Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    16

    Collegare TV LG OLED48C24LA a Soundbar eARC e ad Harman Kardon AVR-460


    Ciao a tutti,
    ho appena acquistato una TV OLED48C24LA con soundbar LG SP8YA.
    La TV ha una sola uscita eARC che voglio collegare alla soundbar, anch’essa provvista di presa eARC.
    Ho anche un vecchio sintoampli Harman Kardon AVR-460 che non è compatibile eARC/ARC, e che ora è collegato con fibra ottica.
    Mi piacerebbe però collegare anche l’ampli tramite cavo HDMI, perché, da quel che ho capito, avrei una qualità audio maggiore, è corretto?
    Ho provato a collegare l’uscita ARC della TV ad un ingresso HDMI dell’ampli, dopo aver settato tutte le impostazioni (Uscita HDMI, PCM, etc), ma non si sente nulla; credo sia per via del cavo HDMI, troppo vecchio.
    Ora, le domande vere e proprie:
    1- collegando ad una porta ARC un ampli non compatibile ARC, come l’AVR-460, è impossibile ottenere l’audio, anche utilizzando un cavo più veloce del mio attuale cavo HDMI (credo sia 1.3)?
    2- nel caso, acquistando un estrattore audio HDMI, è possibile collegare la porta eARC della TV all’ingresso dell’estrattore e, da questo, ottenere un’uscita eARC pienamente funzionante per la soundbar ed una seconda uscita HDMI (ovviamente non ARC) per l’ampli, che almeno mi consenta di avere un segnale audio compatibile anche per l’AVR-460?
    Nel caso fosse possibile, so già che non avrò comunque tutti i protocolli e la qualità che si hanno invece con dispositivi compatibili eARC (Dolby Atmos, ad esempio), ma avrei comunque un segnale audio migliore e più protocolli disponibili, rispetto alla fibra ottica, o non cambierebbe nulla?
    Se, invece, l’estrattore non funzionasse come penso io e mi restituisse un solo segnale audio, e non due, purtroppo non mi resterebbe che staccare e riattaccare i cavi HDMI dalla porta eARC della TV ogni volta che ci fosse la necessità di usare la soundbar piuttosto che l’ampli e sarebbe un po’ una scocciatura.
    Il fatto è che non mi va di sostituire l’ampli, perché mi piace molto come suona e non ci penso proprio a spendere soldi per uno nuovo.
    P.S. Ultima domanda: la versione firmware del mio AVR-460 è la 1.1; che voi sappiate, ce ne sono di più recenti o è l’ultima, cioè quella che lo dovrebbe rendere compatibile con HDMI 1.4a?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.240
    Non è possibile tecnicamente avere uscita audio dal TV da una porta HDMI che non sia arc. Ne comunque ne otterresti alcun beneficio da un estrattore rispetto alla uscita già nativa in fibra ottica.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    16
    Grazie Roob,
    ma io ho una porta ARC/eARC sulla TV.
    Questa porta la collegherò alla soundbar, che è anch’essa eARC.
    Mi chiedevo poi se, collegando il mio AVR-460 con HDMI, potrei avere miglioramenti del canale audio, rispetto alla fibra ottica con la quale è attualmente collegato.
    Leggevo infatti in giro che HK aveva rilasciato un firmware per aggiornare ad HDMI 1.4 ed avere l’audio 3D; che senso avrebbe questo aggiornamento se non apportasse nessuna miglioria, rispetto alla connessione ottica?
    Da qui l’idea di collegare anche l’ampli con HDMI.
    La connessione sarebbe:
    HDMI ARC/eARC TV > ingresso eARC estrattore > I uscita HDMI eARC estrattore > presa eARC soundbar
    ****************************************II uscita HDMI estrattore (normale) > presa HDMI 1.4 ampli

    In questo modo non dovrei stare a staccare e riattaccare le spine HDMI dalla presa ARC della TV ogni volta che mi serve utilizzare l’ampli al posto della soundbar, ma ho dubbi che l’estrattore mi possa dare due uscite HDMI, una eARC/ARC e l’altra “normale”.
    Ultima modifica di rc971; 02-01-2023 alle 09:02

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Dovresti avere un commutatore che generi due flussi, uno verso la soundbar ed uno verso il Maranz (con supporto eARC)
    Il problema è che l'audio ARC viaggia su un canale diverso rispetto a quello dell'audio HDMI. Dovresti trovare un dispositivo, che, lato Marantz, prenda il canale audio ARC e lo vada ad inserire nel flusso HDMI insieme ad un canale video da lui generato (L'HDMI-ARC è pur sempre una porta di ingresso audio/video). Onestamente credevo non esistesse, ma ad esempio questo prodotto potrebbe fare al caso tuo.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    16
    Grazie ebr999,
    infatti è proprio da quell'apparecchio che mi è partita l'idea di fare così, solo che non ero sicuro che funzionasse come pensavo.
    Comunque, anche se alla fine non cambia niente, il dispositivo eARC è la soundbar LG, mentre il dispositivo "normale" (HDMI 1.4a) è l'ampli Harman Kardon AVR-460.
    Spero di ottenere i due segnali audio che mi servono e, soprattutto, che quello in uscita dall'estrattore e diretto all'ampli mi dia un segnale superiore a quello ottenibile con la fibra ottica, come sarebbe auspicabile per la versione 1.4 dell'HDMI.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Direi che il prodotto che ho visto, fa quello che cerchi, cioè portare l'E-ARC come ingresso HDMI di un receiver HT senza E-ARC/ARC.
    Comunque considera che se via ottico trasporti un 5.1 compresso, trasportare lo stesso flusso su HDMI non ne aumenta di certo la qualità.
    Ovviamente se, collegato alla TV, hai un BR o un qualche altro dispositivo in grado di generare flussi audio lossless, le cose cambiano.
    Io comunque, per apprezzare i miglioramenti, farei prima qualche comparazione sul tuo impianto attuale.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    16
    Aggiorno la discussione:
    ricevuto qualche giorno fa l’estrattore Feintech VAX01202, ho effettuato vari test ed ho constatato che, contrariamente a quanto promesso, questo accrocchio passa esattamente quel che passerebbe un cavo ottico, per cui l’ho restituito.
    Ho provato sia con le varie app presenti nel TV LG (Netflix, AppleTV, Paramount, etc), sia con un lettore BR e non c’è stato verso di leggere, sul display del Sintoampli, qualcosa di diverso da “PCM 48Khz”.
    Ho poi provato a collegare il BR direttamente all’ampli ed ho invece ottenuto tutte le codifiche elencate nei vari dischi: DTS, Dolby Digital, etc, pertanto questo accrocchio, almeno nel mio caso, non è affatto un grado di estrarre ciò che promette.
    Sto valutando l’acquisto di un nuovo sintoampli, ma non so se, ad esempio, uno Yamaha RX-V6A, a prescindere dagli aggiornamenti dell’elettronica, sia all’altezza, come qualità del suono, potenza effettiva, timbirca, etc, dell’attuale Harman Kardon AVR-460; magari dico un’eresia, ma siccome uso molto il sintoampli anche per ascoltare la musica, mi piacerebbe sapere che non mi pentirò dell’acquisto sotto nessun punto di vista, ma per questo argomento, mi sa che devo aprire un nuovo topic.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Sai che è strano .....
    vedevo questa recensione di un tedesco
    Addendum: tutto funziona perfettamente
    dopo lunghi tentativi ed errori. La porta HDMI è importante.
    TV:
    ricevitore LG OLED C1: Onkyo tx n. 414 Porta

    HDMI tv: 2 (arc) Porta
    HDMI sul ricevitore:
    qualsiasi porta libera ma NON sulla porta ARC. Avevo anche usato la porta Arc su Onkyo prima di allora non c'è alcun suono.

    Interruttore DIP sul dispositivo:
    edid in
    uscita: 2 impostazioni

    earc sulla tv
    Earc: sull'uscita audio
    digitale —> Run through.
    (con sistema automatico, pcm 5.1 ha solo 2.0)

    Testato con LG TV + ShieldTV + Onkyo
    (sorgente = uscita sul convertitore)
    Dolby Digital =
    Dolby Digital + Dolby Digital +
    Dolby True HD = Dolby TrueHD
    Dolby Atmos losless = Dolby TrueHD
    Dolby Atmos 5.1 = Dolby Digital +
    DTS = Lpcm 5.1
    DTS HD MA = LPCM 5.1
    DTS-X = LPCM 5.1
    LPCM 5.1 = LPCM 5.1
    Hai provato a contattare il supporto?
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    16
    Grazie ebr9999,
    ho letto, ma magari é possibile che il problema esista solo con alcuni ampli, tra i quali il mio.
    Leggevo infatti, tra le recensioni di Amazon (per quanto valgano, come riscontro tecnico…), che anche in altri casi l’estrattore non ha funzionato come dovrebbe, con alcuni modelli di ampli.
    L’assistenza non l’ho contattata, ma le impostazioni sono quelle indicate, sia lato TV (uscita audio impostata su “e-ARC” - segnale su “Pass Through”, ma ho fatto anche vari tentativi), sia sull’estrattore (dip switch: eARC: “ON” - EDID: “OUT2” - Cavo HDMI 2.1 dalla presa eARC della TV alla presa “OUT1/eARC” dell’estrattore e altro cavo HDMI 2.1 dall’uscita “OUT2” dell’estrattore all’ampli).
    L’audio, a differenza di quel che accadeva prima, collegando direttamente la presa HDMI dell’ampli alla presa eARC della TV, arrivava, ma all’ampli non arrivava alcuna codifica audio e leggeva solo “PCM 48KHz”; ho fatto tutte le prove alternative possibili, nulla, nemmeno cambiando i dip switch.
    Ho poi provato a collegare direttamente il lettore BR alla stessa presa dell’ampli ed immediatamente sul display sono apparse le scritte delle varie codifiche rilevate, a seconda del disco che inserivo, quindi ho fatto il reso.
    Peccato, magari è il mio ampli che ha problemi particolari di compatibilità; tra l’altro ha anche l’ultimo aggiornamento firmware.
    Pazienza, tanto l’assistenza Amazon è eccezionale!
    Ora l’ho ricollegato in fibra ottica.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Peccato, In effetti nessuna delle recensioni cita il tuo ampi .....
    C'è anche questo
    Contatterei il fornitore prima dell'acquisto spiegando la situazione ....
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    16
    Grazie, gli ho appena dato un’occhiata, ma sembrerebbe diverso solo l’involucro.
    Comunque provo a scrivere al venditore, anche se ho paura che diano solo risposte più o meno pre-confezionate e generiche.
    Grazie ancora per l’aiuto, appena ho novità aggiorno.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Riflettevo: a volere essere pragmatici con il tuo collegamento attuale la minore qualità c'è l'hai con il BR, che sarebbe meglio fosse collegato direttamente all'HT. Capisco che comunque non vuoi perdere la possibilità di ascoltarlo tramite la Soundbar. Corretto, o mi perdo qcosa?
    In questo caso una soluzione potrebbe essere collegarlo alternativamente (tramite uno switch) a HK e TV
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    16
    Il lettore BR lo uso poco/niente, perché é un vecchio lettore non 4K che cambierò a breve, e per ora non rappresenta un problema.
    L’utilizzo della soundbar e dell’impianto HT è suddiviso in questa maniera:
    - SOUNDBAR: la uso al posto degli altoparlanti della TV e per quei film/trasmissioni che non hanno particolari effetti;
    - IMPIANTO HT: lo uso per Netflix, Prime Video, Paramount e per tutti quei film con tracce audio con codifica surround di qualsiasi tipo e per ascoltare radio e musica.
    Al momento il lettore BR non è assolutamente un problema, mentre mi sarebbe piaciuto deviare l’audio dalla soundbar (che riproduce anche ATMOS, ma con tutti i limiti di una soundbar) all’impianto HT, il tutto, attraverso la porta eARC della TV che per me, musica e radio a parte, è attualmente la principale sorgente di tutto il materiale audiovideo.
    Mi è venuta in mente una cosa, relativa alle prove fatte con l’estrattore audio: quando guardavo la home page di Netflix, ad esempio, se era collegata la soundbar, nelle descrizioni delle caratteristiche delle tracce video e audio apparivano, ad esempio, “Dolby Vision” e “Dolby Atmos” o altre codifiche audio; se invece scollegavo la soundbar e collegavo l’ampli tramite l'estrattore, nella stessa descrizione appariva solamente “Dolby Vision” e scompariva la descrizione della codifica audio, proprio come se la TV rilevasse che non era possibile riprodurre alcuna codifica surround con quel sistema e sull’ampli, come già detto, appariva solo la scritta “PCM 48KHz”.
    Solo per prova, ho collegato anche il lettore BR all’estrattore e, anche in quel caso, non arrivava nessuna codifica all’ampli, mentre con il collegamento diretto lettore BR-ampli, tornavano disponibili tutte le varie codifiche surround.
    So che il mio ampli non sarebbe comunque stato in grado di decodificare Dolby Atmos, perché é troppo vecchio, ma speravo, come indicato dal produttore dell’estrattore, di poter ottenere almeno le varie codifiche Dolby Digital +, DTS, etc, dato che con la fibra ottica, se non sbaglio, posso solo ottenere un 5.1 compresso, se non uno stereo rielaborato.
    Ultima modifica di rc971; 15-01-2023 alle 16:46

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Mi sono spiegato male, cioè non ho indicato il mio punto di partenza.
    Quello che mi risulta è che Netflix, come Prime, o almeno i servizi di streaming the conosco, usano codifiche Dolby compresse che vanno tranquillamente su ARC e su ottico. L'unica eccezione è Dolby Atmos, che è pur sempre compressa, ma richiede eARC (usa la framework di DD+), ma comunque non sarebbe decodificabile dal tuo HK.

    Insomma, mi sembra che per quello che ti interessa, l'estrattore non ti darebbe alcun miglioramento rispetto alla configurazione attuale.

    PS: L'unico dubbio è se nel caso di DD e ottico venga fatto un downsamling. io nel mio impianto, avevo collegato una firestick direttamente al mio Receiver. Il contenuti in Dolby apparivano come DD+ (da TV con ARC solo DD), ma la con gli stessi valori di Sampling/Bit Rate, cioè 48KHz/640 Kbps. Non ho provato con l'ottico, ma tu puoi toglierti il dubbio verificando sul tuo HK quali valori risultano sull'interfaccia ottica appunti in caso di DD.
    Ultima modifica di ebr9999; 15-01-2023 alle 18:25
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    16

    Ah, ho capito!
    In pratica, dici che da Netflix, Prime, etc, avrei più o meno le stesse prestazioni audio anche nel caso in cui l’ampli fosse compatibile eARC (Atmos a parte), perché sono tutte codifiche compresse che passano anche via ottico?
    Allora mi sa che hai detto bene: a questo punto è anche inutile cercare di estrarre l’audio via HDMI, perché tanto non potrei avere benefici, rispetto al collegamento ottico.
    Collegando la TV con l’ottico, se non ricordo male, leggevo gli stessi identici valori: nessuna codifica surround, ma solo “PCM 48KHz”.
    Comunque riprovo.
    Intanto, ancora grazie per l’aiuto!
    P.S. Per il lettore BR, sicuramente, le volte in cui lo utilizzerò, farò come hai suggerito tu, cioè collegandolo direttamente all’ampli; ti dirò di più (correggimi se sbaglio): non essendo un lettore BR 4K, non ho nemmeno la necessità di fare arrivare il segnale video, separatamente, alla TV, perché tanto avrei comunque una risoluzione massima di 1.080p, risoluzione che l’ampli è in grado di gestire. Questa, nel mio caso, sarebbe per ora l’unica “accoppiata” che mi consentirebbe di avere le varie codifiche ancora disponibili sull’ampli.
    Ultima modifica di rc971; 15-01-2023 alle 19:44


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •