|
|
Risultati da 1 a 15 di 470
Discussione: Apple TV 4K 2022 (3rd generation)
-
02-11-2022, 16:38 #1
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Apple TV 4K 2022 (3rd generation)
QUI la pagina sul sito Apple e QUI trovate le specifiche.
L'ho ordinata a ottobre e dovrebbe arrivarmi il 4 novembre. Come per le altre Apple TV dal 2013, con la terza generazione, mi concentrerò sull'analisi dell'uscita HDMI per controllare se anche questa (come le altre prodotte dal 2015) soffre di non accuratezza . Nello specifico un effetto simile al dithering (se non proprio lui) che fa flottare i valori delle triplette RGB dei singoli pixel. Potete leggere di più a riguardo QUI.Ultima modifica di Guest_80763; 02-11-2022 alle 16:39
-
03-11-2022, 09:49 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455
Ciao Miki, la prendo sabato in sostituzione della 2021, aspetto con ansia l'analisi...
Una cosa comoda e' che questa avrà' lo switch degli fps senza schermo nero
-
03-11-2022, 21:38 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- San Marino
- Messaggi
- 242
La sto aspettando anche io in sostituzione della 2017, ma non ho ancora una data.
Spero abbiano risolto anche il nearblack sul DolbyVision.
Gran Player sulla carta, peccato per il bitstream che a sto punto non arriverà mai.
Aspetto vostre prove sul campo.
-
03-11-2022, 21:54 #4
Mi iscrivo alla discussione in attesa delle analisi.
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
03-11-2022, 22:58 #5
Presa la 2021 per sfizio ho finito con l'apprezzarla moltissimo. Seguo anche io volentieri.
SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
05-11-2022, 19:53 #6
Seguo anch'io indeciso tra lei e il nuovo Fire cube
-
06-11-2022, 21:05 #7
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
La fire cube, se non ho letto male, ha ancora la porta Ethernet da 100Mbps oltre ai soliti problemi di sincronizzazione della corretta cadenza filmica. Non avrei dubbi fossi in te.
-
06-11-2022, 22:55 #8
Io ho una apple tv 4k 2020 e spesso la utilizzo per vedere contenuti in streaming con il proiettore N7, la nuova potrebbe giovarmi in qualche modo o tengo la mia?
Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma
-
07-11-2022, 03:32 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 662
A mio avviso no, salvo ti interessino i 128 GB, il supportto a HDR10+ o il protocollo Matter.
VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite
-
07-11-2022, 08:20 #10
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
-
07-11-2022, 08:55 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- San Marino
- Messaggi
- 242
Ancora dithering in Dolby Vision?
Io cambio la mia 2017 (oltre che inizia a essere un po’ macchinosa) proprio per questo motivo! 😱😡Ultima modifica di ilboss84; 07-11-2022 alle 09:00 Motivo: Modifica
-
07-11-2022, 12:07 #12
Ok perfetto, allora aspetto tranquillo.
Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma
-
07-11-2022, 12:13 #13
Si hai letto bene solo 100Mbps, che però per il vod sono sufficienti. Della Apple TV mi preoccupa la compatibilità con il dolby atmos
-
07-11-2022, 12:21 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 358
Buongiorno a tutti mi e' appena arrivata in sostituzione della generazione precedente,ho preso la versione wifi.devo ancora testarla per bene ma come primissima impressione,anche solo per il "semplice" streaming ho notato una reattività notevolmente superiore,le app si aprono in un attimo 😱,non pensavo ci fosse così tanta differenza.per ora l'ho settata seguendo le indicazioni dell'altro thread.
-
07-11-2022, 12:52 #15
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Eccomi, ricevuta e analizzata. Dithering ancora presente e sullo stesso livello della versione del 2021. Le dimensioni sono più contenute rispetto alle versioni 4K precedenti, addirittura 3/4 millimetri più ridotte rispetto alla terza generazione del 2013 che però resta molto più sottile. Ovviamente è più reattiva della 2021 ma, per ora, secondo me inutilmente. Nel senso che era già più che buona la velocità della precedente. Morale della favola: se avete una 2021 e non avete l'esigenza di avere un dispositivo compatibile HDR10+, state bene così. Se avete una 2017 valgono le stesse considerazioni fatte a suo tempo per la 2021: ossia il dithering è meno aggressivo ma ancora presente e anche questa per essere usata in YCbCr necessita di una calibrazione apposita, altrimenti meglio usarla in RGB alto. In ogni caso per (quei pochi) contenuti SDR 50hz e tutti i contenuti HDR comunque funzionerà in YCbCr ma, utilizzando la profondità colore a 10/12 bit, l'errore introdotto dal dithering sarà inferiore come anche la leggera predominate verde che in SDR è invece visibile.
Ultima modifica di Guest_80763; 07-11-2022 alle 12:56