Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    17

    LG C1 e audio esterno. Pareri.


    Buongiorno a tutti!
    Ieri ho montato il mio primo oled, un LG C1...gran bel tv venivo da 10 anni di Samsung 48" non proprio di alta gamma e la differenza si vede e parecchio!

    Ad ogni modo, anche col vecchio Samsung, ho sempre associato un qualcosa di esterno per sentire meglio. Le casse interne dei tv per me erano e restano orribili. Non sono un'audiofona, ci mancherebbe, ma non mi interessa nemmeno spendere per comprare sistemi 5.1 e via dicendo, mi accontento di qualcosa che ritorni un audio soddisfacente.

    Un anno fa mi hanno regalato una ECHO STUDIO.
    https://www.amazon.it/amazon-echo-st.../dp/B07NQDHC7S

    Come riproduzione dei suoni siamo decisamente al livello che mi occorre e per me suona "molto bene". Ora, con il vecchio Samsung avevo la Fire stick, e creavo un'associazione tra quest'ultima e la echo per creare il sistema home theater.

    Con LG ho trovato la possibilità di collegarla tramite bluetooth. Bene, direte. Invece sorge il primo grosso problema. La gestione del volume. Praticamente per sentire qualcosa devo alzare al massimo quello della echo e gestire le variazioni con il telecomando della tv. Solo che praticamente per 1/4 scala del volume (partendo dal mute) la variazione è minima e quindi sono dal non sentir niente al sentire un 10% e partendo dal 2/4 fino al 4/4 arrivo di botto ad 60% fino al 100% con l'impressione che la variazione sia inesistente.
    Chiedo ad alexa di alzare il volume al 100%....guardo Avengers End Game che dovrebbe attivare l'atmos sulla echo, sento poco le voci, mentre gli effetti mi hanno fatto saltare gatti e cane

    Una gestione del volume così è impensabile. Cosa posso fare? Sarà sicuramente un problema della echo studio, ma anche volendo usare il tv con le sue casse per me è come strozzare 3/4 di visione di un contenuto.

    Infine, la echo studio ha un ingresso per jack da 3,5 mm/cavo ottico mini-Toslink, che potrei pensare di utilizzare per una gestione del suono "mista"....alti e medi della tv, bassi dalla casa.
    Ultima considerazione: la echo supporta audio 3d e atmos, ma mi domando quanto si riesca a "sentirli" con un solo diffusore. Quindi ha senso connetterla via bt con i problemi del caso o sarebbe meglio optare per una configurazione mista?

    Sono un poco confusa sul da farsi.
    Tanja
    Ultima modifica di tanjama; 30-03-2022 alle 09:41

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.234
    Per quanto l'audio di un tv non sia certo di livello sufficiente, ma sostituirlo con un echo e via bluetooth non vale proprio la pena. E vorresti anche sentirci Atmos? Lascia perdere IMHO, o pensa almeno ad una soundbar
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    17
    non mi interessa granchè l'atmos, vorrei solo sentire bene voci e suoni.
    Posso assicurarti che la echo studio "suona" meglio di tante soundbar...del resto è una soundbar con forma diversa dalle classiche più vendute. Se non hai mai sentito la sua generosità è difficile da comprendere. Non per niente va meglio di certe Sonos.
    Ovvio che la mancanza di un'uscita hdmi limita il tutto...per quello ragionavo sul fatto di collegarla in maniera mista col sonoro del tv almeno per rendere i bassi più corposi. So anche io che il collegamento bluetooth ne limita la qualità, ma ora come ora una sound bar proprio non saprei dove metterla.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.234
    Sei tu che devi sentirla e ti deve soddisfare, ma tieni presente che ho un Sony SRS XB402M (che non penso abbia nulla da invidiare ad un ECHO) accanto al mio CX e non mi sognerei mai di fargli sostituire l'audio del TV e tantomeno della soundbar. E anche se si possa sentire "più forte" non potrà mai sostituire i canali che non ha (io su una soundbar neanche sotto una 3.1 andrei) ne la profondità di un subwoofer che non ha. Men che meno metterla in parallelo con l'audio del tv che non andrà mai in sincrono.
    Però è ovviamente solo il mio parere
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Ciao Tanjama,

    anche io possessore di C1.
    In merito all'utilizzo di echo studio, se è per una situazione temporanea, fallo anche. Ma se la vedi come soluzione definitiva, mio consiglio, evita. A quel punto è meglio utilizzare il solo comparto audio del tv.
    Se vuoi migliorare qualitativamente e non vuoi spendere grosse cifre, piuttosto acquista una soundbar 3.1 come già consigliato da roob.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    17
    vi ringrazio per l'interessamento.
    Ho risolto così: troppo abituata alla mia firestick 4k l'ho rimessa su, lasciando tutto il comparto smart di LG, per me troppo incasinato.
    Ho ripristinato l'home theater tra echo studio e firestick (via wireless e non bt come la tv( e finalmente mi godo un suono decente con dolby atmos attivato. Cec attivo quindi utilizzo solo un telecomando.
    Grazie a tutti.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.262
    Della serie chiisefrega dei suggerimenti

    A sto punto meglio prendere un altro echo per creare una specie di effetto stereo.
    Ultima modifica di mitsuagi; 31-03-2022 alle 16:45
    Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    prendi una firestick 4k max ha la funzionalità ARC(come se fosse una sound bar) cosi puoi fare lo streaming del audio della tv , e un secondo echo studio.

    Citazione Originariamente scritto da tanjama Visualizza messaggio
    lasciando tutto il comparto smart di LG, per me troppo incasinato.
    direi al decisione peggiore non c'è confronto tra usare app interne di webos e FS...
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2022
    Messaggi
    17
    @mitsuagi mi sa che qua non si ha tanto l'idea di cosa sia la echo studio. Non è che pensate che sia quel piccolo accrocchio che tutti mettono sul tavolo per parlare con Alexa? Con alexa ci parlo comunque ma la studio è una cassa di modeste dimensioni e qualità sonora di tutto rispetto, basta vedere qualche video su youtube. Certo non è una sonos arc ma per me questa qualità basta e avanza. Del resto non te la tirano dietro...200 euro per una cassa non sono proprio pochi. Poi, con tutto il rispetto parlando, non sono una cultrice del sonoro multimediale. Certo, quando ascolto musica ho de diffusori Tannoy, che più mi interessano.

    @ovimax ho già la 4 max con la funzionalità arc attivata. Difatti così riesco a sentire la tv dalla echo e la firestick con l'atmos attivato. Certo meglio sarebbe usare le app LG ma questo comportebbe l'acquisto di una soundbar oppure tenermi l'audio del tv. Di un'altra soundbar al momento non ho bisogno, ne le risorse per acquistarla.
    Ultima modifica di tanjama; 31-03-2022 alle 18:51

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.262
    Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Citazione Originariamente scritto da tanjama Visualizza messaggio
    4 max con la funzionalità arc attivata. Difatti così riesco a sentire la tv dalla echo e la firestick con l'atmos attivato. Certo meglio sarebbe usare le app LG ma questo comportebbe l'acquisto di una soundbar
    questa frase non ha senso.
    Se senti la TV, senti anche il DD+/ATMOS della app della TV.

    In pratica è una soundbar ,anzi con 2 studio dovrebbe essere anche meglio .
    Ultima modifica di ovimax; 31-03-2022 alle 19:24
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.234
    Citazione Originariamente scritto da tanjama Visualizza messaggio
    @mitsuagi mi sa che qua non si ha tanto l'idea di cosa sia la echo studio. Non è che pensate che sia quel piccolo accrocchio che tutti mettono sul tavolo per parlare con Alexa? Con alexa ci parlo comunque ma la studio è una cassa di modeste dimensioni e qualità sonora di tutto rispetto, basta vedere qualche video su youtube. Certo non è una sonos a..........[CUT]
    Ti ho già detto di avere una cassa wireless Sony che è più che comparabile con una Echo studio non ci vorrai ora convincere che quello sia il modo migliore di sentire l'audio di un TV? Se a te piace sentilo così.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    L' unica cosa comperabile con le studio sono le vecchie homepod(non mini) di apple, anzi neanche ... ne puoi abbinare 2 + e con eco sub e fare un 2.1.

    Sono più paragonabili alle sonos anche se sono in due fasce di prezzo diverse, non direi a una "cassa wireless Sony".
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.234
    La conosci o parli per sentito dire? https://unwiredforsound.com/sony-srs-xb402m-review

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292

    Non c'è bisogno, non supporta le codifiche audio per video eac3/atmos, ac3 .

    Hai detto bene é una semplice cassa bluetooth, per sentire la musica. Non c'entra nulla.
    Stai andando totalmente off topic.
    Ultima modifica di ovimax; 31-03-2022 alle 22:05


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •