Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186

    Nuc - Barebone 4K con HEVC H265: quali?


    Ciao a tutti,
    sono nuovo e per prima cosa spero di non aver completamente sbagliato sezione per questa discussione (in tal caso chiedo scusa fin da subito). Vorrei riepilogare la situazione attuale relativa all'argomento messo nel titolo: tutto ciò che so per certo è che la 4K 60p è vincolato alle HDMi 2.0 e i barebone attuali sono tutti ancora con HDMi 1.4, quindi nisba. Per il resto però ho parecchie lacune: meglio avere l'hardware nativo, ok, ma... quando uscirà presumibilmente? E ora come ora, il massimo che questi prodotti supportano è?

    Dovrei prendermi uno di sti affarini prima delle ferie del prossimo anno, e mi interessa che riesca a riprodurre HEVC alla più alta risoluzione possibile: mi converto tutto in tale formato con Handbrake per risparmiare spazio su nas e a casa non ho problemi di alcun tipo (pc fisso collegato alla mia Samsung 48HU7500). Il problema però si presenta se devo riprodurre qualcosa fuori casa e/o su altre tv. Datemi una mano a schiarirmi le idee, così so la situazione attuale e imminente e riesco a star dietro alle novità dei prossimi mesi.

    Grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Nessuno sa darmi una mano? Se ho sbagliato sezione spostatela o chiudetela dicendomi dove devo inserirla, ma qualcuno batta un colpo! Grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.664
    Come hai scritto, sei vincolato alla HDMI 2.0a, connessione al momento (mi pare) solo appannaggio di schede video esterne (sicuramente le nVidia GTX dalla 950 alla Titan X, sebbene non supportino HDR .... ma a parte che non c'è un player sw che lo abiliti).

    Per cui ti conviene pensare a costruirti un mini PC con schede madri mini-ITX e relativo case compatto.
    Se lo vuoi trasportabile e colorato, a me non dispiace la soluzione Corsair:

    http://www.corsair.com/it-it/graphit...-mini-itx-case

    Così sei a posto per espandibilità e modifiche dell'ultimo momento che potrebbero capitare in questa fase di confusione/transizione verso la UHD 4K a "piena compatibilità".

    Lascerei perdere al momento NUC o Barebone PC perché non sono affatto pensati a questi scopi.
    Mentre selezionando opportunamente i componenti (nessuno dice che devi usare MoBo Z170 o CPU Skylake, no ?) si riesce ad assemblare un qualcosa di particolarmente prestazionale ed economico.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Ciao, grazie per la risposta. Come fisso sono già attrezzato: (aerocool ds cube white con processore i7, scheda GTX 980 etc etc etc). Riesco a fare tutto, e sarò a posto per anni. Il problema è appunto che mi servirebbe un secondo mini pc (ma proprio mini al massimo, ecco perchè punto su un nuc/barebone) per potermelo portare dietro con facilità e senza sforzo riuscendo a sfruttare altre tv che non reggono per nulla HEVC. Lo userei solo quando sono in ferie, dato che per disabilità fisica faccio vita piuttosto sedentaria e non sono uno che gira molto per visitare posti etc etc. Per il resto farebbe da muletto se proprio ci fosse la necessità.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Eccoci qua. Allora, al momento la migliore scheda video integrata per un minipc è la iris pro hd6200 che viene montata sui processori Broadwell (attenzione, l'integrata sugli skylake è peggiore).

    Io al momento ho scelto il 5675c (nessuna ragione di prendere il 5775c in quanto disattiverei comunque hyper threading per le presunte migliori prestazioni audio).

    Come scheda madre ho scelto la Asrock Z97E-ITX/ac in quanto ha anche ingresso hdmi.

    Al momento il tutto è montato su case piccolissimo hdplex totalmente passivo alimentato dal suo alimentatore lineare multivoltaggio esterno.

    Io lo sto usando con successo collegato a tv oled lg 4k 55eg920v. Devo fare prove a 60hz ma non credo ci siano problemi. Probabilmente ci saranno problemi nel momento in cui usciranno nuovi dischi 4k per un discorso di hdcp 2.2 (che non so se sia integrato nella scheda video/hdmi sulla scheda madre). Il problema comunque sussisterà fino a che non uscirà un software per la codifica hdcp 2.2, probabilmente un nuovo powerdvd?

    Il processore e la scheda video integrata gestiscono filtri madvr, io tengo attivo debanding al massimo, chroma upsampling in softcubic al 75% ed image upscaling in DXVA2. Tutto questo mi garantisce perfetta fluidità nell'upscaling da 1080p a 2160p (ho qualche problema di sync audio/video invece con i 1080i che sono un po' piu' rognosetti da gestire).

    Sta uscendo comunque il nuovo modello di case della hdplex con la possibilità di installare anche scheda video rendendola passiva.
    Ultima modifica di decapitate85; 30-10-2015 alle 11:13

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Skylake peggiore??? Quindi usciranno a breve NUC peggio degli attuali??? Uhm, no buono... io, non volendomi minimamente mettere ad assemblare da solo per ovvi motivi, avevo adocchiato diversi modelli attuali tra cui questo:
    http://www.amazon.it/MSI-Cubi-008XEU...ds=msi+cubi+i3

    processore i3 broadwell
    4gb di ram
    SSD da 128

    Direi che con questo, o con uno di altra marca ma equivalente, ci posso fare tutto se si esclude quanto tu dici (temo che il 60Hz sia impossibile: secondo le specifiche intel del tuo 5675c il massimo supportabile è 4096x2304@24Hz via HDMi 1.4, ma se mi smentisci dopo aver provato tanto meglio). Ha già tutto, manca il sistema operativo, ma vedendo dal sito del produttore funziona anche con Win7 e dato che ho una retail utilizzabile su due pc potrei ancora sfruttare quella (tanto il supporto è garantito fino al 2020 e fino verso a fine luglio posso sempre aggiornare a Win10, anche se francamente non so se lo farò sul muletto).

    Alla fine a me interessa che legga i 1080p in HEVC al massimo bitrate possibile. Sui 4K più avanti arriva meglio è, mi può durare più a lungo. So di non poter pretendere il massimo, ma tanto al momento non ho NULLA in 4K, c'è talmente poca roba che è un pò prematuro preoccuparsene, e a me serve per agosto... a questo punto tantovale capire se merita aspettare e sperare negli skylake verso la primavera, o se posso buttarmi su quello linkato sopra o su concorrenti equivalenti.

    Che ne dici? Grazie mille anche a te.
    Ultima modifica di albertoivan1981; 30-10-2015 alle 11:29

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Attenzione pero', il broadwell che dici tu è quello per portatili, o comunque a basso consumo. Quelli che ti dico io sono quelli da desktop e quindi molto piu' prestazionali.

    Ti confermo che la scheda video integrata negli skylake è peggiore di quella dei broadwell desktop. Tra l'altro quella serie broadwell è uscita un mese/due mesi prima dello skylake, e proprio ad uso HTPC.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Aggiungo questo link, nel quale puoi trovare le schede video compatibili hdcp 2.2, in effetti schede madri con chip lspcon per skylake lo supportano:

    https://forums.geforce.com/default/t...p-2-2-support/

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Si si, ma come detto io punto per forza su un NUC Barebone. Come fisso sono già più che a posto, e mi serve qualcosa di minuscolo da portarmi dietro mettendolo paradossalmente anche in tasca. Alimentatore più mouse e tastiera wireless e via... sono a posto in tre secondi se devo andare via una o due settimane.

    Eventualmente, se te ne intendi di NUC, potresti segnalarmi qualcosa di migliore stando sempre sui 400€ circa comprensivo di ram e ssd? Tra tutti quelli visti MSI Cubi è il più bello esteticamente, leggermente inferiore all'intel nuc "ufficiale" che ha un i3-5010U al posto del i3-5005U, ma sono veramente sottigliezze: 0,1 di frequenza in più del processore. E il costo è praticamente identico una volta messa la ram e la ssd.

    Grazie ancora.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.664
    Citazione Originariamente scritto da decapitate85 Visualizza messaggio
    Aggiungo questo link, nel quale puoi trovare le schede video compatibili hdcp 2.2, in effetti schede madri con chip lspcon per skylake lo supportano:

    https://forums.geforce.com/default/t...p-2-2-support/
    Molto interessante !

    Allora prima ho scritto una scemenza, eppure ero arci convinto che tipo la GTX 980Ti supportasse HDCP 2.2 essendo una HDMI 2.0
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485

    Purtroppo non sono in gradi di aiutarti con NUC.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •