Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 32 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 475
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Post TV 4K. Distanze di visione e grandezze ottimali.


    Ho pensato di riunire in un unico post uno degli argomenti più ricercati nel forum da chi è in procinto di acquistare un televisore 4K, ovvero quale sia la distanza ideale a cui porsi per godersi appieno i 3840x2160p dell'UltraHD e quale dimensioni scegliere se la distanza di visione non si può cambiare.

    In generale, per il 4K, sono consigliate distanze ravvicinate e pannelli dalle grosse dimensioni; non solo ciò influisce sul prezzo della TV ma ha anche un grande impatto sulla qualità percepita dell'immagine.

    Ampiezza del campo visivo.

    Le imperfezioni relative alla risoluzione, con l'UHD emergono solo da molto vicino; grazie a ciò, oggi si può apprezzare maggiormente il proprio TV da distanze ravvicinate, garantendosi un'esperienza maggiormente immersiva rispetto al passato. E' un po' come se fossimo al cinema: più il televisore riempie il nostro campo visivo e più lo spettacolo sarà coinvolgente.

    Ciò non vuol dire che ci si debba mettere a mezzo metro dal televisore, non tutti preferiscono avere lo schermo più grande possibile. La vista nell'uomo ha un angolo di visione sul piano orizzontale di circa 135°, e anche se avrebbe senso per i film comprare il pannello più grande che ci si possa permettere, i contenuti non sono prodotti per riempire tutto l'intero campo visivo. La questione appare evidente quando si prova a vedere lo sport da molto vicino mentre si fissa una singola parte dello schermo: dà la nausea.

    Le linee guida della Society of Motion Picture and Television Engineers (SMPTE) raccomandano una distanza di visione alla quale lo schermo riempie circa 30° di campo visivo, come il minimo indispensabile per una buona esperienza. Ciò generalmente fornisce una buona base da cui partire, ma chi usa il proprio TV per guardare soprattutto film, potrebbe sedersi più da vicino, per avere un'esperienza più simile a quella cinematografica. Le raccomandazioni di riferimento per il cinema, di SMPTE e THX, corrispondono ad un'ampiezza del campo visivo di circa 40°. Il campo visivo minimo funziona bene per molti contenuti e sedersi ad una distanza dove lo schermo riempie 30° di campo visivo orizzontale, dovrebbe andar bene per la maggior parte delle persone.



    Risoluzione angolare.

    Un più ampio campo visivo, è stato reso possibile per la prima volta dalle risoluzioni Full HD, ma il 4K migliora ulteriormente questa possibilità. Se ci si siede davanti ad un televisore 1080p molto da vicino, spesso è come guardare lo schermo attraverso una zanzariera, anche in presenza di film 1080p ad alto bitrate (si nota la griglia dei pixel). Incrementando la distanza dal TV, la densità dei dettagli aumenterà, producendo un'immagine migliore. Si tratta della risoluzione angolare: il numero di pixel per angolo. Più si è lontani, più alta sarà la risoluzione angolare. Visto che i TV 4K hanno una grande densità di pixel, è molto più difficile che emerga questa criticità e bisognerebbe stare molto vicini allo schermo perché sia particolarmente fastidiosa.

    L'acutezza visiva quindi non è più il modo migliore per trovare la giusta distanza, ma dovrebbe invece essere usata come un modo per trovare il punto più vicino al quale sedersi di fronte al TV senza superarne i limiti della sua risoluzione.



    Come interpretare le tabella?

    Prendiamo come esempio un televisore 4K da 55 pollici. Partendo dalla parte bassa della tabella, la fascia viola scuro del 4K per i 55" comincia intorno a 1,2 metri, ciò significa che a questa distanza con contenuti a 4K, riusciremo a percepire tutti i singoli pixel che compongono l'immagine (con un'acutezza visiva di 10/10); cominciando a salire nella tabella si arriva alla fine della fascia viola scuro per i 55", ovvero circa 2,3 metri: se ci allontaniamo più di così non sarà possibile distinguere i contenuti 1080p da quelli 2160p, vanificando di fatto la maggior risoluzione a disposizione del pannello 4K. C'è quindi una forbice che va da 1,2 metri a 2,3 metri, per il suddetto 55 pollici. Visto che distanze troppo ravvicinate non sono comode e generano un campo visivo che va oltre il range ottimale 30° - 40°, c'è un'ulteriore fascia di colore viola chiaro, che ci indica le distanze ottimali in base al campo visivo, basta rientrare in quella fascia per sfruttare al meglio il nostro 4K.

    Questa fascia è 33° - 40° e non 30° - 40°, per garantire un'immersività maggiore: i 33° di partenza sono stati scelti perché è una media tra il minimo indicato da SMPTE e quello indicato da THX.

    Il budget.

    Ora qualcuno penserà a qualcosa come "il mio divano è a tre metri, in base alla tabella dovrei prendere un 75", è assurdo!". Sì: se si vuole sfruttare il vantaggio della maggior risoluzione, quella è la dimensione da scegliere. Ovviamente ciò comporta uno dei limiti per la maggior parte delle persone: il budget a disposizione. Il prezzo di un televisore aumenta esponenzialmente in base alla dimensioni del pannello e tv più grandi di 65 pollici, hanno un salto di prezzo notevole.

    Conclusioni.

    Il mio consiglio è mantenere un'ampiezza del campo visivo minima di 33° (anche 30° va bene) per uso misto. Per calcolare facilmente la grandezza del pannello che si dovrebbe comprare, si può dividere la distanza di visione (in pollici) per 1,6 che equivale all'incirca a 30° di ampiezza. Se tramite questo calcolo, il tv della grandezza giusta è fuori budget, basta prendere il TV più grande che ci si possa permettere.

    Avvertenza: in alcuni individui ipersensibili una maggiore ampiezza di campo visivo può indurre VIMS (Visually Induced Motion Sickness), una chinetosi dovuta ai movimenti visti sullo schermo ma che il corpo non percepisce come tali, si consiglia in questo caso di allontanarsi dallo schermo quanto basta a non indurre il mal di mare. Fonti: 1, 2, 3, 4, 5.

    TL;DR



    Fonti usate: carltonbale.com e rtings.com
    Ultima modifica di Nex77; 18-11-2018 alle 19:50

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    0
    Ciao Nex77, mi sono appena iscritto ma è da un pò che seguo il forum. Ho bisogno di un consiglio (urgente) per l'acquisto di un 75'. cosa ne pensi del samsung 75 nu 8000? fino a domani avrei la possibilità di comprarlo da unieuro con 500€ di sconto + 500€ del cashback Samsung. prezzo finale 1.599€
    è il mio primo tv, ho traslocato da poco.la distanza è di 3mt. l'uso che ne farei, è in divenire, sport di sicuro con sky, netflix. e anche film..ti ringrazio in anticipo
    Giuseppe

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    E' un buon televisore, molto versatile, per un 75 pollici poi il prezzo finale mi pare ottimo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    0
    Grazie mille davvero!! un'altra info, per l'estensione di garanzia (2+3) quella unieuro è di 270€ credo,mi sembra un pò tanto. sai se posso farla con Samsung? grazie ancora

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Non saprei, comunque siamo OT, magari chiedi altrove nel forum.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    0
    ok grazie mille

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    0
    Ciao Nex77,
    considerando che anch'io ho una distanza di visone sui 4 mt nella normalità (il divano fisso è a quella distanza), e che solo quando stiamo con amici a vedere la partita ci avvicineremo eventualmente , ma ripeto, la normalità è a 4 mt...
    cosa mi consiglieresti con un budget di 2500/3000 euro?
    Ero convinto di voler prendere un Oled da 65, tipo il C8 o Af8, ma data la distanza, come dici te, a questo punto meglio almeno un 75 pollici....
    Cosa m consiglieresti?
    A casa usiamo prevalentemente Sky Q, e quindi poi con la nuova tv Netflix....


    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    E' un buon televisore, molto versatile, per un 75 pollici poi il prezzo finale mi pare ottimo.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sony Bravia KD-75XF9005 l'ho visto prezzato a 3.200, ma di solito è sui 3.500, se non ci arrivi c'è il modello dell'anno scorso 75XE9005 dovrebbe trovarsi sui 3.000, oppure Samsung UE75NU8000 che costa 2.600 su unieuro. Samsung ha attivato un rimborso sul 75MU7000 di ben 500 €, in quel caso il prezzo finale per il suddetto modello è un affare.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    0
    Grazie delle info...
    Per quanto mi rode alquanto non passare ad Oled, ma i 77 pollici son proibitivi e il 65 da quella distanza non renderebbe...purtroppo.
    Il Qled 75q7fn lo escludi proprio in confronto a quelli da te citati?


    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Sony Bravia KD-75XF9005 l'ho visto prezzato a 3.200, ma di solito è sui 3.500, se non ci arrivi c'è il modello dell'anno scorso 75XE9005 dovrebbe trovarsi sui 3.000, oppure Samsung UE75NU8000 che costa 2.600 su unieuro. Samsung ha attivato un rimborso sul 75MU7000 di ben 500 &#..........[CUT]

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Il local dimming dei Samsung citati (Q7FN incluso) è davvero mediocre rispetto ai Sony, comunque tra i Samsung puoi anche mettere il Q7FN nella lista, secondo me visto che devi prendere un televisore molto grande è meglio spendere quel tot in più che ti garantisca una buona qualità coi film, se è invece solo per le partite puoi anche puntare a prodotti di costo minore ma dall'ottimo motion handling (in questo senso quelli citati sono tutti prodotti validi); siamo OT però.
    Ultima modifica di Nex77; 26-08-2018 alle 13:37

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    0
    Be no,
    anche perché le partite solo nei we, mentre noi siam abituati a vedere serie tv (netflix e skyQ) e film durante la settimana...e ovviamente di sera, per questo avrei preferito un Oled ma...non si può aver tutto purtroppo ;-)


    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Il local dimming dei Samsung citati (Q7FN incluso) è davvero mediocre rispetto ai Sony, comunque tra i Samsung puoi anche mettere il Q7FN nella lista, secondo me visto che devi prendere un televisore molto grande è meglio spendere quel tot in più che ti garantisca una buona qualità coi film, se è invece solo per le partite puoi anche puntare a prod..........[CUT]

  12. #12
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    0
    ciao, ottima spiegazione..
    solo un dubbio.. questi valori sono validi solo per i contenuti in 4k?
    chi guarda canali tv normali o contenuti hd/full hd deve allontanarsi dalla tv rispetto ai valori indicati?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Per quanto concerne l'ampiezza del campo visivo i valori indicati sono validi indipendentemente dalla risoluzione, invece per quanto concerne la distanza ottimale l'ultima tabella è relativa solo al 4K, magari questa forse è più chiara:



    Questa è invece una tabella per le distanze ottimali fullHD (pannello 1080p e fonte 1080p):



    Se si visualizzano invece contenuti fullHD su pannelli 4K, ovviamente se ci si allontana di un po' si noteranno meno eventuali difetti dovuti all'upscaling di una risoluzione (1920x1080) che non corrisponde a quella nativa (3840x2160) del pannello 4K.
    Ultima modifica di Nex77; 01-03-2019 alle 17:45

  14. #14
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    0
    Ok grazie, a qst punto ti chiedo cortesemente consiglio x la mia esigenza...
    Sarebbe giusto o sbagliato comprare una tv 4k 55" (hisense H55U7A) x guardare principalmente (almeno inizialmente) trasmissioni televisive in SD da una distanza di 2-2,5 mt?

    Ovviamente conto di guardare contenuti con risoluzione migliore in un futuro prossimo, ma almeno x i primi tempi guarderò normali canali del digitale terrestre...
    Ultima modifica di carminio86; 28-08-2018 alle 15:52

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    0

    Quindi se potessi per un oled 65, come era la mia intenzione iniziale, dato che la stragrande maggioranza della visione é a 1080, come i programmi su Sky q o comunque le partite, non sarebbe proprio sbagliato anche se sto a circa 4 mt di visione. Magari avvicino il divano quando vedo film 4k o netflix . Sbaglio?

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Per l'ampiezza del campo visivo, ovviamente sono valori validi per tutte le risoluzioni, invece per quanto concerne la distanza ottimale l'ultima tabella è relativa solo al 4K, magari questa forse è più chiara:

    http://oi59.tinypic.com/20jxpl.jpg

    Questa è invece una tabella per l..........[CUT]


Pagina 1 di 32 1234511 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •