Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 75
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604

    Test comparativo Panasonic dp ub820 VS Sony ubp x-800 M2: la mia personale analisi


    PARTE 1

    Ciao a tutti, possiedo un Panasonic dp ub820 da 6 mesi e da 2 settimane ho in prova un Sony ubp x-800 M2; ho trovato del buon tempo e mi sono deciso a fare un test comparativo, pensando di condividere la mia esperienza per chi potesse ritenerla utile.
    La curiosità è stata davvero molta, visto che sono i lettori più gettonati nella fascia media (ma con caratteristiche da fascia alta) e mi ha spinto ad affiancarli in questo test per scoprire se e in quali parametri, i due lettori possano realmente prevalere l'uno sull'altro.


    PRESENTAZIONE:

    Il Panasonic, si presenta con un'estetica gradevole dove a spiccare sono la parte superiore in finitura spazzolata e il generoso "sportello" che nasconde il display puntiforme.
    Le misure, 430 x 62 x 204 lo rendono facilmente collocabile in qualsiasi ambiente, soprattutto per la profondità contenuta.
    Al tatto però, la qualità percepita dall'occhio, cala sensibilmente. Soprattutto il peso di 2.2 kg (spesso indice di qualità costruttiva), lo rende vicino a lettori molto più economici, come lo sono le plastiche e la scelta dei materiali.
    Il (poco) metallo utilizzato non ha funzioni particolari se non tenere insieme il tutto. Questa è la più grande delusione, perchè parliamo sempre di un lettore da 400€ di listino, prezzo che, ai tempi del dvd, offriva lettori con costruzione nettamente superiore.
    Ovviamente, sempre visto il prezzo, ciò ha permesso di mantenere un'elettronica e un software di tutto rispetto, ma di certo si poteva fare di più.
    All'interno (nelle immagini consultabili dal web) si può notare che il gruppo di lettura, non è carenato come purtroppo in tutti i lettori di fascia bassa, mentre le schede sono disposte in maniera ordinata e, nonostante le dimensioni contenute, trova posto anche la sezione DAC 7.1. Il tutto raffreddato da una ventola.

    Per quanto riguarda il Sony, ho già avuto l'X800 per due anni, e un X700 in prova, quindi so più o meno cosa aspettarmi e l'X800 M2 nelle sue dimensioni 430 x 50 x 265, appare più basso ma più profondo e forse un po' più difficile da collocare rispetto al Panasonic. E' molto più sobrio nell'aspetto, con una fascia che perccore il fronte e i laterali di plastica lucida, relativamente economica, con una copertura opaca e una texture che appare al tatto come di pietra (anche se il materiale è plastico).
    Sorprende non trovare un display, prerogativa unica dell'ubp X1000 ES e X1100 ES sempre di casa Sony. E' una mancanza non da poco se consideriamo che il target di questo lettore è indirizzato anche a chi ascolta molta musica essendo un lettore universale. Se si ascolta un CD ecc... l'unico modo per visualizzare le informazioni di base, come traccia o minutaggio è quella di accendere la TV o peggio il proiettore. Non proprio comodo.
    Quello che sorprende è il peso in relazione alle dimensioni. Ben 3.8 Kg. Ciò è spiegato dal fatto che il telaio interno è totalmente in metallo a più strati, con saldature particolari per minimizzare vibrazioni e offrire una copertura elettrica a tutto vantaggio della qualità. Almeno questa la spiegazione di Sony.
    Di certo prendendolo in mano, non è incline alla torsione, non scricchiola, ed è un vero mattone.
    All'interno (anche qui le immagini nel web non mancano), si può subito notare la meccanica di lettura completamente carenata, per ottimizzare l'insonorizzazione e la rigidità come sui modelli di fascia alta. C'è molto più spazio libero e ciò probabilmente ha portato Sony a non installare una ventola di raffreddamento.

    Per quanto mi riguarda sotto questo aspetto e tralasciando l'estetica che è puramente a gusto individuale, il Sony facilmente batte il Panasonic per qualità costruttiva.

    CONNETTIVITA' e FRUIBILITA'

    Il Panasonic, sicuramente mette tutti d'accordo. Ha una flessibilità di connessioni senza pari: uscite analogiche 7.1, uscita LAN, uscita ottica, 2 prese usb di cui una 3.0, due uscite hdmi (tutte sia per video/audio, tranne che quella dedicata principalmente all'audio, può portare risoluzioni video fino al massimo di 1080p).
    Da notare anche il cavo di alimentazione removibile che strizza l'occhio ad un utente hi-fi, anche se credo che la sezione di alimentazione interna sia molto economica.
    Presenti anche Google Assistant, Alexa, wi-fi, bluetooth e LDAC. Sulla sezione mediaplayer non mi soffermo.
    Compatibile con CD, DVD, BD e ovviamente UltraHD BD e soprattutto con tutti i formati HDR presenti sul mercato. Veramente notevole.

    Il Sony, rimane più indietro restando sulle sole uscite digitali: 2 hdmi, una per video/audio e l'altra solo audio, uscita LAN, uscita digitale coassiale e una porta usb (2.0). Il cavo di alimentazione è fisso.
    Presente wi-fi, bluetooth e LDAC.
    Compatibile con CD, DVD Video/Audio, SACD, BD e UlraHD BD. Compatibile con HDR10, HLG e Dolby Vision.
    Entrambi i lettori decodificano anche l'audio lossless in PCM verso amplificatori legacy, con il Panasonic che, avendo anche le uscite analogiche, può permettere la conversione digitale/analogico.

    Sicuramente il Panasonic vince sulla versatilità, per un utilizzo soprattutto HT. Il Sony pende verso una propensione verso i formati audio. Se questi ultimi non interessano, di sicuro Panasonic sotto questo aspetto ne esce vincitore.

    UTILIZZO e FUNZIONAMENTO

    All'avvio il Panasonic, rispetto al Sony è decisamente più lento e la meccanica di lettura si fa sentire nella preparazione con vari "click clock" tipici di lettori più economici. All'avvio di un disco Ultra HD e soprattutto appunto all'inizio di ogni layer, il lettore "frulla" facendosi sentire.
    Non raggiunge un X700 in quanto a rumorosità, ma in scene quiete, ad una distanza di 3 metri, sembra una ventolina accesa.
    Il telecomando, ricco ma caotico, con il tasto netflix sempre pronto alla pressione accidentale, è leggermente lento nel comunicare con il lettore. C'è un certo lag seppur minimo e il lettore nelle operazioni di avanti/indietro appare goffo.
    Consiglio vivamente l'acquisto, come ho fatto io, del telecomando del 9000; molto più razionale nella posizione dei tasti, con qualche richiamo in più a certe opzioni e soprattutto retroilluminato. Non cambia però la sensazione di lag.
    La parte informativa a video, riguardante lo stato del disco, le informazioni varie come sottocampionamento della crominanza, codifica audio ecc... Sono presentate in maniera completa ed esaustiva. Presente anche l'informazione dei metadati HDR dei dischi 4K.
    Davvero completo sotto questo aspetto.

    Il Sony da parte sua si accende in un lampo, con pochissimi rumori appena percepibili. All'avvio il suono di rotazione del disco sembra perlopiù un "soffio leggero". Davvero silenzioso e paragonabile a lettori di costo molto più elevato.
    E' evidente che sotto questo aspetto, il peso e la componentistica in gioco, si sentano. O meglio "non si sentano". Brava Sony.
    Il telecomando è però scarno, ma comunque completo e con un buon feedback di tasti. Il lettore appare reattivo e fluido ad ogni pressione.
    Le informazioni a video sono minori rispetto al Panasonic, anche se rispetto al "vecchio" X800, l'X800 M2 distingue, come Panasonic, le informazioni del disco, da quelle in uscita dall'hdmi, aggiungendo informazioni come spazio colore e sottocampionamento video.
    Di sicuro nel complesso comunque inferiore a Panasonic.

    Quanto a velocità di caricamento, entrambi sono perfettamente simili. Di certo Sony è più convincete sotto l'aspetto qualitativo per quanto riguarda la meccanica e la fluidità d'insieme. Panasonic vince per la quantità di informazioni.
    Esistono però dei problema singolari:
    Tutti i lettori UHD Sony, sono affetti da sporadici problemi di blocco sui dischi BD100 a triplo strato. Questo problema chiamato "freeze", blocca l'immagine in certi punti, obbligando ad estrarre il disco e tornare allo stesso punto per poter riprendere.
    Con il poco tempo che ho avuto per utilizzare il Sony UBP x800 M2, non ho avuto problemi, ma con l'X800 avuto per due anni, ho avuto almeno due momenti di blocco con l'UHD 1917 e Kong- Skull Island, entrambi su BD100.
    Non mi sembra un problema insormontabile, perchè accade di rado ed è semplice correre ai ripari. Basta pensare che anche i lettori LG e il Pioneer LX 500 hanno di questi problemi (!).
    Però Oppo e Panasonic sono perfetti sotto questo aspetto...

    Panasonic invece, insieme al modello dp ub9000, può incorrere in qualche problema (non da poco) con dischi della 01 HE: sembra che alcuni di questi siano troppo grandi rispetto allo standard e che tendano ad incastrarsi nella meccanica di lettura del disco quando quest'ultimo si chiude. L'unico modo per estrarre il disco, è aprire il lettore (!).
    Purtroppo è capitato a molti. Credo che la colpa sia soprattutto di 01 HE, non rispettando lo standard, anche se nessun'altra marca di lettori, oltre a Panasonic, ha avuto problemi; segno che forse si poteva rimanere leggermente più abbondanti con le misure di tolleranza.
    Per fortuna i 6 BD 01 HE in mio possesso, non hanno avuto problemi...
    Ultima modifica di Winters; 08-06-2021 alle 22:19 Motivo: Ortografia
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    PARTE 2

    VIDEO TEST

    Dischi UHD utilizzati in doppia copia: Lo Hobbit - un viaggio inaspettato, 1917, Assassinio sull'Orient Express.
    Dischi BD utilizzati in doppia copia: Avengers, Hugo Cabret, Il Gladiatore
    TV: LG OLED55B7V; profilo Technicolor (SDR), Technicolor (HDR), Cinema (Dolby Vision). Tutti i filtri disattivati.
    Nota bene: in questo caso per entrambi i lettori, utilizzo l'upscaling del lettore in 4K con sottocampionamento della crominanza a 4:4:4 12 bit.

    Arriviamo al sodo. Il Panasonic utilizza come processore video, il tanto osannato HCX presente anche sul proprio flagship Panasonic dp ub9000. Offre anche un upscaling dei contenuti inferiori a 4K di tipo "a multi tap". Direttamente dalla presentazione del lettore:
    "I segnali di informazione sul colore per fonti 4K, compressi da formati come l’Ultra HD Blu-ray, vengono ridotti a 4:2:0, ovvero a circa 1/4 dell’originale. Per soddisfare i requisiti 4:4:4 di uno schermo televisivo, il lettore Blu-ray Ultra HD esegue un up-sampling cromatico. Nell’up-sampling di base – noto come “processo a 2 tap” – il sistema campiona pixel superiori e inferiori in colori adiacenti, utilizzandoli per creare pixel intermedi. Panasonic utilizza invece un “processo multi-tap” per confrontare il numero di pixel in aggiunta a quelli nelle posizioni superiore/inferiore/sinistra/destra al fine di creare pixel ottimali. Aumentando la precisione del processo multi-tap per interpolare i segnali 4K decodificati (4:2:0) dei contenuti Blu-ray Ultra HD a 4K (4:4:4)."
    Le premesse sono ottime e in rete è facilmente riscontrabile come tantissimi recensori affianchino le prestazioni video di questo lettore ai tanto osannati Oppo e addirittura superiori per quanto riguarda la gestione del colore.

    Il Sony, non mostra nessun dato sui processori utilizzati, ne sulle tecnologie proprietarie. Vista però la qualità costruttiva, le aspettative sono alte.

    Provando subito "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato", appare istantaneamente la prima differenza: il Dolby Vision presente nel disco viene "agganciato" automaticamente dal Panasonic, mentre nel Sony deve essere abilitato manualmente.
    Come in molti ormai sapranno, non è mai stata chiarita questa scelta incomprensibile da parte di Sony. Per quanto mi riguarda, su 75 UHD da me posseduti, solo 17 hanno il Dolby Vision e in un anno non so quanti ne guarderò. Di certo quindi, un paio di pressioni in più sul telecomando da fare molto di rado, non so quanto siano frustranti nell'utilizzo reale.
    Ciò non toglie che Sony poteva impegnarsi di più. Se si lascia acceso il DV anche per contenuti in HDR10 si creano aberrazioni cromatiche. Di fatto quindi è consigliabile accenderlo solo per contenuti DV. Bisogna quindi assicurarsi che i film da riprodurre siano effettivamente in DV e ciò non appare in tutte le retrocopertine dei dischi; ad esempio nei film di Transformers, Bumblebee e Salvate il soldato Ryan, il Dolby Vision è presente ma non indicato.
    Tornando alla prova avvio in Dolby Vision, mi soffermo su un'immagine di Bilbo intento a fumare: i dettagli e i colori dei suoi vestiti con le pieghe e le varie ombreggiature sono un buon test, come i colori sgargianti della vegetazione retrostante.

    Osservo il Panasonic e a tempo zero splitto sul Sony. Il passaggio da un lettore all'altro è fulmineo così la memoria visiva rimane quasi inalterata. Il mio occhio si concentra più volte sugli stessi particolari. Non noto nessunissima differenza, ne sul quadro generale ne sui vari particolari. I colori sono gestiti alla perfezione da entrambi e nessun lettore "aggiunge" o "toglie" qualcosa l'uno all'altro. Sembrano la stessa macchina.
    Disattivo per entrambi il DV e li provo in HDR10. Per il Panasonic utilizzo l'hdr optimizer che altro non è che la funzione proprietaria di auto tone mapping: per farla breve utilizzando i parametri dei metadati statici dell'hdr10 presenti nel disco, ottimizza il tutto per il pannello che dovrà rappresentare l'immagine. Nel mio caso è settato ovviamente su OLED.
    Per il Sony, non avendo l'auto tone mapping, utilizzo quello interno della TV ovvero l'active hdr di LG.
    Qui le differenze sono sensibili. Per il Sony l'immagine appare più brillante, più luminosa in ogni frangente. Il Panasonic appare più luminoso ma non tanto quanto il Sony. La differenza è dovuta principalmente ai diversi tone mapping, perchè disabilitandoli, non si nota nessuna differenza.

    In 1917, le cose non cambiano. Tenendo conto della scelta artistica e fotografica del film, che non raggiunge la palette cromatica sgargiante de Lo Hobbit, i quadri appaiono del tutto identici con mappatura dei toni dinamica per entrambi disattivata. Attivandola, le immagini differiscono di volta in volta per effetto della mappatura dinamica dei toni che lavora in maniera diversa senza stravolgere.
    Rimango ancora perplesso perchè aldilà di questo non trovo differenza alcuna: sia gli incarnati che le trame dei tessuti, le ombre come le sfumature più accese delle fiamme ecc... appaiono gestiti in maniera impeccabile da entrambi i lettori. Non si percepisce nessun tipo di carattere prevalente tra i due lettori.

    Provo Assassinio sull'Orient Express. Film dal punto di vista video, davvero sublime. Anche qui stessa storia, ma con una curiosità: il disco 4K non offre informazioni sui metadati HDR e quindi l'hdr optimizer semplicemente... Non funziona (!).
    Per il Sony, l'active HDR di LG interviene comunque, forse perchè applica la propria tecnologia indipendentemente dalle coordinate dei metadati statici, ma la cosa è curiosa. In effetti, nei 6 mesi in cui ho utilizzato il Panasonic, questo film non era l'unico a non presentare le informazioni sui metadati.
    Per descrivere meglio la cosa, un film come Harry Potter e la pietra filosofale, presentava un Max CLL di 500 nit circa e il lettore essendo impostato su OLED (con un tetto massimo teorico di 1000 nit circa), non applicava quasi niente perchè rimaneva tutto nei parametri senza bisogno di correzione. Questo accadeva anche utilizzando l'active hdr di LG.
    In Assassinio sull'Orient Express però sembra proprio che non abbiano inserito nulla e il Panasonic non corregge nulla e in effetti, il film senza l'active hdr di lg accesso, sembra molto scuro. Troppo.
    Sempre tralasciando questo parametro, i lettori anche in questo caso sono una fotocopia l'uno dell'altro.


    Passo ai Blu-Ray.

    Provo Avengers e il confronto come per gli UHD è il medesimo: perfetta gestione del colore e dell'upscaling per entrambi, nessun artefatto anche in movimento. Sembrano anche qui lo stesso lettore. Mi soffermo anche su un dettaglio dell'armatura di Iron-Man, illuminata in parte dalla luce del sole dove sono presenti graffi lungo la vernice che presenta molte sfumature. Tutto uguale.
    Provo il Gladiatore, con una scena di fuoco e fumo con sullo sfondo, un cielo avviato al crepuscolo. Scena che mette a dura prova anche gli encoder più efficienti. Niente da fare. Quadro impeccabile e fotocopia per entrambi.
    Hugo Cabret lo provo per una mia curiosità personale, in una scena in particolare (la biblioteca) il Panasonic, si piantava letteralmente preceduto da qualche pixel impazzito per poi saltare almeno 30 o 40 secondi di film. Questo tutte le volte. Lo provo sul Sony e per magia tutto fila liscio, provo la scena più volte e mai un tentennamento.
    A parte questo, stessa medesima qualità (elevatissima) per entrambi.
    Cos'altro dire? I lettori sono uguali a livello qualitativo sul lato video. Discorso mappatura dinamica dei toni a parte.


    Dal punto di vista audio non mi soffermo, mando tutto in bitstream e non ho una componentistica hi-fi che possa essere necessariamente trasparente per poterli valutare correttamente. Di sicuro non ho avuto problemi.
    Non ho provato, ma so di per certo che il Sony, sull'audio stereo nella porta HDMI AUDIO dovrebbe avere i canali invertiti, non ancora corretti tramite firmware, mentre per il multicanale tutto ok.
    Ultima modifica di Winters; 08-06-2021 alle 22:23
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    PARTE 3

    CONCLUSIONI

    L'unica conclusione a cui posso arrivare è che questi lettori devono essere scelti in base a quali difetti possano essere trascurati e soprattutto a quali pannelli essere collegati.
    Rimango ancora convinto, come nella passata era blu-ray, che i lettori tendano ad essere identici per quanto riguarda le prestazioni video pure. La differenza la fanno gli "accessori" (ad esempio HDR Optimizer). Questo spiega, per l'ennesima volta, il perchè praticamente non esistano in rete comparative serie tra un lettore e un altro con immagini o screenshot ove valutarne le differenze, per definizione, resa cromatica ecc...

    Devo essere sincero, penso che il marketing per l'HCX di Panasonic sia stato determinante nella percezione di "superiore qualità", e mi sorprende notare che rispetto al Sony non aggiunga nulla. Certo rimane la riserva nel non averlo provato con un proiettore 4k, perchè si sa, "tirando le maglie" esce sempre qualcosa, anche se, vista l'esperienza passata con i blu ray, mi ripeto dicendo che anche a quell'epoca i lettori erano già praticamente uguali in termini di prestazioni video.
    Il mio suggerimento è che il Panasonic, può avere un senso su TV datati senza dynamic tone mapping, ma soprattutto su videoproiettori che (JVC serie N a parte e credo solo quelli), non hanno a bordo il dynamic tone mapping.
    Il Panasonic, quindi può essere la scelta giusta. In questo caso è anche vero che avere tutti i tipi di hdr non serve visto che i proiettori gestiscono solo HDR10, ma credo che l'ottimizzatore HDR valga da solo la scelta.

    Il Sony può andare bene un po' ovunque e, una volta aver preso coscienza dei difetti, è una macchina eccezionale in relazione al prezzo.
    Dal punto di vista puramente video li ritengo identici e quindi come ho detto prima, sono i loro difetti a far decidere da che parte stare.


    Mi rendo conto che anche Vincent Teoh di HDTVTest, aveva ragione quando nella prova del Panasonic 9000 e del Sony x1100 ES (che dal punto di vista video sono identici ai lettori in prova), aveva affermato che erano indistinguibili, tranne che in qualche piccolissimo particolare nel confronto diretto su qualche pattern statico, ma nella visione normale... Nessuna differenza.
    Lungi da me avere la sua stessa strumentazione e competenza, ma si, nel mio piccolo e nella vita reale, confermo che sono indistinguibili.
    Elencando pregi e difetti, posso dire che:

    PANASONIC DP-UB 820

    PREGI
    - Possibilità di gestire qualsiasi tipo di segnale HDR (HDR10, HLG, HDR10+, Dolby Vision) in maniera automatica.
    - Presenza del display
    - Dimensioni contenute
    - Numero di connessioni e versatilità al top
    - Personalizzazione del setup audio/video all'avanguardia (in particolare Ottimizzazione HDR su segnali HDR10)

    DIFETTI
    - Qualità costruttiva sotto la media per la fascia di appartenenza e in relazione al prezzo
    - Rumorosità e goffaggine nei comandi
    - Telecomando rivisitabile
    - Non è un lettore universale
    - Problemi con alcuni dischi 01HE che rischiano di rimanere incastrati all'interno del lettore


    SONY UBP X-800 M2

    PREGI
    - Qualità costruttiva sopra la media
    - Silenziosità e reattività di utilizzo
    - telecomando semplice ma efficace e funzionale
    - Lettore universale
    - meccanica di lettura più precisa ma...

    CONTRO

    -...con problemi sporadici di "freeze" su dischi BD100
    - Mancanza di riconoscimento automatico Dolby Vision
    - Connessioni solo digitali
    - Mancanza di un display
    - Canali audio sx/dx invertiti su segnali stereo tramite HDMI Audio. Nessun problema in multicanale e su segnali stereo tramite coassiale digitale.
    Ultima modifica di Winters; 08-06-2021 alle 22:25
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Un caloroso grazie per la comparazione e complimenti per la tua competenza e passione.
    Non stupisce che, lato video, “siamo lì” oramai dai tempi del blu ray. Ho avuto un’esperienza analoga confrontando ai tempi un Oppo bdp 83 e una PlayStation 3. Soprattutto con materiale FHD, la resa fu pressoché identica.
    Resta da parte mia una notevole tristezza per la mancata implementazione, per non dire scomparsa, di modelli 4K UHD realmente hiend lato audio, non tanto lato video.
    Se fossero stati prodotti lettori top 7.1 con uscite analogiche multiple e correzione ambientale, sarei stato il primo a consigliarli, ma vedo che i costruttori hanno preferito perdersi nel mare magnum dei gadget e dell’ennesima versione di hdmi.
    Ultima modifica di fedezappa; 09-06-2021 alle 05:32
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Complimenti anche da parte mia . Una curiosità . Entrambi i lettori o eventualmente anche solo uno di questi ha la possibilità di riprodurre file audio attraverso con inserimento di chiavetta USB ?
    Ultima modifica di ernesto62; 09-06-2021 alle 07:58

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.335
    Una cosa, non è paragonabile hdr optimizer , con quello fatto dai tv LG , tra l'altro tutti i recensori dicono di lasciarlo disattivato , il fatto che sia piu luminosa l'immagine non significa che sia giusto ......

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Grazie a tutti ragazzi.
    Si fedezappa, purtroppo il mercato pende sempre più verso soluzioni digitali e pronte all'uso, soprattutto per la fascia HT. L'audio resterà sempre più di nicchia e il settore HT da quello Hi-Fi, si sta separando in maniera più netta. In futuro trovo improbabile il ritorno di lettori "a 360 gradi".

    @ernesto62: si, con entrambi puoi riprodurre file audio da usb. Personalmente non ho provato con questi lettori, ma con il mio vecchio. Sony ubp x800, non ho mai avuto problemi.

    @mauro-1966: si, ho detto che l'implementazione del dynamic tone mapping di LG è più luminosa, ma non ho detto che sia migliore. Semplicemente ha questa caratteristica e lavora in maniera diversa dall'hdr optimizer.
    Lo stesso Vincent Teoh di HDTVTest, lo preferiva rispetto al Dynamic tone mapping della serie 8 di LG. Però sempre da oltre oceano alcuni recensori preferivano l'LG. Io credo ad esempio che i recenti OLED Panasonic che usano versioni del processore HCX più recenti e migliori dei loro lettori, hanno risultati complessivi ben maggiori, come anche LG con la serie X. D' altronde i dynamic tone mapping delle tv, nascono per gli stessi specifici pannelli, quindi "su misura".
    Per quanto la versione del Panasonic dp ub820/9000 funzioni bene, non penso possa competere con le implementazioni delle recenti TV.
    Ovviamente la serie 7 del mio TV non è recente, però lasciando l'active hdr disattivato e tenendo l'hdr optimizer attivo, noto delle differenze (legate anche alla luminosità e sfumature di uno stesso colore es. una fiammata), visibili in in fermo immagine ma con un calo di percezione quando si ripreme "play". Nella visione ordinaria varia un po' la luminosità tra i due sistemi.
    Terminando credo quindi che i recenti TV top di gamma non necessitino dell'hdr optimizer dei lettori Panasonic. Discorso diverso per i vpr.
    Quando poi dal lettore non sono presenti le "coordinate" dei metadati, l'ottimizzatore hdr di Panasonic non funziona. Attivando l'active hdr di LG in quei casi è l'unico modo per avere una mappatura dei toni dinamica.
    Mentre quindi il DTM del lettore lavora a monte, quello della TV lavora a valle.
    Ultima modifica di Winters; 09-06-2021 alle 16:33

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Grazie per la risposta winters👍

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Sora
    Messaggi
    561
    grazie per la recensione

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    56
    Mi accodo ai ringraziamenti.
    Da recente possessore dell ub820 comprato usato (un mese) alla metà del prezzo di mercato, volevo chiedere @Winters se il rumore della meccanica che si sente tutte le volte che si accende il lettore è normale.
    Grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Ciao aramakao e grazie.
    Si, i rumori che senti sono del tutto normali.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    161
    Bella rece,complimenti! Tra l'altro non sapevo che i Transfomers di Bay avessero il DV. Io posseggo il 2 e lo setterò con DV d'ora in poi!
    Solo una nota sul freeze: non sempre è necessario togliere il disco e riavviare. A me quando è capitato è bastato clikkare su "pop up menu" e ricaricare la scena. Incrocio le dita e spero di dover evitare in futuro di togliere il disco...
    TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Grazie a te Krabat e grazie del suggerimento. Per il freeze, se dovesse capitarmi ancora in futuro, proverò a fare così!

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    56
    Ottimo! Grazie per la disponibilità @Winters!

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604

    Citazione Originariamente scritto da guido Visualizza messaggio
    grazie per la recensione
    Ciao guido, Grazie!
    Ultima modifica di Winters; 10-06-2021 alle 23:02


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •