Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 18 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 259
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197

    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k Visualizza messaggio
    Ottimo! Ma il fruscio di fondo a mio parere non deve esserci (io non lo ho). Prova a vedere se nell'impianto c'è un loop di massa. Al limite prova anche ad aggiungere ferriti varie ai cavi (tutti), male non fanno e le trovi a pochi euro su amazon.
    Dolby Vision dovrebbe dartelo sempre con decodifica interna del lettore, a meno che non hai un tv Sony..........[CUT]
    Il fruscio è impercettibile ma se uso il cd dell'impianto audio è inesistente. La ricostruzione della scena audio è impressionante. Per il Dolby Vision il mio oled ne è sprovvisto e nel film vi sono entrambe le tracce ma a me va solo quella HDR segnalata dalla tv quando lancio il film. Avevi ragione nel dire che è un lettore stupendo e legge perfino film da cartelle BD.....ottimo direi

  2. #77
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Per il Dolby Vision dovresti provare anche un disco fisico per capire se è una cosa legata alla lettura da cartella. a me su un vetusto Jvc rs45 e su un Pioneer Kuro Plasma me lo decodifica internamente (e me lo segnala anche).
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k Visualizza messaggio
    Per il Dolby Vision dovresti provare anche un disco fisico per capire se è una cosa legata alla lettura da cartella. a me su un vetusto Jvc rs45 e su un Pioneer Kuro Plasma me lo decodifica internamente (e me lo segnala anche).
    Quelli che ho io sono HDR 4k che sono per la maggiore...dolby vision da poco sono da noi in distribuzione. Appena esce un titolo che mi piace e che esce con traccia in dolby vision lo prenderò sicuramente. I prossimi oled Panasonic sono sia HDR che DV il mio purtroppo no ma in sede di acquisto si vedeva meglio di tutti. Il lettore cxuhd devo fare un altro test di prova con collegamento diretto all'impianto audio senza passare per il power amp direct per vedere come suona. Se leggesse anche le iso allora sarebbe veramente il lettore universale definitivo.

  4. #79
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    58
    Buona sera a tutti, sono un possessore dell’Oppo udp 203 e chiedevo a chi ha potuto confrontarli entrambi quale reputa il migliore. Sarei molto intenzionato a passare al Cambridge visto che ho appena acquistato altri due prodotti della seria cx.
    Inoltre qualcuno ha acquistato il blu ray 4K di Braveheart?
    Vorrei sapere se il Cambridge lo legge visto che l’oppo non ci riesce.

    Grazie in anticipo e scusate delle troppe domande.

  5. #80
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da napo78 Visualizza messaggio
    Buona sera a tutti, sono un possessore dell’Oppo udp 203 e chiedevo a chi ha potuto confrontarli entrambi quale reputa il migliore. ..........[CUT]
    Io li ho entrambi e reputo migliore il Cambridge. Migliore qualità costruttiva, migliore componentistica interna, più veloce e reattivo. Nel mio setup io vedo anche una resa generalmente più definita, più "a fuoco". Non si tratta di una cosa enorme, piccoli particolari ma se sai dove guardare li vedi (non è suggestione). Il Cambridge è un transporter digitale puro, non ha uscite audio analogiche, tieni a mente anche questo (se hai bisogno delle uscite analogiche allora Oppo). Il punto debole del Cambridge, ad oggi, è il firmware che nonostante abbia tutto quello che serve per farlo funzionare a dovere si trova parecchio indietro rispetto ad Oppo. Hanno promesso che un mega aggiornamento è in arrivo ma non sanno dare una data specifica.

    Altro punto debole del Cambridge è che non esistono modifiche software per renderlo region free e permettergli operazioni proibite (come la lettura delle iso). Per Oppo si (il mio infatti è modificato Jailbreak). L'unica modifica che sono riuscito a trovare la fa Jvb, solo per regionfree bluray e dvd ma devi spedirle il lettore in Olanda e se la fanno pagare un occhio.

    Nel mio setup Braveheart non lo leggeva nè Oppo nè Cambridge: ho scritto alla Fox Europa e hanno detto di essere a consocenza di un errore di authoring, hanno voluto una prova d'acquisto per email e dopo 3 giorni avevo a casa un disco nuovo (solo il disco 4K) che viene letto perfettamente da tutti i lettori.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  6. #81
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    58
    Grazie infinitamente della risposta!!. A questo punto valuterò con attenzione se fare il cambio o meno.
    Per il discorso Braveheart e della mail alla Fox avrei trovato questa

    Info@20thfox.it

    Va bene?

    Grazie ancora

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Usa questa per Braveheart: europecustomercare@fox.com
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  8. #83
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    54
    sono molto interessato al Cambridge, ma non riesco a trovarlo! chiedo se qualcuno di voi mi dà una dritta ! non mi interessano le analogiche. qualcuno di voi lo ha confrontato con il Panasonic ub 9000? dal punto di vista video quale dei 2 lettori vi sembra migliore?
    dal punto di vista audio? lo utilizzerò solo per quello che è : lettore di dischi uhd.
    grazie per le risposte

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Io l'ho preso da Audioquality, ne aveva ancora qualcuno in pronta consegna un mese fa.
    Il confronto con il 9000 forse potrebbe farlo il buon Locutus (se ne ha voglia ) che li ha entrambi!
    La mia sala Cinema: Entra

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Citazione Originariamente scritto da green Visualizza messaggio
    sono molto interessato al Cambridge, ma non riesco a trovarlo! chiedo se qualcuno di voi mi dà una dritta ! non mi interessano le analogiche. qualcuno di voi lo ha confrontato con il Panasonic ub 9000? dal punto di vista video quale dei 2 lettori vi sembra migliore?
    dal punto di vista audio? lo utilizzerò solo per quello che è : lettore di dischi u..........[CUT]
    Per me meglio il cambridge audio per le notevoli potenzialità soprattutto qualità visiva e velocità di caricamento che l'oppo 203 non aveva. Avendo un oled Panasonic era per me preferibile acquistare il lettore pana ma troppo limitazioni a cominciare dal fatto che non legge SACD e DVD Audio. Se però leggi solo da supporto fisico allora potrebbe essere una scelta valida. In sintesi lo descrivono qui
    https://www.dday.it/redazione/28763/...-gli-audiofili

  11. #86
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    54
    ok. da qualche prima risposta sembra che il Cambridge dal lato video sia leggermenrte superiore al Panasonic 9000,
    ma come uscita audio HDMI quale dei 2 lettori è più performante? Locutus è sparito?

  12. #87
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Citazione Originariamente scritto da green Visualizza messaggio
    ok. da qualche prima risposta sembra che il Cambridge dal lato video sia leggermenrte superiore al Panasonic 9000,
    ma come uscita audio HDMI quale dei 2 lettori è più performante? Locutus è sparito?
    Da poco ho preso il cambridge audio cxuhd che è spettacolare su ogni punto di vista ma il Panasonic ha le uscite analogiche 7.1 compreso l'uscita bilanciata quindi si paragona quasi all'Oppo 205....in teoria a livello audio è il panasonic il migliore ma bisognerebbe fare una prova sul campo. Il cxuhd collegato al mio impianto audio mi ha dato una buona impressione e una musica molto calda pur utilizzando l0audio dall'uscita HDMI e collegata in power amp direct. Poi Locutus ha il 203 e il cxuhd non il Panasonic 9000 a me così è sembrato.....Solo lui può darci lumi in merito. L'oppo 203 lo avuto pochi giorni e riportato al negoziante perché troppo rumoroso e lento quando caricava i bluray 4k. Ottimo prodotto il 203 ma il cxuhd è più raffinato e solido a mio avviso e esteticamente è veramente bello.
    Ultima modifica di enrico19651968; 01-02-2019 alle 15:44

  13. #88
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Il Panasonic è un ottimo lettore di DISCHI, scordati di leggere file da nas e anche da usb ha fortissime limitazioni. Inoltre non è compatibile con SACD e DVD audio, nel caso ti interessasse. Come resa video è ottimo ma ha un senso se usato insieme a un videoproiettore (e specialmente un vpr JVC 4k, per il quale è stato in un certo senso pensato dalla Panasonic insieme a Jvc). Il Panasonic ha anche una eccellente uscita stereo analogica. Il Cambridge a mio avviso è più versatile per un utilizzo "digitale", se non hai bisogno delle analogiche e soprattutto se usi la rete (NAS etc.) vai sul Cambridge senza esitazione alcuna.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  14. #89
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Vi segnalo inoltre che sul sito Jvb digital ne hanno uno modificato regionfree bluray e dvd a 999 spedito. Spediscono solo in Europa. A saperlo prima lo avrei preso da loro ...
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  15. #90
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    54

    il mio uso e' con un videoproiettore 4k dlp (xpr), lo voglio collegare ad un emotiva rmc-1, che non ha ingressi analogici,
    non mi serve un Nas, solo per utilizzare dischi uhd per sfruttare l'Atmos,quindi l'interesse è per la resa video, e quella HDMI per il'atmos, per il sacd utilizzo il pioneer lx88...


Pagina 6 di 18 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •