|
|
Risultati da 1.396 a 1.410 di 1645
-
10-02-2018, 10:58 #1396
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 144
Ragazzi è possibile installare l'app di Skygo su questa tv?
-
10-02-2018, 11:04 #1397
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.240
-
10-02-2018, 15:01 #1398
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 84
Ho modificato leggermente i setting, se avete modo di provarli e dirmi una vostra impressione
Per SDR
sensore luce ambientale: off
modalità cinema pro
luminosità 8
Colore 50
Contrasto 90
Gamma -1
Nero 49/50
Regolazione nero alto (attivato mi sembra meglio)
Super contrasto no. (dicono tutti di lasciarlo off)
Luminosità dimming alto
Xtended medio
Temp colore esperto 1
Colore brillante medio
Niditezza 55
Risoluzione 20
Riduzione rumore no
Reality Creation: Auto
Gradazione uniforme medio
Movimento true cinema
Modalità film alto
Per HDR identico solo con:
luminosità: max
Gamma 0
Luminosità dimming alto
Xtended altoUltima modifica di piermark; 10-02-2018 alle 15:14
-
10-02-2018, 18:20 #1399
Guarda già che mi metti gradazione uniforme su medio va a vanificare il valore a nitidezza 55
se c'è una cosa che fa danni per migliorare il formicolio compressivo dei segnali di bassa qualità e cioè la gradazione uniforme se da un lato migliora la compressione rende l'immagine inverosimilmente troppo morbida perdendo un sacco di definizione, quindi per come la vedo io la gradazione uniforme è da lasciare a zero.
Il dimming alto su segnali normali anche quello se è vero che forse migliora un po il nero in condizioni di scarsa luminosità e quando parlo di miglioramento intendo che si vede meno la retroilluminazione "sembrando" più nero, poi dal canto suo non fa altro che affogare tutto, già il medio fa i suoi danni di suo, l'alto va bene per l'HDR visto che viene sparato tutto al massimo.
Modalità alto True Cinema alto anche qui per carità si va a gusti ma cosa c'è di normale nel moto di compesazione che va ad attuare la voce che hai abilitato alto???
Ecco io ti ho espresso il mio parere.
ciao
-
10-02-2018, 18:57 #1400
Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 39
ragazzi.. con sorgente streaming che "dovrebbe" essere FHD..specialmente nel calcio, molte volte il pallone scompare.
Avete qualche consiglio sui settaggi da utilizzare in questi casi?
XE9005 55"
Grazie mille
-
10-02-2018, 20:08 #1401
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 84
-
11-02-2018, 11:37 #1402
-
11-02-2018, 13:08 #1403
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Ho recentemete acquistato per il mio tv no smart in cucina la amazon fire tv stick. Non appena installato il tutto, compreso kodi, ho potuto constatare come una semplice stick da 39.99 euro riesce a fare cose che questo tv da 1500 euro non riese a fare. E cioè cambiare semplicemente la frequenza di refresh della tv qando si guarda un film ad esempio con kodi. Non solo, la stessa stick permette di uscire a 720 50/60hz, 1080 50/60hz oppure a 24hz.
Ma è possibile che uno spendendo tutti questi soldi non possa godere di un film a 24hz perchè un sistema chiuso come quello utilizzato dalla sony non permette di regolarne la frequenza schermo?
Non solo, per vedere correttamente un film a 24p devo per forza continuare ad utilizzare il mio vecchio pc tv che pensavo di mettere in pensione quando comprai questa tv.
Inoltre, come è possibile che una semplice stick tv android 5.1.1 permetta di fare quello che in pratica dovrebbe già fare la tv?
Come mai amazon, che fa un altro mestiere, riesce a fare un dispositivo tecnicamente valido ed invece sony, che fa tv, non riesce a modificare la frequenza di refresh dalle app
Secondo la visione della sony a cosa servirebbe android su di una tv solo per vedere youtube???Ultima modifica di albug; 11-02-2018 alle 13:17
-
11-02-2018, 14:06 #1404
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.240
Sinceramente no capisco il tuo discorso magari altri si e potranno correggermi. Ma cosa significa che il tv non ti fa cambiare la frequenza?!? Il tv (o meglio le app) ti fanno vedere il filmato alla frequenza a cui è registrato adattantola poi alla frequenza imposta dalla corrente alternata in Italia (ovvero 50 hz). Mai sentito affermare da altri che sia un vantaggio poter vedere a 720/50p da firestick un filmato che la tv ti rende nativo magari a 2160/24p.....
-
11-02-2018, 14:52 #1405
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 84
queste domenica sto provando diverse soluzione di setting, anche basandomi sui forum internazionali per ora con
SDR
sensore luce ambientale: off
modalità cinema pro (è la modalità più tarata)
luminosità 8/10
Colore 50
Contrasto 90
Gamma -2
Nero 50
Regolazione nero off (è solo un filtro che scurisce l'immagine)
Super contrasto off (dicono tutti di lasciarlo off poiché sporca l'immagine )
Luminosità dimming alto (alto perché mi piace che intervenga l'elettronica Sony)
Xtended medio (off l'immagine è troppo spenta per i miei gusti)
Temp colore esperto 1
Colore brillante basso (per una fedeltà migliore andrebbe off, su basso l'immagine sopratutto sui rossi risulta più pop, personalmente mi piace)
Niditezza 50 (lascio lo standard)
Riduzione rumore no
Reality Creation: auto (con sorgenti tipo youtube,netflix)
Gradazione uniforme basso (utile per eliminare il color band di un cielo)
Movimento true cinema
Modalità film alto
Per HDR identico solo con:
luminosità: max
Gamma 0
Luminosità dimming alto
Xtended alto
Allego una tabella con i settaggi professionali delle principali testate
Mentre qui trovate i settaggi di default SonyUltima modifica di piermark; 11-02-2018 alle 17:06
-
11-02-2018, 15:31 #1406
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Come tu sai i film sono tutti a 24p...è corretto???
Se tu vedi con kodi un mkv di un film rippato da bluray il contenuto dell'mkv è a 24p ossia a 24hz. Kodi o qualsiasi altro player semi/professionale automaticamente imposta la frequeza di refresh dello schermo (TV) a 24hz altrimenti avresti dei difetti di visione perchè 24hz non è un multiplo ne di 50 e ne di 60hz e quindi avresti ogni tot tempo una piccola dissincronizzazione dell'immagine rispetto alla frequenza di refresh impostasta nella tv che può essere 50 o 60hz dipende dal software della tv che in questo caso è android.
Per capirci meglio se possiedi un bluray e imposti la frequenza di uscita del tuo lettore fissa a 60hz, non lasciando che lo stesso la modifichi per adattandola al contenuto in visione che al 99% per i film è sempre a 24hz, puoi vedere il tipo di difetto di visione di cui stavo parlando sopra e nel post precedente.
Sempre se tu possiedi un lettore bluray se fai caso non appena premi play ed inizia il film ti compare il banner della tv che ti indica 24hz poichè il lettore ha impostato la frequenza del segnale hdmi a 24hz e conseguentemente e giustamente la tv imposta la frequenza di refresh dello schermo a 24hz altrimenti avresti degli artefatti (chiamiamoli così) nella visione.
Ho chiarito?
Comunque ti posto un link dove si descrive del difetto della tv in questione con le app...magari è più chiaro.
https://forum.kodi.tv/showthread.php...&page=2http://
Inoltre puoi leggere rtings che spiega cosa significa 24p o 23,976hz...è uno dei formati professionali con cui vengono girati quasi tutti i film.
https://www.rtings.com/tv/tests/motion/24p
Se la tv non commuta la frequenza di scansione a 24hz nei film 24p a voglia a regolare "Trucinema" come fanno molti quìUltima modifica di albug; 11-02-2018 alle 15:43
-
11-02-2018, 15:53 #1407
Non esattamente, la frequenza della stragrande maggioranza dei film (girati per il cinema) è di 23,970 fps, alcuni sono invece a 24 fps (non è la stessa cosa).
Per il resto il discorso è corretto: il player dovrebbe far uscire il video alla stessa frequenza con cui è stato creato: 23,970/24 per il materiale cinematografico, 25 o 30 (o multipli) per il materiale di origine televisiva europeo (il primo) o americano (il secondo).
Sarà poi il display che dovrà adattarsi e riprodurlo a quella esatta cadenza pena l'insorgere dei famosi scattini."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2018, 16:04 #1408
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Ultima modifica di albug; 11-02-2018 alle 16:08
-
11-02-2018, 17:10 #1409
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.240
No è che non sapessi cosa sia la frequenza cinematografica è che pensavo e penso ancora dopo aver riletto l'articolo di ritings che comunque il pannello della tv andrà sempre e dico sempre alla frequenza della corrente elettrica... ovvero 50Hz e che quindi non possa aggiustare la sua frequenza per matchare i 24 fps, ma è sempre e solo il modo di presentare i frame a video che cerca il più possibile di seguire quella cadenza.
Qui spiega la tecnica in america, con le dovute conversioni dovrebbe essere la stessa cosa in Europa: frequenza identica utilizzo di frame parziali.... https://en.wikipedia.org/wiki/Three-two_pull_downUltima modifica di rooob; 11-02-2018 alle 17:51
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
11-02-2018, 17:35 #1410
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Se vogliamo tecnicamente il pannello è rinfrescato a Mhz perchè il chip che si occupa del rinfresco va almeno a 40-100Mhz
.
E' il software di gestione che visualizza con la cadenza impostata 23.976/24/25/30/50/60hz le immagini a video.
E' un pò come la pistola stroboscopica che usa l'elettrauto o il meccanico per fare la fase del motore. Se la luce della pistola non viene emessa con la frequenza giusta non vedi se le tacche di riferimento sono allineate.
Ritornando alla tv se i frame non vengono visualizzati con la frequenza giusta non vedi correttamente un film.
Come ho detto prima prova a far fare la regolazione automatica al tuo bluray in firma e poi vedi la differenza. Da come parli hai il bluray fisso a 50 o 60. In pratica quando premi play sul bluray devi vedere il tuo tv mostrarti il banner in cima allo schermo con scritto 24hz. Se non ti mostra nulla oppure scrive 50 o 60 non va bene a meno che il film che tu stia vedendo non sia stato ripreso a quella frequenza.Ultima modifica di albug; 11-02-2018 alle 17:36