|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Con l'HDR l'importante non è la luminosità
-
15-01-2024, 14:44 #1
Con l'HDR l'importante non è la luminosità
I colorist di Hollywood: il marketing dei TV sbaglia, con l'HDR l'importante non è la luminosità
https://www.dday.it/redazione/48155/...-la-luminosita
Esordisce così questo interessante articolo tratto da DDAY, discutono con i vari Colorist di Hollywood sulla eventuale utilità di spingersi così in la con la lumosità dei TV consumer, a detta loro è inutile, il grosso del vantaggio sull'HDR lo hai sulle ombre, o cmq da quel che ho capito sulla parte più scura del frame, le molte informazioni in più date dal formato danno loro la possibilità di gestire meglio quelle zone.
Interessante poi il finale, hanno detto la loro anche sui nuovi Hisense da 10.000nit, inutile dire cosa hanno detto, basta leggere il titolo dell'articolo.
P.S. non sono io a sostenerlo ma gente del mestiere, poi ognuno tragga le sue conclusioni.Ultima modifica di anathema1976; 15-01-2024 alle 14:47
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
15-01-2024, 14:52 #2
su qualcosa devo spingere i produttori : OLED sui nits gli LCD sui pollici.... devono pur convincerti a cambiare TV
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
15-01-2024, 15:32 #3
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Come se avessero deciso i produttori di TV un picco di 10.000 nits per HDR (ST.2084/BT.2100) e come se non fosse possibili usare i 10 bit in SDR (rec.709). Anche a Hollywood ne sparano di cagate eh!
-
15-01-2024, 15:49 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.254
C'era questo vecchio video interessante di Vincent Theo sui livelli di luminosità in un ambiente reale....
https://youtu.be/PRSm2v7bfVo?si=oORvvydzvqfOUUCGTV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
15-01-2024, 16:35 #5
Si l avevo visto questo video, interessante vedere come si hanno picchi così alti pur avendo una giornata, si di sole, ma non particolamente luminosa, così come evidenziato dallo stesso Vincent.
Se come dice il colorost l'hdr da maggior possibilità di lavorare sulle zone più scure, non sarebbe il caso di concentrarsi li piuttosto che altrove.
Chiedo, giusto a capirci qualche cosa in piùTV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
15-01-2024, 16:37 #6
-
15-01-2024, 17:43 #7
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
I discorso di una maggior granularità nelle scene più scure non è legato tanto al HDR ma all’utilizzo di profondità colore a 10 bit e, in futuro, a 12 bit. Ma anche lo standard Rec.709 prevedeva l’utilizzo dei 10 bit, perché non è stato e non viene tuttora utilizzato su larga scala?
-
18-01-2024, 16:13 #8
piu' che la Luminanza scritta in genere, la cosa piu importante del formato HDR o DV e' la CURVA di luminanza , e' li il 'segreto' dell'HDR e bisogna capire quello prima di tutto.
L'ST2084 e' molto piu efficente di una normale gamma che predilige informazioni su alte luminosita' che invece la bassa luminosita', che e' anche il motivo per qui ce' bisogno di piu' profondita' in bit in HDR .
La curva EOTF dell'HDR e' ASSOLUTA (i valori sono legati alla luminanza) invece le gamme standard sono EOTF RELATIVO , questo rende l'HDR piu' piacevole da guardare ec... ecc..
Per quanto mi riguarda i 10.000 nit non sono inutili se usati come pensato, generalmente su porzioni piccolissime di schermo ........se ne parla ora ma DV e' stato creato dal 2003 e prevedeva quella curva fino a 10.000 nit , e solo ora si arriva a vedere i primi risultati con i primi monitor.
Non trovo inutile i TV da 10.000 nit , vediamo come andra'TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 7 Pro
-
18-01-2024, 18:48 #9
@Carlo46 Ed è proprio a questo scopo che ho postato l'articolo, per capirci qualche cosa di più, ma ancora mi sfuggono diverse cose.
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
18-01-2024, 18:52 #10
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Siamo qui apposta! Cosa non ti è chiaro? Non farti problemi a chiedere.
-
18-01-2024, 19:04 #11
La curva dell EOTF non mi è ancora chiaro come funzioni
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
19-01-2024, 10:41 #12
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Bene. Intanto ti riporto i riferimenti che sono ST.2084, che tratta esclusivamente della PQ EOTF e dell'ambiente di visione, e BT.2100 che si occupa anche di spazio colore e HLG. Non sono letture semplici se non si ha una ottima base di partenza, ma vale la pena dare un'occhiata. Intanto, cercherò di semplificare il più possibile, spero di riuscire.
Come funziona e quali sono le differenze con BT.709/BT.1886:
Come accennava Carlo, ST.2084 e sue declinazioni (ST.2086 che introduce i metadati statici e ST.2094 per quelli dinamici) sono delle curve assolute. Significa che ad ogni stimolo (ossia valore espresso in scala 0,0000 - 1,0000 per componente cromatica RGB) deve corrispondere un unico valore XYZ (o xyY se preferisci) e solo quello. Per esempio, a R 0,2295 G 0,2295 B 0,2295 (ossia 265, 265, 265 in scala 64-940) corrisponde X 3,6412 Y 3,8310 Z 4,1721 (x 0,3127 y 0,329 Y 3,8310) e cosi via. Pertanto, ogni valore differente da quello previsto è inaccurato e il livello di inaccuratezza sarà determinato, come sempre, dalla distanza dal riferimento.
Se pensi un attimo a come funziona il tone mapping e fai 1+1, capisci subito che il suo utilizzo determina inaccuratezza sistematica. Quindi se l'obbiettivo è quello di rispettare la curva EOTF, il tone mapping è un nemico che però, in certi casi, è necessario.
Cosa determina questo caratteristica dell'assolutezza? Secondo me, due cose principali: 1) la volontà del "legislatore" di far rendere i contenuti impattanti alla stessa maniera su tutti i TV; 2) la necessità per i produttori di TV di adeguarsi ed implementare il più velocemente possibile il nuovo standard, per non sparire. Se confronto i tempi di permanenza sul mio mobile TV del Kuro e dei TV che lo hanno seguito, il punto 2 diventa ancora più chiaro. C'è un gran fermento tra i produttori di TV e questa è una cosa buona, secondo me. Ovviamente, in questa corsa alcuni verranno sopraffatti e sconfitti, altri assurgeranno alla gloria. Vedremo.
Tornando a noi, cosa cambia rispetto a BT.709/BT.1886? In una parola: la filosofia. Questi due standard sono relativi, ossia ad un determinato stimolo possono corrispondere infiniti valori che sono determinati dal picco di luminanza misurato e, udite udite, dal livello del nero misurato (BT.1886)! E qui cascheranno dal pero diversi personaggi che scrivono sui siti online o fanno recensioni e ne leggeremo articoli a riguardo, come è già successo per le mie idee sul Dolby Vision (capisc' a me...). Significa che i dettagli di un film non varieranno da TV a TV, ma ne cambierà la resa e l'impatto e quindi l'omogenea fruibilità del contenuto stesso. Con BT.2100 (che incorpora ST.2084 e BT.2020) un registra può finalmente e universalmente determinare la sua volontà, senza preoccuparsi del picco di luminanza o del livello del nero di questo o di quel TV ed è questo, probabilmente, il più grande pregio del HDR.
Un'altra cosa importante da capire per poter apprezzare la differenza tra SDR e HDR è il "bianco diffuso". Mentre in SDR questo "concetto" corrispondeva con il picco di luminanza, in HDR sono due cose diverse: il picco di luminanza è la massima capacità luminosa esprimibile, mentre il picco di luminanza è il livello d'intensità della luce diffusa in un ambiente. Pensate ad una scena in un salone alle 12:00 di una bella giornata di sole, avremo il raggio di sole che entra dalla finestra che misurerà, per esempio, 1.000 nits mentre il muro bianco in ombra o il divano o qualsiasi altro oggetto o parte di un attore che non sia colpito da luce diretta ma da luce diffusa, misurerà (o dovrebbe misurare) al massimo 203 nits, che è il massimo livello del bianco diffuso come da specifiche BT.2408. Ovviamente il dato esatto del bianco diffuso varia tra scene all'aperto e al chiuso e potrebbe subire incrementi nel valore di riferimento in futuro, ma non sarà mai corrispondente al picco di luminanza.
...to be continued...
-
19-01-2024, 14:25 #13
Lettura interessante, mi ci vorrà tempo per approfondire e capire meglio la questione nel suo insieme.
GrazieTV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
22-01-2024, 14:30 #14
Esatto, sei entrato esattamente nel merito, tra curva assoluta e relativa , ovvio che poi si potrebbero scrivere decine e decine di cose in merito, trovo sia sempre difficile scriverle, sono sempre tanti dettagli ed e' facile mancarne qualcuno , io personalmente faccio fatica ad avere il tempo per scrivere quello che hai scritto ,
TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 7 Pro
-
22-01-2024, 15:53 #15
Aggiungo, l'importanza di un EOTF assoluto , e' che nessuno puo' renderlo piu luminoso e meno luminoso , non ce' piu' il gusto 'personale' o un qualunque fattore di confusione , con EOTF assoluto ce' maggiore possibilita' di vedere un film come il regista lo ha voluto , allo stesso tempo l'HDR e' meno 'tollerante' su ambienti di visione scadenti . E' sempre ovvio che l'ambiente ideale e' con luce controllata ovviamente....non perche' stiamo guardando HDR allora apriamo le serrande...
.
TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 7 Pro