Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    98

    Collegamenti HDMI 4k Tv – AVR: ARC, collegamenti e altro


    Ciao a tutti, di seguito alcune domande banali riguardo il collegamento tra nuovo TV e sintoamplificatore.

    Premessa: ho appena acquistato un Tv 4k LG OLED 55B6V e un Denon AVR x1400h in sostituzione del mio vecchio Tv Plasma e sintoamplificatore NON 4k. In precedenza, tutte le mie sorgenti erano collegate direttamente all’AVR e questo collegato alla TV tramite un UNICO cavo HDMI. L’AVR faceva da collettore per tutte le mie sorgenti audio/Video e trasmetteva il segnale video alla TV e l’audio alle casse esterne. Non vi era alcun segnale audio di ritorno dalla Tv all’ampli in quanto tutte le sorgenti “pregiate” erano tutte collegate direttamente a quest’ultimo. La TV come sorgente veniva utilizzata esclusivamente per guardare qualche programma di informazione/intrattenimento per il quale non era necessario sonoro di qualità elevata e quindi trasmetterlo all'ampli.

    Situazione attuale: mantengo il collegamento delle sorgenti all’AVR con unico cavo diretto da questo alla TV. Tuttavia, adesso la situazione è cambiata in quanto vorrei usare la TV come sorgente “di qualità”, ad esempio per Netflix, Timvision, Youtube per accedere a contenuti che prima erano riprodotti tramite smart TV esterna e collegata all’ampli. Adesso, accedendo tramite TV, vorrei trasmettere all’AVR l’audio in bitstream. Come fare? Scarterei l’uscita ottica (tra l’altro servirebbero almeno 2 metri di cavo) prediligendo l’uscita HDMI ARC presente nella TV. Riguardo questo collegamento ho qualche domanda (ovvia e scontata, ma gradirei conferme visto che è la prima volta che utilizzo questa porta):

    1. collego l'unica porta di uscita video dell'AVR (che è ARC compliant) con l'unica porta HDMI delle 4 TV contrassegnata con ARC e dotata di ritorno audio. E' sufficiente un unico cavo per gestire la comunicazione tra i device in entrambe le direzioni? Mi spiego meglio: quando uso una sorgente collegata all'AVR (eg: BD player) la ARC dell'ampli funzionerà in uscita, facendo uscire solo il segnale video diretto verso la ARC della TV in input (l'audio viene riprodotto direttamente dall'amplificatore). Quando riproduco un contenuto sulla TV (eg: Netflix) è necessario che la ARC della TV funzioni in output, inviando il segnale audio in formato bitstream alla porta ARC dell'ampli (che, nonostante sia una porta OUT, in questo caso si deve comportare come una delle tante porte HDMI input). Confermate che è sufficiente un solo collegamento, dalle istruzioni sembra proprio così. Oppure devo gestire un collegamento doppio (consumando quindi una porta IN per l'audio di ritorno dalla TV)?

    2. Il mio attuale tv ha le porte HDMI disposte abbastanza centralmente. Il nuovo le ha tutte in posizione laterale (sia le laterali che le posteriori) e, guarda caso, proprio dalla parte OPPOSTA RISPETTO all'amplificatore (Murphy insegna)! Pertanto, serve un cavo nuovo più lungo. Vorrei chiaramente riprodurre un segnale 4k senza disturbi ed in maniera ottimale con un cavo di 3m. Io non mi farei troppe seghe mentali, acquistando un cavo di una decina di euro con dicitura "4k" e compatibile con HDMI 2.0 a/b, ARC, HDR. Oppure devo spendere di più, anche se il prezzo non è da solo un indicatore di qualità! Quali altre specifiche dovrei guardare? Premetto che per il full HD con i miei attuali cavi non ho mai avuto problemi di sorta (Traduco: vorrei evitare di acquistare un Ricable Hi-End se con i classici da 10 euro non ho perdite di segnale).

    3. Sfiga vuole che l'unica presa ARC delle 4 presenti sulla TV sia collocata sul lato della TV e non sul retro (anche qui dalla parte laterale sbagliata)! Mi chiedo come mai un costruttore decida di posizionare la presa più usata nella posizione più scomoda ed antiestetica e non sul retro! Vabbè... a prescindere da questo, pensavo di prendere una HDMI "a gomito" per evitare l'ingombro latarale del cavo. Come faccio, però, a capire come scegliere la "piega" corretta? 90 gradi o 270 gradi? Non essendo una presa simmetrica, c'è il rischio che il cavo sia piegato verso lo schermo e non verso il muro come dovrebbe essere.

    http://i0.wp.com/cnet2.cbsistatic.co...y=80&strip=all

    Giusto per chiarire, se guardate questo link si capisce bene la differenza:

    https://www.amazon.it/KabelDirekt-Hi...hdmi+3m+gomito

    Tuttavia, la seconda foto (se corretta) dovrebbe chiarire il concetto.
    Stasera guardo nel dettaglio l'ingresso laterale della TV e dovrei capire, sperando nella correttezza della foto.

    Grazie per aver letto fino qui!
    Ultima modifica di bob1972; 04-07-2017 alle 17:15

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Il Denon 4100W (è questo il tuo sinto?) non ha le porte col protocollo HDCP 2.2 e non sono nemmeno HDMI 2.0a, ragion per cui non potrà far passare i flussi audio e video di lettori UHD, Netflix 4K, l'HDR, eccetera.

    Dovevi informarti prima dell'acquisto , l'hai comprato usato?
    Ultima modifica di Nex77; 04-07-2017 alle 17:07

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    98
    No no... l'ho acquistato nuovo: ho semplicemente sbagliato a scrivere io invertendo due lettere sulla tastiera, sono diventato dislessico!
    Ho semplicemente acquistato l'AVR X1400H, modello non ancora disponibile in italia perchè apppena presentato. L'ho preferito al più economico X1300 non per il sistema di diffusori wireless heos (che non userò mai) ma per la piena compatibilità con HDR Dolbyvision che il 1300 non ha.
    Scusami per l'errore di scrittura!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    98
    Questo qui, per intenderci:

    https://www.denon.it/it/product/home...iver/avrx1400h

    Ho sotituito il mio precdente AVR 1911 proprio per questo motivo, compatibilità con flussi HDR, 4k, etc.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    @bob1972
    Perdonami la domanda...........ma che tipo di lettore BR hai ?
    Magari ha dietro DUE porte HDMI.
    TV : SONY KD-75XE94 - Pre MARANTZ AV 7704 - Finale YAMAHA : MX-A5000 - Lettori : OPPO 103-D / OPPO UDP 203 - PS3 e PS4 - CD Luxman D 107U - Cavi HDMI : G&BL-Monster C.- Ricable Supreme F2 , Ricable B2 Hi End - Altoparlanti : Monitor Audio - Celestion - Wharfedale - Subwoofer : Chario - CAVI Altoparlanti : Kimber Kable- Van Den Hul -

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da bob1972 Visualizza messaggio
    No no... l'ho acquistato nuovo: ho semplicemente sbagliato a scrivere io
    Dicevo io che non era possibile, meno male .

    ARC funziona in maniera bidirezionale, se prendi ad esempio l'app Netflix del televisore, se tutto funziona a dovere dovrebbe inviare l'audio all'AVR tramite il solo cavo HDMI collegato, non hai bisogno quindi di un ulteriore collegamento all'avr tramite l'ottica della TV. Quanto alle altre sorgenti, io consiglio sempre di collegare tutto all'AVR per quanto possibile e poi dall'AVR al TV con l'uscita HDMI ARC, ma può essere che collegando invece tutte le fonti al tv, questi non abbia poi problemi a emettere l'audio di ogni fonte tramite la porta HDMI ARC, non avendo mai provato non ti saprei dire se il tutto funziona così o se ci sono limitazioni per quanto riguarda l'audio HD o se ARC funziona solo con l'audio interno del televisore (DTT) e delle sue app.

    Il cavo HDMI basta che sia "High Speed" e dovrebbe funzionare coi flussi 4K senza problemi, l'importante è che garantisca una banda passante di 18 Gigabit al secondo.
    Ultima modifica di Nex77; 04-07-2017 alle 18:41

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da napodan Visualizza messaggio
    @bob1972
    Perdonami la domanda...........ma che tipo di lettore BR hai ?
    Magari ha dietro DUE porte HDMI.
    Perdonami tu ma che cosa me ne farei di due porte HDMI nel lettore BR? Io collego TUTTE le sorgenti esterne all'amplificatore in modo da avere un solo collegamento in ingresso al TV. Dall' ampli passa tutto, sia segnale video che audio. La sorgente esterna la seleziono dall'AVR, la TV ha sempre solo un ingresso. Unico inconveniente, l'amplificatore deve essere aggiornato e gestire tutte le tipologie di segnale, motivo per cui l'ho cambiato.

    Che ci faccio con una seconda uscita? La trovo inutile... anche perché io collego BR ed ampli con HDMI per poter fruire delle tracce audio di qualità che non sarebbero accessibili con la sola uscita ottica. Sempre fatto così e mi trovo bene!

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    ARC funziona in maniera bidirezionale, se prendi ad esempio l'app Netflix del televisore, se tutto funziona a dovere dovrebbe inviare l'audio all'AVR tramite il solo cavo HDMI collegato, non hai bisogno quindi di un ulteriore collegamento all'avr tramite l'ottica della TV.
    Proprio quello di cui vorrei essere certo. L'uscita ottica non la voglio utilizzare per diversi motivi, meglio HDMI.
    Vorrei però essere certo che, collegando l'unica uscita OUT dell'ampli all'unico ingresso HDMI ARC della TV, sia possibile ricevere l'audio dalla TV ed invertire la direzione del flusso dati.
    L'ingresso della TV si trasforma in uscita (ok, l'ARC significa proprio questo) ma l'uscita "out" dell'amplificatore diventa un ingresso!

    Sul manuale di istruzioni che ho scaricato sembra proprio così... Ed anche online è indicato un unico collegamento bidirezionale.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.336
    Se non ci sono incompatibilità strane , arc funziona senza problemi ovviamente devi abilitarlo sia sul sinto che sul tv , settare se necessario l'uscita audio in bitstream sul tv , perdi solamente eventuali tracce audio hd

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    98
    In che senso perso tracce HD? Se la trasmissione (penso a Netflix ad esempio) ha tracce Dolby Digital o DTS, queste non vengono trasmesse in bitstream all'ampli? Oppure intendi Master Audio di cui ne posso tranquillamente fare a meno (solo in questo caso, da TV ad ampli)?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da bob1972 Visualizza messaggio
    collegando l'unica uscita OUT dell'ampli all'unico ingresso HDMI ARC della TV, sia possibile ricevere l'audio dalla TV ed invertire la direzione del flusso dati.
    Guarda che DEVE funzionare così, altrimenti non avrebbe senso .

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.336

    Citazione Originariamente scritto da bob1972 Visualizza messaggio
    In che senso perso tracce HD? Se la trasmissione (penso a Netflix ad esempio) ha tracce Dolby Digital o DTS, queste non vengono trasmesse in bitstream all'ampli? Oppure intendi Master Audio di cui ne posso tranquillamente fare a meno (solo in questo caso, da TV ad ampli)?
    Le tracce audio HD sono appunto le master audio et similari , mentre il DD e DTS viene supportato senza problemi da arc


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •