|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: TV CON AUDIO FRONTALE (INTEGRATO)
-
14-11-2020, 11:01 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 448
TV CON AUDIO FRONTALE (INTEGRATO)
una cosa di cui non ho trovato menzione in questo forum (sono iscritto da pochi giorni), sono le tv con la soundbar integrata (audio integrato frontale). sinceramente, trovo molto scomoda l'idea di dover regolare il volume con un secondo telecomando (quello del sistema audio), se collegata con cavo audio, ed anche attendere l'accensione dell'impianto prima di iniziare a sentire. E purtroppo questo piccolo problema esiste su qualsiasi tv con qualsiasi impianto e qualsiasi tipo di connessione...
per cui la mia proposta è di creare questo thread dedicato alle tv "All in one", quelle tv cioè che abbiano un audio quanto meno decente (lo so che è soggettivo), se acquistato da solo così come esce dalla fabbrica, senza doverci abbinare per forza un sistema audio esterno.
quindi ecco le tv che a mio avviso potrebbero essere le candidate per soddisfare tali esigenze:
PANASONIC TX-65/55HZ2000
altoparlanti da 140 W (40 W x 2 + 20 W x 3)
prezzo indicativo € 3745 (65 pollici)
disponibile da 55 pollici ad €2499 (offerta sito unieuro)
PHILIPS 65/55 OLED935 (nuovo modello 2020)
altoparlanti Bowers & Wilkins 70 Watt (RMS)
prezzo indicativo € 3499 (65 pollici)
disponibile anche in 55 pollici €
e 48 pollici ad € 1499 (sito di expert)
alternativa serie OLED934 (2019)
altoparlanti B&W 50 Watt (RMS)
prezzo € 2700 (stimato per 65 pollici)
alternativa serie OLED984 (2019)
Altoparlanti B&W 3x20Watt RMS
prezzo stimato per 65 pollici € 4650
se volete aiutarmi ad aggiornare la lista con altre marche e modelli mi fate un favore
a tempo perso provvederò ad apportare le aggiunte...Ultima modifica di teuztv; 14-11-2020 alle 12:34
-
14-11-2020, 11:16 #2
Da circa 10 anni tramite la connessione HDMI (standard CEC) puoi ottenere sia la accensione automatica dell' impianto audio che la regolazione del volume con il telecomando del televisore.
L' unica accortezza prima di acquistare è verificarlo nel dettaglio delle specifiche dell' impianto audio.
E' tuttavia una buona idea acquistare un Tv con un buon audio già di suo, io ad esempio ho disattivato l'accensione automatica dell' impianto e lo accendo solo per guardare i film (e nemmeno tutti) e qualche serie con un audio "importante" e posso farlo perché l' audio del Tv è buono.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-11-2020, 11:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 448
Si sapevo dell’HDMI CEC o ARC, ma credimi che in negozio, ed anche in consegna a casa dei clienti, ho sempre avuto problemi (a volte funziona, a volte no). Da lì ho preferito consigliare connessione con cavo audio digitale (ottico o coassiale). Ma siamo ancora a livelli non soddisfacenti secondo me
-
14-11-2020, 11:51 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.240
L'introduzione non è propriamente corretta: HDMI (e)ARC ti permette di comandare tutto con un solo telecomando (anche se si devi attendere qualche secondo che anche lo HT riceva il segnale e si accenda ma mi sembra un problema minimale rispetto al vantaggio di un sistema molto più completo e configurabile a piacere da 100 a migliaia di euro...)
Dalla lista vedo che escludi i Sony Acoustic Surface tipo AG9 2.2 da 60W
PS leggo ora, mai avuto problemi con ARC e oltretutto ha una banda passante molto più alta (soprattutto eARC) che l'otticoUltima modifica di rooob; 14-11-2020 alle 11:52
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
14-11-2020, 12:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 448
Si hai ragione non ho specificato che il discorso dei 2 telecomandi si riferisce al caso in cui il collegamento sia mediante cavi audio (RCA, Ottico o Coassiale), ho apportato le dovute precisazioni.
L'idea era appunto quella di menzionare tutti i brand disponibili. se ti va di aiutarmi ad ampliare la lista sei il benvenuto.
i problemi con l'arc sono stati molteplici: dal mancato riconoscimento dell'accensione del tv, che comportava il fatto che la soundbar non si accendesse (successo con abbinate SHARP e SAMSUNG, e tv PHILIPS con barra YAMAHA), ad un funzionamento in ritardo, alla selezione dell'ingresso automatica che cambiava canale al tv, per settarsi sul canale dell'HDMI a cui era collegata la soundbar.Ultima modifica di teuztv; 14-11-2020 alle 12:36
-
15-11-2020, 10:37 #6
ARC è solo il canale di di ritorno(i due pin sl cavo HDMI), quello che comanda e gestisce tutto anche audio è il CEC .
Parlare di RCA, Ottico o Coassiale nel 2020 è abbastanza ridicolo , otri problemi di lip-sync/sincronia ti perdi il DD+ ceh la codifica più usata desso.
Mai senti di tutti questi problemi o sei stato molto sfigato o è probabile che era dispositivi che nn erano mai stati aggionati.
HMDI CEC/ARC funziona benissimo.
Se prendi 55HZ2000 è per la qualità video non di certo per audio.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
16-11-2020, 17:58 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 448
la sfortuna capita una volta, ma quando hai lavorato in un negozio di tv e dunque hai avuto tutto il tempo di provare tutto quello che volevi, con i sopraluoghi periodici dei brand che venivano a controllare/aggiornare tutto detto questo, eppure periodicamente accadeva. forse ho smesso io di lavorare troppo presto nel settore e ci sta che in 4 anni la tecnologia abbia fatto enormi progressi. ma saltuariamente mi capita ancora...
ultima problematica riscontrata quest'anno dopo il lockdown: tv oled philips aggiornato e soundbar yamaha, anche questa aggiornata. con un solo telecomando inizialmente si controlla tutto, poi saltuariamente si disconnette, e devi utilizzare 2 telecomandi. a mio parere, l'hdmi CEC non è ancora maturo. io prediligo sempre la fibra ottica.
concordo che se prendi un top di gamma, punti soprattutto sulla qualità dell'immagine, ma io ritengo che sia un diritto anche poter vedere il telegiornale senza dover accendere per forza l'impianto audio.Ultima modifica di teuztv; 16-11-2020 alle 18:01
-
16-11-2020, 20:15 #8
io vivo nel presente non nel passato del cavo ottico, con telecomando comando tutto.
ripeto .....Parlare Ottico Coassiale nel 2020 è abbastanza ridicolo .
PER Telegiornale va benissimo qualsiasi TV, HT si accende da solo ... dove stà il problema? ....bhò!LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
16-11-2020, 20:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 448
beh se mi vieni a dire che tra un tv con audio frontale da almeno 40W/50W ed un tv con le cassettine fatte "di cartapesta", da 12/18w, e per di più nascoste sotto o dietro il tv, non c'è differenza, mi sa che parliamo di argomenti diversi, specialmente in un tv oled dove la sottigliezza dello schermo impone un'estetica più minimalista, in armonia con le misure compatte. come si può pensare che sia la stessa cosa? io a volte su un tv oled non sento neanche al massimo del volume...sul resto posso anche concordare con quanto sostieni.
ad ogni modo ti ringrazio perchè mi hai dato lo spunto per rimandare chiunque fosse interessato ad approfondire l'argomento cavi a consultare il seguente link: https://www.afdigitale.it/coassiale-...n-fa-mai-male/Ultima modifica di teuztv; 16-11-2020 alle 21:11
-
17-11-2020, 08:53 #10
Per un "TG" veramente 40..100..200W ti cambia qualcosa ?!? ma dai.
Il futuro ..anzi quello che usiamo adesso tutti i giorni TUTTI quanti è il VOD e il DD+ col coassiale non ci passa, quindi c'è poco da ripassare...Anzi è pure sorpassato quel articolo.
Con la conversione in DD ti perdi meta della qualità audio ,quindi come vedi i tuoi presupposti sono totalmente sbagliati.
specialmente in un tv oled dove la sottigliezza dello schermo impone un'estetica più minimalistaLG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-11-2020, 10:57 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 448
ovvio che si parla di tg in senso figurato, e visto che mi sembri competente in materia, credo sarai d'accordo con me sul fatto che a volte davvero non si sente nulla neanche al massimo del volume (su un comune tv a schermo piatto). inoltre non abbiamo ancora toccato un altro aspetto: il fatto di avere tutto in uno anche per motivi estetici o di spazio (considerando che gli uomini portano i pantaloni, ma sono le donne che comandano). molti clienti per esempio sono costretti a scegliere in base a quello che dicono le signore a casa, e se, come nel mio caso, non vogliono avere "scatole esterne", c'è davvero poca scelta. in fin dei conti se su quasi tutti i top di gamma delle varie marche comunque mettono un audio frontale integrato, sarà pure un plus o no?
La LOEWE per anni ha fatto dell'audio frontale a discapito dell'estetica il suo cavallo di battaglia. ci sono marchi come Grundig (per i polliciaggi più piccoli) che vendono soltanto per essere rimasti tra i pochi con audio frontale.Ultima modifica di teuztv; 17-11-2020 alle 10:59