|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Lettori UHD - Consigli per entrare nel mondo BD 4K
-
23-05-2023, 08:50 #1
Lettori UHD - Consigli per entrare nel mondo BD 4K
Buongiorno a tutti,
ho cercato nel forum e non ho trovato riferimenti diretti su quale tipo di lettori bluray 4K, da abbinare ad una TV 4K. Mi spiego meglio, anche cercando in rete, sui siti più conosciuti, non riesco a trovare molto materiale in merito. Vorrei acquistare un lettore 4K da abbinare alla TV, un lettore che supporti una connessione Wi-fi per consentire aggiornamenti diretti del firmware e le eventuali richieste di collegamenti di rete dei vari dischi (avevo un vecchio bluray che aveva collegamenti interattivi e necessitava di una connessione costante).
Sfortunatamente, dal poco che capisco, sembra che i lettori siano leggermente in declino a favore dello streaming e se ne trovano pochi, con prezzi molto oscillanti tra loro. Avete qualche consiglio su dove raccogliere info e magari verificare quali prodotti validi a prezzi umani, si possono acquistare? Avete consigli? quali sono le marche migliori? La TV è un LG è non supporta il DTS, quindi sono anche dubbioso di come potrebbe interpretare il suono (salvo che il lavoro non lo faccia il lettore, ma sono ignorante in merito). Vi ringrazio per ogni tipo di consiglio in merito.
-
23-05-2023, 13:24 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 725
A prescindere dal fatto che non si capisce se lo vuoi collegare solo alla tv od anche ad un impianto ht o solo audio, spendendo 300-400€ la scelta è tra un Sony ubp x800m2 è un Panasonic ub820.
-
23-05-2023, 14:49 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.147
Molto meglio un Panasonic UB820 per quel che riguarda la lettura dei BD 4K UHD visto che ha anche l'utilissima regolazione della curva HDR assente nel Sony. Da sottolineare però che a livello app fa pena.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-05-2023, 15:41 #4
Al momento mi interessa unicamente alla TV, non ho la possibilità di installare nessuna soundbar perché dovrei tenerla sempre molto bassa di volume, per non disturbare in giro (comunque hai ragione, non sono stato molto chiaro). Mi interessava unicamente godere di contenuti video 4K per poter testare il lettore per poi regalarne uno uguale a chi ha una saletta dedicata (in quel caso potrei valutare anche l'installazione di una soundbar).
-
23-05-2023, 15:42 #5
-
23-05-2023, 16:24 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.147
Allora vai sull'UB820 che in questo è il migliore.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-05-2023, 18:41 #7
-
23-05-2023, 20:46 #8
Premesso che UB820 è al momento il mio primo desiderio se mai passero alla videoproiezione 4k , per il TV e come primo approccio ho voluto non spendere troppo prendendo un lettore LG UBK90 che per il prezzo è compatibile con Dolby Vision e vari HDR.
L'ho preso con un po' di apprensione perché leggendo i vari forums notavo frequenti segnalazioni di problemi sulla lettura e rumore , al momento non ho riscontrato nulla eccetto un lettura rumorosa dei cd Audio che però non mi interessa.
Non ha praticamente servizi di rete e legge file solo dall'ingresso USB.
Ciao
Luca
-
23-05-2023, 22:32 #9
Perfetto, grazie. Il mio dubbio nasce unicamente dal fatto che in giro se ne vedono pochi. Anche andando nei negozi fisici, diventa difficile vederne uno, anche solo per farsi un'idea. Mi sembra che numericamente, la scelta, si stia riducendo.
-
23-05-2023, 22:45 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.147
In effetti è proprio così, poiché gli utenti si sono sposati verso i contenuti streaming (molto inferiori come qualità), e vista la situazione molti produttori hanno abbandonato la produzione di lettori Blu-ray, ad esempio Samsung è uscita da questo mercato da anni. Stessa sorte per Oppo che produceva ottimi lettori.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
07-08-2023, 22:59 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2023
- Messaggi
- 232
Salve , un cavo hdmi 2.1 ha senso con questi lettore blu ray ultra hd oppure basta un hdmi 2.0?
poi che differenze ci sono fra il panasonic ub 450 e ub 820 ?Ultima modifica di antoniotrevi27; 07-08-2023 alle 23:02
TV : oled LG 65 pollici c1 . Amplificatore : Marantz model 40n . Diffusori frontali : B&W 705 s3. Lettore cd : audiolab 8200 cd
-
08-08-2023, 21:11 #12
Il 450 non ha il processore HCX ( che dovrebbe fare la differenza con i proiettori) e non ha le uscite analogiche 7.1.
Se lo devi collegare a un buon TV (con un buon processore) io andrei di 450 , lo stesso processore del 820 lo trovi sul 420 ma quest'ultimo non supporta il dolby vision , quindi lascerei stare.
ciao
Luca
-
09-08-2023, 00:00 #13
il wifi non va bene per UHD serve un connessione 1 gbps LAN
il lettori BD non leggono gli HD di rete, al massimo il DLNA con delle limitazioni ma a quel punto fai prima ad usare la TV
Prendi un NAS e Usa Plex sulla TV fai prima e meglioUltima modifica di ovimax; 09-08-2023 alle 00:02
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-08-2023, 07:06 #14
Scusa ma in un NAS dove li metterebbe i BD?
Ho capito che ti piacciono tanto i NAS ma non puoi consigliarli ovunque…Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
18-08-2023, 10:51 #15
Mi scuso per il ritardo alla tua risposta: il Wifi mi serve quasi esclusivamente per poter aggiornare il lettore senza doverlo spostare e collegare fisicamente al router (non è collocato in una posizione comoda).
Per i collegamenti di HD esterni in rete, ho visto che ci sono problemi di visibilità e stabilità dei dispositivi, quindi ho deciso di collegare il tuo via cavo direttamente alla TV, quindi eviterò ulteriori problemi.
Grazie per la dritta