Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 69
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344

    Citazione Originariamente scritto da Sky39 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, premetto che sono solo un appassionato e tutt'altro che un esperto quindi perdonatemi in anticipo se dirò qualcosa di inesatto. Posseggo da un mese circa questo TV (cxw414 "65) e in linea generale sono più che soddisfatto. Quello che profanamente posso dire è che come ormai a molti è noto, soffre di un accentuato "vertic..........[CUT]
    Un pubblico ringraziamento a Sky39 per la dritta relativa alle App Remote control e Smart TV . Funzionano bene entrambe anche con android . Per quanto riguarda il vertical banding devo dire che ho provato a verificare il fenomeno anche con l'aiuto di un amico che era con me e francamente non l'abbiamo notato nè con SKY nè con un filmato demo 4K che ho scaricato da internet ( Barcelona-Atletico Madrid ). Può darsi che il problema interessi alcuni pannelli e non altri ( può dipendere dalle varie serie ? ). Comunque non voglio insistere troppo perchè alla fine chi cerca trova ....

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da peltor Visualizza messaggio
    Un pubblico ringraziamento a Sky39 per la dritta relativa alle App Remote control e Smart TV . Funzionano bene entrambe anche con android . Per quanto riguarda il vertical banding devo dire che ho provato a verificare il fenomeno anche con l'aiuto di un amico che era con me e francamente non l'abbiamo notato nè con SKY nè con un filmato demo 4K che..........[CUT]
    Carissimo Peltor, ho letto con interesse il tuo intervento e vorrei chiederti se, disponendo della appropriata connessione e del giusto abbonamento, questo televisore permette la visione di Netflix a 4k. Da quello che scrivi mi sembra di sì, però il modello non è indicato nella lista di apparecchi compatibili elencata da netflix, prima di comprarlo vorrei saperlo: al negozio non mi hanno saputo dare delucidazione, netflix dice "se non c'è nella lista non funziona", panasonic non risponde.

    Grazie

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Certo che comprare un tv 4k solo se si vede Netflix è come comprare un tv full HD e vedersi i divx.
    La qualità di Netflix è mediocre già in full HD, in 4k non ha una compressione trasparente.
    Attendi materiale fisico in 4k così potrai sfruttare al 100%
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Bane Visualizza messaggio
    Certo che comprare un tv 4k solo se si vede Netflix è come comprare un tv full HD e vedersi i divx.
    La qualità di Netflix è mediocre già in full HD, in 4k non ha una compressione trasparente.
    Attendi materiale fisico in 4k così potrai sfruttare al 100%
    ma allora al momento ha senso comprarsi un 4K? perché allora mi prenderei il sony KDL-75W855C che ho visto ed è molto bello

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Citazione Originariamente scritto da venanzio Visualizza messaggio
    .......... vorrei chiederti se, disponendo della appropriata connessione e del giusto abbonamento, questo televisore permette la visione di Netflix a 4k. Da quello che scrivi mi sembra di sì, però il modello non è indicato nella lista di apparecchi compatibili elencata da netflix, prima di comprarlo vorrei saperlo: al negozio non mi hanno saputo dare delucidazione, netflix dice "se non c'è nella lista non funziona", .........[CUT]
    Salve. Questo televisore , come posso verificare quotidianamente , consente senza alcun problema lo streaming 4K con Netflix e You Tube in quanto possiede i requisiti tecnici perchè ciò avvenga ( HEVC , VP9 ). Netflix ovviamente , per stilare la lista , non ha testato tutti i televisori del mondo ; si è limitata evidentemente a controllare le caratteristiche indicate dai produttori . La Panasonic non ha ritenuto opportuno evidenziare questa caratteristica ( della quale voglio sperare siano a conoscenza ) e quindi "ufficialmente" lo streaming 4K non è possibile , ma "praticamente " si .

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Citazione Originariamente scritto da venanzio Visualizza messaggio
    ma allora al momento ha senso comprarsi un 4K? perché allora mi prenderei il sony KDL-75W855C che ho visto ed è molto bello
    Guarda che , al di là di Netflix 4K ( che non sarà il massimo della perfezione ma ha un rapporto costo/qualità ottimo ), il "materiale fisico" in 4K al quale fa riferimento Bane nel suo intervento non arriverà tra alcuni anni ma tra alcuni mesi , ed inoltre anche le modalità di fruizione di contenuti 4K in streaming o in download potranno in tempi relativamente brevi ulteriormente migliorare. A mio modesto giudizio acquistare oggi un TV full HD per cambiarlo tra un anno non ha senso . E' evidente però che se acquisti oggi un TV 4K devi badare al fatto che abbia le caratteristiche tecniche che consentano il pieno utilizzo con tutti i contenuti 4K "fisici o liquidi" già disponibili o disponibili in un prossimo futuro.

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7
    Peltor grazie mille: come avrai capito sono davvero molto inesperto: tu ritieni che questo modello sia in grado di potere usufruire dei "contenuti" per un tempo ragionevole? So che questi prodotti diventano obsoleti molto velocemente, ma vorrei poterlo tenere almeno per qualche anno.

    Aggiungo una ulteriore domanda: considerando che il punto di visione del TV è a circa 2.50, pensi che valga la pena avere un 75 pollici, oppure è consigliabile un 65? Avevo fino a poco fa un 59' plasma full HD della Samsung che non era troppo grande tutto sommato. Grazie dei tuoi consigli.
    Ultima modifica di venanzio; 11-01-2016 alle 15:07

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Citazione Originariamente scritto da venanzio Visualizza messaggio
    Peltor grazie mille: come avrai capito sono davvero molto inesperto: tu ritieni che questo modello sia in grado di potere usufruire dei "contenuti" per un tempo ragionevole? So che questi prodotti diventano obsoleti molto velocemente, ma vorrei poterlo tenere almeno per qualche anno.

    Aggiungo una ulteriore domanda: considerando che il p..........[CUT]
    Io credo che questo modello , per le soluzioni tecnologiche che presenta e per la tipologia dei collegamenti , consenta di usufruire senza problemi di tutti i contenuti 4K senza limitazioni , e ad un prezzo di circa 1500 euro non vedo alternative ( almeno io non ne conosco ). Queste sono le valutazioni che mi hanno portato ad acquistarlo. Però è bene che tu lo vada a provare in un negozio per verificare se l'immagine che produce corrisponde alle tue esigenze o no . Qui entra in gioco la soggettività del giudizio . Per quanto riguarda l'obsolescenza precoce , non credo che si corrano rischi .
    Riguardo alle dimensioni secondo me da 2,5 m anche il 75" va più che bene . Quindi valuta tu se , considerando sia la qualità dell'immagine che le future prospettive di utilizzo , è conveniente acquistare il 75" fullHD ( che comunque mi pare costi un migliaio di euro in più ) o il 65" 4K .

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Calcolando che il 4K necessita di diagonali più generose rispetto al Full HD, io direi che se puoi buttarti sul 75 pollici riuscirai ad apprezzare di più le qualità di materiali 4K
    Come ha detto Peltor, vai e guarda con i tuoi occhi, non è possibile decidere in base solo ai consigli soggettivi, ci devono essere i tuoi occhi a confermare se un prodotto è valido per te oppure no.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7
    Dopo avere visto il tv al negozio, l'ho comprato: è arrivato stamane. Mi pare funzioni molto bene, l'ho collegato a sky e netflix e mi pare vada bene.

    Siccome il computer è in una rete domestica lan alla quale è collegato anche il mio PC vorrei potere vedere anche i file che sono nel computer. Con un altro plasma samsung non ho difficoltà utilizzando Servio (l'unico che conosco), funzionerà anche con il Panasonic?

    Cosa mi consigliate? grazie

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7
    Per quello che posso dire funziona benissimo sia con Sky sia con netflix

    Parte Smart TV molto scarna (non ho capito come installare nuove app) unico neo di rilievo non è comandabile con il telecomando Sky

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Citazione Originariamente scritto da venanzio Visualizza messaggio
    Per quello che posso dire funziona benissimo sia con Sky sia con netflix

    Parte Smart TV molto scarna (non ho capito come installare nuove app) unico neo di rilievo non è comandabile con il telecomando Sky
    Mi fa piacere che anche tu stia apprezzando le immagini di questo televisore . Per quanto riguarda le applicazioni, Vestel ( che ho scoperto essere il più grande produttore di televisori in ambito europeo ) dal 2104 ha adottato per le smart TV , sia distribuite con il proprio che con altri marchi , il web-browser Opera e conseguentemente per le app l'Opera TV Store ( http://www.operasoftware.com/blog/op...-on-vestel-tvs ) . Non ho trovato però in rete dati relativi al fatto che questo specifico modello sia compatibile con lo store e sinceramente non mi sono per ora dedicato alla ricerca di eventuali modalità di accesso nascoste. Quello che è certo è che nel menù appare l'opzione relativa al web browser ma non quella relativa allo store . Purtroppo Panasonic non è di aiuto . Credo che il vero punto negativo di questo televisore sia la sua distribuzione da parte della Panasonic che sembra conoscere questo prodotto molto meno dei suoi utilizzatori .

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    3
    Mi inserisco nella discussione perchè da poco più di un mese ho acquistato il Panasonic TX-65CX400.

    Posso dire che il rapporto qualità/prezzo è decisamente ottimo, secondo il mio punto di vista.

    L'upscaler l'ho trovato piuttosto buono, i film in mkv a 1080p si vedono davvero bene. Il digitale terrestre così così... ma non è certamente colpa della tv.

    Come già qualcuno aveva detto l'audio non è proprio di buona qualità, ma ho ampli+casse attaccati all'uscita ottica della tv quindi vado tranquillo.

    Legge tranquillamente file 4k 2160p con codifica HEVC da chiavetta o da hdd collegati alle porte usb. Si vede decisamente bene e fluido. Uno spettacolo direi.

    Purtroppo il pannello, almeno il mio, soffre un po' di vertical bending. Ritengo che sia un "difetto" da considerare nel rapporto qualità/prezzo... quindi cerco di non notarlo più di tanto, anche perchè si presenta solo durante lo spostamento orizzontale dell'immagine e non sempre, dipende dallo sfondo.

    Netflix funziona perfettamente anche in 4K, lo streaming è ottimo con una linea 20mega (16-17mega effettiva).

    Tirando le somme direi che l'acquisto è stato più che valido. La nota dolente però è il 3D. All'inizio pensavo fosse un problema di occhialini, allora ho provveduto ad acquistare gli originali panasonic. Ma il problema è rimasto.

    Cerco di spiegare il problema nel miglior modo possibile... sembra che non riesca a gestire bene le diverse profondità dell'immagine. La percezione della profondità c'è ma quello che si trova in primo piano è perfettamente delineato, il resto si sdoppia.
    Se utilizzo l'impostazione della profondità dell'immagine riesco a sistemare altri livelli di profondità ma poi il problema si sposta a quello che è in primo piano e si presentato i contorni doppi.

    Questo difetto lo fa sia con collegamento da pc con arcsoft total media teather e film 3d nativi, sia da chiavetta usb con file .mkv in 3d sbs.

    Oltretutto devo obbligatoriamente, sempre tramite impostazioni nel menu, scambiare l'occhio sx con il dx perchè altrimenti il 3d è proprio un casino. Non si capisce cosa è davanti e cosa è dietro. Però una volta scambiati tutto si sistema, tranne per il discorso dei contorni.

    Spero di essermi spiegato bene, non so come altro cercare di rendere l'idea. Prima di questo panasonic avevo una tv led LG 55 pollici con cinema 3D (sempre passivo) e questo difetto non l'ho mai visto, anzi tutto ciò che si vedeva era delineato perfettamente. Nessun problema di contorni doppi o altro. Ho sempre sentito dire che il 3d passivo dell'LG è il migliore, ma se questo che vedo nel panasonic è l'alternativa non migliore direi che non ci siamo proprio, meglio stare senza 3D.

    Qualcuno di voi è appassionato di 3D e ha qualche riscontro da darmi?

    Grazie in anticipo... un saluto a tutti.

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Citazione Originariamente scritto da Nicola72 Visualizza messaggio
    Mi inserisco nella discussione perchè da poco più di un mese ho acquistato il Panasonic TX-65CX400......
    ....Purtroppo il pannello, almeno il mio, soffre un po' di vertical bending. Ritengo che sia un "difetto" da considerare nel rapporto qualità/prezzo... quindi cerco di non notarlo più di tanto, anche perchè si presenta solo durante lo spostamento orizzontale dell'immagine e non sempre, dipende dallo sfondo.
    ....Tirando le somme direi che l'acquisto è stato più che valido. La nota dolente però è il 3D. All'inizio pensavo fosse un problema di occhialini, allora ho provveduto ad acquistare gli originali panasonic. Ma il problema è rimasto.
    Cerco di spiegare il problema nel miglior modo possibile... sembra che non riesca a gestire bene le diverse profondità dell'immagine. La percezione della profondità c'è ma quello che si trova in primo piano è perfettamente delineato, il resto si sdoppia. Se utilizzo l'impostazione della profondità dell'immagine riesco a sistemare altri livelli di profondità ma poi il problema si sposta a quello che è in primo piano e si presentato i contorni doppi.........[CUT]
    Salve. Possiedo il TX65CXW414 e credo che si tratti dello stesso modello ; il 400 finale forse significa solo che il tuo è destinato ad un mercato diverso da quello italiano ( o è il mio ad essere destinato ad un altro mercato , non so ).
    Per quanto riguarda il vertical banding , come ho avuto modo di scrivere in un precedente intervento, io francamente non lo noto mentre guardo una partita di calcio e men che meno durante la visione di un film.
    Per quanto riguarda il 3D , del quale ammetto di non essere un appassionato , non mi ero fatto un'esperienza ma incuriosito dal tuo post ho fatto qualche verifica. Ho provato con SKY 3D ed effettivamente ho notato che talvolta erano presenti contorni sdoppiati . Se si correggeva con il controllo "senso di profondità" il doppio contorno della scritta SKY3D in alto a destra compariva , ogni tanto , qualche contorno nelle immagini a media profondità ( non in quelle in primo piano ) e viceversa. Però , invertendo il sinistro-destro con destro-sinistro ed agendo appena sul comando "senso di profondità" verso sinistra il fenomeno si attenuava molto e si riusciva a trovare una correzione " di compromesso" che rendeva la visione più che accettabile. Ho poi provato con due bluray che ho noleggiato per l'occasione , Minions e Terminator Genisys , entrambi del 2015 , il primo in 3D nativo ed il secondo no , ed il difetto del doppio contorno non era minimamente presente ( sempre con l'inversione destro-sinistro ma con il cursore "senso di profondità" mantenuto al centro). Con quali contenuti tu hai notato il difetto ?

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    3

    Grazie Peltor per la risposta. Vero... ho sbagliato io a scrivere il modello. E' lo stesso TX65CXW414. Purtroppo per me le barre verticali più scure si vedono, non sempre... solo su sfondi particolarmente chiari ma ci sono. Può essere considerato un difetto e quindi potrebbe essere possibile richiedere una sostituzione? l'acquisto l'ho fatto presso MediaWorld. Però sinceramente lo vedo se proprio mi fisso sul problema, altrimenti è "quasi" inesistente.
    Invece per il 3D altro discorso... di inesistente non posso parlare. Come dicevo non so se venendo da LG che ha la fama di avere il 3D passivo migliore ora mi trovo con una normale situazione e vedo la differenza. Però comunque il problema c'è. Come dici tu si può trovare un compromesso ma sempre di compromesso si tratta. L'immagine non è mai pulita come dovrebbe e come ho sempre visto sull'LG. Come sorgente utilizzo un mediacenter collegato tramite cavo hdmi 1.4 high speed + ethernet. Lettore bluray e software arcsoft total media teather. Ho testato i bluray di avatar e di pacific rim (secondo me tra i migliori 3D mai visti). Mi è venuto il dubbio su un possibile problema tecnico a monte (pc, software, cavo) anche se il giorno prima di mettere il Panasonic con l'LG non avevo nessun problema. Sono ricorso alla chiavetta USB con gli stessi film ma in formato 3d sbs (risoluzione dimezzata ma pur sempre valido). Anche qui, con lettura diretta dalla tv stesso problema. E' sempre necessaria l'inversione sinistro-destro e come dicevo nel post precedente anche agendo sul senso di profondità il difetto si sposta ma non si toglie. Gli occhiali sono i Panasonic modello TY-EP3D20. Non so più che altre prove fare sinceramente...


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •