Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 52

Discussione: Optoma uhz68LV

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    566

    Optoma uhz68LV


    Apro questo post sul nuovo modello Dlp di casa optoma.
    Al momento abbiamo delle news riservate al mercato asia dove tale modello ha il nome in codice uhz916.
    In europa dovrebbe essere commercializzato con il codice uhz68LV e sostanzialmente è il successore del modello uhz65LV.
    Fiore all'occhiello, la compatibilità DOLBY VISION.
    Nell'attesa di annunci ufficiali e specifiche complete (soprattutto quale chip dmd verrà usato), rimando ai seguenti link :

    http://www.projector-window.com/proj...optoma-006.jpg

    http://www.projector-window.com/proj...oma-241021.htm

    https://www.mondoprojos.fr/2024/10/2...-de-la-marque/

    https://www.avsforum.com/threads/opt...#post-63616051
    Vpr : optoma hd 30 - lettore bluray : sony 6200 - processore video : lumagen xe

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2023
    Messaggi
    25
    Ho letto notizie su questo vpr successore del uhz65lv. Non specificano che matrice nativa monti, ma temo sia una 1080, spero almeno una 0.65 e non una 0.47. Dico questo perché avendo il modello uhz65lv e anche un vivitek hk2288 che montano una 0.66 da 2716x1528 entrambi non hanno il keystone. Cosa che invece i modelli con matrice nativa 1080 hanno.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Il keystone non andrebbe mai usato, riduce la risoluzione, crea una cornice grigia attorno all'immagine, sbilancia la messa a fuoco dell'immagine.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    566
    Il chip dovrebbe essere dmd 0.65.
    Sul keystone non sarei così drastico onestamente. Piccoli punti non vanno a inficiare totalmente la qualità dell'immagine e in alcuni setup il suo uso è necessario.
    Che vada usato con delicatezza sì, ma MAI USATO è un pochino troppo categorico.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Il keystone deforma l'immagine originale per adattarla all'angolo presente tra il proiettore e lo schermo, è un'elaborazione dell'immagine molto invasiva perché modifica la risoluzione di tutta l'immagine proiettata. Ovviamente più alto è il livello della correzione più le cose peggiorano andando ad impattare anche sulla messa a fuoco. Capisco che in alcune installazioni sia impossibile installare il proiettore allineato perfettamente allo schermo, in questi casi va considerato l'acquisto di un proiettore con lens shift che può ovviare al problema in maniera che non infici la qualità di proiezione magari rinunciando ad altre caratteristiche. Un appassionato di videoproiezione non userebbe mai le correzioni trapezoidali. Ovviamente poi ognuno fa come crede ci mancherebbe, ma il danno all'immagine c'è anche con valori moderati.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2023
    Messaggi
    25
    Qualcuno sa spiegarmi tra illuminazione laser che c'è stata finora e questo uhz68lv che dice illuminazione dual laser? E laser RGB cosa si intende forse tre raggi laser con i colori rosso verde blu?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    La illuminazione laser può essere di tre tipi:

    • Proiettore laser singolo: come suggerisce il nome, i proiettori laser singoli utilizzano una singola sorgente luminosa laser per proiettare immagini sullo schermo del proiettore. Poiché usano un singolo laser, potrebbero non produrre colori vivaci come i proiettori con laser tripli. Tuttavia, sono molto più efficaci dei tradizionali proiettori a lampada.
    • Proiettore a doppio laser: questi proiettori utilizzano due sorgenti laser, rosso e blu, per produrre con maggiore precisione i colori meglio rispetto al proiettore a laser singolo. Tuttavia, non sono all'altezza del proiettore triplo laser a causa della mancanza di un laser verde. Quindi, la loro gamma di colori non è così ampia. Di solito si utilizza un filtro per estendere il verde.
    • Proiettore triplo laser: questi proiettori sono i più avanzati in quanto utilizzano tre laser (rosso, verde e blu) per produrre una qualità dell'immagine straordinaria con una grafica impressionante e una perfetta precisione del colore.
    Ultima modifica di ellebiser; 09-02-2025 alle 08:57
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    566
    Il keystone va usato quando il videoproiettore non è perfettamente perpendicolare allo schermo e per correggere il trapezio dovuto alla stessa errata inclinazione rispetto al telo. Il lens shift in questo caso non apporta nessuna miglioria. Come detto piccole correzioni non sono da demonizzare (1/2 punti) qualora non si riesca a trovare una corretta inclinazione (che è comunque consigliata, ovviamente).
    Un appassionato no, ma un utente medio che non vuole impazzire per svariati motivi evidentemente lo usa.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Se il proiettore è inclinato rispetto al telo significa che è stato montato o troppo alto o troppo basso, e quindi è stato inclinato per centrare lo schermo, basta raddrizzarlo e correggere col lens shift l'altezza giusta senza usare così alcuna correzione trapezoidale.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 10-02-2025 alle 08:03
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    566
    Si okkkk su questo siamo d'accordo ma se una persona non ci riesce per x motivi, potrà usare un pochino di key per ottimizzare la situazione, credo non sia difficile da capire questo esempio , Oppure dobbiamo continuare un batti e ribatti da tennis professionistico ai limiti dell'off topic ?
    Se l'utente riesce a raddrizzare il vpr benissimo e bravissimo, in caso contrario, keystone con piena presa di coscienza che abusandone si corre il rischio di etc etc.
    End of story per me.
    Tornando sul main topic dato che l'avevo aperto io mesi fa,
    Optoma uhz68lv prezzo annunciato 4500 in europa e potenzialmente interessante come prodotto essendo l'unico vpr compatibile con tutti I metadati dinamici , molta luminosità a schermo , dcip3 90% circa e compatibilità 3d.
    Sulla carta tutto molto bello , vedremo le prove.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    No, non è tanto o poco. Il keystone dovendo riprocessare completamente l'immagina, la altera.

    Ma se si è contenti in quel modo e non c'è altra possibilità, si fa di necessità virtù

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Probabilmente non hai letto bene la mia prima risposta sul keystone nella quale concludo così "Ovviamente poi ognuno fa come crede ci mancherebbe, ma il danno all'immagine c'è anche con valori moderati"
    Se poi mi ribatti che se il proiettore è inclinato il lens shift non serve a nulla, ho solo spiegato come correggere la situazione senza dover ricorrere al keystone.
    Poi per me puoi utilizzarlo quanto e come vuoi, visto che l'immagine poi la guardi tu.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    566
    ""Il keystone non andrebbe mai usato, riduce la risoluzione, crea una cornice grigia attorno all'immagine, sbilancia la messa a fuoco dell'immagine""

    Direi che qua sei categorico a inizio discussione e poi hai argomentato e portato avanti le tue considerazioni corrette ma sempre abbastanza assolute in negativo sull'utilizzo moderato (ci sta, il troppo stroppia).
    Piccole variazioni non sono da demonizzare soprattutto per l'utente non appassionato duro e puro, poi se quest'ultimo avrà la pazienza di correggere al meglio fisicamente il posizionamento, sarà tutto di guadagnato.
    Non credo ci sia altro da aggiungere.
    Io non uso il key, argomentavo perché sei stato appunto troppo categorico a inizo dibattito e onestamente non mi sembra corretto per chi legge ed è magari neofita.
    Il lens shift non è mai stato ampio nei dlp , ci sono le eccezioni ma credo che tu lo sappia bene ma le eccezioni hanno un costo, ove sia indispensabile si passa ad altra tecnologia o si prende un braccio estendibile con tutte le conseguenze estetiche del caso e o preferenze personali su estetica etc etc (ovviamente in ambito living)
    Direi che si può tornare a parlare del vpr optoma che sulla carta sembra dia nuova linfa alla tecnologia dlp ottica tradizionale.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.157
    Il mio discorso, confermato anche nel post di stazzatleta (che è un esperto oltre che moderatore) è che la correzione trapezoidale anche minima, per gli effetti negativi che procura all'immagine dovrebbe essere vista come "l'ultima spiaggia" e non "piazzo il proiettore come capita e poi tanto correggo con il trapezio". Non so se è chiaro. Poi ripeto per l'ennesima volta, di come piazzate i vostri proiettori a me interessa zero, li guardate voi non io, essendo che ho fatto il tecnico per oltre 40 anni, cerco di dare qualche consiglio tecnico, ma se questo non è apprezzato da qualcuno, può semplicemente ignorarlo.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 10-02-2025 alle 12:31
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    566

    Chiarissimo Franco.
    Il commento del mod me l'ero perso (mea culpa).
    Sono d'accordo sul fare di necessità virtù ove non ci sia possibilità.
    Ognuno valuterà in base alla propria necessità.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •