Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Calibrazione: perché?

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    7

    Calibrazione: perché?


    Un saluto al forum. Non so se sono nella sezione giusta e nel naso me ne scuso.
    Volevo sottoporvi un quesito probabilmente anomalo e che non credo sia mai stato affrontato.
    Mi capita di vedere spesso film sul mio iPhone 6s Plus e trovo le immagini incredibilmente naturali, colori fedeli senza avvertire nessuna necessità di modificare alcuna impostazione (anche perché non sarebbe possibile).
    Per quale motivo invece con i TV bisogna ricorrere a complicare regolazioni, calibrazioni mediante professionisti o acquisto di apparecchiature costose?
    Perché i televisori non nascono già calibrati come avviene con i display degli smartphone, che ritengo, almeno nel caso del mio iphone, assolutamente perfetti.
    Qualcuno può fare luce su questa stranezza?
    Vi ringrazio.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parti da una premessa errata: che i display dei cellulari siano perfettamente calibrati, cosa che non è, analogamente a quanto capita con TV e vpr.

    Li vedi bene esattamente come qualsiasi altra persona vede bene un TV o un vpr esposto in un negozio o quando se lo porta a casa, la differenza la si nota facendo il paragone tra il prima e dopo una calibrazione oppure confrontando i grafici relativi.

    Inoltre alcuni display sono meglio tarati di altri già out of the box per alcuni vpr, ad esempio, bastano alcuni piccoli interventi, che si fanno visto che è possibile farli, non perchè si veda male.

    Penso che sia possibile calibrare anche uno smartphone o un tablet, basta procurarsi un programma che permetta di intervernire su alcuni parametri dello schermo, non mi sono mai interessato alla cosa e credo interessi molto poco a tutti.

    Per i display il discorso è diverso, li si usa per godersi un film pertanto, poichè è possibile farlo, tanto vale calibrarli al meglio.

    Con i vpr poi c'è anche il discorso di usura della lampada, che varia le proprie caratteristiche nel tempo.

    Tra l'altro anche l'occhio si adatta pian piano all'immagine e nota molto poco le variazioni che avvengono nel tempo.

    Quanto al fatto dell'acquisto di "apparecchiature costose" sbagli, le apparecchiature si limitano ad una sonda il cui costo parte dai 140 € di una Spyder 5, che può benissimo bastare per molti usi, per passare ai 230 € di una X-Rite EyeOne Pro, un po' più affidabile, tutti prezzi trovati ora su Amazon, il soft è gratuito, dici che che 140 € sia una cifra irraggiungibile, quando magari si spendono 2000 e più Euro per un TV, avendo poi la possibilità di farlo rendere al meglio?

    Per finire, i display vengono ovviamente calibrati, ma in modo automatico e non si perde certo un paio di ore su ognuno per tirare fuori il massimo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    7
    Ti ringrazio nordata per la esauriente e articolata risposta ma non mi hai convinto. Sul iPhone 6s Plus che è un full hd non vedo benissimo solo i contenuti nerflix, che reputo attualmente il miglior servizio in streaming per qualità tecnica dei contenuti, ma vedo molto bene anche raiplay che trasmette i contenuti che la TV di stato ha trasmesso fino al giorno prima. Il timbro (scusami il termine) della pelle dei visi (forse la più difficile da restituire) è di una naturalezza impressionante e questo non sempre accade nei televisori che visualizzano il DDT.
    Nei centri commerciali per lo più trasmettono demo o contenuti pubblicitari del punto vendita ma MAI contenuti del digitale terrestre perché, quelle poche volte che l'hanno fatto, l'immagine era discutibile.
    Sono in procinto di acquistare un TV 24" per la cucina e sono in difficoltà perché nessuno di quelli visionati, che pure trasmettevano contenuti demo, concepiti immagino, per catturare l'attenzione del cliente, mi convince.
    Trovo inaccettabile che uno smartphone, ma anche un iPad, che non sono TV, si vedano meravigliosamente, senza operare alcuna taratura mentre un TV, specifico per visualizzare immagini, debba necessitare di calibrazioni, non sempre sufficienti.
    Non parliamo poi di tutti gli altri aspetti, motivo di discussione nei forum, relativi a vertical banding ecc. Il mio smartphone ha solo 2 difetti: visione laterale limitata e neri non profondissimi (non è OLED naturalmente) ma sono difetti marginali rispetto alla qualità dei colori che deve essere una priorità.
    Sinceramente non capisco. I TV di nuova generazione necessitano di contenuti di buona qualità per dare il meglio (chi più chi meno) ma se gli dai in pasto immagini SD crollano miserabilmente (meglio il buon vecchio tubo catodico allora).
    Con iPhone vedo contenuti video penosi come risoluzione (es YouTube) ma dal punto di vista cromatici ineccepibili. Boh!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Storicamente i TV che vedi nei centri commerciali non utilizzano mai modalità corrette (come la "film"/"cinema") perché devono "distinguersi" dalla massa: molti produttori quindi punteranno su un'immagine più tendente al bluastro altri invece pomperanno i rossi ecc. e per colpire l'occhio dell'acquirente "spareranno" anche la retroilluminazione (utilizzando modalità come la "vivace" o con nome simile, alcuni hanno anche una modalità apposita come la "demo"). Se tutti i tv in negozio fossero calibrati D65, sarebbe difficile distinguerne uno dall'altro con lo stesso materiale video e in quelle condizioni di luce e subentrerebbero altri parametri ostici da verificare in un ambiente così illuminato come la profondità dei neri o la fluidità del video.

    Il tuo telefonino può darsi si avvicini alla calibrazione D65, ovvero l'unico modo corretto per poter usufruire dei contenuti secondo lo standard di produzione attuale, ma se effettivamente è così è da verificare con appositi test video, calcola però che in generale gli schermi piccoli sono aiutati proprio dalla loro dimensione, visto che difficilmente esalteranno dei difetti comunque presenti ma non visibili per via proprio della piccolezza dello schermo.

    Ad ogni modo, non basta molto per riportare un televisore ad una resa video il più possibile vicino alle intenzioni del regista e allo standard di produzione seguito da tutti i creatori di contenuti (il suddetto D65): basta spegnere tutti i filtri che impattano sull'immagine originaria (DNR, miglioramento bordi, ecc.) e regolare ad occhio contrasto, luminosità, nitidezza, tinta e colore tramite quattro semplici pattern test video; se sei un tipo più puntiglioso invece ti serve una delle sonde indicate da nordata.

    Trovi tutte le informazioni su una corretta calibrazione di base di un HDTV in questo thread, se non ti va invece di sbatterti un minimo, un televisore può benissimo produrre un'immagine buona anche soltanto impostando la sua modalità calibrata (ha diversi nomi, ma di solito le diciture più utilizzate sono "film" e "cinema") e spegnendo i filtri inutili e il risparmio energetico. Ovvio poi che tra tv di marca differente e anche tra modello e modello all'interno dello stesso brand, c'è chi fa meglio e chi meno ma l'unica modalità da prendere in considerazione per la corretta fruizione dei contenuti è quella calibrata "film" e non le varie "standard", "vivace", ecc.
    Ultima modifica di Nex77; 03-12-2016 alle 18:53

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    7

    Lo schermo piccolo dello smartphone, sono d'accordo con te, aiuta certo a mascherare eventuali difetti ma il colore è colore e prescinde dalle dimensioni. So solo che oggi comprare un TV è un terno al lotto, lo porti a casa e devi sperare di trovare il giusto setup.
    Ti ringrazio per la tua risposta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •