|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: videocamera 4k?..
-
09-07-2018, 15:53 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 8
videocamera 4k?..
salve,in data 22 settembre si sposa mio fratello e in questa occasione finalmente vorrei comprare una videocamera decente per girare video e magari sporadicamente qualche fotina,avevo pensato ad un badget di 1000 euro circa,ma se posso spendere meno ed avere qualcosa di accettabile meglio,mi ero fatto un'idea sulla sony ax 53 fdr 4k,cosa ne pensate?..
-
10-07-2018, 13:55 #2
io ti consiglio di valutare anche acquisto di una mirrorless panasonic DMC-GH4 o sony full-frame α7 , fanno ottimi video e dopo il matrimonio puoi riusarla per viaggi per fare ottime foto.
Secondo me ormai le uniche videocamere che vale la pena prendere sono le action-cam.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
11-07-2018, 12:03 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Varese
- Messaggi
- 317
@gianninettis
Io ho la fortuna di averle tutte e tre: AX53, Alpha 7II, e action cam GoPro5. Se il tuo interesse maggiore è il video, una videocamera è meglio di una macchina fotografica (anche con la AX53 puoi comunque fare foto) e la AX53 fa dei video più che decenti. La Sony Alpha 7 è sicuramente più cara della AX53 e per il video 4K devi prendere la nuova version Alpha 7III (sicuramente con il budget vai oltre a quanto preventivato). Da un punto di vista ergonomico non è proprio il massimo per il video. I video con le action cam vanno bene per gite ed attività sportive e per la loro portabilità ma niente a che vedere con una vera videocamera. Ovviamente sono giudizi soggettivi ma basati su esperienze sul campo. Buone riprese (e buon montaggio: essenziale in un video mtrimoniale)
-
11-07-2018, 20:54 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Secondo me dipende sempre dall'utilizzo che uno fa degli apparecchi, di cosa vuole, di cosa si aspetta e dall'esperienza personale.
Come videocamere io sto valutando la Sony AX53 ed in alternativa la Panasonic VXF-1.
Entrambe rispecchiano il budget indicato.
La Sony costa mediamente 160 euro in meno della Panasonic, posizionandosi indicativamente sugli 800 euro circa, la Panasonic si posiziona mediamente intorno ai 960 euro (Dipende dai negozi).
Sono entrambe 4K, Registrano entrambe in 24p-25p (24/25 fotogrammi al secondo in progressivo).
E' tanto? E' poco? Dipende.
Per riprese normali, 24-25 fotogrammi al secondo sono piu' che sufficienti (il cinema da sempre riprende a 24 fotogrammi al secondo).
D'altro canto se uno vuole analizzare il movimento (esempio foto di sport), vuole fare riprese altamente dinamiche e fluide, allora puo' essere poco e come minimo servirebbe 50p o frequenze maggiori. (Entrambe in Full HD riprendono in 50p). Per riprese normali, direi che va benissimo. Dipende, come sempre dall'utilizzo che uno pensa di farne.
Le due videocamere si equivalgono sulla carta, la Pana costa poco piu' ma anche perche' la Panasonic e' un modello di gennaio 2018 (quindi ultimissima generazione), la Sony e' un modello di ottobre 2016, di conseguenza costa un po' meno.
Osservando gli obiettivi, la Sony ha apertura massima f2.0 mentre la Panasonic apre fino a f1.8 (uno stop di luminosita' in piu' a favore della Panasonic).
Serve? non Serve? Dipende anche qui.
Se uno la compra per fare riprese tipicamente al buio, sulla carta la Panasonic dovrebbe essere leggermente meglio, ma in condizioni normali, in cui si diaframma molto di piu', sono praticamente la stessa cosa.
La Panasonic ha delle tinte e dei toni leggermente piu' morbide, la Sony piu' brillante. La Pana forse ha un impostazione leggermente piu' luminosa (guardando i numerosi confronti che si trovano in rete).
Il punto di forza della Sony e' lo stabilizzatore. La Sony da un po' di tempo e' al top con gli stabilizzatori.
La Panasonic si difende molto bene. Per certi aspetti sono comparabili, per altre forse lo stabilizzatore della Sony e' leggermente superiore.
La massima stabilizzazione possibile, ibrida, da quanto ho capito, e' attiva pero' solo per riprese Full HD, mentre per UHD 4K, non e' disponibile la funzionalita' massima di stabilizzazione, ma tuttavia lo stabilizzatore di entrambe le videocamere e' comunque valido in entrambi i casi.
La Pansonic forse e' piu' versatile per certi aspetti, e' piu' regolabile anche a mano, forse la Sony ha meno regolazioni (ma e' una questione di abitudini e punti di vista).
Mio parere, cerca in rete i vari confronti e fatti un'idea con i tuoi occhi e valuta quanto vuoi spendere. Ci sono modelli di fascia leggermente inferiore, ma personalmente mi orienterei su uno di questi due modelli.
Discorso se oggi convenga o non convenga comprare un videocamera.
Anche qui dipende.
Il mio parere e' personale e nasce dalla mia personale esperienza (discutibile finche' si vuole, ma mia e non letta su pareri dei forum).
Se uno vuole fare riprese ad altissimo livello, sono ormai arrivato alla conculsione che un sensore Full Frame ma anche APS-C di una Reflex, Nikon o Canon (o di altre marche a seconda delle preferenze), con obiettivi intercambiabili, se usata bene, sia il massimo assoluto (escludendo le videocamere professionali fatte apposta per questo utilizzo).
Mi sono convinto, ho usato la reflex per un po', ma alla fine non e' ne' comoda, e nemmeno versatile. Richiedrebbe la giusta preparazione, la giusta illuminazione ed un treppiedi.
Non va bene per riprese video punta e scatta (o punta e riprendi).
Quindi personalmente, pur avendo Reflex, sto ripensandoci. Ho provato anche le mirrorless, ma i files prodotti erano inferiori e meno editabili. (Anche qui, dipende da cosa uno ci vuol fare, dalle condizioni di ripresa, e dai modelli utilizzati).
Ci sono le fotocamere Bridge. Personalmente non le amo. Non sono ne' carne ne' pesce, fanno tutto, ma nulla bene. (La fotocamera bridge e' come una citybike, che va su strada e su fuoristrada, ma non va su strada come una bici da corsa e non va fuori strada come una mountain bike). Mio parere. Poi se uno ha questa esigenza, e' lo strumento ideale. Fa mediamente tutto.
Ho provato una gopro. Ottima, va benissimo, ma (secondo me), non e' ne' pratica ne' indicata per riprendere matrimoni, poi va benissimo per qualsiasi attivita' all'aria aperta dinamica, su bici, moto, auto, sci, usata per riprendere sport vari.
Anche in questo caso, dipende dai soggetti, dalle riprese, dalla capacita' finale di montare i filmati.
Se uno e' appassionato di questo genere di riprese e' perfetta, per altri generi, secondo me non e' indicata.
Ultimamente mi sono convinto che lo smartphone possa andare piu' che bene.
Infatti sono due anni che riprendo in 4K con Iphone 6S Plus e le riprese sono piu' che buone.
Piccolo problema... non e' utilizzabile lo zoom (cioe' funziona agendo con le dita sul display, ma di fatto non e' fruibile in ripresa), e' scomodo da utilizzare. Riprese 4K del 6S Plus stabilissime.
Alla fine ho concluso che per emergenze va tutto bene, per riprese di vacanze e' meglio la videocamera tradizionale, per le fotografie la fotocamera, per riprese d'azione la action cam.
Poi con tutto si puo' fare di tutto, l'importante e' avere le idee chiare di cosa serva realmente.
Se compri la videocamera solo per riprendere il matrimonio e non hai esperienza, fatti un po' di video prima. Il tipico errore dei principianti e' di muovere continuamente la videocamera, inseguendo le persone, zoommando, facendo panoramiche continue, alto basso, destra sinistra. Dopo 2 minuti, anche con qualsiasi stabilizzatore, il video e' inguardabile.
Se pensi ti possa servire in futuro una fotocamera e la videocamera la prendi solo per il matrimonio, vai di reflex o mirrorless come ti e' stato suggerito. (Decidi tu di dare la priorita' alle fotografie). Se pensi in futuro di voler fare riprese nei tuoi viaggi, nelle tue vacanze, ti interessa riprendere qualche evento, allora vai di videocamera. (Fa anche le fotografie, ma non paragonabili in alcun modo alle reflex e alla mirrorless).
Fatto 100, quanto pensi di riprendere in futuro, quanto pensi di fotografare, pensi di montarla su moto, bici, sci, snowboard, surf per riprese dinamiche? Fai un'analisi di cosa ti serve, in base alle tue esigenze decidi a cosa dare la priorita'.
In ogni caso, e' sempre l'operatore che se capace sa fare la differenza riprendendo bene con qualsiasi strumento.Ultima modifica di apeschi; 11-07-2018 alle 21:03
-
12-07-2018, 10:10 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 8
ciao,sei stato molto completo,ora vorrei dire la mia..
io dico spesso che la gente va nella direzione sbagliata,ti spiego..se devi riprendere un momento in compagnia un video è sicuramente più ricco e completo di una foto,ma comunque sia oggi si predilige la foto,solo che io non sono uno di quelli..
con una buona videocamera le foto le scatti lo stesso ed ha il vantaggio di essere più ferma nelle riprese..
tra la sony fdr 53 e la panasonic hcvxf1,bhe la pana non avrebbe messo sul mercato una macchina che costa più della sony ed offre meno,infatti la pana ha un range di utilizzo più ampio,basta vedere alcuni dati che leggo come F.1.8/4.0(sony 2.0/3.8),poi 4.12/90.9(sony 4.4/88 ed a 35mm 25/600(sony 26.8/536),lo zoom 24x(sony 20x),poi la pana ha la ghiera di regolazione manuale sull'obbiettivo molto pratico e comodo,è più leggera di circa 70/80gr.,ha il display touch screen(la sony non saprei?),la pana vedendo le immagini ha un colore un po più chiaro che sembra più bello da vedere credo),la pana è un modello nuovo..
ora detto questo sono sicuro che con un po di manualità le foto vengano bene anche con la videocamera..
domanda..ma visto che su queste macchine acquisti anche la funzione 4k ma purtroppo non è sfruttabile in 50p sarebbe un'idea puntare ad un usato in full hd ma di categoria superiore tipo canon xh A1s che alla fine rispecchia sempre il badget di circa 1000 euro?..
poi per quanto riguarda quelle cosine tipo go pro,non credo abbiano questi livelli di registrazione,anche accessoriandoli con microfoni esterni e quant'altro il mercato prevede una go pro hd ero 6 sarebbe all'altezza anche solo di una obsoleta panasonic hcvxf1 standard?..
-
12-07-2018, 10:13 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 8
-
12-07-2018, 10:18 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 8
ha dimenticavo,lo scopo preciso dell'acquisto è che ora si sposa mio fratello e tra tre mesi io e quindi volevo iniziare a prendere la mano a fare video al matrimonio di mio fratello dato che al mio di matrimonio dovendomi trovare a spendere 1200 euro per il fotografo e 1000 per il videocameraman,spenderei solo le 1200 per il fotografo e farei fare i video a mio fratello con le 1000 che ho risparmiato al videocameraman comprando io qualcosa di decente che voglio tenermi negli anni ed usare successivamente con la famiglia per fare foto e video
..
-
12-07-2018, 10:58 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Varese
- Messaggi
- 317
Se non sbaglio la XH A1S è una HDV (non proprio una Full HD) ma, per successivi montaggi, registrare su nastro non è proprio il massimo. Oggi con schede SD hai già tutti i file disponibili per il montaggio. Con il nastro devi prima acquisire il filmato trasformadolo in un file leggibile dai sistemi di montaggio. Tieni presente che nel prezzo del videocameraman credo sia incluso anche il montaggio che è una parte molto importante per avere un buo risultato finale e richiede non poco tempo.
GH4 vs. HC VX F1: con un buon obiettivo la GH4 è superiore, ed ha ottiche intercambiabili, ma è sicuramente più difficile da gestire di una videocamera per i video ed è meno maneggevole. Se in futuro la tua preferenza andrà alle foto sicuramente la GH4 è la scelta giusta. Se invece farai fondamentalmente video la videocamera è meglio. Restano comunque opinioni personali. Credo che apeschi ti abbia dato tutti i parametri per fare una scelta corretta. Devi poi tenere in conto anche il prezzo.
-
12-07-2018, 13:01 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 8
allora ragazzi come detto poco fa su videomakers(si perchè aprii la discussione inizialmente qua poi non ebbi risposte per 2 giorni e la aprii di la dove mi risposero subito,poi nel frattempo avete risposto anche voi ed ora ho doppia discussione in piedi su 2 forum)..
dicevo ho trovato uno che vende pana che mi fa la hc vxf1 a 800 euro tondi con imballo e garanzia italia di 2 anni,inoltre se compro gli accessori da lui mi fa bei sconti anche su quelli dicendomi che completa di batteria di scorta,faretto,microfono e scheda mi verrebbe comunque sotto le 1000 euro..
ora vi chiedo dato che vorrei fare un'unica spedizione,se mi consigliate dei marchi che trattano questi accessori con ottimo rapporto qualità/prezzo,ad esempio pensavo di poter risparmiare su scheda e batteria prendndoli di concorrenza e magari concentrare le finanze più su faretto e microfono esterno che sono più importanti,che dite?..
-
12-07-2018, 13:31 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Varese
- Messaggi
- 317
Per il microfono io starei su un Rhode che ha un buon rapporto prezzo/qualità. Per il faretto sinceramente non so. Tieni presente che per gli interni, eccetto magari per i primi piani, un faretto fa ben poco. Io starei più attento ad acquistare una buona scheda di memoria: ricordati che nelle registrazioni digitali se la scheda ha un problema puoi aver perso tutto il tuo filmato.
Buona cerimonia ed auguri agli sposi
-
12-07-2018, 20:18 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 8
ok grazie allora ho visto caricabatteria + 2 batterie subtel al litio da 4040 ampere il tutto sulle 80 euro,poi una scheda con 64 gb marca dot.foto a 24 euro e poi ho notato i microfoni soundstation a prezzi buoni,pareri,consigli?..
-
13-07-2018, 06:50 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Varese
- Messaggi
- 317
Mentre mi astengo da giudizi su batteria e microfono che non cnosco ma che sicuramente possono andare bene, per la scheda non starei a lesinare qualche euro. Innanzi tutto devi vedere la velocità di scrttura (per il 4K è consigliata una classe 10 - 3 mentre la scheda di memoria che ho visto io della dot.foto era una classe 10-1) e poi l'affidabilità. Se vai sui marchi più noti hai sicuramente maggiore sicurezza di affidabilità, mia opinione personale.
-
13-07-2018, 11:04 #13
era sono una mia opinione pratica : secondo me vale più la pena comprare una buona fotocamera per fare i video solo a due matrmoni e poi sfruttarla per i viaggi.
Invece che prende una video camera ottima usarla due volte e poi altre volte sporadicamente.
Ad esempio io valutarie ancora di più di prendere un drone : DJI o Mi drone ... di sicuro vengono video molto più suggestivi ad un matrimonio ed un fotografo te li farebbe pagare un botto. il drone ti rimane e ti ci diverti molto dopo.
sono solo suggerimenti pratici , tralasciando la qualità .LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
13-07-2018, 11:31 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Varese
- Messaggi
- 317
In effetti un fotografo, serio, te li farebbe pagare un botto per il semplice fatto che ha dovuto prendere un brevetto per pilotare il drone, registrare il drone presso ENAC, essere sicuro di non fare una operazione critica ecc. ecc. Sicuramente con un drone ti diverti ma, se vuoi restare nelle regole, ti posso assicurare che non sono molti i luoghi dove puoi usarlo come semplice aeromodellista che non richiede il brevetto di pilota di droni.
Una GH4 fa video meglio di una videocamara? Dipende da che obiettivo metti sulla GH4. In ogni caso da un punto di vista ergonomico molto meglio una videocamera. Se vuoi anche un iPhone 7, se uno lo sa usare, fa degli ottimi video. Basterebbe vedere il video che Apple ha fatto per la pubblicità della Bentley (non proprio una macchina economica). Comunque i soldi sono tuoi e devi decidere te. Vai in uno dei tanti Centri Commerciali e fai delle prove, almeno su come si impugna e gestisce una videocamera (Start/Stop della registrazione, zoom, fuoco, apertura obiettivo ecc. ecc.) vs. una mirrorless tipo GH4. Buon acquisto
-
13-07-2018, 11:39 #15
Ultima modifica di ovimax; 13-07-2018 alle 11:40
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]