Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 106
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    385

    Himedia Q10 pro VS Dune hd solo 4k


    Salve a tutti, è arrivato il momento di pensionare il mio vecchio popcorn c-200 e mi sarei orientato su uno di questi due prodotti in oggetto.

    le mie necessità sono:

    1) visione di bluray 1:1, bd-iso, 3d bd-iso, qualche MKV
    2) gestione ottimale delle copertine e delle trame
    3) visualizzazione menù bluray full (ho visto che questa caratteristica c'è sul dune in quanto possiede il cinavia, ma il mio dubbio è quello che proprio per questa protezione possa avere problemi di visualizzazione)
    4) gestione perfetta dei film a 23,976 fps
    5) audio hd Passtrough in quanto lo collegherei ad un denon avr x-1000
    6) stabilità del firmware: non vorrei un prodotto che ha un mare di bug e ogni volta che faccio partire un film avviene un problema (ad es. microscatti, audio che non si sente, blocchi vari)

    Voi quale mi consigliereste?
    TV: Lg OLED 55EG910V Proc. Video: Darbee DVP-5000S MediaCenter: PopCorn C-200, Dune HD Solo 4K Nas:Qnap TS-453-PRO 8GB Consolle:PS4 TLC:Logitech Harmony Elite Ampli: Denon AVR X-3300 Finale 2CH Rotel 1552 MKII Frontali: B&W 685 S2 Centrale: B&W HTM 61 S2 Surround: IL Ego Sat Subwoofer: SVS SB-4000+Antimode 8033S-II Cavi di potenza: Van Den Hul CS-122, Supra Classic 2,5 Cavi di segnale: G&BL e Audioquest Forest, QED Ref.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    è un argomento piuttosto caldo al quale sono interessato anche io....vediamo se arriva qualche risposta interessante
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.204
    nettamente il Q10 anche solo per il fatto che ha hdmi2.0 invece il dune ha hdmi1.4
    kayama728
    VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    il resto dell'HW però mi sembra superiore a favore del Dune....e l'annoso problema dei microscatti/non ottimale gestione dei flussi 23,976 ?
    E' il motivo principale che mi frena nell'acquisto del Q10 pro...
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    385
    Citazione Originariamente scritto da vnatale69 Visualizza messaggio
    il resto dell'HW però mi sembra superiore a favore del Dune....e l'annoso problema dei microscatti/non ottimale gestione dei flussi 23,976 ?
    E' il motivo principale che mi frena nell'acquisto del Q10 pro...
    anch'io ho gli stessi dubbi sulla gestione del flussi a 23,976 che ora come ora sono la maggior parte. Oltretutto sul q10 pro qualcuno ha avuto problemi con il passtrought del segnale DTS-HD verso l'ampli.

    A favore del dune c'è anche la gestione dei menù nei full bluray, anche se ancora non ho capito bene come interviene il CINAVIA visto che in alcune discussione pare che la maggior parte dei menù dalle ISO bluaray vengono letti correttamente

    Dalla parte del q10 c'è senz'altro il prezzo e poi che è hdmi 2.0 (cosa che a me interessa in quanto non ho il 4k)
    TV: Lg OLED 55EG910V Proc. Video: Darbee DVP-5000S MediaCenter: PopCorn C-200, Dune HD Solo 4K Nas:Qnap TS-453-PRO 8GB Consolle:PS4 TLC:Logitech Harmony Elite Ampli: Denon AVR X-3300 Finale 2CH Rotel 1552 MKII Frontali: B&W 685 S2 Centrale: B&W HTM 61 S2 Surround: IL Ego Sat Subwoofer: SVS SB-4000+Antimode 8033S-II Cavi di potenza: Van Den Hul CS-122, Supra Classic 2,5 Cavi di segnale: G&BL e Audioquest Forest, QED Ref.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    effettivamente un prodotto di fascia alta che nel 2016 presenta ancora l'HDMI 1.4(b) è semplicemente allucinante
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.297
    se vuoi andare sul sicuro al 100% l' unica soluzione è un DN2820 http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=266316 con powerdvd per menu


    nessuno ha la palla di vetro per dire se il Q10 sarà meglio del Dune i 3 mesi canonici ci vogliono per far matura un prodotto .

    i problemi di DTS-HD sul q10 sono stati risolti
    Se no sbaglio i problemi dei Full menu sul dune non sono legati al CINAVIA,ma più al fatto che i menu sono fatti in java e ha volte danno problemi.
    Ultima modifica di ovimax; 29-05-2016 alle 14:53

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    personalmente nell'indecisione e spinto da scimmietta su spalla dx ho ordinato Himedia Q10 in consegna tra 1-2 settimane, vedremo.
    Aspetterò un pò e se non mi soddisfa farà la fine dei 2 PCH A-400/A-410, ossia mercatino
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598

    confronto diretto

    Come anticipato qualche giorno ho avuto modo di mettere in parallelo (tramite switch HDMI) i 2 media player qui menzionati:

