Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    11

    Consiglio acquisto proiettore 4k


    Buonasera,
    Sono confuso, attualmente vengo da un benq w3000 che ormai ha i suoi anni di lavoro, abituato al dlp quindi. Volevo passare al 4k vobulato visto il budget (2-2.5k). Distanza di visione 4.7metri.
    Schermo 120pollici max.
    3lcd, dlp? Pro, contro?
    Lo scopo è avere un buon salto dal livello attuale di immagine.
    Fondamentale il frame interpolation( nei vari nomi che può prendere a seconda del marchio).
    Si parla anche di problemi relativi alla polvere , che per ora non ho mai avuto con il dlp, con gli LCD invece? Rischio?
    Grazie di cuore a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.143
    In generale i DLP sono da sconsigliare a chi soffre l'effetto rainbow, ma non credo sia il tuo caso in quanto lo hai gia avuto per anni, poi c'è la questione gestione del movimento poichè i DLP convertono tutto a 60Hz e quindi se non hanno una buona funzione di frame interpolation si notano parecchi scatti nella visione specialemte di film che sono codificati a 24Hz. Altra cosa da considerare è il tipo di ruota colore del proiettore DLP se ha anche il segmento bianco la luminosità aumenta ma diminuisce il contrasto e la saturazione dei colori. I 3lcd hanno come contro invece un'immagine meno razor visto che per quanto perfetto possa essere l'allineamento delle matrici vi è sempre un minimo errore rispetto ad un'immagine proiettata da un singolo chip. Per quel che riguarda la polvere il rischio su macchine che non hanno un'ottica sigillata esiste (e questo vale anche per i DLP) ma personalmente sui mei due proiettori 3lcd non si è mai verificato. La cosa migliore sarebbe avere l'ottica sigillata come sui D-ILA JVC.
    Personalmente, ma qui è questione di gusti e sensibilità visiva, anche a parità di prestazioni preferisco l'immagine dei 3lcd che trovo piu riposante per i miei occhi. 3D, dipende se sei o meno interessato a questa tecnologia, che per alcuni è irrinunciabile mentre per altri inutile, in questo non dovrebbero esserci differenze di qualità tra DLP e 3lcd, l'importante in questo caso è la luminosità sufficiente del proiettore che dev'essere maggiore di quella necessaria per la stessa dimensione di schermo per immagini 2D in quanto gli occhiali 3D mangiano parecchia luce.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    11
    Grazie mille, del 3d non mi interessa nulla.
    Per quanto riguarda l'immagine meno "razor" dei 3lcd, il problema è molto visibile rispetto ad un dlp?
    Il salto con il 4k potrebbe farmi migliorare rispetto al benq w3000?
    Il tw9400 è ancora un buon prodotto? Esiste qualcosa di più recente magari anche migliore?
    Il dubbio era tra benq w5700 e Epson tw9400 attualmente. Fondamentale avere un soprattutto un buon contrasto dove il benq w3000 pecca abbastanza.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.143
    Per farti un'idea piu o meno della differenza tra le due tecnologie sul livello di razor potresti riferirti alla differenza che c'è tra un tv lcd ed uno plasma. L'immagine è piu morbida. Il salto al 4k potrebbe migliorare la visione per quel che riguarda il dettaglio e poi con la compatibilità HDR di cui i proiettori 4k sono dotati.
    Il TW9400 come proiettore a lampada è ancora un buon prodotto considerato il prezzo a cui si trova.
    Se per te il contrasto è importante, allora tra il W5700 ed il TW9400 è sicuramente preferibile quest'ultimo in quanto ha un livello di contrasto nativo quasi 10 volte superiore.
    Come modelli recenti per quel che riguarda i 3lcd ci sono gli Epson LS11000 ed LS12000 che sono proiettori laser, ma il prezzo sale, visto che l'LS11000 non si trova a meno di 3500 euro e l'LS12000 a meno di 4350 euro.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071
    Ricordo (ancora una volta), che esiste anche il BenQ W4000i, dove la gestione del movimento è una delle migliori (con anche funzione 24P per i film da supporto fisico).

    Gran macchina e se sei abituato a BenQ, qui trovi il top della loro tecnologia al momento.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    quoto Samu1
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    Confronto BenQ W4000i vs. Epson EH-TW9400

    Non mi pronuncio sulla qualità dell'immagine perchè ci sono troppe variabili in gioco, a partire dai gusti personali.

    Quello che per me e' stato fondamentale nella scelta e' il livello del rumore (in base alle specifiche dei rispettivi siti)

    W4000i
    Acoustic Noise (Typ./Eco.)(dB)
    32/28

    EH-TW9400
    Noise Level
    Normal: 31 dB (A) - Economy: 20 dB (A)

    Io ho il proiettore sul soffitto sopra la testa e nei film non di azione in modalità eco a 20 dB si sente appena il rumore delle ventole, con 28 dB mi sembrerebbe di avere un elicottero che mi gira sopra...
    Ultima modifica di eragon; 01-03-2024 alle 13:21
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.143
    In effetti anche Gregory nella sua recensione lamenta proprio il livello di rumore del proiettore che misurato è ancora maggiore di quanto dichiarato nelle caratteristiche del produttore. Peccato perché per il resto è un'ottima macchina. Qui la recensione: https://www.mondoprojos.fr/2023/05/14/test-benq-w4000i/
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071
    Io non so se quello di Gregory era un modello iniziale, ma il mio, anche nelle scene silenziose, non si sente, al contrario del precedente W2700.
    Ce l'ho un metro sopra la testa.

    Solo con il filtro colore E in HDR si alza il livello del rumore. Combinazione che non uso, perdendo troppa luminosità per godersi i picchi dell'HDR a pieno.

    Con il filtro colore in SDR, è silenzioso come in HDR senza, usando io in SDR il filmmaker mode per limitare la luminosità in REC 709, che sarebbe troppa.

    Dimenticavo, il mio è fisso su Smart eco per sfruttare al massimo il contrasto dinamico.
    Ultima modifica di Samu1; 01-03-2024 alle 14:54

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Al di là del rumore manca il DTM e la gestione del movimento in HDR sull'EPSON, oltre al fatto di essere un proiettore a Lampada...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.143
    Non credo che l'unità testata da Gregory sia stata difettosa visto che i valori misurati sono leggermente più alti di quanto dichiarato dalla casa (che solitamente su questo punto tendono a dichiarare sempre meno del valore effettivo). Piuttosto credo che influisca il posizionamento del proiettore e l'eventuale volume del sistema home cinema, oltre ovviamente alla sensibilità personale.
    Io cmq se dovessi spendere oggi più di 2000 euro andrei su un modello JVC usato anche se a lampada visto che solo con quei proiettori si ha un nero finalmente decente per non dire ottimo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    11
    Grazie a tutti, quindi attualmente per contrasto , qualitá dell'immagine, frame interpolation, il migliore potrebbe essere il benq w4000i?

    Le recensioni ne parlano bene ma non ho mai visto dei "wow" come ho invece letto nelle recensioni del w5700 e tw9400 ai loro tempi( lette di media per il web).

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071
    Citazione Originariamente scritto da ruggio Visualizza messaggio
    Grazie a tutti, quindi attualmente per contrasto , qualitá dell'immagine, frame interpolation, il migliore potrebbe essere il benq w4000i?

    Le recensioni ne parlano bene ma non ho mai visto dei "wow" come ho invece letto nelle recensioni del w5700 e tw9400 ai loro tempi( lette di media per il web).
    Per me è assolutamente effetto wow, alle volte faccio fatica a seguire i film per come mi perdo nella bellezza dell'immagine. E come televisore ho un Sony OLED, quindi so com'è una bella immagine (non li sto paragonando, solo per confermare che non sono "facilmente impressionabile").
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.143
    Non esageriamo nemmeno i JVC si avvicinano ad un Oled e sono il top. Non creiamo aspettative impossibili.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Non esageriamo nemmeno i JVC si avvicinano ad un Oled e sono il top. Non creiamo aspettative impossibili.
    Ti sei perso dove ho detto che non li sto paragonando?

    Io purtroppo non ho visto altre accoppiate proiettori/schermi (e stanza se vogliamo dirla tutta), tutte le volte che c'è una presentazione è di sabato e avendo io un negozio, non posso mai andare. Quindi non ho termini di paragoni.

    Il riferimento all'oled è solo per dire che, nonostante non possa dire di avere esperienza con tanti proiettori, ho comunque un riferimento di immagine top con l'oled.

    Ovviamente non ci sono paragoni, soprattutto per il livello del nero (anche se avendo io stanza dedicata, con pareti tutte nere opache e schermo grey, riesco probabilmente a tirare fuori il massimo possibile dal proiettore).

    Rimane il fatto che, nelle mie condizioni, l'immagine è molto bella.
    Ultima modifica di Samu1; 02-03-2024 alle 07:22
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •