Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Disattivazione Wifi

  1. #1
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    135

    Disattivazione Wifi


    Salve, dato che vorrei prendere un Samsung per la camera da letto, il tv (un 43") sarebbe posizionato abbastanza vicino al letto. Sapete se è vero che nelle Smart TV Samsung non è possibile disattivare il wifi in alcun modo? Ho letto che non è possibile, è vero?
    Ultima modifica di James Cole; 15-06-2020 alle 11:02

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche se non fosse possibile ritengo che sicuramente si può spegnere il TV (non stand by, ovviamente), magari usando una piccola ciabatta con interruttore.

    Così non hai timori e risparmi un consumo inutile di corrente (questa sì cosa più utile).

    In ogni caso ritengo che il TV non sia posizionato sul comodino a fianco alla testa.

    Con il cellulare come ti regoli, lo spegni (non stand by) o non lo porti proprio in camera?
    Ultima modifica di Nordata; 12-06-2020 alle 17:55
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    135
    I cellulari li spengo. Ma certo è singolare che non si possa disattivare. Ad esempio sugli LG si può fare, però gli LG non hanno il PiP, funzione che mi serve.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da James Cole Visualizza messaggio
    Ma certo è singolare che non si possa disattivare. Ad esempio sugli LG si può fare, però gli LG non hanno il PiP, funzione che mi serve.
    Sul mio Oled LG non si può fare. Occhio che connetterlo via ethernet non vuol dire che il chip WiFi si disattiva. Anche su un altro Sony che ho ed è connesso in ethernet, il WiFi Direct resta comunque attivo...

    Domande che ti lasciano perennemente "irrequieto", qui e altrove... vero??

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.216
    sul mio Lg... il WiFi si può dsattivare ... e c'è il "multi-view" invece che il PiP
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    sul mio Lg... il WiFi si può dsattivare ... e c'è il "multi-view" invece che il PiP
    Sull' LG, ad esempio sulla serie UM7450 si può disattivare il wifi, almeno così mi ha detto un possessore del 43" in questione. Però non ha il PiP né il mutliview. In genere comunque il PiP come sembra non è presente in ogni caso sui 43", mi pare nemmeno sui Samsung 43" di qualunque serie. Se ho capito bene non è presente sulle serie inferiori, ma solo sulle serie più costose o con caratteristiche migliori (ditemi se sbaglio). Più in generale non ho trovato un solo modello di 40" o 43" sotto i 350/400 euro di qualunque marca che abbia il PiP.

    Citazione Originariamente scritto da BlB Visualizza messaggio
    Sul mio Oled LG non si può fare. Occhio che connetterlo via ethernet non vuol dire che il chip WiFi si disattiva. Anche su un altro Sony che ho ed è connesso in ethernet, il WiFi Direct resta comunque attivo...

    Domande che ti lasciano perennemente "irrequieto", qui e altrove... vero??
    Esatto :-)
    Un possessore del modello 43UM7450 mi ha detto che ha un pulsante su Impostazioni - Rete - Connessioni - Wireless.
    Strano che sul tuo che è una serie superiore non ci sia.
    Ultima modifica di James Cole; 13-06-2020 alle 15:56

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da James Cole Visualizza messaggio
    I cellulari li spengo. Ma certo è singolare che non si possa disattivare. Ad esempio sugli LG si può fare, però gli LG non hanno il PiP, funzione che mi serve.
    Se la tua preoccupazione è l'inquinamente Elettro Magnetico legato a Wi-FI, basta spegnere il wi-fi dal router. Spesso i router hanno anche delle accensioni programmabili.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da James Cole Visualizza messaggio
    Sull' LG, ad esempio sulla serie UM7450 si può disattivare il wifi, almeno così mi ha detto un possessore del 43" in questione.
    ..........[CUT]
    Un possessore del modello 43UM7450 mi ha detto che ha un pulsante su Impostazioni - Rete - Connessioni - Wireless.
    Strano che sul tuo che è una serie superiore non ci sia.
    Scusate il parziale OT: sì, sull'ultimo del 2019 c'è, ma in pratica serve solo ad evitare la riconnessione automatica ad una rete Wi-Fi perché si vuole usare l'ethernet. La scheda Wi-Fi/Bluetooth resta comunque attiva nel TV, a meno che fisicamente stacchi i cavi di connessione della scheda interni al TV stesso (ci sono video e foto in rete)... non dimenticare che il telecomando (magic remote MR19, anche su 43UM7450), l'audio Bluetooth, il Wi-Fi TV On, il Wi-Fi Direct per display etc. sono funzioni che restano tutte comunque attive... Il Bluetooth di classe 2 ha solo una potenza inferiore, ma funziona sempre sulle stesse bande del Wi-Fi...

    Questo credo valga per qualunque smart TV moderno, Samsung compresi. Come ti hanno detto, o vai di ciabatta con interruttore e/o presa elettrica temporizzata o veramente rischia di diventare una ricerca della luna nel pozzo.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da BlB Visualizza messaggio
    Scusate il parziale OT: sì, sull'ultimo del 2019 c'è, ma in pratica serve solo ad evitare la riconnessione automatica ad una rete Wi-Fi perché si vuole usare l'ethernet. La scheda Wi-Fi/Bluetooth resta comunque attiva nel TV, a meno che fisicamente stacchi i cavi di connessione della scheda interni al TV stesso (ci sono video e foto in rete)... non..........[CUT]
    Ecco questo tuo messaggio cambia tutto, se è davvero come dici allora diventa perfettamente inutile cercare una tv con quelle caratteristiche, saremmo sempre sulla stessa situazione con tutti i modelli. In effetti dovevo immaginare che il punto era proprio quello. Diciamo che in assenza di modelli non Smart (che prenderei volentieri perché già ho dispositivi esterni wifi come tv box), l'opzione ciabatta (che utilizzo già peraltro) è l'unica che sembra possibile. L'eccezione era solo che la tv, a differenza degli altri dispositivi, l'ho sempre tenuta connessa direttamente per una questione di praticità, non essendo smart. Ma come dici tu, con una tv come quelle smart attuali dotata di tutte le connettività senza fili che hanno, forse la mia ricerca diventa abbastanza inutile.
    Per quanto riguarda la presa temporizzata, non ho capito se è soltanto una presa che viene impostata a determinati orari, oppure ha anche una funzionalità con cui riesce a identificare un dispositivo spento e quindi a togliere corrente. Mi pareva di aver sentito parlare di una soluzione di questo tipo, è possibile?
    Ultima modifica di James Cole; 14-06-2020 alle 11:23

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La presa temporizzata attiva il dispositivo collegato ad un'ora ben precisa e lo spegne ad un'altra, ad esempio l'irrigazione di un giardino, non credo che possa servirti.

    Quella che citi tu è una presa asservita, ovvero che attiva o disattiva l'apparecchio collegato quando si verifica un certo evento, ad esempio una variazione nell'assorbimento oppure tramite un segnale trigger esterno.

    Potrebbe andarti bene per lo spegnimento: la presa sente la diminuzione dell'assorbimento del TV che passa in stand by e lo scollega, OK, ma poi il TV rimane, appunto, scollegato, quindi non lo puoi riattivare direttamente, devi attivare la presa suddetta perchè invii nuovamente la tensione al TV.

    Io ne avevo realizzata una anni fa per alcun apparecchi della mia saletta, ma li controllava in base alle condizioni di altri apparecchi.

    Direi che la soluzione potrebbe essere una variante alla mia proposta iniziale della ciabatta: esistono in commercio, in qualsiasi Fai da Te, le prese radiocomandate, che puoi interporre tra presa a muro e spina del TV.

    Prima che tu protesti perchè è "radiocomandata" ti informo che funzionano solo in base ad un brevissimo impulso emesso dal telecomando, qiqmndo permi il tasto, per il resto non c'è alcuna altra attività od emissionel.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    58
    Il suggerimento della presa temporizzata, in aggiunta alla ciabatta, serviva a rimediare alla possibile (probabile, a casa mia...) svista dell'utente che mette il TV in standby ma si dimentica poi di azionare l'interruttore sulla ciabatta... La presa temporizzata toglie comunque la corrente secondo programmazione, tipo all'una di notte.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La presa temporizzata attiva il dispositivo collegato ad un'ora ben precisa e lo spegne ad un'altra, ad esempio l'irrigazione di un giardino, non credo che possa servirti.

    Quella che citi tu è una presa asservita, ovvero che attiva o disattiva l'apparecchio collegato quando si verifica un certo evento, ad esempio una variazione nell'assorbimento o..........[CUT]

    Ok grazie per i suggerimenti, accetto qualunque soluzione possibile. Solo un breve punto della situazione, in camera ho già vari dispositivi che utilizzo in modo costante per molte ore al giorno. Oltre alla tv quindi ho un recente tv-box android e una console da gioco, e a quanto pare volendo sostituire la vecchia tv con una smart non ci sarà modo di evitare l'aggiunta di un nuovo dispositivo con altre emissioni. Finora diciamo che l'interruzione di corrente con la ciabatta è limitata solo alle 8 ore notturne, non mi crea difficoltà a farlo "a mano", ma se dovessi farlo molte volte al giorno sarebbe abbastanza scomodo.

    Qualche domanda:
    - La presa elettrica con telecomando, se la situazione è quella che dite, temo sia l'unica soluzione a questo punto, ma sarà un problema switchare questa presa più volte al giorno se collegato a questa c'è un televisore? Intendo dire, una tv alla lunga potrebbe subire dei danni dovuti a questi continui switch?

    - Dato che tramite il tv-box con Android 9 (un GT King, che è piuttosto veloce) uso molto la tv come monitor col box in questione, e ne faccio un uso avanzato (simile ad un pc), è impensabile sostituire la parte smart di una tv al box in questione? (nel caso mi permetterebbe di fare a meno del tv box, ma forse non è adatta, o poco potente).

    - Premesso che in casa ho solo il wifi e non ho la ethernet, se io utilizzo la Smart Tv via wifi, che succede quando guardo la tv e il router wifi è spento, va continuamente alla ricerca del segnale? E se invece non volessi utilizzarla col wifi, che succede non configurandolo?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Alla prima domanda, direi, che se rispetti la sequenza di spegnimento (cioè spegni la TV, ed attendi un attimo), tutto dovrebbe essere nei range di uso previsto. E' vero però che si tratta di un uso poco comune.

    Alla seconda, a priori direi no, direi che dovresti verificare cosa è in grado di fare la parte smart della TV. Ad asempio per vedere video su Youtube, la mia TV è ottima, ma per fare internet browsing lo è molto meno.

    Alla terza, direi che se il router Wi-Fi è spento, non essendoci un beacon, il Wi-Fi della TV non è in grado di accedere, quindi non trasmette. Comunque è sempre in ascolto. Se allo spegnimento della TV, il modulo Wi-Fi non si spegne, credo che anche non configurato si comporti così. Ma una volta configurato come si potrebbe fare a non configurarlo?
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per moltissimi decenni, prima che arrivassero i telecomandi, tutti gli apparecchi elettronici si accendevano e si spegnevano tramite un interruttore, ancora ora per molti prodotti avviene questo.

    Non mi pare di ricordare morie spaventose di TV e/o radio (o altro).

    La mia saletta esiste da oltre 15 anni, ho sempre acceso e pento tutto tramite prese asservite oppure (ora) tramite radiocomandi e/o automatismi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971

    La mia perplessità è realtiva al fatto che, oggi, molti dispositivi non si spengono proprio. Magari sono un po' troppo conservativo, ma ad esempio, sarei reluttante a farlo per un dispositivo fuori garanzia. Per uno nuovo, se non c'è nessuna raccomandazione, sarei più tranquillo.
    Noto anche che per un OLED, con i suoi cicli di compensazione in stand-by, la questione diventa ancora più variegata.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •