|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Come si comporta un OLED in una stanza luminosa?
-
30-06-2021, 09:53 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.224
Come si comporta un OLED in una stanza luminosa?
Un altro dei miti sugli OLED è che non si possano vedere in una stanza luminosa: cosa ne pensate di questo confronto tra un Sony XE90 (non recentissimo ma comunque uno dei migliori pannelli LCD FALD degli ultimi anni) e un Sony A80J?
https://youtu.be/v2fohTTbwMwTV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
30-06-2021, 10:32 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Faccio alcune considerazioni:
1) Un ambiente luminoso non è mai l'ideale per gustarsi la visione dei contenuti video.
2) Il filmato mi pare che lasci un po' il tempo che trova.....ho l'impressione che il televisore in basso (A80J se non ho capito male) per come rende i colori abbia delle impostazioni piuttosto strane.
3) In sdr il picco di luminosità è fissato a 100 cd/m2 e gli oled ci arrivano tranquillamente, quindi che sia giorno o meno in quel contesto hanno tutta la luminosità che devono avere.
4) In hdr il picco di luminosità è molto più alto, irraggiungibile per un oled ma anche per gli lcd. Gli lcd però hanno (diciamo possono avere) una luminosità più alta.....in compenso si portano dietro tutta una serie di problemi che si enfatizzano proprio quando devono sparare molta luce (blooming in primis).
5) E' importante ricordarsi che l'occhio umano è fisiologicamente predisposto a notare molto di più i passaggi tra basse luci che quelli su alte luci.
-
30-06-2021, 10:54 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.224
Provo a chiarire (per quello che ho compreso io dell'ambiente di prova, non avendo fatto io il filmato
)
1) assolutamente d'accordo, io oscurerei. Ma spesso nelle recensioni "ufficiali" si dice sempre che un OLED non è consigliato in ambienti luminosi e perde i suoi vantaggi sul contrasto. Dalle immagini mi sembra che la differenza di contrasto emerga in maniera vistosa
2) i tv sono entrambi Sony, non calibrati ma con gli stessi setting Cinema. Relativamente ai colori a lui piace attivare il live-color che quindi sfalsa la saturazione, ma è presente su entrambi
3) da quello che ho capito fa scorrere demo anche in HDR e comunque (per quello che so io) 100 nits sono la base SDR per ambienti oscurati, ma per combattere la luminosità dell'ambiente si può alzare
4) E' proprio il succo del mio ragionamento: gli LCD (pochi) possono avere un picco di luminosità più alto degli OLED (XE90 dovrebbe essere sui 1000) ma i limiti intrinseci della tecnologia emergono anche in condizioni di luminosità ambiente elevata
5) su questo non ti so dare un feedback, spesso però l'occhio (almeno il mio) è catturato da una immagine molto luminosaTV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
30-06-2021, 13:30 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Dov'è il sole
? O meglio dov'è tutta questa luminosità nella stanza? Io non la vedo dal video!!
-
30-06-2021, 13:56 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 863
A mio avviso:
1) i verdi dell'Oled hanno troppo blu ( giallo più blu uguale verde). È semplicemente poco credibile come verde. Neanche dopo 1 settimana di pioggia c'è un verde freddo così.
2) a parte i verdi, in generale il Sony ( e in genere gli Lcd di livello) hanno colori più caldi e più piacevoli.
3) negli Oled c'è troppa saturazione e poca luminosità. Ultimamente fanno meglio vedasi a90j.
4) l'Oled spara la luce al 10 per cento o al 20, su piccole porzioni, ma al 100 per cento è spento
5) il fatto che abbia il nero assoluto è un po' una boiata perché da un lato non esiste in natura il nero assoluto, dall'altro c'è il problema del near black che è un grosso problema su fonti compresse e poco nobili.
Di recente ho visto Tutto è perduto con R. Redford su Sony Oled in camera da letto. Ebbene c'e' una scena sulgommone giallo d'emergenza verso la fine del film dove c'è velocità di movimento unita a basse luci. Un vero schifo di resa. Lo stesso film visto in sala su fedele Qled molto meglio.
6) mi piacerebbe dire che Oled è una bomba, mi è costato più del Qled. Ma non posso dirlo perché manca proprio dell'effetto wow.
Ecco ieri ho rivisto Speed sul 27, usando il Qled, e ho ritrovato quell'effetto WOW. Che spettacolo: colori caldi luminosità favolosa nessuna porcheria di dithering sulle basse luci
7) credo proprio che in futuro mi terrò fedele a Samsung tv che apprezzo moltissimo. Arriveranno i nanorod e se ne vedranno delle belle. È il filtro colore con queste nano tecnologie che fa la differenza, ad ogni modo, a parte il sistema di illuminazione più o meno evoluto.
8) L'Oled Sony lo terrò in camera da letto. Spero di apprezzarlo maggiormente nel tempo. Finisco con questa riflessione: settato su Cinema o Personale l'Oled Sony è più naturale. Visteble partite europei e il verdw del campo ha abbondante giallo. Molto naturale e l'x1 ultimate lavora bene ( e ci mancherebbe visto il prezzo). Pero a voltw mi dico che è più naturale del Qled chw ha più punch e vivacità ma naturale è anche la.popo del cavallo e non per questo la mangiamo a colazione.
Hehe
-
30-06-2021, 14:39 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.224
Ogni riflessione è apprezzato, tanto più se per diretta esperienza delle due tecnologie.
Ci sono un paio di passaggi che però mi sfuggono:
- da una parte dice che il verde è troppo freddo, dall'altra dici che su personale/cinema è corretto ma non ti piace... se lo vedi starato (anche se ti piace) mi viene difficile capire il commento
- sicuramente un OLED qualsiasi su immagine al 100% bianca ha una luminosità che è di molto inferiore a qualsiasi LCD (anche fra quelli medio/scarsi). Ma nelle scene reali questo si verifica praticamente solo per gare di sci o di hockey, anche le scene più luminose di un film hanno un APL molto al di sotto del 100%
Per @albug: non sono in una spiaggia, ma mi sembra che sia abbastanza realistico (o come dice @lanfi anche troppo, io due tende le metterei). Se addirittura vuoi un uso con il sole diretto sul tv, penso si veda da schifo anche su un tv da 10000 nitsTV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
30-06-2021, 15:02 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.143
In quel filmato il TV Oled è totalmente scalibrato, il verde è fosforescente ed il resto dei colori totalmente innaturali. Un confronto che non serve a nulla. Inoltre nelle scene dove vi è una scritta bianca su sfondo nero l'lcd mostra chiaramente i suoi limiti.
Ultima modifica di Franco Rossi; 30-06-2021 alle 15:03
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
30-06-2021, 16:09 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Io possiedo quello appeso (XE90) e anche se ho parecchia illuminazione nel salotto, molta di più di quella del video, non c'è mai una difficoltà nella visione...anzi. Certo che però non possedendo anche un oled non posso giudicare più di tanto. Poi non capisco perchè non ha usato la modalità "Custom" in entrambe per fare le prove visto che sony la precalibra quasi come si deve. Non si può vedere quelle immagini con quel verde stile "Samsung" di altri tempi
-
30-06-2021, 17:30 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.224
Cinema non è lontana dal riferimento, e non penso sia corretto giudicare la colorimetria dal video che passa per la telecamera e la compressione di youtube, io sinceramente mi sono focalizzato sulla resa del contrasto in ambiente luminoso
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
30-06-2021, 17:59 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 863
Ciao. Dunque torno su alcuni aspetti sopra affrontati un po' in fretta.
Il discorso freddezza: come noto a tutti i fotografi a mezzo giorno il sole ha una luce più fredda che al tramonto. Quindi in che rapporro sta la freddezza con la naturalezza? C'è uno standard in gradi Kelvin che è una sorta di compromesso.
Sony, stando a Rtjngs, negli Oled tende un filo al freddo. Però il discorso si complica perché bisogna vedere se i colori sono bilanciati ai vari livelli Ire. È chiaro che calibrati i tv vanno ad assomigliarsi. Il fatto è che pochi calibrano il tv.
Credo che non sarebbe neppure desiderabile perché i brand vogliono differenziarsi non solo su suono, design ed eletteonica ma anche sui colori e luce insomma su come si vede il Tv. Sfumature chiaramente.
Tornando al video stiamo parlando di A80j, non credo proprio che sia starato in modalità cinema e neppure che la colpa sia della telecamera infatti la stessa camera riprende anche l'Lcd. Credo che il video renda l'idea delle differenze tra 2 tecnologie.
Spetta a noi un giudizio estetico/critico. Oppure ci si può affidare lle mjsure e in quel caso l'Oled vince. Io non mi affido alle misure più di tanto, perché credo che non dicano tutto, ma solo alcuni aspetti.
Quindi l'Oled è naturale? Ni.. È scuretto e in questo senso non così naturale. Ha però una grana di una finezza ed un dettaglio eccellente. Guardiamo le immagine della neve o quelle del.cagnolino bianco. A me pare che l'Lcd sia più credibile sul bianco. Il cagnolino non ha quel bianco grigio freddo ma quel bianco più sporco più crema. La neve non ha quel riflesso azzurrino spento ma deve essere di un bianco puro ed abbagliante. Tutto ciò emerge in un confronto A B ma in piena oscurità l'Oled si riscatta. Ho avuto anche un Lg bx ma l'ho regalato. Comunque si vedeva praticamente uguale al Sony ed anzi era leggermente più caldoo più giallo, cosa confermata da Rtings peraltro. L'upscaling è un po' meglio sul Sony. Peccato che per questi particolari ho sborsato il 40 percento in più per il Sony!
L'Oled lo definirei un Tv monitor: non peggiora il segnale ma non lo vivacizza neppure e a volte manca quella brillantezza.
Comunque tutti ottimi tv, i problemi del mondo sono altri. Hehe
-
30-06-2021, 18:32 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 438
Ciao. Avendo in casa la tv Lg Oled C9 ed il Samsung Q90R, concordo con Acutus, il Qled riesce a donare l'effetto wow che con l'oled non riesco ad avere. Il problema del Samsung è che bisogna conoscerlo per regolare alcuni parametri correttamente, in quanto stravolgono l'immagine a differenza di Lg.
-
30-06-2021, 19:36 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.143
https://www.youtube.com/watch?v=blwsNphw3l4
Notate le differenze nel filmato dal minuto 6:19 in poi, per me basta questo per farmi preferire gli Oled.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
30-06-2021, 23:29 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Acutus, senza rancore, ma per me il succo del discorso sta tutto qui. In un contesto di hi-fi il segnale video (soprattutto in termini di colorimetria) non va né peggiorato né vivacizzato: va riprodotto nel modo più fedele possibile. E gli OLED, pur con delle limitazioni, riescono a fare ciò meglio degli LCD.
Detto ciò "de gustibus non disputandum est" e se a uno non interessa una riproduzione fedele è liberissimo di impostare l'immagine come meglio gli aggrada e comprare la TV che più lo soddisfi in tal senso.
-
30-06-2021, 23:34 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.143
In pratica ora la fedeltà di riproduzione è diventato un difetto!
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
01-07-2021, 00:17 #15
non sembra neanche una stanza particolarmente luminosa e quel video lascia il tempo che trova...
mi sembra più una condizione comune di chi ha il TV in una sala media con porte e finestre, inclusa la mia, dove il mio OLED si vede sempre meravigliosamente, sia di giorno che di sera
non è tanto la luce indiretta ma quella diretta a rappresentare un problema.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453