|
|
Risultati da 31 a 45 di 480
Discussione: LG Oled 2022: A2, B2, C2, G2, Z2
-
11-09-2022, 15:25 #31
Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 30
-
11-09-2022, 17:06 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 434
Mi pare si possa comprare lo stand a parte (sui 250 euro).
Il G2 ha anche un audio da 60W contro i 40W del C2Ultima modifica di Bebez; 12-09-2022 alle 18:34
-
12-09-2022, 08:20 #33
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Sì, quest'anno invece che i piedini LG ha optato per un più comodo stand da tavolo (SQ-G2ST55, SQ-G2ST65 e SQ-G2ST8377). Si tratta comunque di un accessorio da acquistare a parte al prezzo di € 225,00 circa.
Ultima modifica di Guest_80763; 12-09-2022 alle 08:22
-
12-09-2022, 11:03 #34
Volendo spendere meno ci sarebbero anche stand di terze parti, come da immagine review G2 di Rting https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/g2-oled
-
12-09-2022, 11:58 #35
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Vero, ma non ne ho trovato uno che sia piacevole alla vista.
-
12-09-2022, 12:10 #36
Anche a me non piace.
-
12-09-2022, 18:28 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
HO AGGIORNATO IL POST CON SETTAGGI CORRETTI!
Approfittando di un’offerta mediaworld, ho preso lg 77c2 white a 2249€ spedito. Provengo dal vecchio modello 55e6v 3d che tutt’ora possiedo.
SDR
Filmmakermode
Rapporto d’ aspetto: originale
Adatta allo schermo: attiva
Luminosita pixel oled: 35 (100 nits per stanza buia). Impostare 45 per 150 nits
Contrasto:85
Livello nero 50
Contrasto dinamico automatico:off
Luminosita massima:disattivata per Sdr
Gamma:2.2
Gamma video:auto
Motion eye care:off
Gamma colore:rileva automaticamente
Regolazione colore:disattiva
Nitidezza:0
Super resolution:off
Riduzione rumore:off
Riduzione rumore mpeg:off
Gradazione cromatica:off
Real cinema:attiva
Truemotion:disattiva (o cinematico)
Dolby vision (filmmakermode non disponibile in questa modalità)
HDR filmakermode:
Luminosita:100
Contrasto:100
Nero:50
Contrasto dinamico:off
Luminosita massima:massima (fondamentale!)
Motion eye:off
Regolazione colore:off
Nitidezza:0
Super resolution:off
Riduzione rumore:off
Riduzione rumore mpeg:off
Gradazione cromatica:off
Real cinema:attiva
Truemotion:disattiva (o cinematica)
La “mappatura dinamica dei toni”, va sempre disattivata.Ultima modifica di gian2k; 08-12-2022 alle 09:40
-
12-09-2022, 19:54 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
Guardando questo video ho dedotto che il “vecchio” settaggio brightness è stato rinominato in “livello del nero”.
“Luminosita massima” alza la Luminosita dei pixel bianchi e in HDR consiglia di tenerlo accesso. A me pare troppo luminoso in generale.
https://youtu.be/Z8algu5NfAU
-
12-09-2022, 20:52 #39
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 486
Grazie, in realtà ho approfondito e non era quello, era successo un qualche bug nel profilo cinema e in sostanza non mi generava il nero assoluto… ovviamente me ne accorgevo solo nei cambi di scena perché essendo così luminoso il contrasto mi rendeva il problema indistinguibile…
A ogni modo su schermata nera ho resettato il singolo profilo e come per magia é tornato perfetto, parlo di bug perché credo che neanche volendo si può eliminare il nero assoluto, e io su cinema avevo modificato una singola cosa e con cognizione di causa… ma comunque avevo schermate non nere persino nei caricamenti e addirittura nel fondo dello screen saver dei fuochi d’artificio…
Comunque ora è perfetto !Ultima modifica di sauzer; 12-09-2022 alle 21:00
-
12-09-2022, 21:51 #40
@gian2k
Disattivare la luminosità massima per HDR/Dolby Vision è sbagliato, questo è il risultato che stai ottenendo:
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
12-09-2022, 21:58 #41
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 486
-
13-09-2022, 19:37 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 273
ciao a tutti
Oggi ho montato il G2 65", ho collegato il Denon X2300 all'HDMI 2 quella segnalata con ARC. Al Denon ci sono collegati l'Apple TV che uso per le varie app di streaming e c'è collegato il decoder di SKY HD.
Mettendo Netflix sull'Apple TV, per esempio Peaky Blinders, dove è segnalato che è 5.1... pigiando il tasto Info del Denon, vedo che l'input speaker segnala come attivo solo FL e FR, mentre l'active speaker è il 5.1 del mio sistema... infatti l'audio che esce è parecchio strano. Credo che facendo cosi prende in input un 2.0 e cerca di replicarlo sul mio 5.1.
Ho impostato l'audio sulla LG come Audio HDMI ... mi sto perdendo qualche altra impostazione ?
Grazie tante a chi mi può aiutare!TV: Sony 55W808C - BR: Samsung XXX - Sintoampli A/V: Denon AVR-X2300 - FA BiAmplificato: IL TESI 560 - Centrale: IL TESI 760 - SAT: SKY MYSKY HD - MediaPlayer: Plex/CPU i5 - NAS: Xpenology 4x3TB
...Work In Progress...
-
14-09-2022, 05:52 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 150
Grazie per le risposte! Disattiverò la luminosità massima solo per l’ SDR.
Intanto sto testando il pannello con alcuni film.. ad esempio, mi incuriosiva “labyrinth” che nel 55e6v aveva parecchia grana ed era troppo nitido anche impostando la nitidezza a zero: qui finalmente prende nuova vita. L’immagine è più morbida è precisa. Stesso discorso anche per Blade Runner che ora presenta un’immagine più “analogica”. Insomma, lg ha fatto passi da gigante. Comunque rimango dell’idea che la vecchia serie “E”, avesse un’elettronica per lcd riadattata alla meno peggio per la tecnologia oled..
-
14-09-2022, 07:15 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 662
Apple TV ha una gestione un po' deficitaria dell'uscita audio. In pratica (approssimando parecchio), la gestione migliore prevede che tutto ciò che è Atmos esca in bitstream, tutto il resto già decodificato in PCM.
Devi quindi sincerarti che l'audio esca in Atmos/Auto; in questo modo, sul display del tuo Denon dovresti vedere Multichannel In o qualcosa di simile (non vedrai mai 5.1 in ingresso perché la decodifica è fatta da Apple TV).VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite
-
14-09-2022, 08:16 #45
Come detto da christians sopra, l'Apple TV (Atmos a parte) esce sempre in PCM, quindi come prima cosa assicurati di usare eARC perché è necessario per passare un segnale PCM 5.1.
Ho fatto una prova usando Uscita audio digitale: Passthrough e Supporto eARC attivo nelle impostazioni audio del televisore e sono riuscito senza problemi a fare passare un segnale multicanale dall'Apple TV al Denon.
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale