Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    92

    Collegare TV tramite cavo di 10 metri


    Salve a tutti.
    A breve farò dei lavori di casa per vorrei collegare la TV al computer tramite cavo HDMI.
    Il cavo passerà dentro ad una grossa canalina lunga dai 5 ai 10 metri circa (devo ancora decidere il giro che farà. Dentro questa canalina passerà anche un cavo USB e alcuni cavi ethernet, quindi niente di elettrico.
    La mia domanda è: cosa distingue un cavo HDMI da un'altro? Ho visto che i prezzi per quelli da 10 metri variano dai 15 ai 40€ sull'amazzon.
    Cosa giustifica un cambio di prezzo così ampio?
    Inoltre, un cavo così lungo potrebbe introdurre ritardi? Giocherò parecchio su quella TV e non vorrei che poi ci fosse una lag troppo ampia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    alcuni cavi Ethernet?
    ma che ci devi fare? se puoi mettere un piccolo swicth ne basta anche uno.

    gli unici collegamenti che soffrono poco la distanza sono proprio quelli ethernet. ma l'usb e l'hdmi...
    non è un problema di ritardo, quanto di degradazione del segnale. forse con 10m in hdmi ce la fai ancora, ma dipende molto dalla qualità del cavo (e dalla schermatura) e dal flusso dati che intendi veicolare. ad alte risoluzioni e refresh rate, potrebbe anche dare problemi.
    l'usb poi non ho idea fino a quali distanze non subisce degrado ma dei dubbi li avrei.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    92
    Dovrò fare delle prove infatti. Nella canalina passerrano i cavi di rete che partono dallo switch.

    La banda la utilizzerei tutta: 4k 60fps. Al massimo non l'HDR.

    Per la USB:ci sono cavi attivi che dovrebbero funzionare bene.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se la cosa puo' semplificarti la vita, puoi anche usare switch multipli in una rete, quindi prevederne uno vicino all'utilizzatore e passarne uno solo.
    anche per l'hdmi trovi cavi attivi o su fibra, che non risentono della maggiore distanza.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè è un lavoro che andrà fatto una volte per tutte, giusto per mettersi al riparo da possibili sorprese e considerato che ormai i costi sono scesi, personalmente inserirei un cavo HDMI in fibra, così sei al sicuro da possibili sorprese ed avrai la certezza di poter veicolare la piena banda, anche maggiore di quanto ora ti serve.

    Curiosità: ma non puoi mettere lo switch al termine della canalina così fai passare un cavo solo?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.310
    a meno che non voglia giocare col PC sulla TV, prendi un box multimediale e collegalo alla tv spendi di meno e ottieni un risultato molto migliore.

    A che ti serve portare poi USB dalla TV dal PC?!?
    Ultima modifica di ovimax; 07-08-2019 alle 15:16
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Poichè è un lavoro che andrà fatto una volte per tutte, giusto per mettersi al riparo da possibili sorprese e considerato che ormai i costi sono scesi, personalmente inserirei un cavo HDMI in fibra, così sei al sicuro da possibili sorprese ed avrai la certezza di poter veicolare la piena banda, anche maggiore di quanto ora ti serve.

    Curiosità: ma ..........[CUT]
    Non avevo idea che esistessero! Direi che opterò per uno in fibra visto che è più sottile e non ci dovrebbero essere problemi di interferenze!
    Peccato che non mi pare esistano già cavi simili 2.1

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    a meno che non voglia giocare col PC sulla TV, prendi un box multimediale e collegalo alla tv spendi di meno e ottieni un risultato molto migliore.

    A che ti serve portare poi USB dalla TV dal PC?!?
    Voglio proprio giocare sulla tv dal PC, che però si trova in un'altra stanza visto che gioco anche dalla scrivania.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da Ansem Visualizza messaggio
    Peccato che non mi pare esistano già cavi simili 2.1
    E' la banda passante massima supportata che devi verificare, si tratta solo di quello in definitiva, non che ci sia scritto sul cavo "HDMI 2.1" o "2.0a", eccetera.



    Per farti un esempio, ci sono vecchi cavi che fanno passare tranquillamente anche il 4K, con alcune limitazioni. Per il 2.1 hai bisogno di un cavo che faccia passare 48 gigabit al secondo.
    Te ne indico uno in fibra ottica che ho trovato su amazon, solo a titolo di esempio.
    Ultima modifica di Nex77; 07-08-2019 alle 16:40

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    92

    Grazie mille! Probabilmente prenderò quello se entro 2 mesi non uscirà niente altro!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •