|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Benq TK800 - True 4K HDR
-
28-08-2018, 12:41 #1
Benq TK800 - True 4K HDR
Ciao a tutti,
forse ho cercato male, ma possibile non esista un thread su questo Proiettore che non sembrerebbe nemmeno male?
Grazie
Ale
-
29-08-2018, 13:04 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 9
io l'ho acquistato una settimana fa . Al netto di tutti i limiti della soluzione dmd 0,47 (cornice luminosa su tutti) mi trovo veramente bene per meno di 1000 euro . Sorgente PS4 PRO utilizzo giochi 70 % e streaming 30 %
-
29-08-2018, 16:07 #3
Veramente meno di 1000 euro? Dove se è possibile?
Questa benedetta cornice è quindi una costante o va un po a c..o?
Grazie
Ale
-
31-08-2018, 16:06 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 9
-
04-09-2018, 10:30 #5
Hai provato il 3d? Il suo "Fratello" w1700 ha un po di problemini con il 3d...
-
04-09-2018, 21:37 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 9
No, non ho materiale 3d. Mi dispiace
-
14-09-2018, 09:13 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 12
Sto provando da 3 giorni il proiettore e precisando che non ho effettuato nessuna regolazione
1)istallazione...ni: non ha il lens shift e si sapeva però la ghiera dello zoom e della messa a fuoco è un pò grezza
2) confrontato a 1080 con il mio vecchio sanyo z2000 a livello di impatto colore tridimensionalità siamo su un altro livello, per il nero confrontarli diventa complicato perchè ho un salone tutto con parete bianche quindi non fa molto testo
3) mentre con il vecchio di giorno mi ritrovavo con un immagine sbiadita (era giustamente un proiettore per home theater) questo ti permette di vedere una partita praticamente con le luci accese
4) film: qui il materiale fa tanta differenza, la definizione così dettagliata perdona poco grane, rumore video e altro.
Naturalmente avendo un esagerata luminosità vedendo Blade runner 2049 si nota un pò di fatica a gestire scene buie (il mio salone non aiuta).
5) cornice luminosa attorno: calcio, documentari formula 1 non lo noti nemmeno, con Blade Runner ogni tanto ti capita di notarlo, probabilmente se si ha una parete scura dietro il problema non esiste, avendo una parete bianca io .....se non ci fosse sarebbe meglio
6) Hdr: qui i miei dubbi più grandi che però riguardano proprio la proiezione video, su materiale Netflix ma anche su Bluray uhd su un televisore che ho in camera entry level 4k (un samsung 6120) la differenza tra materiale 1080 e 4k hdr la noto a parte per il dettaglio soprattutto per la gestione della solarizzazione del video, questo sul proiettore lo noto poco. probabilmente il tutto necessità di una calibrazione ad hoc. Ho provato a passare da AUTO a HDR sui parametri ma le persone diventano arancioni e le parti scure dell immagine sono nere senza distinguere dettagli. devo fare un pò di prove
7) l audio integrato mi ha sorpreso, uno perchè prima ero sempre costretto ad accendere l amplificatore e quindi può far comodo, secondo pensavo si sentisse malissimo invece per vedere una partita può andare, visto il suo ingombro e peso ridotto se te lo vuoi portare in giardino, al mare o a una festa l'integrazione ti risolve vari problemi
8) Grosso problema con sky, devo fare ancora un po di prove ma sky Q non riesce ad uscire ne a 2160 ne a 2160 hdr, ho letto che anche in inghilterra hanno lo stesso problema. Oggi provo con la formula 1 e vediamo se riesco a sfruttare il segnale sky.
9) 3 d : visto un pezzetto di film con un paio di occhiali 3d per dlp da 15 euro presi su amazon e non ho visto grossi problemiUltima modifica di naish1111; 14-09-2018 alle 09:14
-
23-11-2018, 15:56 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 14
Mi sono deciso ad acquistare il mio primo vpr e sarei orientato su questo modello.
Lo metterò in taverna dove penso che l'utilizzo prevalente possa essere quello di vedere qualche partita o corsa con gli amici.
Più avanti, crescendo i bambini, magari anche gaming.
Lo installerò a soffitto ad una distanza di proiezione di circa 5 metri e con un'immagine proiettata di circa 2,80 di base.
Mi sembra di aver capito che la luminosità si adatti bene anche ad ambienti illuminati e che dia il meglio proprio con l'utilizzo che intendo farne.
Quello che mi lascia un po' perplesso è l'impressione del poco successo che abbia avuto, almeno a giudicare dagli interventi sul forum.
Qualche suggerimento o consiglio?
-
25-11-2018, 07:41 #9
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 85
Posso risponderti come un apprendista tuo pari alle prime armi, quindi non considerare le mie parole come un consiglio... Perchè dell'argomento ne capisco quanto te, mentre qui sul forum ci sono utenti ben più competenti e in grado di aiutarti.
Detto questo e per quanto riguarda l'impressione che mi sono fatto leggendo un pò di recensioni e discussioni, italiane e non, credo di essere giunto alla conclusione che il TK800 sia un prodotto di ampia diffusione, ma che si porta dietro un sacco di magagne.
E' tra i proiettori più recensiti, forse testimonianza di quanto BenQ creda nella vobulazione, ma i recensori sono spesso concordi sul fatto che ci sia di meglio, sul mercato.
Dalla sua ha un prezzo aggressivo ed è uno dei pochissimi proiettori 4K a supportare il 3d... E' adatto ad ambienti poco trattati, anche diurni, e BenQ lo pubblicizza anche come un proiettore adatto allo sport, diciamo un Pub Projector, anche se non ho onestamente capito se disponga di una qualche decente forma di interpolazione, presente su modelli più costosi.
Tra i contro, ovviamente, la fedeltà cromatica e profondità dei neri, che sono un pò distanti dai modelli con ruota RGBRGB, sempre volendo restare sulla stessa fascia di prezzo. Inoltre tendenza all'effetto arcobaleno sempre in agguato.
Inoltre ci sono molti screenshot, in rete, di foto macro di TK800 che mostravano nei dettagli una pixellatura molto più morbida e meno "Razor", rispetto alle controparti Optoma... E non si è mai chiarito se si tratti di una precisa scelta della casa, o dovuto ad un ottica meno raffinata, etc...
A questo bisogna poi aggiungere la poca elasticità nell'installazione, niente lens shift, zoom di 1.2 e il keystone, quand'anche presente, è sempre sconsigliato.
Insomma, in generale le macchine economiche vobulate si portano dietro così tanti compromessi che i puristi le guardano con una certa diffidenza, aspettando qualche soluzione magari meno alla portata, ma più vicina al concetto che ricercano di fedeltà nella riproduzione...
Per noi ultimi arrivati è un pò diverso, la prima pizza che assaggi è sempre buonissima. E' un tuffo in un mondo nuovo, quindi tanto vale cominciare da qualche parte, in questo caso la profondità di dettaglio su grande schermo.
L'unica cosa da chiedersi è se, in quello specifico range di budget, puoi trovare qualcosa di più adatto alle tue esigenze, che siano di facilità di installazione, piuttosto che in godibilità sui film o silenziosità. Se Sport, 3d e luminosità in un pacchetto economico sono le cose che ricerchi, allora hai trovato il tuo proiettore.
In alternativa, sempre con dmd da 0.47, puoi valutare le proposte di Optoma, Acer e Viewsonic, anch'esse sempre disponibili in variante più luminosa o più cromaticamente fedele.
E qualche ricondizionato Amazon scontato del 20% fino a lunedi, anche all'estero, potrebbe permetterti di risparmiare anche qualcosa.
-
28-11-2018, 13:55 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 14
Concordo con tutto quello che hai scritto. Ed infatti prima di acquistarlo sto valutando semplicemente se un Optoma UHD51 o un Viewsonic PX747-4K sono più adatti alle mie necessità oppure no.
Probabilmente l'UHD51 è un pelo superiore, ma le sue caratteristiche si adattano più alla visione dei film e magari in ambienti meno illuminati del mio. E cmq la sua ottica si adatta meno ai miei gusti, visto che lo vorrei installare a circa 5 metri ed avere un immagine larga 280- max 300.
-
11-12-2018, 13:33 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 14
Dopo aver valutato le alternative, ho comprato questo vpr. Dovrebbe arrivare all'inizio della prossima settimana.
Vorrei un consiglio per lo schermo (manuale). La stanza (o meglio, la parte della stanza dove andrà il vpr) è 6,5 x 6, soffitto bianco e pareti rossicce.
Immagino che l'utilizzo sarà, prevalentemente, con luci accese, anche se non particolarmente forti.
Vorrei ottenere un'immagine larga circa 2,80-2,90, da una distanza di crica 5 metri.
Che schermo consigliate? Che reputazione hanno i Celexon?
Grazie a chi vorrà aiutarmi
-
11-12-2018, 14:38 #12
Starei più verso un 290 cm di base... per non arrivare a fine corsa dello zoom, oppure riposizionare leggermente il VPR.
I Celexon son degli schermi onesti per lo più pensati per applicazioni business/educational i bianchi hanno guadagno positivo piuttosto alto e per questo mal si sposano con DLP vobulato che ha già un contrasto nativo basso. Meglio uno schermo bianco a guadagno unitario oppure un grigio per dare più profondità alla scena.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-12-2018, 16:08 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 14
Avanzare il VPR di una 50ina di cm non sarebbe un problema.
Visto che ne farei un utilizzo "da pub" anche la mancanza di profondità sul nero non mi preoccupa.
Starei su un bianco guadagno 1. Qualche suggerimento su marca / modelli?
Va benissimo anche un modello manuale
-
11-12-2018, 16:22 #14
I migliori sono gli Adeo ma si trovano in versione motorizzata per poter avere l’opzione del tipo di telo,
anche Sopar può essere presa in considerazione. Lo schermo 280 netti è di una dimensione importante e va scelto con cura senza badare troppo al risparmio.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-12-2018, 05:36 #15
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 85
Se vuoi fare un affare, dal sito tedesco Jacob vendono il Saker (motorizzato) della Elite Screens da 110" in 16:10 (279cm di diagonale) a 191 euro più 10 di spedizione per l'Italia, anche se va richiesta per mail.
Io ci ho comprato il mio, e il telo non è male, per quanto sia un bianco a guadagno 1.1...
Il motore funziona bene ed è fornito di due telecomandi (infrarossi) più un comando a cavo. Staffe per montaggio a parete o a soffitto.
Per quella cifra da valutare.