|
|
Risultati da 1 a 15 di 380
-
27-12-2014, 16:18 #1
MediaPlayer 4K Cloud Media Open Hour Chameleon: la rivoluzione è iniziata! (Syabas)
Inizia la rivoluzione: si apre una nuova era!
Avevo proprio voglia di entrare nel mondo del 4K dalla porta principale e che ti faccio? Invece di un favoloso VPR della Sony (il 300, il 500 o addirittura il 1100), piuttosto che un fantastico TV Led della serie HU7500 della Samsung o, addirittura, di uno strabiliante televisore OLED LG (65EC9700?), memore della notizia che ci aveva dato AVMag (http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...a-open-hour-4k ), anche a seguito di una indagine che ho poi riportato proprio qui su AVMag http://www.avmagazine.it/forum/128-c...43#post4304043 ho deciso di acquistare una minuscola scatoletta (dal costo non esorbitante: acquistato per motivi di tempo sull'amazzone tedesca 150€) che contiene il magico binomio numero/lettera "4K", prodotta da quella stessa Cloud Media (in passato Syabas) che aveva appagato tutte le mie necessità di streaming con il C-200, poi con l’A-300, l’A-400 http://www.avmagazine.it/forum/97-di...ione-ufficiale ed infine l’A-410 http://www.avmagazine.it/forum/97-di...ione-ufficiale.
Proprio ad essere onesti, il mio rapporto con i prodotti di Cloud Media non è stato sempre felice.
Ho iniziato con il collaudatissimo C-200 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=138834 che funzionava alla grande, ma costava e ingombrava un bel po’ per via dello spazio destinato ad ospitare un HD o la meccanica di un BR (che io non utilizzavo, per via dei NAS e dell'Oppo).
Poi sono passato all’A-300 http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...ard?highlight=, che all’inizio era un coacervo di errori, via via corretti dai bravi debugger di Cloud Media.
E quando tutto funzionava a dovere che ti ho fatto? Sono passato all’A-400 http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...nhour-a-400-3d, che utilizzava hardware diverso e che quindi ha abbisognato di una ulteriore lunga fase di debugging. Early adopter impenitente e anche un po’ idiota, quindi, come tutti gli early adopters…
Il passaggio dall’A-400 all’A-410 è stato invece del tutto indolore, visto che l’unica differenza tra le due macchine è il meraviglioso convertitore audio Sabre ESS24, che consente di godere appieno delle meraviglie di una conversione analogica di qualità.
Qui, però, parliamo di 4K e l’hardware è affatto diverso.
Siamo di fronte, infatti, ad una macchina su base Android (KitKat), che possiede molte delle caratteristiche del meraviglioso sistema che Linus Torvalds ha donato al mondo e che Google ha via via raffinato, che utilizza la fantastica piattaforma XBMC (in realtà da agosto scorso rinominata Kodi http://www.nextinpact.com/news/89024...-vive-kodi.htm) tanto cara ai PCisti.
Unboxing
La serigrafia frontale della scatola
La serigrafia del retro della scatola
Istruzioni () per la connessione.
Contenuto della scatola
Ultima modifica di adslinkato; 02-01-2015 alle 18:29
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
27-12-2014, 16:19 #2
Ultima modifica di adslinkato; 29-12-2014 alle 09:11
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
27-12-2014, 16:19 #3
Il piccolo parallelepipedo (14.5 x 10 x 4 cm.) si presenta con una elegante livrea di alluminio brunito e spazzolato di colore nero virante al blu scuro, con solo un paio di led frontali.
Come spesso accade con macchine senza display, dunque, non il massimo della interoperabilità diretta, anche se in realtà la macchina nasce per essere usata, per così dire, in remoto.
La macchina è decisamente meno energivora dell’A-410: l’assorbimento massimo dichiarato dell’alimentatore è di 2 Ampère a 5 Volt, contro i 3,5 Ampère a 12 Volt. Parliamo in ogni caso di assorbimenti davvero bassissimi e questo risultato viene senz’altro favorito, per l’appunto, dall’assenza di display e delle ventole di raffreddamento, grazie al design con dissipazione passiva con smaltimento del calore per convezione. Il consumo in standby è di 0,8 Watt (l'apparecchio, infatti, non può esere spento del tutto, tranne che attraverso l'interruttore posteriore); il consumo in modalità menu è di 2,8 Watt; il consumo in fase di riproduzione video è di 3,8 Watt; il consumo con un HD collegato è di 7,6 Watt. Parliamo, praticamente, di niente!
Nel pannello posteriore, dei collegamenti, sono presenti:
le uscite audio S/PDIF coassiale (rca) ed ottica toslink;
porta ethernet gigabit 10M/100M/1000M RMII/RGMII;
l’uscita HDMI;
tre porte USB 2.0, una delle quali microUSB OTG per microSDHC;
Porta per IR extender.
Lateralmente, invece, è presente una porta per la scheda SDHC (Dual-channel 8 bit per canale NAND Flash 8GB classe 10, fornita) che contiene, precaricato, il sistema operativo Android 4.4.2 http://www.android.com/versions/kit-kat-4-4/, meglio noto con il nome dello sponsor KitKat in una partizione da 4,11 GB.
Il processore è l'attuale ARM top di gamma, un quadcore RockChip CortexA17 RK3288 SoC (System on chip http://www.tomshw.it/cont/articolo/a...m/60546/1.html) 1.85 GHz costruzione a 28 nanometri - formerly ARMv7 Processor rev 1(v7l) - http://www.rk3288.com/#!/mymedia, coadiuvato da una GPU 3D 16core ARM Mali-T764 650 MHz con uscita 4K (Direct X 11, RenderScript, Open GL ES 1.1/2.0/3.0, OpenCL 1.1, OpenVG 1.1) http://malideveloper.arm.com/ e http://www.arm.com/products/multimed.../mali-t760.php (con tanto di forum http://community.arm.com/content?sor...uery=Mali-T760), e da 2GB Dual-channel 64bit DDR3 di RAM onboard.
Il processore formalmente gestisce la risoluzione 4Kx2K e ha embedded un decoder in grado di decomprimere il 4K in H.264 fino a 30 Hertz e 95 Kbps e in H.265 http://it.wikipedia.org/wiki/High_Ef...y_Video_Coding fino a 60 Hertz a 10bit, con risoluzione 1080p e 4K 24, 25, 30, 50, 60 Hertz, RGB 444/YUV 444.
Il RockChip consente il passaggio del bitstream di ogni genere di audio HD, che spetterà poi al software trattare in modo adeguato.
Il Chameleon è "sistema operativo indipendente". Potendo caricare il SO da SDHC può infatti indifferentemente funzionare con l'Android KitKat 4.4.2 (e tra breve, sembra, con il 5.0 Lollipop http://armdevices.net/2014/11/14/roc...-5-0-lollipop/) così come con il Linux Lubuntu http://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu http://wiki.openhourlab.com/index.php/Lubuntu, con il Linux Ubuntu http://www.ubuntu.com/download/server/arm o con il Google Chrome http://it.wikipedia.org/wiki/Google_Chrome_OS http://chromium.arnoldthebat.co.uk/. Al di là dell'"ombrello" di Cloud Media, anche questa è una caratteristica che pone oggettivamente la macchina un gradino più in alto di altre apparentemente analoghe.
Il chip Rockport contiene, come detto, il SO Android 4.4, dunque fa accedere il Chameleon al Google Play store https://play.google.com/store?hl=it, dal quale possono essere scaricati giochi ed applicazioni compatibili in quantità tra il milione e mezzo disponibili.
La macchina è XBMC (Gotham 13) media centre ready (usa il progetto SPMC, Semper Media Center, uno "spinoff ufficioso" di XBMC (Kodi), http://spmc.semperpax.com/) e consente di far partire il programma in modo prioritario. La funzione USB OTG (on the go) consente di collegare periferiche di archiviazione dati, ma astrattamente anche tastiere, joypad e fotocamere da cui potremo trasferire foto senza utilizzare il pc.
Il bluetooth 4.0 e il wifi 802 11a/b/g/n 300 mbps dual band 2T2R 2.4 e 5 GHz sono resi disponibili dalla chiavetta opzionale CT-USB3, uno stick basato su chipset MT7632U che va acquistato a parte e che garantirebbe la miglior reiezione dei disturbi tra bluetooth e wifi.
L'unico altro accessorio acquistabile è un telecomando con microfono incorporato (per comandi vocali) che sul retro è tastiera; è dotato di giroscopio e si collega via bluetooth: i.e. "Air Mouse with voice".
Segnalo il programma di controllo in remoto: http://wiki.openhourlab.com/index.php/RK_Remote_Control
Malgrado il peso relativamente impegnativo del primo aggiornamento firmware, la macchina - volendo - consente di farlo comodamente OTA, via Ethernet.
Una sorta di esplora risorse consente di valutare lo stato di occupazione delle nostre memorie SD (SO, NAND, 8GB) e MicroSD (dati).
Interessante anche una funzione di centratura e ridimensionamento dell'immagine.
Viene naturalmente fornito un mediaplayer, che è quello che ho utilizzato per le mie prime prove di qualche ora fa.
Il menu è a scorrimento orizzontale e verticale.
In rete ha regolarmente individuato, in DLNA, il mio piccolo e longevo NAS Qnap TS-112, pure lui fanless.
Ultima modifica di adslinkato; 03-01-2015 alle 13:00
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
27-12-2014, 16:20 #4
Il browser google, per il quale consiglierei di acquistare una tastiera bluetooth.
Purtroppo per ora devo fermarmi qui.
Le primissime impressioni d’uso, su MKV e AVI sono quelle di una macchina velocissima. O il buffer è piccolo o la sua gestione è efficientissima, perché i film (anche grandi e a differenza dei Popcorn, che evidentemente riempiono prima un ampio buffer per evitare blocchi in sede di visione) iniziano quasi subito dopo la pressione del pulsante di play.
D'altro canto, in un primo momento non sono riuscito a far vedere il NAS in Samba e in NSF, ma il problema è stato corretto dal firmware 1.0.8 beta che ho installato in un secondo momento.
Purtroppo non sono in grado di fare prove sul 4K, ma sono certo che qualcun altro, qui sul forum, potrà illuminarci! (Il forumer buonsala, ad esempio, possiede un altro esemplare del Chameleon).
CODECS VIDEO SUPPORTATI
DivX® • DivX® 5.x • XviD • H.264 • WMV • WMV9 • MPEG-1 • MPEG-2 • MPEG-4
MPEG2 HD • MPEG-4 HD • XviD HD • H.264/AVC • H.264/MVC (3D) • WMV9/WMV HD • VC-1 • AVCHD • AVCHD/MVC 3D
Compatibilità video 3D (3D SBS MKV e 3D BD ISO)
Altri codecs video H.265/HEVC (RGB444/YUV444), x.264 e AVS
CODECS AUDIO SUPPORTATI
MP3 • WMA • OGG • AAC • FLAC • Dolby Digital (AC3) • Dolby Digital Plus • Dolby TrueHD • DTS • DTS-HD • LPCM
Altri codecs audio VSELP, AIFF, DSD e ALAC
FORMATI IMMAGINE SUPPORTATI
JPEG • JPEG HD • BMP • GIF • PNG
SOTTOTITOLI SUPPORTATI
SRT • SUB (Micro DVD) • TXT • SUB/IDX
Altri sottotitoli compatibili ASS, PGS et DVBSUB
CONTENITORI AUDIO/VIDEO SUPPORTATI
AVI • MPEG • MP4 • MKV • M2TS • MTS • ASF • WMV • MOV • VOB • ISO • TS • TP • TRP • M4V • DAT • MP3 • WMA • OGG • WAV
Altri contenitori QT, BDMV, M1V, M2V, M2P, M2T, CVD 1.0/2.0, SVCD, DFF et M4A
TIPI DI FORMATTAZIONE LEGGIBILI DA USB
USB NTFS • FAT16 • FAT32
Altri tipi di formattazioni compatibili EXT2/EXT3 (lettura e scrittura) e Mac OS HFS+ (lettura e scrittura)Ultima modifica di adslinkato; 05-01-2015 alle 01:00
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
27-12-2014, 16:33 #5
Software upgrades
http://wiki.openhourlab.com/index.php/Android_Firmware_Update
FIRMWARE
1) Firmware iniziale release 1.0.5 - 20 ottobre 2014
open_hour_chameleon_android_4.4.2_20141020_1.0.5.z ip
This is the initial production firmware release for recovery purposes.
Attenzione: quando qualcosa dovesse andar male e il sistema non si dovesse riavviare o per qualsiasi altra questione, questo particolare firmware del link che segue può essere utilizzato come recovery disk da bruciare su una SDHC classe 10: http://files.syabas.com/openhour/and...1020_1.0.5.zip
2) Firmware aggiornamento 1.0.7 - 19 novembre 2014
open_hour_chameleon_android_4.4.2_20141119_1.0.7.z ip
This is the public firmware release.
3) Firmware aggiornamento 1.0.8 BETA (attenzione, per beta testing!) - 18 dicembre 2014
update_open_hour_chameleon_android_4.4.2_20141218_ 1.0.8_beta.zip
4) Firmware aggiornamento 1.0.9 BETA (attenzione, per beta testing!) - 31 dicembre 2014 - THX retni
http://files.syabas.com/openhour/and...6_1.0.9_rc.zip
5) Firmware aggiornamento 1.0.10 - 31 dicembre 2014
1) Disponibile OTA, online tramite update.
2) Scaricabile qui, per montarlo da USB http://files.syabas.com/openhour/and...231_1.0.10.zip
3) Scaricabile qui nella forma completa non di aggiornamento di file immagine da bruciare su SDHC card (alloggiamento laterale): http://files.syabas.com/openhour/and...231_1.0.10.zip; Programma per copiare l'immagine sulla carta: http://sourceforge.net/projects/win32diskimager/; Istruzioni http://wiki.openhourlab.com/index.ph..._Card_and_back
Log
Native Player:
- Added NFS Support in File Explorer.
- Improved on 3DBDISO playback. (Beta)
- Fixed SAMBA fail to access on some NAS issue.
- Fixed some SMI subtitle issue.
- Fixed DTS white noise issues after trick mode.
- Remove video thumbnail creation in Video app for better performance.
System:
- Fixed the playback random stuttering issue over SAMBA/NFS.
- Fixed the HDMI always fall back to Auto when set to other 4K mode issue.
- Change Android CPU Governors to Performance mode.
- Fixed update binary image didn't clean up if terminate the update process half way issue.
- Fixed the File Explorer German language issue.
- Added SAMSUNG 55hu8500 TV HDMI patch.
- Support up to 6 USB storage mount point now from USB_DISK0 to USB_DISK5.
- Add F10 key in Air Mouse to turn the device to Standby. Required Remote Control to wake up as during standby USB devices like Air Mouse is turn off.
1.0.8 Beta build bugs that fixed in this build:
- Fixed TF Card unable to perform hot plug and firmware update.
- Fixed HDMI Bitstream: SPMC 13.4 works. Native player BDISO DTS not working.
- Fixed SPDIF: SPMC 13.4 not working. Native player BDISO DTS not working.
- Fixed BDISO subtitle switching not working in native player.
- Fixed Hot plug with multiple USB devices attached sometime will fail to detect and require reboot.
1.0.9 RC build bugs that fixed in this build:
- Fixed 3DBDISO regression with flickering.
Bug conosciuti e al momento non risolti:
- DTS-HD MA and Dolby TrueHD not included in this build yet as Rockchip still need little bit of time.
- Micro stuttering when playback 23.976fps video on 1080p-24Hz. Native BDISO seems fine.
Altre info http://forum.openhourlab.com/showthr...d=3609#pid3609
6) Firmware aggiornamento 1.0.11BETA (attenzione, per beta testing!) - 9 gennaio 2015 (THX lucapat)
Update da file precedente: http://files.syabas.com/openhour/and....0.11_beta.zip
Sistema operativo completo da bruciare su scheda SDHC: http://files.syabas.com/openhour/android/burn/beta/burn_open_hour_chameleon_android_4.4.2_20150109_1. 0.11_beta.zip
Note di rilascio:
- Fixed micro stuttering when playback 23.976fps video on 1080p-24Hz in Rockchip native player.
- Fixed green/purple-ish display issues with some TV.
- Fixed Chang Hong TV display goes out with a black screen every 2 seconds in 1080p24Hz/2160p24Hz issue.
- Fixed the Android top notification panel items not showing problem.
- Edit: Resolved MXPlayer BDISO playback problem on 1.0.10 firmware. Thanks to forum users for verification on 1.0.11.
Problemi conosciuti:
- DTS-HD MA and Dolby TrueHD not included in this build yet as Rockchip still need little bit of time.
- Micro stuttering when playback 23.976fps video on 1080p-24Hz in SPMC. This need SPMC developer to fix in SPMC.
7) Firmware aggiornamento 1.0.13 BETA (attenzione, per beta testing!) - 13 febbraio 2015 (THX ryncooper)
Update : http://files.syabas.com/openhour/and...213_1.0.13.zip
Sistema completo : http://files.syabas.com/openhour/and...213_1.0.13.zip
Correzioni e cambiamenti rispetto al firmware 20141231(1.0.10)
- Fixed the Android top notification panel items not showing problem.
- Adding the NFS support in Media->Browser->Video page.
- Fixed the BDISO subtitle switching issue and support disabling the subtitle in native player.
- Sorting the files listing in Media->Browser and File Explorer.
- Add the Marquee effect when focus items in Media->Browser.
- Support Remember Me for SAMBA in File Explorer.
- Added multi-languages support in Native player.
- Support Framerate sync in native player (Advanced Settings -> Display -> Framerate Sync).
- Long press and release Power key to access restart device option.
Problemi noti non ancora risolti
- DTS-HD MA and Dolby TrueHD not included in this build yet. Rockchip will provide the patch for us to test end of the month after Chinese New Year.
- Micro stuttering when playback 23.976fps video on 1080p-24Hz. Native BDISO seems fine.
8) Firmware 1.0.23 1° aprile 2015 (THX Maverick1976)
http://forum.openhourlab.com/showthread.php?tid=776
9) Firmware 1.0.24 20 aprile 2015 (THX Maverick1976)
http://forum.openhourlab.com/showthread.php?tid=817
10) Firmware 1.0.25 BETA (attenzione, per beta testing!) - 30 aprile 2015 (THX RynCooper)
http://forum.openhourlab.com/showthread.php?tid=829
11) Firmware 1.0.27 6 giugno 2015 (THX Maverick1976)
http://forum.openhourlab.com/showthread.php?tid=971
12) Firmware 1.0.33 BETA (attenzione, per beta testing!) - 27 ottobre 2015 (THX retni)
http://forum.openhourlab.com/showthread.php?tid=1110
13) Firmware 1.0.40 BETA - 26 gennaio 2015 (THX Kayama728)
http://forum.openhourlab.com/showthread.php?tid=1179
14) Firmware 1.0.41 - 29 marzo 2016 (THX Kayama729)
http://forum.openhourlab.com/showthread.php?tid=1205Ultima modifica di adslinkato; 25-05-2016 alle 19:55
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
27-12-2014, 16:33 #6
Risorse per approfondimenti
N.B. Valutate criticamente il contenuto di questi link considerando il fatto che alcuni di essi sono datati settembre e ottobre, e che molti recensori non avevano fisicamente in mano la macchina, quindi si basavano solo sui dati dichiarati
Le caratteristiche tecniche sono disponibili, come ovvio, sul sito di Cloud Media:
http://www.cloudmedia.com/products/open-hour/chameleon
Il distributore italiano è lo stesso dei Pocorn Hour, naturalmente (3Wshop.it)
http://www.3wshop.it/index.php?page=...hk=1&Itemid=60
ma in rete troverete davvero moltissimo altro materiale, perché gli “adepti” di Cloudmedia, in attesa del Popcorn Hour 500 http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/252491-popcorn-hour-a-500-come-lo-vorremmo-qualche-considerazione-da-fare-insieme?highlight=, volevano intanto qualcosa con cui giocare, in 4K, per l’appunto.
Cosa è Kodi/XBMC: http://kodi.tv/about/
Kodi (formally known as XBMC) is an award-winning free and open source (GPL) software media player and entertainment hub that can be installed on Linux, OSX, Windows, iOS, and Android, featuring a 10-foot user interface for use with televisions and remote controls. It allows users to play and view most videos, music, podcasts, and other digital media files from local and network storage media and the internet. Our forums and Wiki are bursting with knowledge and help for the new user right up to the application developer. We also have helpful Facebook, Google+, Twitter and Youtube pages.
Disclaimer: Kodi does not provide any media itself. Users must provide their own content or manually point Kodi to third party online services. The Kodi project does not provide any support for bootleg video content.
Linux-Rockchip http://git.linux-rockchip.org
Il Rockchip RK3288 https://www.youtube.com/watch?v=SR0qTy1K7PQ
Kodi Cloud Media Chameleon 4K http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=203521
Forum SPMC Freaktab - THX retni http://www.freaktab.com/showthread.p...l=1#post263442
Presentazione in italiano http://altadefinizione.hdblog.it/201...er-Android-4K/
Breve recensione in italiano http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/14/Open-Hour-Chameleon-media-player-Android-4K/
Breve recensione in italiano http://tech4u.it/3360-open-hour-cham...er-android-4k/
Una eccellente recensione in inglese: http://www.cnx-software.com/2014/12/...meleon-review/
Con il relativo unboxing http://www.cnx-software.com/2014/11/...elon-unboxing/
Unboxing + rece http://www.wegotserved.com/2014/12/0...me-theater-pc/
Rece in francese http://www.son-video.com/Rayons/Serv...Chameleon.html
Scheda tecnica esaustiva in francese http://www.homecine-compare.com/lect...-Chameleon.htm
Forum francese molto aggiornato http://www.homecinema-fr.com/forum/m...t30053127.html
Altra rece in francese http://www.minimachines.net/a-la-une...hameleon-23347
AVS Forum l'anticipazione http://www.avsforum.com/forum/39-net...ia-player.html
AVS Forum, il thread sul Chameleon http://www.avsforum.com/forum/32-the...ia-player.html
Il wiki di Cloudmedia sul Chameleon http://wiki.openhourlab.com/index.php/Main_Page
Il sito francese di Cloudmedia http://www.popcorn-hour-fr.com/forum...d.php?tid=8044
Il Forum di Chameleon http://forum.openhourlab.com/forumdisplay.php?fid=7
Firmware e tanto altro sempre sullo stesso forum http://forum.openhourlab.com
Il sito Facebook https://www.facebook.com/openhourlab
Guida per le copertine (THX RynCooper) http://www.xbmc-italia.it/?p=360Ultima modifica di adslinkato; 11-10-2015 alle 21:55
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
27-12-2014, 16:34 #7
Primissime impressioni d'uso in 2K. La macchina funziona a dovere e con il nuovo firmware Beta 1.0.8 funziona meglio con Samba e implementa NSF, anche se ramdomly ho registrato delle disconnessioni (seccante, inutile negarlo). D'altro canto anche solo un primo utilizzo superficiale ha mostrato che ci sono ancora varie questioni da risolvere.
L'XBMC (malgrado l'installazione della patch consigliata da Cloud Media) a me non funzionava: partiva, ma non streammava; anzi si chiudeva caparbiamente da sè dopo pochi secondi dall'inizio del "presettaggio" del primo utilizzo. Con l'ultimo SPMC13.4 che segue la release consigliata da Open Hour (e che ho autonomamente individuato in rete) il programma invece è partito, si è configurato e funziona. (Ho quindi scartato l'altro player che avevo preinstallato quale predefinito e che faceva perfettamente il suo dovere e riproduceva senza esitare tutti i bitstream multicanale, anche pesanti (15GB).)
Il tasto di accensione e spegnimento sul telecomando mostra delle "incertezze". Talvolta bisogna ricorrere all'on/off posteriore o a togliere l'alimentazione. Si tratta di un incredibile difettuccio che nel tempo ha afflitto varie macchine Syabas.
I player video che ho potuto utilizzare all'inizio non davano informazioni sul flusso, né il nome del file, né alcun altro tipo di informazioni. Premendo un pulsante in realtà appare sullo schermo un menu che consente di modificare i principali settaggi. Per fortuna, il software XBMC/Kodi/SPMC fornisce tutti i dati del caso.
Infine, accludere alla dotazione un telecomando è stata un'ottima idea; fornirlo non retroilluminato, considerandone un uso per l'hometheater, mi è sembrata invece una pessima scelta.
Ieri, però, sono rimasto ammaliato fino ad ora tardissima nel verificare le potenzialità della macchina che, al di là del 4K, con XBMC sembra quasi una web-based. È un Popcorn che però, come appunto un camaleonte, è in grado di cambiare velocemente il colore della propria pelle! XBMC/Kodi/SPMC è fantastico (non sono certo io il primo a scoprirlo: lo avevo potuto apprezzare nella comparativa solo video svolta a casa di Antonio75 http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...84#post4152584) e consente di accedere in streaming a moltissimi contenuti quali la RAI on demand, le notizie dell'ANSA, le notizie e i filmati del Corriere della sera, il Meteo, Real time TV Italia, il solito YouTube e moltissimi altri canali in lingua straniera (tra i quali uno con tutti i trailer HD, compreso quello dell'ultimo Star Wars!): c'è davvero da sbizzarrirsi! Impressiona avere tutti questi contenuti a portata di dito senza un HTPC con un alimentatore da mezzo chilowatt sempre acceso. Verificherò poi quanto tutto questo materiale si riveli davvero utile, nell'uso quotidiano...
Software upgrades
PIATTAFORMA KODI (ex XBMC)/SPMC
Discussione ufficiale XBMC: http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...highlight=xbmc
Guida d'uso XBMC (THX retni): http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...mc-guide-e-faq
Avvertenze: prima disinstallare la versione precedente; poi installare la nuova.
VERSIONE GOTHAM 13.x.x
13.3.4 Beta
Con il firmware Beta 1.0.8 è stato rilasciato anche un ottimizzatore (13.3.4 beta - Gotham) per la piattaforma Kodi/SPMC (ex XBMC) per il RockChip RK3288 che OpenHour consiglia senz'altro di installare.
Istruzioni:
Scaricare il file spmc-armeabi-v7a_13.3.4_beta1.apk sul proprio PC.
Copiarlo sulla chiavetta
Inserire nal chiavetta nella porta USB del Chameleon USB
Disinstallare versioni precedenti eventualmente installate di XBMC/KodI/SPMC
Usare L'App Installer per installare il file.
https://drive.google.com/file/d/0B9G...Rm8/view?pli=1
13.4.0 Beta - 14.12.14
Qui, invece, ho trovato l'ultima versione dello stesso file, (13.4.0 beta - Gotham) per la piattaforma Kodi/SPMC (ex XBMC) per il RockChip RK3288, del progetto spmc (XBMC) di cui mi permetto di consigliare l'installazione al posto della 13.3.4 beta1 che consiglia Cloud Media
https://github.com/koying/SPMC/relea...v7a_13.4.0.apk
VERSIONE HELIX 14.x.x
14.0.0 Beta 1 - 28.12.14 - THX retni
(14.0.0 Beta 1 - prima della versione Helix per la piattaforma Kodi/SPMC (ex XBMC) per il RockChip RK3288)
http://www.semperpax.be/owncloud/pub...3d85191f666c19
14.0.0 Beta 2 (formerly 14.1-RC1, release candidate 1) 31.12.14
http://www.semperpax.be/owncloud/pub...c3c3d&download
14.0.1 Beta 1 17.1.15 - THX retni
http://www.semperpax.be/owncloud/public.php?service=files&t=82d36ee7be3eccd716f7b03 b13679b81
14.1.0 7.2.15 - THX retni
https://github.com/koying/SPMC/releases/download/14.1.0-spmc/spmc-armeabi-v7a_14.1.0.apk
14.2.0 5.4.15 - THX maverick1976
https://github.com/koying/SPMC/releases/tag/14.2.0-spmc
14.2.1 Beta 16.4.15 - THX retni
http://forum.openhourlab.com/showthr...d=5936#pid5936
VERSIONE Isengaard 15
15.1 24.8.25 - THX RynCooper
http://mirrors.kodi.tv/releases/andr...rmeabi-v7a.apk
15.2 20.10.15 - THX RynCooper
mirrors.kodi.tv/releases/android/arm...rmeabi-v7a.apk
VERSIONE Jarvis 16
Prerelease ATT! 16.0
http://mirrors.kodi.tv/snapshots/android/arm/kodi-16.0-Jarvis_alpha3-armeabi-v7a.apk
16.0 ATT! Beta 1 THX RynCooper
http://mirrors.kodi.tv/releases/android/arm/kodi-16.0-Jarvis_rc1-armeabi-v7a.apk
16.1.1 SPMC by Koying THX RynCooper
https://github.com/koying/SPMC/relea...v7a_16.1.1.apk
16.3 SPMC by Koying THX RynCooper
https://github.com/koying/SPMC/relea...v7a_16.3.0.apk
VERSIONE Krypton 17
Release di sviluppo 17, instabile THX RynCooper
mirrors.kodi.tv/nightlies/android/ar...rmeabi-v7a.apk
* * *
Ultime da RynCooper (22 ottobre 2016)
Current release: Kodi v16.1 “Jarvis”
mirrors.kodi.tv/releases/android/arm...rmeabi-v7a.apk
Development builds: Kodi v17.0 “Krypton” Beta 3
mirrors.kodi.tv/releases/android/arm...rmeabi-v7a.apk
Vi ricordo che questa versione di kodi è ancora in fase di sviluppo. quindi ancora instabile.
Spmc "Jarvis " 16.4.2
https://github.com/koying/SPMC/relea...v7a_16.4.2.apkUltima modifica di adslinkato; 08-11-2016 alle 13:54
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
27-12-2014, 19:20 #8
Le caratteristiche tecniche del Rockchip top di gamma, usato anche su piattaforme cellulari:
RK3288 is the latest generation chip from Rockchip with several advantages:
1. Faster Booting in 10 Seconds
When consumers get a digital product, the first thing is to start it up. Therefore, booting time is the first factor influencing the digital product experience of the users. Tablet or TV-BOX applying RK3288 chip costs only 10 seconds for booting or even shorter. However, most of the tablet currently takes minimum 20 seconds or more. We have set up a team composed of over ten technicians. During startup, the chip is kept at the optimized performance. By virtue of shortening the time for reading and writing bootloader, CPU, and application loading to speed up overall startup and have successfully achieved a 10 second booting time, that takes a leading position in this filed.
2. Fast Loading Apps Without Delay
Time to open a certain application is also a key point. If it takes a long time for opening an application, users will usually feel impatient, the first response is to draw the booting animation, the second response is to animate and draw images.
RK3288 shortens the time of response, and speeds up drawing the images by hardware, and finally makes application quicker to open.
3. Multi-Window Function
Performance of the tablet PC is getting more and more powerful, and the screen is getting larger and larger. Users wish to control various applications while playing with the tablet. For example, you can watch TV while browsing WebPages, and do other things while chatting. Based on the requirements for user experience, we add a multi-window operating function. Realization of multi-window and optimization are based on development of Android frame to ensure the experience of users.
4. Webpage Speedy Loading
Users will get impatient if it takes over 3 seconds to open a webpage. Meanwhile, the low response frame rate of the webpage during sliding is also awful. But with RK3288, users may load a webpage within 1 second, and the webpage will be displayed at 60fps during sliding to enhance user’s experience.
The improvement is because of the performance of the chip, It can speed up execution of javascript and optimize details of webpage layout display.
5. 2560x1600 Screen @60fps Supported
Most of the top grade tablet PCs apply a supper HD screen at resolution of 2560x1600. An extremely high bandwidth and powerful image processing capability are needed for it. RK3288 maximally supports screen at resolution of 3840 X 2160, and it enjoys extreme efficiency and performance. Moreover, it ensures a synchronous control on power consumption at frame rate of 60 frames, and thus duration is ensured.
6. Perfect Play 4Kx2K H.265 Video
Pixel of 4K video is 4x of the 2K video. Therefore, image quality has greatly been improved, and a visual effect beyond imagination is achieved. H265 is an updated video coding and decoding criteria, and upgraded version of H264. Under the same condition of image quality, compression rate of H265 reaches twice that of H264.
This will not save storage space, but also greatly lower bandwidth requirement for online video. RK3288 is equipped with a powerful, 10 bit H265 hardware decoder supporting 4K2K, 60 frame per second. That can easily decode H265 video at 100M bit stream.
7. 4Kx2K HDMI2.0 Output @60fps Supported
When 4K2K and H265 technology are available, we need better technical conditions to embody it on TV. HDMI2.0 is just what we want. HDMI2.0 is the updated HDMI standard. This is the only version supporting display at 4K2K 60 frames per second. RK3288 is currently the only Android STB chip supporting this technology and in mass production.
8. Security Systems Supported
Technical core of digital protection standard is to encrypt the digital content. The chip manufacturer may provide method of hardware encryption to improve safety level.
Safety of Android is getting more and more serious, plenty of Android users infected by virus. Safe payment becomes the focus. We should support original intellectual property right, support DRM and fight against pirate.
RK3288 has taken safety into consideration. Based on ARM trustzone hardware safety system design, we use local safe OS to improve safety class of the platform. RK3288 supports multiple safety solutions like HDCP2.2, PlayReady, Widevine level-1.9. Dolby Sound Effect Supported
Dolby sound effect is a noise reduction method launched by Dolby Laboratories which could improve the sound quality, and generally applied to high-end occasions. It is a surround sound system which could make the sound played in a more stereo way. It could provide the users with most real-life and immersive audio experience.
10. 13M pixel Camera Supported
Photo and camera shooting have already been one of the most important functions for tablet PC. RK3288 supports 13 megapixel camera, and built-in high performance ISP, the effect of image shot could be natural and vivid.
GPU Advantages
1. Transaction Elimination Technique
TE is abbreviated from “Transaction Elimination”, also termed as “Intelligent Elimination”. It can reduce power consumption and decrease memory writing by judging the area of image update intelligently. Using this technique could improve the performance and power efficiency, especially on a 4Kx2K screen.
2. Adaptive Scalable Texture Compression Technique
ASTC is abbreviated from "Adaptive Scalable Texture Compression". ASTC is one of the most advanced texture compression techniques at present. It has adopted the latest super-advanced texture format, and made the texture reduced 24 times.This technique has greatly improved tablet’s graphic processing capability and power efficiency while keeping the high performance.
3、ARM Frame Buffer Compression Technique
AFBC is abbreviated from “ARM Frame Buffer Compression”. It can provide users with fast and real-time lossless compression and decompression, and maximize the reduction of the data transfer volume between different IP modules within the SoC. While using this technique to decode HD video, the bandwidth required is reduced, this makes the bandwidth decrease by 50%. The reduction of bandwidth required would bring down the power consumption. Therefore, this technique could not only save memory bandwidth but also lower power consumption effectively.
4、Stereoscopic 3D Game Driver
Thanks to the super strong processing capability of RK3288 GPU, we modified the image render structure, let the chip can calculate and render image of left and right eye and display it at the same time. By using the Game Driver, no more modifications are needed for the existing android games, it can shift to the 3D images on the 3D screen immediately.
5、POP-Star Searching Entertainment Engine
Based on powerful calculation performance of RK3288 GPU, we have performed algorithm for deep learning. By processing big data, we developed a powerful POP-Star searching entertainment engine, users can focus on the face of POP-Star to searching this star when using Tablet and TV-box.
Fonte: http://www.rock-chips.com/a/en/News/.../1020/560.htmlUltima modifica di adslinkato; 29-12-2014 alle 07:46
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
28-12-2014, 11:37 #9
Ogni macchina, però, quantomeno nella fase iniziale, porta con sé qualche mistero irrisolto.
IL PRIMO MISTERO: l'ARM-Cortex A17 esiste davvero o è un A12 velocizzato?
RK32xx series
Rockchip has announced the RK3288 for production in the second quarter of 2014.[43] Recent information suggests that the chip uses a quad-core ARM Cortex-A17 CPU, although technically ARM Cortex-A12,[44] which as of October 1, 2014, ARM has decided to also refer to as Cortex-A17 because the latest production version of Cortex-A12 performs at a similar performance level as Cortex-A17.[45]
- 28 nm HKMG process.
- Quad-core ARM Cortex-A17, up to 1.8 GHz
- Quad-core ARM Mali-T760 MP4 (also called Mali-T764) GPU clocked at 600 MHz[25] supporting OpenGL ES 1.1/2.0/3.0/3.1, OpenCL 1.1, Renderscript, Direct3D 11.1[46]
- High performance dedicated 2D processor
- 1080P video encoding for H.264 and VP8, MVC
- 4K H.264 and 10bits H.265 video decode, 1080P multi video decode
- Supports 4Kx2K H.265 resolution
- Dual-channel DDR3, DDR3L, LPDDR2, LPDDR3
- Up to 3840x2160 display output, HDMI 2.0
Inconsistent information about CPU cores used in RK3288
Early reports including Rockchip first suggested in summer 2013 that the RK3288 was originally designed using a quad-core ARM Cortex-A12 configuration.[47] Rockchip's primary foundry partner GlobalFoundries announced a partnership with ARM to optimize the ARM Cortex-A12 for their 28nm-SLP process.[48] This is the same process used for earlier Rockchip chips such as the RK3188, and matches the choice of Cortex-A12 cores in the design of the RK3288.
In January 2014, official marketing materials listed the CPU cores as ARM Cortex-A17. At the CES electronics show in January 2014, someone apparently corrected the CPU specification as being ARM Cortex-A12 instead of Cortex-A17 on one of the panels of their show booth.[49] However, since then, official specifications from Rockchip's website and marketing materials as well specifications used by device manufacturers have continued to describe the CPU as a quad-core ARM Cortex-A17.
Recent testing of early RK3288-based TV boxes (August/September 2014) provided evidence that the RK3288 technically contains Cortex-A12 cores, since the "ARM 0xc0d" CPU archtitecture reported by CPU-Z for Android is the reference for Cortex-A12, while the original Cortex-A17 is referred to as "ARM 0xc0e".[44]
However, on the ARM community website, ARM clarified the situation on October 1, 2014, saying that Cortex-A12, for which Rockchip is one of the few known customers, will be called Cortex-A17 from now on, and that all references to Cortex-A12 have been removed from ARM's website.[45] ARM explained that the latest production revision of Cortex-A12 now performs close to the level of Cortex-A17 because the improvements of the Cortex-A17 now also have been applied to the latest version of Cortex-A12.
In this way, Rockchip now gets the official blessing from ARM for listing the cores inside the RK3288 as Cortex-A17.
The first Android TV stick based on RK3288 was launched in November 2014 ("ZERO Devices Z5C Thinko"[50]).
Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/RockchipUltima modifica di adslinkato; 29-12-2014 alle 14:40
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
29-12-2014, 07:53 #10
IL SECONDO MISTERO: la "tecnica della pecetta".
Syabas/Cloud Media non è nuova alla "dissimulazione della pecetta".
Forse l'ha usata anche qui con la HDMI 2.0 4Kx2K@60fps?
1) I vecchi possessori di Popcorn Syabas ricorderanno l'annosa questione della pubblicizzazione della funzionalità gigabit sui modelli C-200 e A-300, in realtà risultata poi dichiarata ma praticamente non implementabile per via di un problema esistente sul chip. In quel caso non c'era stato nemmeno l'impecettamento della scatola.
2) Qualche amante dei Popcorn ricorda senz'altro di aver letto nel thread ufficiale che ho aperto sulla macchina (http://www.avmagazine.it/forum/97-di...ale?highlight=) il mistero della pecetta apposta sulla scatola dell'ultimo A-410 (analoga al precedente A-400) sui logo Dolby:
"Ma con una curiosa pecetta applicata sulla scatola (il mio è stato uno dei primi commercializzati al mondo), di cui ora sappiamo tutto (sopra, scatola A-400), riguardante l'impossibilità di fare il downmix delle colonne sonore con la sola codifica dolby TrueHD e Dolby Digital (che passano in modalità passthrough e vanno decodificate a valle con un processore esterno, quello del sintoampli o di TV con funzioni di decoding), mentre tutto resta invariato per colonne sonore codificate in Dolby surround e Dolby AC3:"
3) Ebbene, mi sa che ci risiamo. Sarebbe infatti ipotizzabile che Cloud Media abbia fatto qualcosa di analogo con la specifica dell'HDMI 2.0.
Ecco la scatola impecettata che ho ricevuto:
ed ecco invece la scatola come pubblicizzata prima di essere pecettata, con la dizione "HDMI 2.0"
(Se leggessero della questione i miei amici dell'AVMag Roman Panel desumerebbero senz'altro - ZioMartinLoganHT in testa - che "qui c'è puzza di ComplOppo"!)
Il mistero del momento, quindi, è se la HDMI sia effettivamente una 2.0 "full", una 2.0 "draft" o una 1.4b e non è particolare indifferente in relazione alla capacità reale della macchina di visualizzare il 4K. Ricordo, infatti, che le HDMI possono essere 1.4, 1.4a, 1.4b (4K fino a 30fps), 2.0 draft (4K con segnali a 8 bit per componente e con codifica colore a componenti 4:2:0) o 2.0 (fino a 12 bit di profondità per componente a risoluzione 4K e senza nessuna compressione colore - component 4:4:4 - ma solo fino a 30p. Per segnali a 60p, i 12 bit sono garantiti solo con codifica component 4:2:2). http://www.avmagazine.it/articoli/vi...13-2014_2.html
I filmati pubblicati da Syabas (Cloud Media), riportati nel post successivo, dove la macchina riproduce materiale 4K sembrano però risolvere definitivamente la questione in senso positivo nel senso che almeno una 2.0 (draft o full) dovrebbe essere, stanti i 60fps...Ultima modifica di adslinkato; 23-01-2015 alle 10:49
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
29-12-2014, 08:54 #11
Alcuni interessanti video di approfondimento pubblicati su YouTube
Presentazione (Syabas) https://www.youtube.com/playlist?lis...Q1qGgHKPnzTKyx
L'interfaccia utente (Syabas) https://www.youtube.com/watch?v=yEAPRwbZSdM
Unboxing (Syabas) https://www.youtube.com/watch?v=GCNDrk3Fr7M
Benchmark Antutu 5.0 punti 40.640! (Syabas) https://www.youtube.com/watch?v=iedo9NKHttQ
Con SO Lubuntu (Syabas) https://www.youtube.com/watch?v=U__KbrvRZyQ
Test 4K 60fps demo (Syabas) https://www.youtube.com/watch?v=tJbZN4Hm7Uo
Il test della macchina (dadcz) https://www.youtube.com/watch?v=7aKSNCqzZp8
Test stream LAN MKV/ISO BR (dadcz) https://www.youtube.com/watch?v=LoSqWB871_w
Test stream hi bit rate Jelly Fish 120 Mbps! (dadcz) https://www.youtube.com/watch?v=W1bscW2_6lU
La serie dei file test jelly fish è scaricabile qui: http://jell.yfish.us/
Test 4K HEVC 10 bit 30fps + XBMC iPad remote (dadcz) https://www.youtube.com/watch?v=wLJ_Lm-rsKM
Test 4K HEVC 60fps deep color LG UB850V (dadcz) https://www.youtube.com/watch?v=aaNcMTlzWjo
Bootstrap in 42 secondi (reveal1693) https://www.youtube.com/watch?v=OskgJsw5ako
File per test
File test 4K da scaricare: discussione aperta su AVMag (THX SSAbarth) http://www.avmagazine.it/forum/129-p...k-da-scaricare
File test 4K da scaricare davvero notevoli (THX SSAbarth) http://box.houkouonchi.jp/4k/
File test HEVC H.265 2160 p60 (THX Walter White) https://mega.co.nz/#!EUl0TJxZ!uQF9Uqn33KUCwe5fG66ojAJAkOv1bPNhKkcHQTS uceQ
File test HEVC H.265 4096 x 1720 e 3840 x 2160 (THX Walter White) http://www.libde265.org/downloads-videos/Ultima modifica di adslinkato; 02-01-2015 alle 15:00
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
29-12-2014, 13:34 #12
Mamma mia Adsl Fabio! Un monumento dovrebbero farti qui su AVMagazine!
Spero avrò il privilegio di una prova sul campo....!
-
29-12-2014, 14:44 #13
Cosa è "4K"?
Un po' di chiarezza su 4K, UHD e "4K Sony".
Di seguito qualche dato puramente esemplificativo e drasticamente semplificato, per provare a spiegare la questione.
HDTV
"FULL HD" 1080p 1920x1080 (2.07 megapixels totali)
"ULTRAHD/UHD (TV) 4K" 2160p 3840x2160 (8.29 megapixels totali, il quadruplo!)
"ULTRAHD/UHD (TV) 8K" 4320p 7680x4320 (33.18 megapixels totali, ancora il quadruplo e, naturalmente, 16 volte il 2K!)
CINEMA
La DCI (Digital Cinema Iniziative, composta nel 2002 dagli Studios: Metro-Goldwyn-Mayer, Paramount Pictures, Sony Pictures Entertainment (Columbia Pictures), 20th Century Fox, Universal Studios,The Walt Disney Company, Warner Bros.) ha deciso formati diversi.
DCI 4K (native resolution) 4096 × 2160 1.90:1 (19:10) 8,847,360 DCI 4K (CinemaScope cropped) 4096 × 1716 2.39:1 7,028,736 DCI 4K (flat cropped) 3996 × 2160 1.85:1 8,631,360
SONY
E' senz'altro il marchio che prima di tutti ha deciso di investire nel 4K, anche per via delle oggettive sinergie esistenti tra suoi eccellenti prodotti, i.e. le sue videocamere consumer e professionali, i display consumer e pro, i videoproiettori, le macchine fotografiche, i player video (tanto per citarne alcuni): "Sony, leader della rivoluzione 4K Ultra HD".
Ha deciso di denominare commercialmente "4K" o "4K Ultra HD" qualcosa che talvolta è 4K DCI e talvolta è UHD 4K.
* * *
La scelta delle memory cards giuste
Vorrei fare alcuni approfondimenti che si basano sulle mie esperienze sul binomio Chameleon e SDHC/SDXC memory cards.
Premessa sui formati.
Le card SD (le prime uscite sul mercato) hanno una capacità cha va da 128MB a 2GB. La formattazione di default è FAT16 (file max 4GB). In relazione alla retrocompatibilità dei chip, possono essere usate in alloggi SD, SDHC o SDXC (bisogna però tener conto della loro lentezza in lettura e scrittura).
Le card SDHC si basano invece sulle specifiche SDA2 ed hanno una capacità cha va da 4GB a 32GB. La formattazione di default è FAT32 (file max 4GB). Per via delle nuove specifiche, solo in alcuni casi possono essere usate con lettori di formati diversi.
Le card SDXC si basano invece sulle specifiche SDA3 ed hanno una capacità cha va da 64GB a 2TB. La formattazione di default è exFAT (AKA FAT64) (grandezza file senza limitazioni). Per via delle nuove specifiche, solo in alcuni casi possono essere usate con lettori di formati diversi.
Le card SDHC I e SDXC I si basano sempre sulle specifiche SDA3, ma integrate dalle caratteristiche del Bus Phase I (UHS-I, 50 e 104 MB/s): solo quando vengono usati insieme carta e chip compatibile sono in grado di raggiungere le velocità massime prima indicate. Per via dell'integrazione delle specifiche originarie, solo in alcuni casi possono essere usate con lettori di formati diversi. Possono però essere sempre usate con i lettori di originaria derivazione SDHC o SDXC.
Le card SDHC e SDXC (UHS) II (presentate nel gennaio 2015) rispettano invece le nuove specifiche SDA4, ma sono retrocompatibili SDA2 e SDA3. Possono teoricamente raggiungere le stratosferiche velocità di 280 MB/s in lettura e di 250 MB/s in scrittura!
Le classe 10, caldamente consigliata per le cards destinate al Chameleon, hanno una velocità minima di 10MB/s.
Nel Chameleon (tranne che intendiate utilizzare un adattatore USB) ne potete utilizzare sostanzialmente di due tipi: SDHC e MicroSDXC. La SDHC potrebbe esssere utilizzata nell'alloggiamento laterale, quello riservato al Sistema Operativo, la MicroSDXC nell'alloggiamento posteriore, che accoglie memorie di tale tipo.
1) SDHC per sistema operativo (SO), alloggiamento laterale.
Per questa SDHC la grandezza non è un problema, se volete installare solo il SO standard e non intendete scaricare chissà quante applicazioni. Potrebbero bastare le comuni SDHC 4GB, anche se ormai il costo delle 8GB (come quella fornita in dotazione) è crollato ed è praticamente analogo a quello delle 4GB. Dunque, meglio acquistare "almeno" una 8GB, dello stesso taglio di quella fornita in dotazione.
Va attentamente considerato il fatto che la velocità della memoria incide solo in termini di velocità di caricamento del sistema operativo e di salvataggio di eventuali applicazioni. Ad ogni buon conto, scegliere almeno una "Classe 10" potrebbe essere una buona idea ed è fortemente consigliato.
Il limite di "accettabilità" del Chameleon per tale memoria al momento è fissato in 32GB.
Avere una carta di memoria aggiuntiva serve a poter provare nuovi firmware, mantenendo a disposizione quello precedente. Parliamo di un investimento di una decina di euro, al momento in cui scrivo, quindi decisamente abbordabile.
Ricapitolando.
Riassumendo, per lo slot laterale, che accoglie il sistema operativo, si può acquistare una SDHC aggiuntiva Classe 10 di grandezza fino a 32GB.
La procedura per caricare in memoria il sistema operativo è molto semplice.
Prima di tutto va scelto il file giusto, tra i due disponibili. Il file giusto è quello specificamente creato non in termini di "update.img", ma è un "Chameleon SD card image" da scaricare da http://wiki.openhourlab.com/index.ph...SD_Card_Images, che va unzippato. Poi va scaricato e installato su PC il programma Win32 Disk Imager http://sourceforge.net/projects/win32diskimager/. Va poi infilata la carta SDHC nell'alloggiamento del computer (tramite o no un adattatore USB). Il sistema operativo chiederà di formattare la carta: è normale, ma bisogna rifiutare. Bisogna poi far partire il suddetto programma WIN32DiskImager e selezionare il file che abbiamo caricato dal sito e decompattato (non risulterà più, quindi, con il suffisso .zip). Fate attenzione al "device" che propone il programma automaticamente: deve puntare alla vostra SD card, ma controllate che sia così per evitare danni irreparabili. Cliccate su "write" e attendete che abbia terminato. A quel punto la carta è pronta per essere inserita nel Chameleon.
Quella fornita in bundle è una non meglio precisata SDHC 8GB classe 10 che utilizzando il succitato programma Win32DiskImager mostra un flusso in scrittura pari a circa 14,5MB/s. Avevo invece in casa una SDHC 8GB Samsung classe 4 che riesce a sostenere un flusso in scrittura di circa 6,6MB/S. Avevo anche una SD"X"C 64 GB classe 10 che pure in scrittura raggiunge un flusso di circa 15MB/s, ma che in effetti funziona come a rilento, non so se per il taglio (superiore al limite dei 32GB indicato) o per il tipo "X", che attualmente non risulta compatibile. In tutti e tre i casi, comunque, i tempi di booting (lettura, quindi) si attestano invariabilmente sui 30 secondi.
2) Micro SDXC per alloggiamento posteriore
In questo caso, invece, la velocità della memoria è importantissima, perché su questa verranno depositati i film, le clip, le foto o quant'altro vogliamo testare, in assenza di rete, ai fini della trasportabilità del Chameleon o ad altri fini.
Bisogna fare attenzione, in questo caso. Vengono infatti offerte molte memorie SDXC formato standard, mentre a noi serve quella formato micro. Tra le formato Micro, inoltre, vengono spesso spacciate sui siti online delle Micro SDHC per Micro SD"X"C: quella X è invece per noi essenziale, considerate le aumentate necessità di velocità dei flussi in HD o in 4K/UHD. Controllate quindi con attenzione la presenza di quella "X"!
La compatibilità assicurata è fino a 32GB (che però non sono molti per materiale ad alto bitrate). C'è però la possibilità di utilizzare le MicroSDXC anche a 64GB purché siano preventivamente formattate con questo programma http://www.ridgecrop.demon.co.uk/guiformat.png selezionando la grandezza dell'unità di allocazione a 65.536: provato e funziona a perfezione!
L'unica questione è che una memoria Micro SDXC 64GB è difficile da trovare e costa molto (all'inizio 225€, ora una cinquantina).
Su una memoria possono però essere copiati da PC tutti i files di cui potreste avere bisogno mediante l'adattatore MicroSD-SD che viene fornito nella confezione e poi (se non avete sul PC un alloggiamento SD compatibile con SDHC e SDXC: attenzione, quelli meno aggiornati non lo sono) mediante un comune adattatore USB. Al termine dell'operazione dovrete posizionare la memoria nel vano posteriore del vostro Chameleon.
Programma Guiformat per MicroSDXC 6GB http://www.ridgecrop.demon.co.uk/index.htm?guiformat.htm
Fonte: discussione openhourlab sulle memorie compatibili: http://forum.openhourlab.com/archive...hread-103.htmlUltima modifica di adslinkato; 23-01-2015 alle 10:55
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
29-12-2014, 16:15 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 219
scusami,ma rispetto al popcorn a410 come si vedono i film?
-
29-12-2014, 17:43 #15
Con SPMC,devo dire,non è affatto male la visione di materiale in HD.Fare comparative adesso con un A400/A410 risulterebbe un po' scontata come cosa...qualche microscatto molto fastidioso con risoluzione video impostata a 24Hz.
Se si ferma un filmato in esecuzione e si riprende la visione ,attenzione ad un fastidioso Audio rumore bianco ,meglio tenere volume basso se si fanno operazioni di questo genere per salvaguardare i propri Speaker ,bug che dovrebbero risolvere nella prossima revisione firmware.
Altro Player molto in uso su piattaforma Android,che non a niente a che vedere con XBMC è:MX Player,scaricabile da Gogle Play, c'è una versione free e una versione Pro a pagamento sui 5 Euro.
Segnalo nuova versione Beta SPMC Kodi/Helix 14.0.0
http://www.freaktab.com/showthread.p...l=1#post263442
http://www.semperpax.be/owncloud/pub...3d85191f666c19
Chiudo qui il mio primo post su questo Impressionante Topic di Adsllinkato, comentando cosi....
Avrei atteso volentieri un PCH A500 4K........................ma come si vuol dire, a caval donato non si guarda in bocca...TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH