|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: settings Samsung q9fn
-
11-09-2018, 09:17 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 64
settings Samsung q9fn
Se mi è concesso apro questo thread se qualcuno vuole postare i suoi settaggi per il q9fn di Samsung e scambiarsi opinioni.
Credo la resa sia diversa anche in base alle dimensioni visto che il 55 ha meno zone di local dimming quindi specificare la dimensione.
Io vi dirò che le standard non le trovo comunque malvagie (per ora uso la standard), il mio più grosso dubbio è il settaggio ECO per la riduzione della luminosità, ovunque dicono di disabilitarlo ma così facendo ci vorrebbe un settaggio per il buio e uno per il giorno. senza la riduzione automativa se metto 40 di retroilluminazione la sera poi è troppo luminoso, se metto 20 il giorno lo è troppo poco.
forse può bastare disabilitarlo per hdr.
-
11-09-2018, 11:04 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Guarda io non ho il Q9FN, ma bensì il Sony W905 del 2013, ebbene nonostante i vari consigli di recensori, calibratori, ecc. ritengo che sia una cosa molto soggettiva.
Personalmente preferisco tenere il sensore per la luminosità ambientale attivo, così il TV si regola autonomamente. Poi per me possono dire quello che vogliono, ma non ho voglia di rovinarmi gli occhi per avere la calibrazione perfetta o i colori e il contrasto "WOW!".
Quindi per come la vedo io cerca di fare una calibrazione decente con i vari tool che trovi online che puoi anche mettere su chiavetta, poi da li decidi tu come regolare il tutto. A me ad esempio sul Sony da molto fastidio la luce blu, quindi preferisco abbassare il contrasto e piuttosto alzare la retroilluminazione, così facendo il bianco non è troppo forte e non mi distrugge la vista.Ultima modifica di dedoladoda05; 11-09-2018 alle 11:05
Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
11-09-2018, 14:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 213
Volevo aprire un topic per i settaggi mi hai anticipato quindi bene cosi
Per il mio qe65q9fna io ho per adesso i seguenti settaggi che valgono per tutte le sorgenti
SDR modalità film:
Retroilluminazione da 5 a 20 a piacere
Luminosità -1
Contrasto 45
Nitidezza 0
Colore 25
Tinta 0
Vista digitale Auto
Impostazioni motion auto ma per il calcio personalizzato a 0 e 0, ciclismo moto f1 a 5 e 4
Attenuazione locale alto
Ottimizatore contrasto disattivato
Hdr+ off
Toni colore caldo2
Gamma bt.1886 a 0
Rgb disattivato
Spazio colore Auto
HDR modalità film:
Retroilluminazione 50
Luminosità 0
Contrasto 45
Nitidezza 0
Colore 25
Tinta 0
Vista digitale Auto
Impostazioni motion personalizzata a 5 e 4 (comunque variabile a seconda del contenuto visualizzato)
Attenuazione locale Alto
Ottimizzatore contrasto Alto
Toni colore caldo2
Gamma per Sky hlg a 0 il resto su st.2084 a 0
Rgb disattivato
Spazio colore dopo averlo impostato su bt.2020 lo metto su auto
Queste sono le impostazioni che uso attualmente, il rilevamento luce ambientale aiuta secondo me quindi lo si può usare tranquillamente anche se io quando visualizzo qualcosa in HDR preferisco averlo disattivato
Per HDR+
Retroilluminazione a 40
Luminosità 0
Contrasto 45
Nitidezza 0
Colore 25
Tinta 0
Vista digitale Basso
Impostazioni motion su personalizzata a 0 e 0
Attenuazione locale Standard
Ottimizzatore contrasto Basso
Toni colore caldo 2
Gamma bt.1886 a -1
Rgb disattivato
Spazio colore dopo averlo impostato su bt.709 lo metto su AutoUltima modifica di Kawa2501; 11-09-2018 alle 14:39
-
11-09-2018, 15:18 #4
Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 64
grazie mille.
solo alcune domande:
se lasci il rilevatore luce ambientale (sezione ECO) a quanto metti la retroilluminazione minima?
Ma come fai a usarli tutti cambiando di volta in volta?, hai fatto questi settaggi uno su dinamico uno su standard uno su naturale e uno su film o si possono aggiungerne di personalizzati (non mi pare di avere visto che si possono aggiungere settaggi).
che differenza c'è fra HDR e HDR+? ci sono contenuti in HDR e contenuti in HDR+?Ultima modifica di fada; 11-09-2018 alle 15:20
-
11-09-2018, 15:46 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 213
Luce ambientale ho lasciato quella di default a 18 min, ma lo uso solo di giorno, di notte mi regolo io la retroilluminazione come preferisco.
Io sto usando solo la modalità film e la voce applica impostazione immagine ho messo tutte quindi quelle impostazioni valgono per tutto quello collegato e visualizzato.
L'HDR quello vero si attiva automaticamente quando visualizzi qualcosa in 4k hdr e da lì metti le impostazioni che vuoi e come prima su applica impostazione immagine metti tutte quelle impostazioni varranno per ogni contenuto in HDR che vedi.
L'HDR + è una modalità che se applicata da un effetto HDR a qualsiasi sorgente visualizzi anche se nativamente non hanno appunto l'HDR, qualche volta lavora bene altre molto meno, quindi io lo uso raramente ad esempio con la MotoGP su Sky fa un ottimo lavoro come sui documentari, sul calcio invece preferisco non applicarlo
Non ho ancora usato una console di gioco quindi non ho impostato nulla per la modalità gioco sia SDR che HDR
Inoltre solo effettuando la calibrazione si attivano le modalità giorno e notte
-
11-09-2018, 15:53 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 64
scusa ma non ho capito a pieno...
scrivi: Impostazioni motion auto ma per il calcio personalizzato a 0 e 0, ciclismo moto f1 a 5 e 4
vuol dire che ogni volta che vedi calcio o ciclismo o moto entri nei settaggi e li cambi a mano? e di notte idem ti vai a disabilitare ECO e regolare la retroilluminazione ogni volta dalle impostazioni per poi riattivarla di giorno?
non si possono creare più profili e quindi poi basta fare switch di quelli a seconda di cosa guardi?
per HDR c'è un settaggio a parte che compare solo quando guardi 4k hdr?
e se applichi hdr+ anche è un settaggio a parte?
devo smanettare un po' non mi è chiarissimo
-
11-09-2018, 16:07 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 213
Non si possono creare profili, quindi si a seconda di quello che guardi cambi alcune cose, auto motion e retroilluminazione, il resto lo lasci come impostato
Per regolare le impostazioni su HDR devi far partire un video in 4k HDR tipo youtube ad esempio e vedrai la modalità immagine impostarsi su film(hdr)
Per modificare le impostazioni dell'hdr+ ti basta attivarlo e lavori sulle sue impostazioni poi quando lo togli l'immagine ti torna a quella precedente e se lo rimetti puoi vedere le impostazioni che precedentemente avevi inserito
-
18-09-2018, 10:37 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 438
-
18-09-2018, 12:00 #9
Sicuramente possono valere per tutte le sorgenti, ma non per tutti i TV, ma solo per il tuo, nel tuo ambiente e con le tue sorgenti, anche se fossero valori rilevati con apposita strumentazione, cosa che non credo.
I settaggi relativi alla colorimetria: Luminosità, Contrasto (da cui poi dipendono tutte le altre), Tinta, Colore, ecc. vanno regolati in base al proprio TV, non a un altro TV, pur se dello stesso modello.
Cosa ripetuta ormai sino allo sfinimento, ma c'è ancora qualcuno che persevera in questo errore, con consigli fuorvianti ed inutili.
L'unico modo, oggettivo, per regolare i controlli di cui sopra sono: ad occhio e con le apposite schermate per la Luminosità ed il Contrasto e poi, eventualmente, con sonda e relativo programma per tutte le altre regolazioni relative, appunto, alla colorimetria, non esistono scappatoie.
Possono invece essere validi i consigli circa filtri ed altre simili impostazioni.
Qualcuno sicuramente dirà: "Sì, è vero, però come partenza....", sbagliato, tanto vale partire nel modo giusto, se si vuole regolare ad occhio (cosa molto difficile, quasi impossibile) tanto vale partire con la situazione già presente sul proprio TV, è valida quanto qualsiasi altra fatta da altra persona, ad occhio, su un altro TV.
Una considerazione: con contenuti HDR imposti lo Spazio Colore sul BT 2020, giusto, poichè è quello usato per il 4K, ma poi con HDR+, che è una variante del precedente, ma sempre in 4K, imposti BT 709, che è lo standard per i segnali HD (1080), questo non è corretto.
Inoltre in entrambi i casi inserisci poi la voce "Auto", non conosco quel modello, ma solitamente questa voce dovrebbe voler dire che è il TV che si sceglie lo Spazio Colore, pertanto l'indicazione specifica relativa (709 o 2020) risulta inutile (sempre che "Auto" non si riferisca ad altra funzione)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-09-2018, 12:15 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 213
Quando ho scritto che valgono per tutte le sorgenti era per rispondere all'utente che mi chiedeva se cambiavo impostazioni ogni volta, quindi che sia sky o tv o netflix o amazon io uso sempre quelle impostazioni
Hai fatto bene a chiarire i punti sui valori che sono soggettivi per ogni ambiente ed ogni tv, non l'avevo premesso perché mi sembrava una cosa ormai risaputa, è stato chiesto un consiglio sulle impostazioni video ed io ho dato le mie poi ognuno fa quello che vuole, anche perché volenfo con un semplice click può tornare alle impostazioni d'immagine della tv per come gli è arrivata..........Ultima modifica di Kawa2501; 18-09-2018 alle 13:30
-
18-09-2018, 12:35 #11
Queste indicazioni:
Luminosità 0
Contrasto 45
Nitidezza 0
Colore 25
Tinta 0"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-09-2018, 16:37 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 438
Io capisco quello che vuole dire nordata che ha pienamente ragione, però Kawa ha semplicemente inoltrato i setting che secondo lui sono adeguati per il suo TV ,tutti sappiamo che i setting cambiano da TV a TV ed è innegabile, però non ha stravolto nulla Delle impostazioni di fabbrica e se non mi sbaglio non si è addentrato nel bilanciamento del bianco ecc..quindi ha semplicemente toccato parametri che non fanno nessun danno ,se non piacciono con un click torna tutto a posto....io stesso che ho il 75 li ho voluti provare per curiosità in attesa di una calibrazione professionale,anche solo per vedere come alcuni setting si comportano sull' immagine.tutto stó papiro per dire che personalmente non ci vedo nulla di male nel postare i propri setting, nessuno obbliga a seguirli per filo e per segno ma magari aiutano ad aver dimestichezza su alcuni parametri e ad imparare come essi agiscono sull immagine.
-
18-09-2018, 16:42 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 213
Perfetto, ovviamente niente modifiche sul bilanciamento del bianco perché senza calibratura non ha senso toccarli
-
18-09-2018, 17:28 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 438
Nella sezione spazio colore impostare nativo cosa significa?
-
18-09-2018, 18:37 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 505
[QUOTE=dedoladoda05;4885285]Guarda io non ho il Q9FN, ma bensì il Sony W905 del 2013, ebbene nonostante i vari consigli di recensori, calibratori, ecc. ritengo che sia una cosa molto soggettiva.
Personalmente preferisco tenere il sensore per la luminosità ambientale attivo, così il TV si regola autonomamente. Poi per me possono dire quello che vogliono, ma non ho voglia di rovinarmi gli occhi per avere una calibrazione perfetta o l colori e il contrasto “WOW”.........
Guarda che una calibrazione del tv fatta in modo corretto,restituisce un’immagine molto più naturale e riposante per gli occhi !!! Esattamente l’opposto di quello che scrivi tu..Per quanto mi riguarda il sensore di luminosità sui tv,è la cosa più stupida ed inutile che potessero mettere.