    Himedia Q10 Pro
    Dune Solo 4K


    Scrivo 2 righe su entrambi con il mero intento di darne un commento strettamente personale e disinteressato (non lavoro e non simpatizzo per nessuno dei 2 produttori) e non un giudizio da recensore o esperto quale non sono anche se ho alle spalle almeno 8 anni di media player a partire dal popcorn hour A-110, il mio primo serio media player (da allora peraltro ho avuto e provato: playstation 2, playstation 3 fat, xbox 360, xbox one, popcorn hour C-200, popcorn hour A-400, popcorn hour A-410, Dune base hd 3d, Dune 3D TV-303, Himedia Q10 Pro, popcorn hour VTEN, Dune Solo 4K).

    Q10 PRO

    1. PRO:
    a. si presenta bene, anche come qualità costruttiva, schermo touch dimmerabile (i led sono piuttosto luminosi e di notte possono essere un po’ invadenti), ed una buona dose di ingressi/uscite audio e i/o utili (SD, USB, SPDIF, ecc..)
    b. veloce nel boot (nonché velocissimo nello shut-down), ha già pre-caricati le principali app – perlomeno con l’ultimo firmware – compresa Kodi ed il famoso “wrapper” non più da scaricare ma appunto solo da eseguire dall’interno delle app. Altre app si aggiungono/rimuovono velocemente dall’Android market.
    c. riproduzione: si vede che c’è potenza da vendere, riproduce praticamente tutti i tipi di file video ed audio, compresi ISO Blu Ray sia ISO che cartelle AVCHD, sia 3D, sia ISO DVD tranne un paio un po’ vecchie. I menù in entrambi i casi sono solo “lite” e non full. Ma i dispositivi al mondo che riproducono i menù full dei Blu Ray bypassando il Cinavia si contano notoriamente sulla punta di 2 o 3 dita al massimo. La riproduzione è altresì molto fluida in LAN Gigabit da NAS. Gestisce senza problemi HECVC/H.265.
    d. qualità: la qualità video è – a mio avviso – media: personalmente ho trovato più interessante e più efficace il player nativo himedia ( o esterno che dir si voglia) rispetto a Kodi, un po’ più macchinoso. Output video regolabile.
    e. Buona varietà di impostazioni video/engine per migliorare e tarare la qualità video output di riproduzione una volta attivato l’engine.
    f. Gestisce lo spinoso 23,976/24p in maniera automatica e senza problemi.

    2. CONTRO:
    a. Telecomando semplice (forse troppo), non retroilluminato, molto plasticoso con sensazione di giocattolo.
    b. Quasi obbligatorio acquistare anche una tastiera/mouse esterni wireless per poter gestire meglio le impostazioni, scaricare app e simili, riprodurre video youtube, ecc.
    c. Qualità video di riproduzione: kodi semplice senza “wrapper” scarso. Player interno o kodi con wrapper (engine video attivo) buono ma non da lasciare a bocca aperta come per altri prodotti basati su SoC diversi. Manca un pochino di effetto “razer”, di definizione e di saturazione colori, anche il contrasto non mi ha fatto impazzire.
    d. Firmware ancora un po’ acerbo, migliorabile come funzionalità, stabilità e – si spera – come qualità video riproduttiva.

    SOLO 4K

    1. PRO:
    a. Molto piccolo ma con apparente buona qualità costruttiva: nessuno schermo presente, solo un piccolo led che quando acceso è di colore blu. Sul retro, all’altezza dell’ingresso dell’alimentazione, c’è un minuscolo ma comodo switch meccanico per interrompere completamente l’alimentazione e non doverlo lasciare in stand-by.
    b. veloce nel boot (nonché nello shut-down), è molto intuitivo nell’uso, nella riproduzione nonché nella gestione/mappatura delle cartelle di rete SMB o NFS verso NAS o PC esterno.
    e. riproduzione: fluida sia in locale che in LAN da NAS, riproduce praticamente tutti i tipi di file video ed audio, compresi ISO Blu Ray sia ISO che cartelle AVCHD, sia 3D, sia ISO DVD anche le più vecchie. Con grande sorpresa – e mantenendo la promessa del produttore – tutti i menù sono full senza problemi o esitazioni bypassando completamente il Cinavia ! Diversamente dall’Oppo non c’è neanche necessità di trattare preventivamente le cartella con la famosa patch. Gestisce senza problemi HECVC/H.265.
    c. Qualità video: la qualità di riproduzione è – a mio avviso – davvero alta, quasi imbarazzante: immagini ben contrastate, nitide, razor, colori abbastanza saturi, processamento video regolabile solo parzialmente da menù. Output video regolabile.
    d. Gestisce lo spinoso 23,976/24p in maniera automatica e senza problemi.

    2. CONTRO:
    a. Telecomando non retroilluminato, plasticoso e con sensazione di giocattolo.
    b. Scarsa la dotazione di ingressi/uscite audio e i/o utili. Manca lettore SD, ma soprattutto TOTALE ASSENZA di uscita audio digitale (se non l’HDMI che ovviamente veicola anche audio) per cui non si può collegare il dispositivo con un pre/ampli/DAC con i classici ingressi SPDIF (ottico o coassiale), obbligando macchinoso splitting HDMI con device a parte. Davvero DELUDENTE se si pensa che il costo per una tale aggiunta sarebbe stato irrisorio.
    c. Firmware migliorabile in particolare sull’annunciata presenza – completamente assente – di Android: non solo non esiste il tanto annunciato dual boot ma addirittura quando si è nella home “Linux” (simile alle precedenti versioni), l’icona Android – che farebbe pensare ad un avvio di Android dall’interno di “Linux” – rimane completamente bloccata e non si avvia nulla di nulla. Anche questo aspetto mi ha lasciato alquanto perplesso.
    Ultima modifica di vnatale69; 12-06-2016 alle 14:27
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    è un piacere leggere quasta "comparativa", in quanto possessore Himedia Q10 4K (NON PRO) e da qualche tempo curioso del nuovo dune, marchio che ho sempre ammirato ma mai posseduto x il prezzo a mio avviso troppo caro

    Citazione Originariamente scritto da vnatale69 Visualizza messaggio
    Manca un pochino di effetto “razer”, di definizione e di saturazione colori, anche il contrasto non mi ha fatto impazziro.[CUT]
    ma mi è sembrato strano leggere questa cosa...nel senso che uno dei (pochi) difetti che trovo al mio Q10 è proprio la saturazione eccessiva a mio avviso con il video engine ON. Vuol forse dire che il VPX (o come diavolo si chiama) del nuovo Pro lavora in maniera differente dal vecchio Quad?

    come dicevo interessante leggere questa prova, e lo dico come da mio solito senza alcun pregiudizio o preferenza dato che il Q10 attuale verrà pensionato in camera da letto e in autunno (a firmware maturi) un nuovo mediaplayer dovrà prenderne il posto

    ma quindi il Dune cosa usa...android, kodi..? peccato x la mancanza di una uscita ottica/coassiale, che x me è abbastanza irrinunciabile x la musica

    EDIT: Domanda...? ma che ci si collega all'entrata antenna..? l'antenna tv..?
    Ultima modifica di ...zed...; 12-06-2016 alle 14:30
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.297
    @vnatale69
    Hai provato video YCbCr4.2.0 10Bit ? Sarebbe molto ilteressante la tua valutazione visto il tuo oled.
    Anche i video hdr, anche se non rientrerebbero nella comparazione.

    @zed
    Nel Q10 pro engine è meno spinto della vecchia generazione, pare ache ancora sia fruttato a dovere.
    Ultima modifica di ovimax; 12-06-2016 alle 16:35

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    @ ...zed...

    forse ho un pò esagerato parlando di poca saturazione, mi riferivo principalmente alla poca definizione, poco razor e un pò poco contrasto. Chiaro che con engine spento/acceso c'è parecchia differenza.
    Il Dune utilizza al momento un'interfaccia proprietaria (la stessa dei precedenti modelli di fatto) basata su Linux, la cui stabilità, malleabilità e performance (il tempo di riscontro quando premi i pulsanti è imbarazzante) ne hanno da sempre decretato il successo.
    Non c'è appunto il tanto decantato dual boot con android il quale al momento non si avvia nemmeno dall'interno di linux lanciando l'icona del robottino
    si, ci va l'antenna TV per registrare o riprodurre credo, mai usata nel mio caso.

    @ ovimax

    no stasera se riesco ci provo...
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    imbarazzante in senso buono o cattivo..?
    beh ma alla fine il contro di non avere android quale sarebbe, app a parte?

    ovviamente ti riferivi al Himedia con engine ON, giusto..?
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    in senso buono
    a per me nessuno, android va alla grande (per ore) su smartphone e tablet, sui media player ho qualche dubbio....certo è economico.
    si esatto
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    @vnatale69
    Hai provato video YCbCr4.2.0 10Bit ? Sarebbe molto ilteressante la tua valutazione visto il tuo oled.
    Anche i video hdr, anche se non rientrerebbero nella comparazione.
    .....
    il YCbCr4.2.0 10Bit non me lo fa mantenere: lo imposto e poi lo sgancia e ritorna al 4:2:2
    HDR non ho display/VPR per gestirlo...
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •