|
|
Risultati da 2.326 a 2.340 di 3281
-
26-06-2021, 09:01 #2326
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Lo so bene sia Netflix che Amazon Prime ma il resto…niente.
Ed inoltre secondo me a livello di velocità, cadenze ed artefatti il Q90 R lavora meglio…e guardate che ci ho perso un botto di tempo a fare regolazioni di immagine ma secondo me è proprio la gestione dei file di rete che è carente nel Pana.
Per il resto secondo me è quanto di meglio c’è in giro ora.
-
26-06-2021, 17:55 #2327
Non v'è nesso tra Fire tv e lettore UHD
La fire tv la devi collegare via HDMI, non via USB.
Quindi:
A) la colleghi ad una delle HDMI della tv (e poi sarà quella a trasmettere l'audio all'amplificatore, via earc, o anche tramite un sempliuce s-pdif o cavi Rca, in caso di tv vecchi)
B) la colleghi (c0ome ho fatto io) ad uno degli ingrtessi hdmi dell'amplificatore (ma mi pare di capire che il tuo non ne possegga).
Per collegarla ad un lettore blu ray (cosa di cui francamente non vedo l'utilità) ce ne vorrebbe uno che ha gli ingressi hdmi oltre che le uscite. Forse c'era un vecchio Oppo che lo faceva, consentendo quindi di sfruttare il proprio DAC audio e processore video. Ma parliamo di "bestie rare".
In sintesi, nel tuo caso, immagino che il setup possa essere questo.
Pana 820 collegato via hdmi alla tv e tramite cavi rca 5.1 all'ampli.
Fire stick collegata via Hdmi alla tv (e poi da questa, audio all'ampli via spfif o rca).Ultima modifica di ARAGORN 29; 26-06-2021 alle 17:57
Quasi desaparecido... quasi.
-
26-06-2021, 19:55 #2328
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Infatti per un secondo avevo sperato via usb ma niente.
-
26-06-2021, 22:16 #2329
-
15-07-2021, 22:01 #2330
Ni. È vero che è un lettore dischi magnifico, silenzioso e (quasi) universale, ad eccezione di due formati audio che comunque nessuno compra, ma è anche un ottimo audio renderer. Io lo uso con Audirvana da Mac, sul quale è configurato Qobuz, e il software vede il Panasonic come DAC di rete locale. Mai avuto un tentennamento o problema di interfacciamento in 5 mesi che lo sto usando in questo modo e la qualità audio è incredibile. Avere il Panasonic consente di risparmiare sull'acquisto di un player di rete musicale di alto livello.
Alla fin fine l'unica pecca è il resume dei dischi quando vengono espulsi, e il frame rate adapting con I servizi VOD, ma visto che gli altri competitor in questa fascia di prezzo manco ce le hanno le app, direi che sia un non difetto. Sulla questione DLNA con i file video da Nas o usb io penso che Panasonic abbia castrato il firmware appositamente per delegittimare l'uso della sua macchina, come riproduttore di file pirata. E ha tutto il mio sostegno riguardo ciò.Ultima modifica di rossano92; 15-07-2021 alle 22:06
-
19-07-2021, 23:37 #2331
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 658
Finalmente il DP-UB9000 è tornato disponibile presso alcuni store e vorrei acquistarlo, ma in circolazione vedo due modelli: DP-UB9000EGK e DP-UB9000EG1. Sapete dirmi che differenza c'è? Uno dei due è per caso la nuova versione con DAC SABRE?
grazie
-
20-07-2021, 00:07 #2332
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.154
Se non ricordo male l'EG1 dovrebbe essere il modello con il DAC sabre, ma cmq non cambia nulla rispetto al modello precedente, hanno cambiato DAC solo perché la fabbrica dell'altro chip è andata a fuoco.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
20-07-2021, 14:20 #2333
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 658
-
20-07-2021, 15:37 #2334
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Probabile che il modello EG1 sia per il mercato europeo...per quanto riguarda il dac tra il precedente e l'attuale dubito che ad orecchio sia possibile sentire grosse differenze...anche perché il precedente a livello di prestazioni è veramente tanta roba.
-
20-07-2021, 20:47 #2335
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.154
Tutti i modelli Panasonic che nella sigla hanno le lettere EG sono per l'Europa, l'ultima lettera della sigla tipo K o S indicano il colore del prodotto (K=Black S=Silver) visto che la prima versione era etichettata EGK e visto che il lettore esiste in un unico colore, presumo che l'1 che ha preso il posto della K indichi la nuova versione.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
29-08-2021, 08:34 #2336
Sono un fresco possessore di un UB820, collegato ad un GZ950.
Dato che la miglior gestione del Tone Mapping credo ce l'abbia l'820, impostando il tipo di TV su OLED lui mappa e "castra" a 1.000 nits, fin qui perfetto.
La domanda è, dato che non sono riuscito a trovare delucidazioni che togliessero dubbi tra i vari Teoh, AVForums, e un altro Thread di AV Magazine stesso eccetera, in aggiunta dell'HDR Optimizer quindi lato lettore, si può comunque utilizzare il Dynamic HDR Effect a bordo del GZ per dare un quid in più con filmati HDR statici, rendendoli dinamici (tipo da HDR10 a HDR10+)? Come lavorerebbero insieme l'HDR Optimizer e il Dynamic HDR Effect? Provare è complicato perché con un solo film o spezzoni di film, è difficile farsi un'idea precisa.
Meglio lasciar fare il Tone Mapping al lettore dato che lo fà meglio? È una buona cosa lasciar eseguire la mappatura da una sola parte che sia il lettore stesso o la TV?
-
29-08-2021, 13:27 #2337
Ciao Greg, io avevo già il lettore poi ho preso il tv e mi sono posto lo stesso quesito
Provai anche a fare qualche test abilitando e disabilitando lato tv e lettore ma non trovando grandi differenze alla fine ho lasciato tutto attivo..
Mi spiace non poter riportare dati tecnici ma solo “occhiometrici”, se qualcuno ne sa di più ne approfitto anche ioOled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
29-08-2021, 13:52 #2338
In questi giorni sto leggendo molto in merito, alcuni dicono che le due funzioni vadano molto bene insieme, altri no. Quelli che propendono al no, quasi sempre hanno OLED del 2018 mi pare di capire, dove magari la mappatura dinamica dei toni non è di ottimo livello, come potrebbe essere invece a bordo dei GZ.
Ho visto anche dei video di Teoh (vedasi UB9000), lui esalta molto l'HDR Optimiser (di fatti non lo disattiverò mai, fà paura quello che fà nel senso buono) però non comprendo se il suo lavoro a monte, e quindi piallare i filmati a 1.000 nits, possa dare giovamento all'aggiunta della mappatura dinamica dei recenti OLED. Sono davvero curioso
Altra curiosità, non vorrei dire una bestemmia, ma l'HDR Optimiser non so se per via dell'ultimo firmware se hanno aggiunto qualcosa lì, io ritengo faccia anch'esso una sorta di mappatura DINAMICA, e quindi atta a non solamente "scurire" e filtrare a 1.000 nits i contenuti, ma anche appunto a dinamicizzare i contenuti in HDR rendendo i punti di luce speculare (sfondo bianco, stelle, candele, sole) più luminosi e meno posterizzati e quindi ipotetica doppia funzione: mappatura a 1.000 nits + mappatura dinamica. Ho visto i miei film Demo di riferimento ed effettivamente li ho trovati più luminosi che mai, tenendo il Dynamic HDR Effect sul GZ in OFF e ovviamente HDR Optimiser ON su Standard. Vedremo se qualcuno saprà darci delle ulteriori delucidazioniUltima modifica di Greg64; 29-08-2021 alle 13:57
-
29-08-2021, 14:09 #2339
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.335
Non che l'hdr optimizer scurisce l'immagine , cerca tramite il tonemapping di rendere comunque visibili più dettagli , che senza sarebbero bruciati ,a causa del limite del pannello .
Spiegazione molto terra terra , di quello che ho capito leggendo qua e là
-
29-08-2021, 19:24 #2340
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Ti posso riportare la mia esperienza con il mio tv Samsung 75Q90R.
Il tv in questione soffre di un problema evidente in HDR e cioè in modalità con contrasto a 50 e retro a 50 quindi il max come prevede lo standard brucia completamente i bianchi facendoti perdere tutti i dettagli sulle alte luci.
Emblematico è il film " The Meg " dove, oltre il film ad avere le alte luci sparate, con il mio tv il risultato era che il cielo era completamente bianco.
Con il mio Pana 9000 ho attivato la modalità tv lcd led media/alta luminosità ed HDR on sul lettore e come per magia, il lettore fa la mappatura dinamica spalmando le info contenute nelle alte luci e le relative informazioni comparando la luminosità del tv.
Risultato....ho le sfumature presenti come dovuto e l'immagine finalmente risulta più naturale e realistica.
Poi ho voluto anche abbassare il contrasto di alcuni punti ma già con il Tone mapping del lettore si recuperano delle informazioni presenti sulle alte luci a tutto vantaggio delle sfumature.
Questo è anche il motivo pr cui ho deciso per il lettore in questione, oltre ad una qualità costruttiva ed audio/video da primo della classe....spero di poterti essere di aiuto.
Secondo me nel tuo caso potresti disattivare il comando relativo presente sul tv e utilizzare quello del lettore che ti assicuro è di ottimo livello.