Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Dolby Vision e non...

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    27

    Dolby Vision e non...


    Ciao a tutti,
    dovendo acquistare un nuovo OLED da 65", mi trovo a restringere la scelta tra LG C3 e Samsung S95C, perché posso acquistare solo TV con piede centrale, escludendo così, purtroppo, il Sony A95L, che dovrebbe essere un Samsung migliorato.

    Nel contempo sto cercando di capire come orientare la mia scelta e, di conseguenza, vorrei conoscere in dettaglio alcune caratteristiche dei nuovi TV.

    Il Dolby Vision è una di queste.
    A cosa serve di preciso? Dove la si trova? È così fondamentale?

    Le vostre delucidazioni, ed eventuali consigli in merito, mi aiuteranno molto nella mia scelta.

    Vi ringrazio anticipatamente.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Ciao Io , personalmente, cercherei di non prendere un TV che non supporta qualche tecnologia odierna.

    Detto ciò dipende dall'utilizzo che ne fari stai puntando a TV che sulla carta hanno le migliori prestazioni video quindi le tue sorgenti saranno dischi UHD , Disney + , Apple TV e prima io non rinuncerei alla presenza del DV.

    Invece se punti a servizi che offrono immagini HDR / HLG ( es Sky) , blu-ray 2k etc potresti anche rinunciarci in cambio di un costo più interessante ... sarai consapevole che sorgenti DV in futuro saranno trattate come HDR statico salvo attività di tone mapping effettuato dalla sorgete , da apparecchiature come processori video o HDfury (post di cui ti consiglio la lettura prima di decidere).

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 02-07-2023 alle 10:07

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.912
    Perché escludere i Panasonic? LZ o l'imminente (dopo l'estate) nuova serie MZ.
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Ciao Io , personalmente, cercherei di non prendere un TV che non supporta qualche tecnologia odierna.
    Mi sa hai perfettamente ragione, Luca. Grazie.

    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Perché escludere i Panasonic? LZ o l'imminente (dopo l'estate) nuova serie MZ.
    Ottimo suggerimento, grazie. Oltretutto gestiscono sia l'HDR 10+ che il Dolby Vision, e hanno la base centrale.

    Spero l'MZ1500 sia all'altezza della concorrenza. Ma credo Panasonic non mi deluderà.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.912
    Se usi il TV soprattutto per la visione di dischi BD4K (che "è la morte sua", come si dice ), vista la diffusione del Dolby Vision su questi supporti (ormai la maggior parte dei film che escono, "moderni" o meno, hanno il DV, ad eccezione dei film Disney, che assurdamente dedica il DV al solo servizio di streaming Disney+), escludi a priori il modello Samsung, poiché i coreani non hanno ancora aggiunto il supporto a tale tipologia di HDR (altra cosa assurda nel 2023) nei propri TV, limitandosi ancora al solo HDR10+ (valido antagonista del DV, per carità, ma presente su pochissimi dischi, ed ormai dimenticato dalle varie case produttrici di film in favore del DV) e quindi saresti limitato al solo HDR10 basico.
    Tieni anche conto che il DV deve essere presente sul disco, deve essere supportato dal TV ma anche dal lettore che usi.
    Personalmente non avrei dubbi ad andare sul Panasonic (LZ o MZ che sia), perché è l'unico che supporta entrambe le tipologie di HDR dinamico (HDR10+ e DV), e lo affiancherei ad un lettore della stessa casa, come il DP-UB820, per avere la massima compatibilità e la migliore esperienza di visione. Considera anche gli OLED Philips, mi pare anche essi compatibli con entrambe le tipologie di HDR, ma non se abbiano il "piede" o altro tipo di supporto
    Ultima modifica di bradipolpo; 02-07-2023 alle 16:14
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    719
    Quoto totalmente bradipolpo. Dolby vision a mio avviso irrinunciabile. Tutte le principali piattaforme e i blu ray 4k supportano solo quello come metadati dinamici (anche prime video, che era l’unica a supportare hdr10+per i nuovi contenuti sta passando a dolby vision).
    Poi ci sono recensioni che parlano bene di Samsung oled anche con il semplice hdr10 ma personalmente la ritengo una scelta commerciale inaccettabile su un top di gamma

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    863
    Citazione Originariamente scritto da Elegantman007 Visualizza messaggio
    , purtroppo, il Sony A95L, che dovrebbe essere un Samsung migliorat...[CUT]
    Salute. Il Dolby Vision non è e non dovrebbe essere un fattore decisivo per la scelta di un TV. La prima cosa che conta è il tipo di pannello. E su questo direi ( anzi dico, per mia esperienza personale diretta) che il QdOled Samsung è nettamente superiore ai pannelli Wrgb LG, sia pure piuttosto buoni.
    Come dici tu il Sony dovrebbe, al condizionale, essere meglio del Samsung che costa meno. A mio avviso non è così. Almeno stando al confronto del 2022 a95k vs s95b. Vedremo nel 2023. Ma avendo un Sony in casa ne dubito. Sony è un marchio premium che cura tutto piuttosto bene ma non al punto da differenziarsi dai veri colossi innovatori come Samsung che dettano giustamente legge. Ciò detto ognuno spende i propri soldi come meglio crede
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.143
    Invece è un fattore decisivo e te lo dico avendo 2 Oled a casa, uno compatibile con entrambi i sistemi ed uno compatibile solo con HDR10+. Oramai il sistema che domina è Dolby Vision, che sia meglio o peggio di HDR10+ conta poco visto che il 90% dei contenuti funziona solo con questo sistema e comprare un TV che già in partenza non è compatibile col sistema più diffuso è un errore micidiale.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    Samsung approfitta della informazione ancora scarsa che caratterizza gli acquirenti di Tv (oled compreso) e di una forte attività di marketing che confonde il pubblico con una selva di sigle (led, qled, ecc.) che quasi nulla significano nella selva di LCD.
    La gestione del dolby vision è attualmente così nevralgica da poter distinguere un tv moderno e tecnologicamente avanzato da un vecchio elettrodomestico: se tutti sapessero che Samsung non lo gestisce perché risparmia in tal modo pochi soldi, i colori vividi nei supermercati e la supercazzola markettara (che prova ad appiattire le offerte del mercato) servirebbero ben poco.
    Ultima modifica di Ettore; 11-07-2023 alle 09:53
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Ennesimo thread aperto dallo stesso utente per il medesimo motivo (vedi QUI).

    Il Dolby Vision, a parte alcuni TV LG, è implementato male. Non starei quindi a beatificarlo più del dovuto. In più, con un TV che supera i 1.000 nits (come S95C, G3, MZ2000) è non solo inutile ma anche dannoso. Questo perché la maggior parte dei film è masterizzato a 1.000 nits, quindi senza necessità di tone mapping e, di conseguenza, metadati statici o dinamici. Ogni deviazione dal grading originale equivarrebbe a un dito medio al famoso intento del regista. Molti di quei pochi film che sono masterizzati a 4.000 nits hanno comunque un MaxCLL (Max Content Light Level) inferiore a 1.000 nits e quindi vale lo stesso principio. Se la scelta è tra S95C e C3... io non avrei dubbi. Possiedo, tra gli altri, un S95C e un G3 e mezzi ed esperienza per testarli ed elencarne pregi e difetti, non parlo per gusto personale o per sentito dire o perché sono tifoso di un marchio o perché devo giustificare un acquisto sbagliato. Per esempio, trova le differenze:

    S95C:


    G3:


    Quello che vedi su G3 succede anche su Sony A90J e, molto probabilmente, su A95K e L.

    Se proprio vuoi prendere un WOLED, prendi un C2, cambia davvero poco rispetto al C3 e risparmi diverse centinaia di euro. Se decidi di acquistare il Samsung, acquista anche l'estensione di garanzia.
    Ultima modifica di Guest_80763; 11-07-2023 alle 14:11

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.143
    Premesso che sul mio Panasonic che è compatibile con entrambi i sistemi HDR dinamici nel caso il contenuto sia disponibile in entrambi i formati posso scegliere quale utilizzare, e posso anche disattivarli entrambi facendolo funzionare in HDR10 statico, preferisco sempre avere un apparecchio che abbia una compatibilità in più che mancante. Visto che se c'è l'ho posso utilizzarla o meno, se non ce l'ho mi attacco.
    P.S. totalmente d'accordo con il discorso di Ettore.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Quello che vedi su G3 succede anche su Sony A90J e, molto probabilmente, su A95K e L.
    Interessante, quindi avendo menzionato gli A95 non imputi questo all'inerente differenza tra WOLED e QD-OLED nella gestione delle scene con luminanza molto bassa ma strettamente all'implementazione del DV?
    Se non è troppo disturbo potresti postare anche una foto del G3 in HDR10?
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Quelle foto sono entrambe in HDR10 e servono per evidenziare il fatto che ormai, secondo me, bisogna scegliere in base a come rende un TV più che quali formati HDR supporta. Le differenze tra HDR10, HDR10+ e Dolby Vision le noti solo in un confronto fianco a fianco, gli artefatti, quando ci sono, li vedi sempre invece. Purtroppo LG sta "andando appresso" a Sony nell'esasperazione dei dettagli e nella gestione mirata del volume colore. Questi sono gli effetti indesiderati. Posso dire di avere una discreta e pluriennale esperienza sui pannelli LG, il Samsung di seconda generazione ci ha messo poche ore a convincermi di essere migliore in termini di resa cromatica e naturalezza delle immagini. La migliore resa cromatica sarà presente anche su A95L, dubito che lo sarà anche la naturalezza delle immagini.
    Tornando al Dolby Vision, ripeto che non ha senso quando i contenuti visionati non necessitano di tone mapping. Sapete meglio di me che i metadati (che siano statici o dinamici) servono a gestire il tone mapping, in assenza del quale è inutile parlare della differenza tra metadati statici (HDR10) e dinamici (HDR10+ e Dolby Vision). Poi ovvio che ognuno ha il suo gusto personale, come sono altrettanto ovvie l'inutilità e la perdita di tempo che comporta il parlarne (de gustibus...).
    Sono d'accordo anch'io sul discorso marketing Samsung di cui non sono assolutamente un fan (anzi, anni fa, deluso da un lettore multimediale, giurai di non comprare mai più Samsung) ma, a differenza del passato, questo prodotto è davvero valido, spero sia altrettanto solido.
    Poi ragazzi, per me potete comprare quello che volete, per il motivo che volete. Purtroppo, nessuno mi paga per quello che scrivo e per i miei test, ma non amo giudizi e opinioni basati sul tifo o sul passaparola o sul "ho letto qui che x è meglio di y".
    Non vi piace Samsung perché è Samsung? Ottimo, comprate Panasonic. Volete un 77" pollici ma Panasonic usa pannelli non MLA? Comprate Sony A95L o LG G3. Non volete spendere tutti quei soldi? Comprate un C2.
    Ultima modifica di Guest_80763; 12-07-2023 alle 08:15

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Ah ok, avevo inteso male il primo intervento. Grazie per la delucidazione.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    863

    Citazione Originariamente scritto da Ettore Visualizza messaggio
    Samsung approfitta della informazione ancora scarsa che caratterizza gli acquirenti di Tv (oled compreso) e di una forte attività di marketing....[CUT]
    Ettore, hai una serie di idee a mio avviso una più storta dell'altra.
    Giusto la base: Nessuno approfitta di nessuno. Le persone non si devono considerare minus habens, fino a prova contraria. Ti considero di rivedere il tuo approccio verso l'umanità. Ad ogni modo il marketing è una branca dell'economia che nulla ha a che fare con la qualità dei prodotti sottostanti. Nessun brand può astenersi dal fare marketing, a meno che non voglia fallire.
    Samsung è un vero innovatore ( insieme a Lg). Crea cose smart per utilizzo quotidiano.
    Non ha mai detto una bugia nelle sue promozioni pubblicitarie. Ha fatto confronti anche duri con la concorrenza: si ricordi il confronto tra Qled e Oled wrgb in tema di colori. Tutto assolutamente vero. Basta leggere Rtings che mostra che sui colori chiari un Qled va sicuramente meglio di un Oled Lg. Che poi abbiano altri difetti è un altro discorso. Quindi affermare che tutti gli lcd sono assimilabili è certamente erroneo, così come è erroneo non riconoscere le differenze qualitative tra pannelli Oled Lg e Samsung
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •