|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Panasonic TX-40DX600
-
11-05-2016, 17:05 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Panasonic TX-40DX600
Apro la discussione su questo modello 4K.
L'ho ordinato e sono in attesa di riceverlo.
Sono consapevole che si tratta di un entry level ma - per il prezzo a cui l'ho acquistato - e l'ambiente in cui lo sistemerò (la cucina), penso dovrebbe soddisfare le mie esigenze.
Ovviamente, non appena ce l'avrò posterò le mie impressioni e proverò a trovare quelli che potrebbero essere i settaggi migliori.
Se qualcuno di voi lo dovesse già possedere, magari potrebbe postare qui eventuali propri giudizi e impostazioni.
Intanto vi linko una recensione che ho trovato in Rete e da cui la tv - sempre tenendo conto del taglio e del costo - sembrerebbe uscire bene.
http://www.trustedreviews.com/panaso...40dx600-review
-
19-05-2016, 17:38 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Ritirato ieri sera.
Ho solo avuto il tempo di tirarlo fuori dal pacco, montarlo e procedere alla sintonizzazione.
Qualche impressione flash.
Molto bello esteticamente, soprattutto gli eleganti i piedini su cui poggia.
Scelta cervellotica: una volta digitata la stringa per la chiave WPA, premendo "OK" non la prendeva (solo successivamente, spulciando il manuale online, ho scoperto che per confermarla bisogna premere il pulsante “back”; dovrò ripetere l’operazione stasera).
Visione. Confesso che passare da un minuscolo CRT Daewooa uno schermo 4K da 40’ con i segnali SD del digitale terrestre determina un forte senso di straniamento visivo. Ho fatto un pò di zapping: mentre alcuni canali si vedono bene, altri risultano inguardabili (ma era una possibilità che avevo messo in conto).
Stasera, dopo aver messo a letto i cuccioli, provo a cambiare le impostazioni e ci collego un Sony BDP 6500 per vedere come se la cava con i Blu-Ray.
Vi aggiorno.
-
19-05-2016, 17:58 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 7
Facci sapere !
-
20-05-2016, 09:20 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Ieri sera ho potuto smanettarci un’ora in assoluta tranquillità.
Un paio di premesse per giustificare quanto illustrerò successivamente.
La prima. Il sottoscritto è sempre stato un plasmista convinto e ha pianto lacrime amare quando ho saputo dell’abbandono di questa tecnologia da parte della Pioneer prima e della Panasonic poi.
La scelta di un led è stato, di conseguenza, un male necessario: dovendo comprare un televisore per la cucina e non potendo – per motivi di spazio e budget – puntare su un oled, ho ripiegato sull’unica tipologia di schermo commercializzata al momento disponibile, conscio sin dall’inizio di quali sarebbero state le eventuali problematiche legate a quella specifica tecnologia.
In secondo luogo, sono stato consapevole sin dall’inizio che acquistando un televisore 4k (tra l’altro non di fascia alta), coi segnali SD del digitale terrestre (la cui visione in cucina, vuoi per l’uso da parte dei miei bimbi, vuoi per la visione di qualche programma generalista, è assai frequenti) ) non mi sarei potuto aspettare immagini da mascella spalancata.
E veniamo alla tv.
Non avendoci ancora collegato alcuna sorgente nobile (a breve – stasera stessa, spero - il lettore BD Sony 6500), per tarare lo schermo ho dovuto improvvisare, servendomi del film “Unknown” che trasmettevano su Canale 5 HD.
Con le impostazioni out of the box l’immagine risultava troppo artefatta e razor per i miei gusti. Lavorando sulle impostazioni l’ho ammorbidita, rendendola più “plasma like” e alla fine fondamentalmente l’ho trovata soddisfacente. Mi riservo ovviamente di apportare qualche ulteriore cambiamento, magari utilizzando il file di calibrazione che so esistere in questo forum da qualche parte (anzi, se qualcuno gentilmente potesse postarmi il link, gliene sarei grato).
Con le impostazioni così tarate, l’immagine ne ha molto guadagnato anche nei canali HD. Ovviamente se il bitrate di trasmissione è deficitario non c’è pannello che tenga ma, come detto sopra, se compri un 4K e ci guardi Rai Yoyo e Nuvolari non puoi lamentarti se l’immagine sfarfalla o i bordi sono mal definiti (anche se, limitatamente ai canali tematici per bambini, con le nuove impostazioni il guadagno in termini di resa è stato notevole).
Sezione smart. Inserita finalmente la chiave WPA in maniera corretta (in effetti, per convalidarla bisogna premere il tasto “Return”) ho potuto girovagare nella sezione “Apps”.
In generale il wi-fi fila alla grande, senza scatti o blocchi (ma qua suppongo faccia tanto la qualità del segnale inviato dal router che, nel mio caso, pare rendere bene).
Ho visionato, in ordine sparso.
Una demo 4K su Youtube: questa sì, seduto a un metro circa dallo schermo, da strabuzzare gli occhi.
Un paio di trailer di film disponibili on-demand su Wuaki.tv. Ho provato film recenti di tipologia diversa “Heart of the sea” e “Il viaggio di Arlo”. In entrambi, ho rilevato le problematiche che immagino siano proprie dei Led: un nero non profondo come quello a cui mi ha abituato il mio vecchio plasma e una sorta di sfocatura delle immagini quando ci sono carrellate laterali rapide.
La qualità delle immagini però in generale risulta notevole, con un grande profondità di campo e una notevole ricchezza di dettagli (le panoramiche del mare nel primo e la tridimensionalità dei personaggi animati nel secondo sono mozzafiato)
Invece il trailer di “Civil War”, guardato su un canale tematico trovato tra le Apps di base – trailer qualcosa, non ricordo con esattezza – appariva inguardabile, con immagini sfocate e colori smorti.
Non ho avuto modo di provare i collegamenti con gli smartphone per il controllo remoto e il mirroring ma – dal mio punto di vista – sono extra non indispensabili.
Posterò nel weekend i settaggi dettagliati. Se qualcun altro dovesse possedere questo modello, lo invito a postare i propri, così da confrontarli.
Appena avrò collegato il lettore Bluray di cui parlavo all’inizio vi farò sapere come si comporta coi Blu-Ray,
-
24-05-2016, 08:04 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Nel weekend ho collegato al tv il lettore Sony di cui vi avevo parlato nel post precedente, il Sony 6500.
L'ho impostato (visto che ne offriva la possibilità) in modo che il formato dei dischi venisse fuori in 4K, facendo così svolgere ad esso e non al tv il lavoro di upscaling.
Ho testato un pò di titoli della mia collezione, scegliendone anche alcuni meno recenti per testarne tutte le potenzialità.
Devo dire che il risultato è stato molto soddisfacente.
Con immagini in pieno giorno la resa è spaziale (le scene di volo di "The Amazing Spider-man" mi hanno lasciato a bocca aperta).
Con titoli datati, ovviamente il discorso cambia (e si farebbe ben più complesso). Diciamo che, dandogli in pasto i film dei mostri Universal - che posseggo in cofanetto - si difende anche se in alcuni casi (la brughiera de "L'Uomo Lupo o le scene in notturne di "Frankenstein") appare rumore video che sporca la resa del fotogramma.
Ci si può convivere; meno ad esempio con le scene in interni de "Il Padrino", dove la sensazione si fa più fastidiosa. Non so se si tratti di resa del master della pellicola (non l'avevo mai visionato con la precedente catena plasma + modello lettore Sony più vecchio) o se il 4k di suo sia poco compatibile con quel tipo di girato. Anche cambiando la modalità di visione dello schermo (di solito coi film quella che trovo più rispondente ai miei gusti è il "True Cinema") il risultato non mi ha lasciato mai del tutto soddisfatto.
Stesso discorso con l'upscaling dei DVD mentre per quel che riguarda i titoli di animazione ho riscoperto un universo (non solo quelli della Pixar che immaginavo si sarebbero ben spostati col dettaglio estremo garantito dalla tv, ma anche i classici: i fondali de "La bella addormentata nel bosco" hanno acquisito una tridimensionalità e un dettaglio mai visti prima.
A presto per altri aggiornamenti, sperando che qualcun altro magari l'abbia acquistato, così da poterci confrontare e non ridurre questo thread a un monologo.Ultima modifica di Mikino; 24-05-2016 alle 08:05
-
25-05-2016, 10:33 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 83
ciao
posso chiederti com'è la visione laterale e se queto tv registra su chiavetta ?
-
25-05-2016, 14:53 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Circa la chiavetta stasera mi riservo di verificare, poi ti darò risposta.
Per quanto concerne la visione laterale, come ogni led ovviamente un pò perde di definizione ma tutto sommato rispetto a quello che temevo (io vengo da un plasma) pensavo peggio.
-
25-05-2016, 19:29 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 83
grazie
pensavo di prendere il fratello maggiore il dx700, anch'io 40'
e anch'io vengo da un plasma pana
-
26-05-2016, 08:01 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Avevo dubbi all'inizio sull'opportunità di prendere un led.
Però mi serviva per la cucina (l'ambiente che io, mia moglie e i bimbi viviamo di più) e non volevo (potevo) di conseguenza buttarmi su un Oled (sia per taglio che per costi).
A una settimana dall'acquisto, il 40DX600 si è rivelato un ottimo acquisto. Rispetto al mio plasma (un HD ready) perde di definizione nelle scene buie, ma a livello di dettaglio mi ha fatto scoprire un universo (immagina, ieri sera, i bimbi gurdavano via Wi-Fi un video su Youtube di "Masha e Orso" in cirillico: una nitidezza e una ricchezza cromatica che mi ha lasciato a bocca aperta).
-
31-08-2016, 20:17 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 11
Ciao
cosa ne pensi di questa tv dopo qualche mese di utilizzo?
Io sto andando a convivere e mi serviva una tv di dimensioni "compatte", ma con un occhio al futuro (4k?, dvb-t2?) e avendo già tv panasonic con cui mi trovo bene, sono arrivato a questo modello.
Secondo te vale la pena spendere qualche euro in più per il 4k? oppure meglio orientarsi su una tv in FHD che è già più che sufficiente?
Com'è l'upscaling da blu ray o da file FHD in mkv?
Inizialmente ero orientato al modello base FHD di quest'anno, il 40ds400; ma dalle poche recensioni che ho letto questa tv sembra andare proprio bene..
-
13-09-2016, 06:56 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 52
ciao.perchè ,secondo te,non è stato inserito l'hdr?questioni economiche?oppure per 40 " non è indispensabile?comunque un buon acquisto?.ciao