Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    297

    Pannello lucido o opaco?


    Ho un Panasonic TX-65FX623 da qualche anno, quando l'ho acquistato non sapevo neanche della differenza tra i due pannelli ed è stato il primo pannello lucido che abbia avuto. Superato il primo effetto specchio da spento un po' invadente, confrontandolo con un LG43UM7050 opaco in altra stanza mi accorgo dell'estrema nitidezza che offre soprattutto al pomeriggio con ambiente luminoso, mentre l'opaco ha sempre un effetto patina. Indipendentemente dalla qualità dei due televisori credo che questo effetto di pannello invisibile e nitidezza assoluta sia dovuto al pannello lucido, o no?
    Quindi volevo sapere in che direzione va il mercato, ci sono marche che hanno adottato uno o l'altro sistema?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro2 Visualizza messaggio
    confrontandolo con un LG43UM7050 opaco in altra stanza mi accorgo dell'estrema nitidezza che offre soprattutto ..........[CUT]
    nel tuo caso è sicuramente la differenza delle due TV a darti questo stacco piuttosto che la finitura del pannello, anche perché sopratutto al buio dovrebbe essere molto simile.

    Comunque il mercato TV è ormai completamente lucido, in realtà a parità di tecnologia un pannello opaco attenua molto meglio i riflessi nella visione in ambiente luminoso, ma fare un pannello opaco senza abbassare leggermente il contrasto è difficilissimo, di solito questo avveniva con una semplice patina, ma non è la soluzione giusta.

    Nel mondo dei monitor per esempio Apple negli ultimi anni sta offrendo su 2 prodotti la possibilità di avere la finitura opaca, ma lo fa nel modo corretto, ovvero con una nanotexture incisa che deflette la luce, io l'ho visto dal vivo e il risultato è favoloso, sarebbe bello arrivasse anche nel mondo tv, ma purtroppo è una lavorazione costosa e per ora non se ne parla, anche se sono convinto che si giocheranno questa carta per ravvivare il mercato nei prossimi anni

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    297
    Citazione Originariamente scritto da sauzer Visualizza messaggio
    nel tuo caso è sicuramente la differenza delle due TV a darti questo stacco piuttosto che la finitura del pannello, anche perché sopratutto al buio dovrebbe essere molto simile.
    [CUT]
    si infatti al buio è così, come ho detto la differenza si vede dipiù in ambiente lulminoso.

    Comunque il mercato TV è ormai completamente lucido
    bene

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come già chiarito trattasi di pannello con trattamento anti-riflesso e pannello "non trattato", io non definirei quest' ultimo "lucido", il tema dell' anti riflesso era molto sentito al tempo dei monitor CRT (si vendevano addirittura schermi aggiuntivi anti-riflesso!) poi è scomparso dal dibattito perché credo che anche gli schermi non trattati oggi non abbiano un effetto riflettente così spiccato e fastidioso come i monitor CRT di venti e passa anni fa.

    Comunque se c'é un lampadario acceso nel posto sbagliato della stanza - per non parlare di un raggio di sole malandrino - non c'é anti-riflesso che tenga.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    297
    Il mio "Lucido" da spento è praticamente uno specchio nero ed è oggettivamente lucido, i più moderni si presentano così (le poche volte che sono stato in un centro commerciale erano tutti accesi)? Con i lampadari se la cava ancora bene forse per una maggior luminosità, ma se c'è una finestra alle spalle dello spettatore è inguardabile, nella porzione di finestra non si vede nulla in pratica.
    La cosa curiosa è che ho l'impressione di maggio nitidiezza contrasto e pulizia in ore diurne (finestra a parte) piuttosto che di sera; sempre riferito all'altro trattato.
    Ultima modifica di Alessandro2; 21-04-2022 alle 12:27

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro2 Visualizza messaggio
    ... i più moderni si presentano così ...
    Il mio Samsung 2017 in firma ha un discutibile (*) trattamento antiriflesso e si vede anche troppo bene (ho dovuto ridurre la luminosità, trovandolo eccessivamente luminoso) e non credo proprio che non se ne facciano più.

    Quanto a definirlo "specchio" o meno credo che sia questione di intendersi, in inglese si parla di glossy / matte di schermi glossy in tempi recenti (da quando sono usciti gli LCD / LED) non ne ho mai avuti (dal 2010 ad oggi ho acquistato 6 Tv per me - di cui 5 a LED - ed altri due per altri, di questi un Lg oled dovrebbe avere lo schermo glossy - forse perché oled?)


    (*) per altri motivi: il trattamento si danneggia facilmente
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    297
    Dunque riassumiamo: non ho detto che gli schermi trattati si vedano male, ma che il mio glossy (per capirci lucidi) e quindi suppongo non trattato mi da un'idea di nitidezza e "purezza" di visione che vorrei riavere in un futuro nuovo acquisto. Per questo chiedevo come orientarmi.
    Tu mi dici che dal 2010 hai avuto quasi tutti matte (per capirci opachi) quindi non è una questione di modernità. Nelle specifiche non mi sembra che siano in genere indicati il tipo di pannello (glossy/matte) e se non ci sono marche che prediligono uno o l'altro o regole tipo "gli oled sono lucidi", mi sembra di capire che l'unica è vederne uno dal vivo prima di acquistarlo. Più difficile per me che acquisto quasi esclusivamente online.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Opaco in italiano standard vuol dire un' altra cosa, sei ovviamente libero di usare le parole che vuoi, anche se usare un linguaggio comune faciliterebbe le cose.

    Credo che si sia comunque perso il senso del mio intervento: a chiunque interessi consiglio lo schermo antiriflesso in particolare se abituato a guardare il Tv con la luce accesa (come me); suppongo che invece a luce spenta lo schermo non trattato renda meglio, ma voglio ora sottolineare che la qualità del pannello dipende da altri fattori, come la tecnologia usata (oled, VA e quant' altro), tipo di retro illuminazione (se applicabile), luminosità di picco, tipo di compatibilità HDR10 (nativa o 8bit+frc) ed altre cose che non mi vengono in mente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    297
    Va bene, ti piace discutere del significato delle parole e sciorinare le tue conoscenze invece che intendere quello che chiedevo (cosa c'entra la retroilluminazione se sto parlando di aspetto del pannello anche da spento??).
    Saluti.
    Ultima modifica di Alessandro2; 21-04-2022 alle 19:16

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    La discussione è di interesse generale, anche se per il momento potrebbe sembrare una chat a due in realtà non così.

    Da spenti francamente la differenza mi sembra minima un 55-65" (o più) spento è sempre bruttino non c'é niente da fare.

    Ho in casa dei ripiani di vetro nero lucido (fanno parte di stand per speakers della vida xl) lo schermo di un Tv non trattato non ci somiglia nemmeno un po'; il vetro nero somiglia più alle vecchie cornici di plastica glossy (ovviamente è meglio) che non allo schermo di un Tv.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •