|
|
Risultati da 4.966 a 4.980 di 5741
Discussione: Panasonic OLED Serie 2019 - GZ...
-
16-12-2020, 21:46 #4966
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 779
Mi sono comprato il 55gz1000 con una buona offerta che dovrà arrivare settimana prossima. Ho già letto molte pagine ma effettivamente 331 sono troppe e per questo volevo chiedervi alcune domande:
- come si entra nel menù segreto per visualizzare le ore ?? (credo di aver visto tra le varie pagine uno screen in cui si vedevano le ore trascorse);
- lo skyq lo collego nella porta hdmi 2 ? (Vorrei accendere la tv con il telecomando sky).
- impostare SEMPRE profilo professionale. ( 1 o 2 in base ai miei gusti).vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d
-
17-12-2020, 06:32 #4967
Per visualizzare le ore non c’è nessun menu segreto, vai in menu > aiuto > informazioni di sistema
Sky q lo puoi collegare a qualsiasi hdmi, la due ha solo la funzione arc in più delle altre che serve solo se ci colleghi un amplificatore
Professionale 1 e 2 non sarebbero in base ai gusti ma per visione in stanza illuminata o al buio, comunque puoi anche provare ad invertirle se ti aggrada...Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
17-12-2020, 18:21 #4968
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 5
Condivido la mia esperienza:
- sky q l'ho collegato a hdmi3 mentre l'amplificatore l'ho collegato a Hdmi2. Col telecomando di sky q accendendendo lo sky q (1 solo tocco breve) accendo tutta la catena e controllo il volume. Per spegnere devo dare un tocco breve che mi spegne il decoder e uno lungo che mi spegne TV e amplificatore.
- uso praticamente solo prof1. Anche di sera ho sempre una debole luce ambiente. Prof2 la trovo un po' scura anche col buio completo. Non sono certamente un esperto, ho tirato fuori dalla scatola il TV, ho messo prof1 grazie a quanto letto sul forum e l'ho trovata spettacolare. Non ho neppure aperto il menu di configurazione dell'immagine che non sento il bisogno di modificare.
Molto soddisfatto dell'acquisto (sono passati ormai due mesi)
-
18-12-2020, 07:23 #4969
A me a seconda del film, Pro 2 pare addirittura luminoso.
-
18-12-2020, 08:40 #4970
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 279
io Pro 2 lo uso quando arrivo cotto a fine giornata per risparmiarli gli occhi!
TV: Panasonic TX-55GZ950E - Sintoamplificatore: Pioneer SC-2022 - Amplificatore stereo: Pioneer A-50 - Network player: Pioneer N-50 -Lettore BD: Pioneer BDP-450 - Media Player: NVIDIA SHIELD TV Pro (2019) - Mede8er MED600X3D - Diffusori: Canton Chrono 509DC- 505 - 501 - Sub: SVS SB1000 - Cuffie: Sony MDR-DS6500 - NAS: Synology DS213j PC: MSI GE75 Raider 9SE-647IT
-
18-12-2020, 19:48 #4971
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 779
@ryusei e gp_avm grazie dei consigli, quando mi arriverà li metterò in pratica.
ps: di solito il telecomando dello skyq per poter accendere anche le tv ha bisogno di un codice che varia da marca a marca. Per il panasonic qual'e??vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d
-
18-12-2020, 23:05 #4972
Finalmente sono dei vostri, in sordina ma finalmente ho acquistato da circa 1 mesetto il tv che vedete in firma e volevo esporre qualche considerazione.
- Ho cambiato il telecomando originale e ho acquistato quello del Gz2000 cosi come ha fatto qualche utente qui sulla discussione.
Spesi 63 euro, che non sono pochi, vero, ma posso ritenermi tutto sommato soddisfatto.
Mi sarei aspettato qualcosa di meglio nella capacità di "puntare" (si dice?) da parte del telecomando nuovo, perchè quello originale se non davi preciso la direzione o c'era qualsivoglia cosa che disturbasse la sua linea di puntamento, faceva fatica. Per intenderci, magari si è stravaccati sul divano e il telecomando ce lo hai fra le gambe, magari hai le ginocchia che incrociano un pelo il puntatore, ecco il tv non riceve l'impulso e quindi dovevo direzionare bene.
Col nuovo speravo in qualcosa di meglio, invece non c'è stato un netto miglioramento. Sono sincero.
Del resto però avevo bisogno assolutamente di un telecomando retro illuminato e quindi questo nuovo del gz 2000 mi ha aiutato. E inoltre è fatto proprio bene, costruito meglio e il grip che danno i tasti è sicuramente più soddisfacente di quello originale.
Stamattina mi è capitata una cosa curiosa, quasi mi vergogno a esporvi il quesito che vi farò alla fine.Mi alzo e in sala vedo che il tv, che avevo lasciato in stand by durante la notte ha la luce rossa che lampeggia di continuo. Subito non capisco cosa stia succendendo, ma poi mi accorgo, cercando il telecomando, che quest'ultimo è rimasto leggermente incastrato fra due cuscini che compongono la seduta del divano e quindi il ricevitore del tv avvertiva l'impulso dal telecomando da parte di un qualche tasto e lampeggiava ma senza sortire effetto, probabilmente perche il tasto "incastrato" non era quello dell'accensione. Avrà fatto cosi per circa 6/7 ore.
Dite che non è successo nulla di grave vero?
- Altra cosa che vi chiedo è la seguente.
Quando accendo il televisore (col nuovo telecomando) mi trovo sulla sorgente Hdmi1 e poi subito dopo accendo lo sky q black (che per ora comando con il suo telecomando originale... e che è collegato su Hdmi1).
Ebbene, arrivo alla schermata home, quella blu dello sky q black e vedo che sotto alla scritta in sovraimpressione della sorgente che mi indica il televisore, si materializzano :
la scritta "16:9", si aggiusta la ratio del tv...
poi quella della risoluzione video, che è la stessa che ho selezionato dal menù configura---audio video dello sky q black.
In questo caso tutto normale.
Quando però assisto a tutto il procedimento, e le informazioni sulla risoluzione sotto la scritta della sorgente non appaiono, c'è solo l'indicazione del 16:9 e qui si presenta "il problema": la scritta 16:9 scompare ma non riesco a far sparire la scritta di indicazione dell'ingresso (nel mio caso HDMI1) in alto a sinistra sulla tv. Sapete come si fa? Perchè mi rimane sempre fissa.
Ultima domanda se qualcuno vuole rispondermi... per ovviare alla mancanza di alcune app per il nostro televisore stavo pensando di acquistare o il nuovo Chromecast con Google Tv o un dispositivo per Amazon Fire che possa permettermi il 4k, quindi o la fire stick 4k di 1/2 anni fa oppure il nuovo Cube.
Meglio Google o Amazon?Ultima modifica di Pasqualino; 18-12-2020 alle 23:08
TV Panasonic OLED TX-65GZ960 -Decoder Sky Sky q Black -
-
19-12-2020, 08:42 #4973
Per il fatto che la luce rossa lampeggiava il massimo che può essere successo e che la tv sia accesa e poi dopo un po’ spenta nuovamente da se, nulla di grave...
Riguardo a Sky la cosa è molto strana, hai altre sorgenti su altri ingressi? Prova a cambiare ingresso e vedi se rimane sempre indicato l hdmi...
Sull’ultima sto studiando anche io e ancora non sono arrivato al dunque anche se sto valutando anche altre opzioni...Ultima modifica di Ryusei; 19-12-2020 alle 08:45
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
19-12-2020, 12:27 #4974
Bene allora per la luce che ha lampeggiato tutto quel tempo...
Quella cosa dell'ingresso di Sky è piuttosto strana, avevo pensato anche io in effetti di fare il cambio dell'ingresso...chissà perchè fa cosi. Se riesco posto un filmato per farvi vedere. Anche perchè quando vedevo che la scritta HDMI1 del televisore in alto a sinistra rimaneva impressa, ho anche cercato di trovare un tasto che magari alla pressione la facesse sparire...ma ho il telecomando del gz2000 che sostituisce l'originale...(non so se magari in quello originale c'e'...bhò...)
Del resto sono curioso di sapere quali sono le tue opzioni...TV Panasonic OLED TX-65GZ960 -Decoder Sky Sky q Black -
-
19-12-2020, 21:05 #4975
Il funzionamento è molto semplice: quando selezioni un ingresso all’inizio come accade a te visualizza anche le informazioni oltre al nome dell ingresso appunto, ma dopo poco scompaiono entrambi. Quello che accade a te e quello che succede quando selezioni un ingresso dove non c’è nulla di attivo, in quel caso rimane l’ingresso fisso anche dopo che sono sparite le informazioni, per quello ti dicevo di provare a collegare Sky su un’altra hdmi, oppure prova anche a cambiare cavo.
Riguardo al telecomando stamani mi ero dimenticato di dirti che se anche compri un telecomando da 1000€ non cambia nulla perché il motivo per cui c’è bisogno di molta direzionalità risiede nel sensore del tv.
Per il resto le mie opzioni sono: qualsiasi aggeggio che gestisca correttamente 4K, hdr ovviamente con anche Dolby vision e hdr10+ se possibile e frame rate delle varie app per servizi streaming tipo Netflix e compagnia, ma evidentemente pare sia chiedere troppo..Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
20-12-2020, 06:37 #4976
Nel mio caso con il telecomando del 2000, come quello di Pasqualino, i benefici nella direzionalità ( anche con angoli e direzioni molto inclinate ) di puntamento sono molto evidenti rispetto a quello fornito in dotazione.
A questo punto non vorrei che cambi qualcosa in base ai modelli ( ho il 65 GZ 1000 E) visti i differenti risultati.Ultima modifica di populus; 20-12-2020 alle 11:53
-
20-12-2020, 22:16 #4977
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 598
Anche io ho notato notevolissime migliore di puntamento con un GZ960.
Per la scelta, io scarterei google perchè non mi piace quanto è invasivo nel suo ecosistema.
Ho una firestick 4k che avevo già sul vecchio plasma e devo dire che non mi posso lamentare di NULLA: support DolbyVision e HDR10+ (anche a 60hz) senza battere ciglio, è veloce, ha tutte le applicazioni che servono. Ecco, senza un abbonamento Prime perde molto perchè in pratica la UI è basata su prime video. La uso princiapalmente con PLEX, Disney+ e Prime senza alcun problema con il telecomando della TV via HDMI-CEC.
Mi rimane il tarlo di provare una apple tv perchè sicuramente molto più attenta alla privacy e molto meno infarcita di pubblicitù, più veloce, più consistente a livello di OS e sicuramente più curata. Non so se vale la differenza di spesa.
Sinceramente spendere 60€ per una fire 4k se sei già cliente prime mi sembra la scelta più logica, anche per le politiche di reso di amazon per cui se non ti soddisfa, rimandi indietro e nessuno ti chiede nulla.Panasonic TX-55GZ960E - PLEX on Apple TV 4K - Sony Playstation 4 - Rotel RA1062 + Supra Rondo 4x2,5 - Rotel RCD1072 + AQ Diamondback - Rotel RT1080 + AQ Sidewinder - RPi4 + SoundBlaster USB (Airplay) + AQ Evergreen - Monitor Audio BR2 - Logitech 525 - Supra LoRad
-
28-12-2020, 21:16 #4978
Per nulla di attivo intendi nulla di acceso come il decoder Sky Q black ancora spento in quel momento in cui vado sull'ingresso oppure per nulla di attivo intendi nulla di collegato "fisicamente" a quell'ingresso HDMI?
Non è che per caso la problematica mi capitava perchè PRIMA accendevo la tv, me la ritrovavo su ingresso Hdmi1 schermo nero e soltanto POI accendevo il decoder? Ragionamento contorto e forse senza senso...per dire che magari se accendevo il decoder prima della tv la problematica non si sarebbe presentata...ecco...
Ad ogni modo, adesso ho spostato il decoder su Hdmi2...vediamo come si comporta. Ok?
Vedo che anche tu come me hai un gz960 anche se in versione da 55 pollici... le notevolissime migliorie di puntamento di cui parli sono concretizzabili nel fatto che l'interazione tra telecomando e tv ti ha portato benefici nella direzionalità anche con angoli e direzioni molto inclinate come l'utente populus?
Come mai sei arrivato a questa conclusione?
Sono incuriosito da queste due cose e sono completamente ignorante in materia, sempre sentito parlare di PLEX, ma mai compreso a pieno le sue funzionalità, tu per cosa lo usi? cioè, perdona di nuovo l'ignoranza, ma comandi la firestick col telecomando della tv...cioè quello nuovo retroilluminato del gz2000?
Avevo letto che con la firestick non si gestivano i propri file 4k, mentre con Google si poteva...capita anche a te questa cosa?TV Panasonic OLED TX-65GZ960 -Decoder Sky Sky q Black -
-
28-12-2020, 22:11 #4979
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 598
Con il telecomando del GZ2000 posso puntare il muro posteriore, nel mio ambiente, perchè poi ci sono fattori ambientali da considerare, ma tra meno spugnosità dei comandi e migliore ricezione l'utilizzo è molto più appagante.
Per Google... fa i soldi con ogni mio click, ha i prodotti perennemente in beta. Avevo preso un Chromecast Audio che non è stato più sviluppato dopo pochi anni pur essendo a livello tecnico un buonissimo prodotto con un buon DAC per la fascia infima di prezzo: forse abbandonato proprio perchè non remunerativo... Inoltre le Android TV mi sembra che abbiano PIU' di qualche problema. Sceglierei tra l'economicità di una Firstick 4K o il massimo che è offerto da Apple TV 4k.
Si può naturalmente usare pa firestick con il telecomando del TV proprio grazie allo standard hdmi che lo prevede da almeno lo stanrda 1.3 di un decennio abbondante fa ( Panasonic lo chiama VieraLINK).
PLEX è un sistema client/server che permette di organizzare una libreria di contenuti personali con uno stile profesionale, indicizzazione, ricerca, metadati di attori, genere, anno ecc ecc. Ha bisogno di un server da ospitare su un NAS, un pc windows o mac, e di un client che può funzionare benissimo sia su iOS (Apple TV/iPhone) che Android (Firestick - GoogleTV - telefoni), OsX, Windows...
Non ci sono limitazioni al 4K su firestick, dato che sia con Plex che con Disney+ vedo tranquillamente fino a 4K@60hz-HDR (Dolby Vision) quindi direi che limitazioni non ne ha e le prestazioni sono eccezionali per quanto costa.
Io sono stato il primo ad essere scettico per anni riguardo questi sistemi di streaming, restando fedele ai miei lettori DVD/BR Oppo ed al mio Plasmone d'antan dato che non vedevo quei miglioramenti tangibili che speravo/volevo. A settembre 2019 poi ho preso la 4K per provarla, tanto mi sono detto, con Amazon la possono rendere facile e niente, ho installato PLEX sul mio NAS (un rottamino monodisco vecchio di 5 anni, non chiede di più a meno di non volere conversioni al volo), e mi sono messo di buona lena a convertire in mp4 (h264/aac) con handbrake per mac i miei 500 dischi circa: dopo tre mesi di ripping quotidiano e senza tregua, ho ottenuto quella che era la mia visione da almeno 10 anni.
Una libreria personale digitale in un solo posto, navigabile, con la praticità e velocità del digitale, conservando capitoli, sottotitoli, tracce audio multiliingua. Tra l'altro pubblicandola all'esterno è accessibile anche da tablet/telefoni ovunque ci sia una connessione e con i 20mbit in upload della mia connessione, tranquillamente mi guardo i miei contenuti in 1080 ovunque nel mondo (per i 4K devo avere pazienza di farglieli cachare un minimo dal player prima di avviarli).
ps: il vero videofilo ti dirà che convertendo un BR/DVD con handbrake perderai in qualità assoluta: questo è verissimo, tant'è che i dischi non li ho buttati. Ma rippando con un buon bitrate le differenze sono davvero minime anche analizzando e conoscendo le scene a menadito e la praticità è anni luce avanti.Panasonic TX-55GZ960E - PLEX on Apple TV 4K - Sony Playstation 4 - Rotel RA1062 + Supra Rondo 4x2,5 - Rotel RCD1072 + AQ Diamondback - Rotel RT1080 + AQ Sidewinder - RPi4 + SoundBlaster USB (Airplay) + AQ Evergreen - Monitor Audio BR2 - Logitech 525 - Supra LoRad
-
28-12-2020, 22:52 #4980
Provo a spiegarmi meglio: quando accendo la tv o mi sposto su un ingresso in cui non c’è nulla collegato o nulla di acceso anche a me (come a tutti i possessori di oled Panasonic direi) rimane sempre la sovrimpressione del nome dell ingresso e non va via, quando invece accendo una fonte oltre all ingresso mi segnala la risoluzione etc e dopo poco sparisce tutto.
Riguardo alla periferica esterna io alla fine ho scelto la Apple TV 4K (che ritirerò domani) per questioni di gestione frame rate principalmente, poi dovrebbe essere anche migliore anche come resa video ma questo andrebbe provato quindi potrebbe anche essere solo auto convinzione di chi lo dice, come per l’audio dove è si vero che supporta anche il Dolby atmos ma non so quanto possa avere realmente qualcosa in più trattandosi per lo più di streaming..Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)