|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Cambio TV indecisione tra 3 modelli.. HELP!
-
27-08-2021, 19:48 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 22
Cambio TV indecisione tra 3 modelli.. HELP!
Ciao ragazzi, sono in procinto di cambiare TV e prendere un "65 ma sono indeciso tra due modelli, anzi 3 in realtà..
LG NanoCell 8K 65NANO966PA 2021
https://www.mediaworld.it/product/p-...nano966pa-2021
SAMSUNG QLED QE65Q950TSTXZT
https://www.mediaworld.it/product/p-...qe65q950tstxzt
SAMSUNG Neo QLED 8K QE65QN800A Stainless Steel 2021
https://www.mediaworld.it/product/p-...ess-steel-2021
Ora, in realtà io sarei vagamente orientato verso il SAMSUNG QLED QE65Q950TSTXZT, ma vorrei capire in termini di resa cromatica/visiva le differenze con gli altri modelli che vi ho citato..
in particolare, il Q950 è il Top dell'anno scorso, mentre il QE65QN800A sarebbe la serie 8 (quindi leggermente più economica) ma dell'anno 2021 ancora in corso..
andando per logica, prendereste una TV dell'anno prima ma TOP o una dell'anno corrente leggermente di una serie inferiore? perché da tecniche specifiche non trovo grandi differenze, eppure la differenza di prezzo è importante... non so voi che sarete più intenditori di me cosa mi dite?
-
27-08-2021, 20:09 #2
Solo un consiglio: lascia stare l'8 k, al momento sono soldi buttati.
La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
Oled LG C15 77 Pollici
-
27-08-2021, 21:19 #3
se non propendi per un OLED allora la scelta migliore per me sono i miniled...
quindi per esempio Samsung Neo QLED o LG QNED se non erro... dove penso Samsung abbia una marcia in più...
i motivi penso siano noti a tutti...
poi sono convinto che gli OLED siano ancora meglio ma i motivi per scegliere l'uno o l'altro bisogna vederli.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
27-08-2021, 22:53 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Fino ai 65 oled senza se e senza ma...8k sul taglio 65 completamente inutile e probabilmente immagine peggiore per via dell'upscaling molto impegnativo per elettronica.
Ma se proprio 8k sia allora QN800A...i miniled hanno decisamente una marcia in più.
-
27-08-2021, 22:57 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.229
Attenzione che da quest'anno Sammy i modelli serie 8 li fa su pannelli IPS anche 8k , quindi è come comprare un LG
https://www.displayspecifications.com/en/model/5c2c24b1
-
28-08-2021, 00:38 #6
non è proprio lo stesso. samsumg ha comunque il filtro quantum dot e l'ips è compensato in parte dalla backlite miniled che dovrebbe offrire un buon nero.
in compenso hai un angolo di visione più ampio...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
28-08-2021, 09:26 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Il ragionamento secondo me da fare è che ormai sul taglio 65 i prezzi sono livellati e le prestazioni video di un oled ad oggi sono inarrivabili dalle altre tecnologie anche se con i miniled la distanza è ora ridotta.
Poi se uno vuole un lcd led io andrei sicuramente su Samsung ma darei un occhio anche al QN90 tanto sul taglio 65 ma anche superiore la maggiore risoluzione non è possibile percepirla mentre si percepisce sicuramente la qualità visiva generale come contrasto ecc...
-
28-08-2021, 13:05 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Lascia perdere gli LG Nano cell perchè hanno la gestione del local dimming a fasce intere verticali (fascia per l'intera dimensione verticale dello schermo e non a quadrotti come i sony)...assolutamente ridicola per la classe dell'apparecchio!!! Inoltre valuta bene anche i nuovi samsung perchè la nuova serie "T" tipo Q90T per esempio, ha una gestione del moto notevolmente peggiore delle serie precedenti (ogni anno la peggiorano) e soprattutto il local dimming nel Q90T di quest'anno brucia le immagini luminose e non riesce a gestire bene le immagini scure generando un alone luminoso abbondante (blooming) intorno agli oggetti luminosi su sfondo nero!! Molto ma molto peggio delle serie precedenti!!! Quindi valuta bene vedendo anche recensioni con video.
Valuta inoltre come tv anche i nuovi sony XH9096 o la nuove serie XJ che invece hanno un local dimming di tutto rispetto.
Tutto questo sempre se non vuoi proprio l'OLED che personalmente metterei nella tua lista.Ultima modifica di albug; 28-08-2021 alle 13:08
-
29-08-2021, 05:58 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Aspetta il 2022 per gli 8K
-
30-08-2021, 08:13 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Si come no!! Stanno addirittura parlando di scalare la qualità delle trasmissioni DVB perchè non saranno pronti al passaggio del main 10 fra qualche anno mentre serve al più presto le frequenze del 5G. Con l'8K che ci fai? Vedrai male ogni cosa visto che non ci sono ad oggi trasmissioni 8K e il 4K in streaming fa letteralmente vomitare!!
-
30-08-2021, 12:25 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 22
-
30-08-2021, 12:32 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Sicuramente almeno finché lo standard della qualità rimarrà quello di ora.
-
30-08-2021, 13:03 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Ad occhio una sorgente 4K su schermo 4K si vede uguale ad uno schermo 8K. Oggi gli algoritmi di upscaling fanno miracoli.
Anche se i contenuti sono rari, una tv 8k darà pur sempre la possibilità di visualizzare sorgenti a piena risoluzione e che ne vogliano i detrattori (gli stessi che criticavano i 4k ai tempi del full hd) lo stacco poi c'è e si vede. Nel 2022 sicuramente ci sarà qualche contenuto in più, prezzi più bassi, e qualche piccolo miglioramento che renderà più giustificato l'acquisto.
-
30-08-2021, 13:19 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.229
Se vedi tutte le recensioni non prezzolate i pannelli 8k richiedono piu luce per poter rendere come un 4k e sono molto più complicati e richiedono molta più potenza sia per upscaling che per gestione degli algoritmi di local dimming. Quindi a parità di contenuti si vedono leggermente peggio pur se costano molto di più . E la risoluzione effettiva si apprezza da distanze minime o dimensioni elevate.
-
30-08-2021, 13:32 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
I contenuti 4k disponibili in rete sono di qualità non eccelsa...gli unici contenuti degni di tale nome sono quelli su supporto fisico per cui a meno di non guardare solo bd4k...beh...secondo me ad ora solo 4k.
Poi i vantaggi di una risoluzione del genere gli apprezzi sopra certi pollicciaggi...non certo con una diagonale di 65 per cui secondo me adesso non ha senso.
Poi stamani ho visto un 75Q950 a 2.999...può essere un prezzo per cui vale investirci ma ai prezzi proposti ora sui modelli nuovi certamente no.
Che poi sia bellissimo visto con quel bordo di 1mm...nessuno lo discute.