|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
-
31-10-2020, 16:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 10
consigli per guardare file 4k .mkv direttamente sulla tv senza l'ausilio di un pc.
ciao a tutti.
premetto l'ignoranza, devo cambiare tv a breve. ho una serie di file ad alta risoluzione (filmati prodotti da amici con risoluzione 3840x2160 in formato mkv). i file sono contenuti in un semplice hard disk da 1 tera della WDelements.
col mio vecchio sony del 2017 collegavo l'hd direttamente alla presa usb ma a volte i file più grossi (indicativamente 50,60 a volte 70giga) dopo un certo minutaggio iniziano a bufferare. la cosa che non sono mai riuscito a capire è come mai a volte fila tutto liscio, a volte dopo 1h rallenta inesorabilmente rendendo impossibile continuare a vedere il filmato in maniera fluida. so che c'è differenza tra un hd e una chiavetta usb ma se copio il file sulla chiavetta non mi ha mai dato problemi (grazie al c. direte voi ma come mai accade ciò?qualcuno me lo spiega come se avessi 4 anni?).
visto che devo fare acquisti, qual è la soluzione migliore per poter vedere i file direttamente sulla tv, senza perdere qualità e senza l'ausilio di un pc, senza dover ogni volta copiare il file su una chiavetta?
(nota a margine: ho intenzione di comprare una sony xh90 però ho già visto che il comparto usb è molto scarso e forse addirittura non prevede nemmeno il 2.0)
grazie per la pazienza!
-
01-11-2020, 10:08 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.154
Il problema non è la TV, ma l'hard disk (probabilmente meccanico) che usi. Compra un hard disk che abbia una velocità di trasferimento migliore e possibilmente un SSD e risolvi il problema.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
01-11-2020, 13:16 #3
In pratica una chiavetta USB (suppongo da almeno 128 giga visto che ci carichi sopra file anche da 70 giga) ha prestazioni migliori di un hard disk esterno della WD?
QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A
-
01-11-2020, 13:39 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 10
ho sempre voluto comprarne uno ma mi sono fatto frenare dai costi, volevo prima provarne uno prima di affrontare la spesa. se mi dici che risolverò i miei problemi lo compro.
facendo una ricerca ho trovato questo https://www.amazon.it/Sandisk-SDSSDA...237363&sr=8-14
con questo cavo https://www.amazon.it/dp/B00XLAZODE/...language=it_IT è quello che mi serve no? ero convinto di dover affrontare una spesa oltre i 100.
un'ultima curiosità: la tv che sto per comprare a quanto pare ha una semplice porta usb (non credo sia nemmeno 2.0). dici che sarebbe un problema?
-
01-11-2020, 13:44 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 10
con la chiavetta sinceramente sono arrivato solo a 32 giga perchè sennò stavo lì mezza giornata a copiare. purtroppo non ho un pc performante, è abbastanza datato. dici che con una chiavetta 128 giga potrei avere lo stesso problema che con l'hd? non ho mai provato... quello che posso aggiungere è che i file sono dentro alle cartelle tipo come una matrioska. dici che mettendo il file fuori dalle cartelle migliorerebbe nettamente le prestazioni? più cartelle = più lentezza?
-
01-11-2020, 16:23 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
ma un misero USB 2 arriva a 20MB/s che sono 160Mbps... ma che video avete?
Io uso un hd 320 di 15 anni fa senza alcun problema fino a 100Mbps. Soltanto che l'ho inserito in un box Usb3 invece che Usb2 perchè nel secondo non si avviava causa poca potenza emessa dalla connessione sulla Tv, mentre nessun problema nel primoLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-11-2020, 17:41 #7
Io utilizzo HDD di diversa età e capacità, da dei vecchi 1,5 TB sino ad alcuni attuali da 4 TB, senza alcun problema, scatto, interruzione, anche con USB2, il tutto collegato ad un PC.
Può darsi che il problema sia nel tipo di codifica attuato, ovvero nella impostazione di qualche parametro, oppure il nuovo TV ha delle limitazioni.
Ma che file sono con quella dimensione, film 4k da 2 ore con audio multicanale lossless?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-11-2020, 15:27 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 22
Se sono stati girati con una moderna videocamera 4K, quelle possono registrare tranquillamente a 60mbps o anche 100mbps, per cui appena accumuli piu' di un'ora, anche due, raggiungi senza alcun problema le diverse decine di GB su storage.
-
02-11-2020, 15:47 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 22
Come gia' anticipato dagli altri commenti, il problema potrebbe trovarsi su una (o entrambe) di 2 dimensioni: la velocita' di lettura dalla sorgente dei contenuti e la capacita' di decodifica degli stessi.
La prima, come sempre nei casi in cui si tratti di una "catena" e non di un singolo elemento da considerare, obbedisce alla legge del piu' lento. Ad essere coinvolti sono il disco da un alto e l'interfaccia USB (la presa) a cui viene connesso dall'altro. Se ad esempio il disco e' lento (in se' o perche' dentro un case USB 2.0) o la presa a cui lo si connette e' una USB 2.0, il risultato sara' una lettura lenta, assolutamente insufficiente per contenuti 4K.
La seconda dipende dalla capacita' del comparto multimediale della TV di decodificare contenuti con codifiche piu' o meno "pesanti": se non e' ben equipaggiato (in termini di elettronica) e sufficientemente moderno (in termini di software) potrebbe soffrire con le codifiche piu' complesse, cosa che in alcuni casi si puo' manifestare subito nell'impossibilita' di aprire un contenuto, o dopo un po' quando le risorse di calcolo (CPU, memorie di vario livello) vanno in crisi.
Entrambe le dimensioni sono "risolvibili" anche mantenendo una vecchia TV (e' stato il mio caso fino a 2 settimane fa). Si puo' da un lato rendere "veloce" l'accesso ai contenuti (va bene un SSD ma anche una penna USB moderna e di grande capacita', alcune sono molto piu' veloci di un tradizionale HDD meccanico, se la porta della TV non fa da collo di bottiglia, oppure un NAS casalingo come nel mio caso se la TV e' connessa) e dall'altro (in alternativa o in aggiunta) affidarsi a media box esterni alla TV stessa (dal piu' blasonato come la NVidia Shield in giu') per risolvere il problema di poter "leggere" qualunque tipo di contenuto.Ultima modifica di sirivanhoe; 02-11-2020 alle 15:50
-
02-11-2020, 15:48 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.234
-
03-11-2020, 06:37 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 10
-
03-11-2020, 06:41 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 10
-
03-11-2020, 08:02 #13
Le porte USB 3 sono di colore blu.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
09-11-2020, 09:19 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 598
Guarda i PNY Elite su AMZ. Sono microSSD che non hanno le prestazioni di un SSD puro (e nemmeno i costi) ma sono comunque visti come mass storage, quindi nessun problema per un utilizzo PVR e registrazioni, con transfer rate ottimi e non scaldano, inoltre sono davvero piccolissimi e perfetti per l'uso.
Panasonic TX-55GZ960E - PLEX on Apple TV 4K - Sony Playstation 4 - Rotel RA1062 + Supra Rondo 4x2,5 - Rotel RCD1072 + AQ Diamondback - Rotel RT1080 + AQ Sidewinder - RPi4 + SoundBlaster USB (Airplay) + AQ Evergreen - Monitor Audio BR2 - Logitech 525 - Supra LoRad
-
09-11-2020, 10:25 #15
un film UHD può arrivare al massimo a 120 mbps che sono 15 MB/s , qualsia HD arriva senza problemi a 100-150 MB/s quindi 6 volte tanto!
La velocità del HD non c'entra proprio nulla.
USB 2.0 arriva a 480 mbps, 300-350 mbps reali, 3 volte tanto!
La velocità della USB non c'entra proprio nulla.
Prova col player sony "video" , se con quello non li riproduce significa che non supporta il codec o il video è fatto in modo strano.
oppure prova https://www.reddit.com/r/NovaVideoPlayer/
Kodi ,vlc ecc... funzionano tutti male nessun support ai soc mediatek.
AL massimo prova kodi con exoplayer ,che il player che usano le app di VOD
Codice:<player name="ExoPlayer" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true"> <filename>com.google.android.exoplayer2.demo</filename> <hidexbmc>true</hidexbmc> <playcountminimumtime>120</playcountminimumtime> </player>
Ultima modifica di ovimax; 09-11-2020 alle 10:29
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]