarimento.
    Grazie
    Se usi un PC per guardare film e non solo, tutta la catena ossia, scheda video, madvr (se lo utilizzi), media player e vpr deve essere settata su 0-255.
    Ultima modifica di stefanelli73; 28-02-2018 alle 13:21
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Si si... quasi sempre usato htpc e sempre tenuto tutta la catena 0-255 tranne che su netflix con win10.
    Ma in questo caso le tarature come vanno fatte, con vp a 0-255 o come ha fatto Manuti?

    Fabio

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Scusate l'ignoranta, Andrea Manuti ha dato grande rilevanza nell'impostare il segnale a 16-235 prima della calibrazione.
    Ma con sorgenti UHD si hanno ancora queste limitazioni? Non si è passati al 10 bit completo? Ho è un parametro che non si schioda dal nuovo formato?
    Ciao Fabio, rispondo a te e con l'occasione anche a gran parte degli interventi successivi. I contenuti video sono codificati in YCbCr 420 e a 8 bit viene visualizzata la scala dei grigi con step compresi tra 16 (nero) e 235 (bianco). A 10 bit la codifica in sé non cambia ma i livelli sono 4 volte tanto e quindi gli step sono compresi in un range che andrà da 64 (nero) a 940 (bianco).
    E questo vale per qualsiasi sorgente video (che sia un lettore dedicato o un PC). Ne consegue che in caso di riproduzione di un contenuto cinematografico, l'HDMI va sempre settato su limitato, ovvero con range 16-235 in caso di contenuti 8 bit e 64-940 in caso di contenuti a 10 bit (che siano in SDR o HDR, non cambia).
    Se state usando un PC, uscire con un segnale 0-255 (8 bit) o 0-1023 (10 bit) per riprodurre un contenuto video è di per sé sbagliato.
    Spero di aver fatto un po' di chiarezza sull'argomento.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.637
    Ciao Gian Luca, è vero che è sbagliato se i riferimenti di luminosità e contrasto rimangono quelli dell'intervallo 0-255, ma se si impostano in modo tale che passino solo il segnale tra 16 e 235, la cosa funziona lo stesso

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Ciao Gian Luca, è vero che è sbagliato se i riferimenti di luminosità e contrasto rimangono quelli dell'intervallo 0-255, ma se si impostano in modo tale che passino solo il segnale tra 16 e 235, la cosa funziona lo stesso
    In teoria potrebbe anche essere "corretto", ma con quali segnali test stai calibrando il display o VPR? Perché i pattern (AVSHD o Masciola, ad esempio) sono tutti codificati secondo quanto previsto dagli standard video: quindi 16-235 a 8 bit e 64-940 a 10 bit. Se vai da PC dando quei segnali in RGB 0-255 non stai calibrando in maniera corretta.
    Ultima modifica di Gian Luca Di Felice; 28-02-2018 alle 15:39

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Per me i "64-940 a 10 bit" è una bella novità. Buono a sapersi anche se io sulla catena video in HTPC ho sempre settato a 0-255.
    Penso che ho fatto una fatica bestia mettere le schede video intel su tale spazio...

    Dovrò spenderci un bel po di tempo per rivedere il tutto... ma grazie dell' info.

    Fabio

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Per me i "64-940 a 10 bit" è una bella novità.
    Se ti vuoi togliere lo sfizio, dai un'occhiata ai pattern della scala dei grigi HDR di Masciola e verifica a quant'è il nero e il bianco

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    Se vai da PC dando quei segnali in RGB 0-255 non stai calibrando in maniera corretta.
    Buonasera Gianluca.
    Con Pc e scheda grafica Nvidia ho preferito impostare il sottocampionamento 4:4:4 a 12 bit su limitato piuttosto che Rgb su massimo.
    Stranamente,e non ho ben compreso il motivo,le immagini riprodotte in Rgb,sia con intervallo dinamico 0-255 che 16-235,appaiono nettamente più piatte e meno dinamiche rispetto all'impostazione Cbcr 4:4:4 a 12 bit.
    Anche voi,nelle prove con Pc,avete usato le stesse impostazioni nel pannello della scheda grafica?
    Grazie e saluti

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Penso che ho fatto una fatica bestia mettere le schede video intel su tale spazio...
    Ah ah ah...il bello delle schede Intel è che l'uscita HDMI è solitamente settata di suo su "limitato" 16-235 o 64-940 che sia (e la cosa fa imbestialire chi vuole usare l'HDMI per applicazioni grafiche o gaming...ma per il video è l'ideale)
    Ultima modifica di Gian Luca Di Felice; 28-02-2018 alle 16:51

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Anche voi,nelle prove con Pc,avete usato le stesse impostazioni nel pannello della scheda grafica?
    Non abbiamo fatto prove con il PC, abbiamo sempre usato una sorgente video.
    Per il resto non so risponderti perché è da parecchio tempo che non metto mano ai driver delle GPU Nvidia

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    ... in caso di riproduzione di un contenuto cinematografico, l'HDMI va sempre settato su limitato....[CUT]
    Sono d'accordo ma qualche eccezione c'è e bisogna ricordarla. Prima, visto che ci siamo, mi permetto solo una precisazione.

    Il livello del nero a 16/255 e quello del bianco a 235/255 sono il riferimento delle raccomandazioni ITU (REC BT. 709 e compagnia) per le sorgenti video. Quindi il segnale della TV digitale, il DVD, il Blu-ray Disc, il file di Netflix, hanno i livelli di riferimento a 16 e 235. Il segnale video a 8 bit 16-235 entra nel TV o nel proiettore e viene "stirato" in modo che quel "16" diventi nero e il "235" diventi bianco.

    All'interno di TV o proiettori questa operazione di stiramento viene fatta con una profondità colore ben più elevata e - di solito - senza artefatti. Se invece "stirate" il video 16-235 e lo riportate a 0-255 sempre a 8 bit, qualche artefatto potreste incontrarlo. Certo, se il lettore Blu-ray è sofisticato (come un OPPO), può uscire a 10 bit e a 12 bit, oppure ad 8 bit con dithering, allora il problema non si pone. O quasi.

    Perché portare il segnale video a 0-255 prima di darlo in pasto al TV o al proiettore? Perché in alcuni casi si riesce meglio ad effettuare una calibrazione. Se si entra con 16-235 oppure con 0-255 è possibile (probabile) che I controlli del bilanciamento del bianco operino dove è più utile. Sono casi rari ma non bisogna dimenticarli.

    Altro mito da sfatare: "uscire a 10 bit è meglio che uscire a 8 bit". Al contrario! Le statistiche ci insegnano che è sempre meglio lasciare il segnale originale il più possibile. Anche perché passando da 8 a 10 bit aumenti la banda è il rischio che il cavo si avvicini ai suoi limiti. Qualcun altro dice che il segnale a 10 bit è più "robusto" rispetto ad errori dello stream. Vero ma in realtà la banda ad 8 bit è così bassa che errori non dovrebbero esserci. Altra cosa, alcuni TV o proiettori tendono a solarizzare con segnale a 10 bit invece che a 8 bit.

    Quindi, come dice Gian Luca, lasciate a 8 bit e 16-235. E in component 4:2:2 aggiungo io quando si tratta di HD.


    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    ... Se state usando un PC, uscire con un segnale 0-255 (8 bit) o 0-1023 (10 bit) per riprodurre un contenuto video è di per sé sbagliato...[CUT]
    Aggiungo qualcosa.

    Con le impostazioni suggerite da stazza, è vero che si riesce a riprodurre correttamente il nero a 16 e il bianco a 235 anche se si usa un PC con video a 0-255 ma ha poco senso perché poi i contenuti non video (gaming, web et cetera) avranno neri affogati e bianchi bruciati, a meno che non si usi il PC per riprodurre solo contenuti filmici.

    D'altra parte non è detto che l'uscita RGB 16-235 venga riconosciuta correttamente. Insomma non è poi così immediata la cosa. Forse è più semplice uscire a 10 bit, in component 4:2:2 a 64-940. In questo caso ci sarebbe da scrivere un trattato...

    Emidio


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •